PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 17 May 2010 - 20:03 PM
Postato 18 May 2010 - 05:50 AM
Postato 18 May 2010 - 17:12 PM
salve a tutti...perchè nessuno parla mai di questo argomento??affinando con l'esperienza la mia tecnica,mi rendo sempre meglio conto di come sia diverso, in risultati di abboccate, tarare lo stesso galleggiante con un numero superiore di pallini o minore adeguando ovviamente la grandezza degli stessi
chiedevo agli espertissimi/garisti se mi rispondono con un bignami (dal quale aprire delle discussioni interessanti) delle disposizioni,scelta del numero del pallino,distanze...e qualsiasi altra cosa inerente..per la pesca in acque ferme...
le mie lenze solitamente sono composte da un pallino 7-8-9 a 20 cm da l'amo,e poi,o taro con un bulk a venti da questo (con gli stessi pallini)o metto lo stesso pallino a venti per poi alla distanza il bulk di taratura..
cosa combinate o combinereste???vorrei ottenere sempre la massima sensibilità della lenza...
grazie a tutti..
Postato 18 May 2010 - 18:00 PM
Postato 18 May 2010 - 19:04 PM
Postato 18 May 2010 - 19:10 PM
Penso che &Ale& volessa tracciare delle linee generali sulla disposizione dei piombi, quindi sperando di venire incontro anche a lui vi faccio qualche domandina.
Considerato che avete detto che uno degli aspetti più importanti è la distanza fra il primo pallino e il bulk vi chiedo di completare questa sorta di tabella:
Acqua Ferma:
Distanza primo pallino bulk (Carpa):
Distanza primo pallino bulk (Carasso-Breme-Pesciolame Vario):
Distanza primo pallino bulk (Cavedano):
Acqua Lenta:
Distanza primo pallino bulk (Carpa):
Distanza primo pallino bulk (Carasso-Breme-Pesciolame Vario):
Distanza primo pallino bulk (Cavedano):
Sentitevi liberissimi di ampliarla con eventuali caratteristiche che ritenete importanti.
Postato 18 May 2010 - 19:22 PM
Postato 18 May 2010 - 20:19 PM
Postato 18 May 2010 - 21:50 PM
Penso che &Ale& volessa tracciare delle linee generali sulla disposizione dei piombi, quindi sperando di venire incontro anche a lui vi faccio qualche domandina.
Considerato che avete detto che uno degli aspetti più importanti è la distanza fra il primo pallino e il bulk vi chiedo di completare questa sorta di tabella:
Acqua Ferma:
Distanza primo pallino bulk (Carpa):
Distanza primo pallino bulk (Carasso-Breme-Pesciolame Vario):
Distanza primo pallino bulk (Cavedano):
Acqua Lenta:
Distanza primo pallino bulk (Carpa):
Distanza primo pallino bulk (Carasso-Breme-Pesciolame Vario):
Distanza primo pallino bulk (Cavedano):
Sentitevi liberissimi di ampliarla con eventuali caratteristiche che ritenete importanti.
1 non è detto che ci debba essere una distanza precisa e millimetrica fra il primo pallino e il bulk ma bisogna valutare: se in quel posto ci sono solo carpe o anche altro pesce, se c'è del pesciolame, se mangiano a terra oppure alzate,le lenze vanno modificate sempre in base alle nostre esperienze fatte in quel posto, a grandi linee posso dirti come pescherei io, ma è solo una mia opinione,se ci sono solo carpe e mangiano sul fondo pescherei con una lenza formata da un bulk e a 20/25 cm.un pallino del 10 all'asola che appoggerò a terra pertanto devo tarare il galleggiante con il pallino del 10 che lo faccia affondare, solo così saprò che il pallino del 10 è appoggiato perchè il galleggiante mi rimane in pesca giusto se invece affonda dovrò per forza aumentare l'acqua poi l'azione di pesca non sarà statica ma muoverò il galleggiante a destra e a sinistra poi tirerò in su il galleggiante di circa 30 cm e lo calerò lentamente.
se invece il pesce rimane a mezz'acqua, nessun bulk in lenza non userò galleggianti ma i segnalini per la trota torrente, per farvi capire ..quegli ovetti gialli e rossi in polistirolo che portano pochissimi pallini, io ne metto tre dell'11 il primo a 30 cm dall'amo e gli altri a 20 cm fra loro.
2 per questa pesca vale sempre il discorso di prima e io personalmente non mi distolgo dalle lenze che ti ho illustrato prima ma cambierò sicuramente esca una per i carassi ..verme ,bigattino,mais..per le breme in prevalenza bigattini annegati e il vermetto piccolo puntato dalla testa e coda a formare un cerchio...per il pesciolame, se sono gardon bigattino colorato , ma prevalentemente caster...poi sulla pastura è tutto un altro discorso...
3 per i cavedani è più soggettiva ancora la lenza....io uso fare una spallinata di circa un metro con pallini dell'11 il primo a 40 cm dall'amo e gli altri equidistanti fra di loro di circa 20cm. amo piccolo 22/23 e un bigattino bianco puntato a metà appena sottopelle...bigattini 10 alla volta sul galleggiante e alzare la lenza di circa 50 cm e poi rilasciarla ...
4 come soprapoi sicuramente cambierò la fattezza del galleggiante che sarà più bombato per permettermi una trattenuta e aumenterò sensibilmente la grammatura sempre però mantenendo i due pallini all'asola che saranno dell' 8 e il bulk in proporzione al peso del galleggiante sempre appoggiati i due pallini all'asolo perciò stiamo attenti alla taratura del galleggiante e il movimento sarà quello di portare il galleggiante a monte per circa 40 cm. e poi farlo scorrere un pò fino alla zona della pasturazione che faremo in modo preciso il più possibile cercando di portare tutta la pstura sul fondo senza che lasci la scia cadendo per evitare che il pesce si alzi...
5 su questa ci sono due varianti la prima è quella descritta sopra e la seconda è fatta : con un pallino all'asola del 10 poi a 10 cm un pallino del 9 uno dell'8 sempre a 10 cm e il bulk con pallini del 7/6/5 sempre a formare un cono..a terra appoggeremo solo il terminale e non i pallini, mentre poi in corso di pesca potremo se è il caso appoggiarci un po di più...
6 in base alla profondità formeremo la lenza molto semplice, asola, pallino dell' 11 a 10cm uno del 10 a 12cm uno del10 a 14cm uno del 10 a 16cm uno dell'9 ancora uno del 9 poi due del l'8 dempre crescendo di due cm.ogni piombo fino ad arrivare a circa 80 cm poi formeremo il bul a tarare perfettamente il galleggiante..dopo aver completato la lenza prendete con la mano sinistra l'asola con la destra 10 cm sopra il bulk e con la lenza formate un semicerchio avvicinando le mani...se è fatta bene voi vedrete un bel semicerchio e non un semicerchio a spigoli..se vi succede questo non è che sia molto grave ....ma dovrete stare attenti nella fase di lancio per evitare garbugli...perchè la lenza risulterà sbilanciata....
spero di esservi stato di aiuto...... ma ricordatevi che la migliore lenza è quella in cui credete e quella che vi fa prendere il pesce... :wink: :wink: :wink: ciao gabri
Postato 19 May 2010 - 11:35 AM
ma i segnalini da trota sono piu sensibili dei galleggianti leggeri??perchè preferisci quelli ad un galleggiante 0.10??mi incuriosisce e sicuramente proverò...grazie mille..
Postato 19 May 2010 - 11:37 AM
Velocissimo e precisissimo come sempre, veramente tanti complimenti gabri. Spero di riuscire a pescare insieme un giorno, anche solo per fare due chiacchere. Se passi da pisa fatti sentire.
In merito all'argomento senza dubbio hai ragione, ultimamente mi sono innamorato di uno 0.50 che ho già riparato due volte.
Postato 20 May 2010 - 20:21 PM
Postato 21 May 2010 - 12:46 PM
quello che ti sembra più giusto.. :wink: :wink:due domandine rapide una in tema e l'altra no:
1) Disposizione piombi carpe a galla? (massimo 1.5m)
sempre pochi e ban distribuiti
2)che amo abbinare ad un pellet del 4?
Postato 22 May 2010 - 15:40 PM
quello che ti sembra più giusto.. :wink: :wink:due domandine rapide una in tema e l'altra no:
1) Disposizione piombi carpe a galla? (massimo 1.5m)
sempre pochi e ban distribuiti
2)che amo abbinare ad un pellet del 4?
Postato 27 May 2010 - 13:24 PM
Postato 27 May 2010 - 17:02 PM
parliamo di come sondare appoggiando il primo pallino del 10 vicino l'asola.. per poter pescare con un pallino appoggiato non possiamo usare le sonde "a pinza" da applicare direttamente sul pallino invece di starare?
Postato 28 May 2010 - 16:01 PM
Postato 29 May 2010 - 11:46 AM
mi accodo a demon carp...me la spiegate per bene???
Postato 02 June 2010 - 16:39 PM
Postato 03 June 2010 - 13:23 PM
e in questo caso usi montature particolari???o le "classiche-comuni"...
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi