Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Galleggianti e gare (trota lago)


  • Please log in to reply
22 risposte a questo topic

#1 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 20 April 2010 - 08:58 AM

io cerco il galleggiante più affidabile (che da meno problemi)...cosa è un bulk ?


con questa montatura, ad esempio (leggere in senso orizzontale):

galleggiante---------------------1,00----------------------bulk-girella-------amo

non si rischia di parruccare ? basta il solito trucco di trattenere il filo ?

P.S. Domenica ho una garetta sociale e mi sta venendo fortemente lo sghiribizzo di partire col galleggiante (voglio farmi solo il primo turno per sfizio)!! consigli per la tecnica?

per formare il bulk devi realizzare un blocchetto di pallini di piombo tutti attacati l'uno all'altro!
galleggiante------------1mt......OOOO(bulk)-Girella------15-20cm---amo!
non parrucchi tieni il filo teso!
:wink:


è una cretinata realizzare la piombatura tra due girelle, in modo tale che cambiando rapidamente la "corona" ottieni discese diverse dell'esca senza dover cambiare canna ?

Stavo pensando di realizzare una serie di corone tutte dello stesso peso, ma di lunghezza e distribuzione pesi diverse, e di chiudere la lenza madre sotto al galleggiante, direttamente con una girella a moschettone..attacchi la corona da partenza...taac e peschi...vuoi fare ricerca, la togli e taac attacchi la corona da ricerca..e peschi sempre con la stessa canna!

Il massimo sarebbe avere 5-6 scalette, ognuna con corona+terminale (diverso per ogni corona), magari sopra ogni scaletta scrivi: veloce, media, lenta, lentissima, ecc.. super velocità e massima versatilità...

Gran caxxata??
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#2 lucaben

lucaben

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 494 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Prato

Postato 20 April 2010 - 09:16 AM

.... per ricerca e partenza mi sa che si usa canne ad azione diversa e probabilmente anche galleggianti con pesi diversi!
in partenza se hai bisogno di scendere velocemente un 4gr con piombatura raggruppata ci vuole!
nello stesso lago in ricerca usi anche un 1.5gr con una scalarina!

in ricerca col 4gr e piombatura molto aperta.... sai quanti pallini da 0.15 ci vogliono???
senza contare che con la soluzione delle lenze pronte, a quel punto ti conviene fare un vero e proprio terminale da unire sul moschettone con:
= asola... piombi... girella... finale... amo
se vuoi fare veramente veloce nel cambio lenza mi pare la cosa migliore, però io avrei paura delle parrucche!

almeno penso così... quindi se ho detto una caxxata ed hai ragione te quasi quasi :? :D :? :D

#3 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 20 April 2010 - 09:35 AM

no...parliamone!
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#4 lucaben

lucaben

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 494 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Prato

Postato 20 April 2010 - 10:43 AM

forse per toglierci i dubbi bisogna aspettare qualcuno di "autorevole"...... io vado per tentativi e alle volte per logica....... ma solo qualche volta ci arrivo :lol:


cmq ti riporto la mia unica esperienza!
lago piccolissimo:
- partenza con galleggiante da 2gr piombato con 3 pallini vicini e finale di 35-40 cm su una azione 4 che è una cannina mediamente rigida con azione 3-6 (mi pare) ne prendo diverse e ne liscio qualcuna
- nel proseguire della gara, solita lenza in ricerca con pallini più distanti, non trovo nulla
- cambio velocemente canna e prendo la 1 montata con sonar 2gr (in teoria uguale) rilancio e ne faccio 3 in 4 lanci con un liscio, vuoi il xxx vuoi la montatura..... :?

ci sono situazioni diverse ed esasperate per cui la medesima piombatura con o senza tappo non comporta la medesima resa e anche la canna penso abbia fatto molto la differenza.... se avessi messo il sonar sul galleggiante non avrei reso uguale.... almeno credo!

per questo penso che la montatura intercambiabile di cui parli prima non sia sempre utilizzabile!



:doubt:
si sarà capito cosa volevo dire???
sperando di aver detto cose sensate...... :?

#5 slipknor

slipknor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 477 Post:
  • Localitàbologna
  • Tecnica: poca
  • Provenienza: bologna

Postato 20 April 2010 - 10:53 AM

io cerco il galleggiante più affidabile (che da meno problemi)...cosa è un bulk ?


con questa montatura, ad esempio (leggere in senso orizzontale):

galleggiante---------------------1,00----------------------bulk-girella-------amo

non si rischia di parruccare ? basta il solito trucco di trattenere il filo ?

P.S. Domenica ho una garetta sociale e mi sta venendo fortemente lo sghiribizzo di partire col galleggiante (voglio farmi solo il primo turno per sfizio)!! consigli per la tecnica?

per formare il bulk devi realizzare un blocchetto di pallini di piombo tutti attacati l'uno all'altro!
galleggiante------------1mt......OOOO(bulk)-Girella------15-20cm---amo!
non parrucchi tieni il filo teso!
:wink:


è una cretinata realizzare la piombatura tra due girelle, in modo tale che cambiando rapidamente la "corona" ottieni discese diverse dell'esca senza dover cambiare canna ?

Stavo pensando di realizzare una serie di corone tutte dello stesso peso, ma di lunghezza e distribuzione pesi diverse, e di chiudere la lenza madre sotto al galleggiante, direttamente con una girella a moschettone..attacchi la corona da partenza...taac e peschi...vuoi fare ricerca, la togli e taac attacchi la corona da ricerca..e peschi sempre con la stessa canna!

Il massimo sarebbe avere 5-6 scalette, ognuna con corona+terminale (diverso per ogni corona), magari sopra ogni scaletta scrivi: veloce, media, lenta, lentissima, ecc.. super velocità e massima versatilità...

Gran caxxata??



non sono un gran esperto di trota lago, ma vediamo se ho capito.
tu dici di prepararti diverse corone, ma di uguale peso visto che devi tarare lo stesso galleggiante, da poter cambiare facilmente durante l'azione di pesca, giusto?
ma a questo punto, non è meglio partire coi pallini tutti uniti e poi distanziarli a seconda dell'azione che vuoi dare durante la pesca? tanto i piombini li puoi far scorrere a piacimento sulla lenza, senza tagliare...o sbaglio?
una brutta giornata di pesca è meglio di una bella giornata di lavoro.

un uomo deve credere in qualcosa. io credo che andrò a pescare...

#6 lucaben

lucaben

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 494 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Prato

Postato 20 April 2010 - 11:00 AM

li fai scorrere sì i piombini spaccati
ma il dubbio è che mettere dei pallini da 0.60 molto distanti non è come fare una coroncina di pallini da 0.20 del solito peso...

partenza e ricerca se pur fatte col galleggio richiedono (secondo me) canne diverse e piombature diverse e poi c'è il discorso del terminale più sottile!

altrimenti per pescare in laghi a galleggio uno parte con 3 canne montate con 3 penne ( 2.3.4 gr) e piombate con i pallini e sarebbe in una botte di ferro se cambia la pesca, sposto la piombatura e via..... ma non credo sia così facile :?

#7 slipknor

slipknor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 477 Post:
  • Localitàbologna
  • Tecnica: poca
  • Provenienza: bologna

Postato 20 April 2010 - 11:10 AM

sì capisco il tuo discorso, l'idea di distanziare o raggruppare gli stessi pallini e pescare con una sola lenza l'ho "rubata" a fausto buccella.
non che quello che dica lui sia la verità...ma sicuramente di cose ne sa più di me :lol:
ripeto io mi sono intromesso su un argomento che non è il mio perchè di trota lago conosco veramente pochissimo
una brutta giornata di pesca è meglio di una bella giornata di lavoro.

un uomo deve credere in qualcosa. io credo che andrò a pescare...

#8 lucaben

lucaben

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 494 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Prato

Postato 20 April 2010 - 11:18 AM

Buccella ne sà più di me di sicuro :lol: figurati se mi metto a discutere con lui :lol: :lol:

riguardo alla discussione io faccio solo un ragionamento semplice.... 3 pallini da .60 equidistanti non scendono come 6 pallini da .30 equidistanti.... anche se pesano uguali!

da questo discorso posso ritornare ai post sui galleggi e sui lisci... ogni situazione vuole la sua lenza :D

#9 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 20 April 2010 - 12:25 PM

non sono un gran esperto di trota lago, ma vediamo se ho capito.
tu dici di prepararti diverse corone, ma di uguale peso visto che devi tarare lo stesso galleggiante, da poter cambiare facilmente durante l'azione di pesca, giusto?
ma a questo punto, non è meglio partire coi pallini tutti uniti e poi distanziarli a seconda dell'azione che vuoi dare durante la pesca? tanto i piombini li puoi far scorrere a piacimento sulla lenza, senza tagliare...o sbaglio?


Si, dico proprio questo..per il resto non saprei..
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#10 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 20 April 2010 - 12:30 PM

sì capisco il tuo discorso, l'idea di distanziare o raggruppare gli stessi pallini e pescare con una sola lenza l'ho "rubata" a fausto buccella.
non che quello che dica lui sia la verità...ma sicuramente di cose ne sa più di me :lol:
ripeto io mi sono intromesso su un argomento che non è il mio perchè di trota lago conosco veramente pochissimo


non serve essere un esperto di trota lago, per questo discorso...mi incuriosisce l'aspetto della rapida "l'intercambiabilità" delle piombature sullo stesso galleggiante...potrebbe essere un ottimo spunto da utilizzare in gara! :wink:
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#11 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 20 April 2010 - 13:18 PM

Avrei una richiesta per lo staff: Poichè stiamo andando parecchio in OT, è possibile spostare tutti gli ultimi post (a partire dal mio del 20/04 ore 8.58) in un nuovo topic nella sezione agonismo, intitolato: "Galleggianti e Gare" ?
cosi si può sviluppare l'argomento senza mischiare questioni diverse...grazie mille!
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#12 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 20 April 2010 - 17:21 PM

fatto, spero di aver capito bene la tua richiesta

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#13 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 20 April 2010 - 17:49 PM

fatto, spero di aver capito bene la tua richiesta


perfetto..grazie linuz!! :wink:
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#14 zio

zio

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5827 Post:
  • Localitàverbania
  • Tecnica: tremarella
  • Provenienza: Intra

Postato 21 April 2010 - 20:03 PM

Partiamo Dall'inizio!
Per la pesca a galleggiante nelle fasi di partenza ci vorrebbe una montatura raccolta con pallini di grandi dimensioni tipo 0.60,si usa solitamente una bolognese da 5 o 6 metri piuttosto rigida!
Nelle fasi di ricerca si utilizzano sclatine più o meno raccolte con pallini di diametro inferiore tipo 0.18 0.13,si usano canne da bombardino da 8 gr di circa 4.20mt o anche canne da partenza da 3.90-4.0mt!
Quindi per me Jar ti converrebbe preparare si montature già pronte con diverse distribuzioni dei pallini ma utilizzando anche pallini di peso differente,più leggeri per la ricerca e più pesanti per le partenze!
Di Solito però in gara si tende a raggruppare o ad allargare la distribuzione dei pallini direttamente sulla montatura che si usa in quel momento,comunque se preferisci utilizzare la tua teoria male di sicuro non fa!
Non so però l'insieme di due girelle quella a moschettone e la prima dello spezzone di filo piombato unite insieme cosa possano provocare!
Non ti converrebbe al posto delle girella fare semplicemente un'asola da attaccare poi al moschettone?
Bisogna provare il comportamento della montatura in pesca per valutare eventuali pecche!
:wink:

#15 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 21 April 2010 - 20:18 PM

...ti converrebbe preparare si montature già pronte con diverse distribuzioni dei pallini ma utilizzando anche pallini di peso differente,più leggeri per la ricerca e più pesanti per le partenze!
Di Solito però in gara si tende a raggruppare o ad allargare la distribuzione dei pallini direttamente sulla montatura che si usa in quel momento,comunque se preferisci utilizzare la tua teoria male di sicuro non fa!
Non so però l'insieme di due girelle quella a moschettone e la prima dello spezzone di filo piombato unite insieme cosa possano provocare!
Non ti converrebbe al posto delle girella fare semplicemente un'asola da attaccare poi al moschettone?
Bisogna provare il comportamento della montatura in pesca per valutare eventuali pecche!
:wink:


è per questo che avevo pensato all'idea delle scalette e non di distanziare i pallini, proprio per avere a disposizione pallini diversi..l'idea dell'asola è ottima, si elimina la prima girella e la montatura si semplifica e si snellisce..quindi le diverse coroncine dovrebbero terminare con due girelle a moschettone ("uscente") da entrambi i lati.

Quindi, se io volessi coprire tutte le situazioni servirebbero "necessariamente" 2 canne montate entrambe a galleggiante, la prima (bolognese) per i turni veloci con un gallo da 3-3,5, l'altra (42L) per la ricerca... con un gallegiante da ??

come fare le corone di entrambi i gruppi ? Io per i turni veloci avevo pensato a 2 corone (galleggiante da 3,5g)...

- scaletta con bulk a pallini grossi (0.60 X 5), terminale da 20cm 0.20, amo n.8 = VELOCE
- scaletta con sonar 3g (oppure?), terminale 30cm 0.18, amo N.8 = MEDIA

mi correggi, please? :D Per il resto?
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#16 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 21 April 2010 - 21:02 PM

Galleggiante da 3,5 ????? ma dovete pescare con 6 metri di acqua????? Ritengo che un galleggiante da 2,5,massimo ma massimo massimo 3 grammi sia più che sufficiente con qualsiasi tipo di trota e con qualsiasi tipo di partenza.... Io raramente utilizzo galleggianti più pesanti del 2,5.... Li modifico come ha già detto lo zio accorciandone la deriva e l'astina aumentandone così,anche se minimamente,la portata !
Un consiglio che posso dare è quello di attaccare "l'ultimo pallino" al lago,al mattino,perchè i galleggianti non portano mai quello che dichiarano e i pallini non pesano mai quello che dovrebbero pesare... Se ci si basa unicamente sulla matematica ci troveremo o un galleggiante che affonda o un galleggiante che sta troppo fuori !
Aggiungo che.... Scegliere galleggianti con la deriva in carbonio e il corpo in balsa è sempre meglio
Meglio perchè il carbonio è più affondante della fibra e quindi il nostro galleggiante entrerà subito in pesca e in balsa perchè ha un affondata più precisa dell'espanso e "saltella" di meno rendendoci la ferrata più sicura ! :wink:
Buy the best,forget the rest...

#17 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 21 April 2010 - 21:19 PM

è un piacere leggere anche il tuo intervento in questo topic...tu che ne pensi del cambio di piombatura sullo stesso galleggiante ?

Allora, quale può essere una piombatura da secondo turno su un galleggiante da 3g ?
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#18 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 21 April 2010 - 21:36 PM

Userei un galleggiante da 3 grammi solo in presenza di molta acqua e di pesce molto aggressivo.... E non di certo a galla!!!! Io non cambierei l'assetto dei pallini ma bensì la portata del galleggiante.... Solitamente le mie lenza da galleggiante sono 3:
1)galleggiante da 2,5 grammi per la partenza (o fin quando i pesci aggrediscono senza problemi....) con 6-7 pallini raggruppati in 4-5 cm.... terminale da 20 cm circa....
2,5 grammi di pallini,raggruppati in 4-5 cm e 20 cm di finale portano l'esca in pesca all'altezza giusta più velocmente di un 4 grammi (piombino) !!!!
2)galleggiante da 2 grammi per quando ci sono ancora abboccate ma necessitano di maggior cura prima di ferrare,6-7 pallini in 12-15 cm e terminale da 25....
3)galleggiante da 1,5 grammi... per il resto della gara,9-10 pallini in 35-40 cm....terminale dai 30 in su....
Non mi complico la vita ulteriormente,sono lenze che mi hanno sempre dato ottimi risultati senza andare a cerca sofismi particolari :wink:
Buy the best,forget the rest...

#19 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 21 April 2010 - 21:45 PM

il tutto vale sempre per pesci circa 1m sotto il pelo dell'acqua giusto? quanto fondo bisogna dare per pescare in un laghetto di 3m, o meglio come si decide il fondo (pari all'altezza delle trote, un pò di più, ecc.) ?

P.S. devo fare una garetta semplice domenica e per sfizio voglio pescare con i galleggianti perchè qui non si usano per niente...potrebbe rivelarsi una tecnica vincente in futuro..
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#20 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 21 April 2010 - 21:53 PM

Se sono a galla o poco sotto e non devi rimanere fermo ad aspettare la mangiata un 80-100 cm di fondo va benissimo,il recupero ti permetterà di pescare in una fascia d'acqua che raggrupperà bene o male tutti i pinnuti....
Se sono a galla galla galla parti con mezzo metro,ma con galleggianti da 1,5 massimo 2,con la stessa lenza del 2,5 (ovviamente pallini più leggeri)... Stare pesante a galla non ha senso,la differenza di velocità ad entrare in pesca è quasi pari allo zero,quindi meglio stare leggeri !
se sono ancora più a galla lascia stare il galleggiante,faresti solo danni ! :wink:
Buy the best,forget the rest...


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi