Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Caro vecchio lombrico


  • Please log in to reply
15 risposte a questo topic

#1 pirafabri

pirafabri

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1055 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Beinasco

Postato 29 April 2010 - 13:25 PM

Chi mi sa dire come costruire l'attrezzo per far uscire dal terreno i lombrichi con l'ausilio della corrente elettrica?
Grazie
Ex-utente Zapp

#2 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 29 April 2010 - 14:34 PM

Ma perché usare questi modi brutali quando basta scavare delle piccole buchette per trovarne numerosi (ove presenti) :? ?

#3 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 29 April 2010 - 15:21 PM

Perchè ricorrere alla corrente elettrica :? :?
saluti

The Legend

#4 mozart 23

mozart 23

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 114 Post:
  • Localitàlimbiate
  • Tecnica: roubasienne
  • Provenienza: milano

Postato 29 April 2010 - 16:05 PM

concordo perchè usare questi metodi????????????
Se hai bisogno di un prestito confronta :http://www.4credit.it/eko/xALju39p/

#5 Flyfisher

Flyfisher

    Beppe

  • Moderatori
  • 6597 Post:
  • Località(VA)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: (VA)

Postato 29 April 2010 - 16:08 PM

:? :? :?

"Una trota è troppo preziosa per essere catturata una volta sola" 

"Da grandi mandibole derivano grandi ferrabilità"
 
No sponsor, no lies


#6 Flyfisher

Flyfisher

    Beppe

  • Moderatori
  • 6597 Post:
  • Località(VA)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: (VA)

Postato 29 April 2010 - 16:08 PM

:? :? :? ci metti di più a costruirlo che non a prender tutti i lombrichi che vuoi..

"Una trota è troppo preziosa per essere catturata una volta sola" 

"Da grandi mandibole derivano grandi ferrabilità"
 
No sponsor, no lies


#7 Kodiak

Kodiak

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 514 Post:
  • LocalitàGuidonia (Roma)
  • Tecnica: Canna fissa
  • Provenienza: Tivoli (Roma)

Postato 29 April 2010 - 16:21 PM

In effetti anch'io sono sempre ricorso alla zappa...e pure con successo :wink:
Ciao!

Salvatore
" Il pesce è alla vostra portata nella misura in cui sapete richiamarlo sotto la pastura e ingannarlo con perfette e fragilissime lenze" - Mario Albertarelli

" Le uniche canne che amo, sono quelle da pesca." S.F.


#8 germano0946

germano0946

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 238 Post:
  • Localitàvalle tanaro
  • Tecnica: passata,tocco
  • Provenienza: cinzano d'alba CN

Postato 29 April 2010 - 16:38 PM

attenzione può essere molto pericoloso con la 220 V, anche se ormai con i salvavita è impossibile utilizzare questo sistema, in passato nella casa di campagna legavo il filo della fase ad un tridente che conficcavo nel terreno umido e tutti i lombrichi nel raggio di qualche mt uscivano, (purtroppo morirono anche i pes rossi del piccolo stagno nei pressi) mi hanno anche suggerito di conficcare nel terreno un ramo flessibile (tipo salice) e farlo vibrare :? comunque la zappa nei pressi delle concimaie rimane il sistema più sicuro e i lombri vivono più a lungo se conservati nella torba. :idea:
se rispetti l'ambiente moltiplichi i pesci anche tu.....

#9 Ale86

Ale86

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • Tecnica: Fondo, spinning
  • Provenienza: Polesine

Postato 29 April 2010 - 16:41 PM

Hai visto troppe volte Godzilla! :D :)

Non serve la corrente elettrica e poi spendi soldi per niente!

Ti dico io come fare a farli uscire spontaneamente dalla terra, senza nemmeno scavare! :wink:
E' un vecchio metodo di una volta....prendi un vanga, individui i buchini con montagnole di fango che fanno nel terreno (in primavera e autunno sono numerosi nei terreni in cui sono presenti), poni la vanga a 10 cm dal foro per non lesionare il verme e la inserisci nel terreno senza rimuovere la zolla!
A questo punto inizi a muovere la vanga "avanti e indietro" e il lombrico dopo pochi secondi uscirà magicamente dalla terra.
Credo sia a causa delle variazioni di pressione che produci nella terra.
Mi raccomando non "su e giu"...altrimenti ecciti la terra! :D Avanti e in dietro, come se cambiassi le marce nella macchina!
In estate invece ti consiglio i "letamai" vegetali! Quasi tutte le aziende agricole ne hanno uno dove gettano gli scarti di potature, sfalcio ecc....però in media i lombrichi sono più sottili. Puoi andare tranquillo che non essendo letame non rischi di ammalarti...
Volendo potresti fartelo anche te, se hai il giardino, scavi una buca di un metro di lato, la rivesti con un telo di plastica e ci getti l'erba quando la tagli, scarti vegetali di cucina, potature, ecc :)

#10 pirafabri

pirafabri

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1055 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Beinasco

Postato 29 April 2010 - 17:47 PM

Grazie per le risposte, anche se pensavo di avere delle soluzioni e non considerazioni circa il sistema. Credete forse che non abbia mai usato la vanga in giro per prati e campi per andare a lombrichi? Solo che mi sembrava più comodo collegare due cavi a una batteria di macchina, o almeno volevo provare. Tutto qui. Non mi servono i vermi di letame perchè sono piccoli e delicati, e poi li ho belli comodi in giardino nella compostiera, cerco quei bei lombriconi grossi un dito.
Pazienza riprenderò la vanga come al solito, anzi, molto meglio la forca a denti piatti che non rompe il verme quando giri la zolla.
Ancora grazie e ciao a tutti.
Ex-utente Zapp

#11 Sampei1993

Sampei1993

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 721 Post:
  • Tecnica: Pesca Trota
  • Provenienza: Pogliano Milane

Postato 29 April 2010 - 20:01 PM

be io li ho presi un mese fa quando c'era un accquazzone..li ho messi nella terra e gli do da mangiare di tutto e di piu'...e ora piu' che vermi sempbrano serpenti... :lol: :lol:
"La risposta e' importante solo se fai la domanda giusta"

MCMXCIII

#12 Ale86

Ale86

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • Tecnica: Fondo, spinning
  • Provenienza: Polesine

Postato 30 April 2010 - 09:50 AM

be io li ho presi un mese fa quando c'era un accquazzone..li ho messi nella terra e gli do da mangiare di tutto e di piu'...e ora piu' che vermi sempbrano serpenti... :lol: :lol:


Io un anno ho allevato lombrichi da terra e alla fine erano grossi come un mignolo...roba da bass....altro che i siliconici! :wink: :D

#13 germano0946

germano0946

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 238 Post:
  • Localitàvalle tanaro
  • Tecnica: passata,tocco
  • Provenienza: cinzano d'alba CN

Postato 30 April 2010 - 15:58 PM

Io un anno ho allevato lombrichi da terra e alla fine erano grossi come un mignolo...roba da bass....altro che i siliconici! :wink: :D[/quote]
.
ragazzi se vi capitasse di non trovarli più nel vostro contenitore non buttate la terra perchè quando i lombri fanno le uova (piccole palline gialle e trasparenti) muoiono, ma col caldo queste schiuderanno e inizierà un nuovo ciclo. :idea:
se rispetti l'ambiente moltiplichi i pesci anche tu.....

#14 fede94

fede94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 251 Post:
  • Localitàpoggio mirteto
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: poggio mirteto

Postato 30 April 2010 - 17:49 PM

dove pesco io non c'è bisogno di nessun metodo!!!!sicccome devo lasciare la macchina a 500 mt faccio una passeggiata e ne trovo minimo 10 ma lunghi almeno15 cm e con almeno intendo la misura minima:sono ggrossi come un indicice e spesso anche come il medio....da record!!!!!!!!!!!! :D :lol: :lol:
l'unica certezza nella pesca è che non ci sono certezze...

#15 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 30 April 2010 - 21:41 PM

dove pesco io non c'è bisogno di nessun metodo!!!!sicccome devo lasciare la macchina a 500 mt faccio una passeggiata e ne trovo minimo 10 ma lunghi almeno15 cm e con almeno intendo la misura minima:sono ggrossi come un indicice e spesso anche come il medio....da record!!!!!!!!!!!! :D :lol: :lol:


basta che non aprano la bocca o sputino veleno :lol:
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#16 fede94

fede94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 251 Post:
  • Localitàpoggio mirteto
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: poggio mirteto

Postato 01 May 2010 - 11:00 AM

dove pesco io non c'è bisogno di nessun metodo!!!!sicccome devo lasciare la macchina a 500 mt faccio una passeggiata e ne trovo minimo 10 ma lunghi almeno15 cm e con almeno intendo la misura minima:sono ggrossi come un indicice e spesso anche come il medio....da record!!!!!!!!!!!! :D :lol: :lol:


basta che non aprano la bocca o sputino veleno :lol:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
l'unica certezza nella pesca è che non ci sono certezze...


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi