Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Taratura Gallegiante


  • Please log in to reply
20 risposte a questo topic

#1 Giak

Giak

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 130 Post:
  • LocalitàPontedera-(PI)
  • Tecnica: Pesca al Colpo
  • Provenienza: Pontedera

Postato 18 April 2010 - 15:32 PM

Oggi in carpodromo ho avuto diversi problemi di taratura del galleggiante, quindi passo da voi amici di pescaok nella speranza di risolveri. Parliamo di galleggianti piccoli (max 1 gr). Quale è il metodo giusto per tararli? mi spiego meglio, durante l'azione di pesca in lago con esche voluminose quali: pellet e mais mi capita spesso che avendo precedentemente tarato il galleggio al limite una volta messo l'innesco subisca una sovrataratura e quindi mi tocca togliere piombi sia che io peschi con l'esca staccata che col finale appoggiato.
Che consigli mi date per avere la massima sensibilità ma riuscire a mantenere una corretta ed efficacie azione di pesca?
Una delle cause potrebbe essere l'inclinazione del fondale, che facendo rotolare l'esca, piano piano la porta più a largo e quindi si stacca dal fondo?
Devo acquistare modelli con astine particolarmente voluminose?

#2 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 18 April 2010 - 20:39 PM

Oggi in carpodromo ho avuto diversi problemi di taratura del galleggiante, quindi passo da voi amici di pescaok nella speranza di risolveri. Parliamo di galleggianti piccoli (max 1 gr). Quale è il metodo giusto per tararli? mi spiego meglio, durante l'azione di pesca in lago con esche voluminose quali: pellet e mais mi capita spesso che avendo precedentemente tarato il galleggio al limite una volta messo l'innesco subisca una sovrataratura e quindi mi tocca togliere piombi sia che io peschi con l'esca staccata che col finale appoggiato.
Che consigli mi date per avere la massima sensibilità ma riuscire a mantenere una corretta ed efficacie azione di pesca?
Una delle cause potrebbe essere l'inclinazione del fondale, che facendo rotolare l'esca, piano piano la porta più a largo e quindi si stacca dal fondo?
Devo acquistare modelli con astine particolarmente voluminose?

che materiale usi????
Sono galleggianti che hanno gia pescato??
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#3 Giak

Giak

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 130 Post:
  • LocalitàPontedera-(PI)
  • Tecnica: Pesca al Colpo
  • Provenienza: Pontedera

Postato 18 April 2010 - 20:45 PM

si sono galleggianti che hanno già pescato, oggi ne ho provati un paio con deriva in metallo e astina fine in plastica. Non sò se ho dato bene l'idea ma pensandoci attentamente potrebbe essere colpa mia :( . Volevo capire se esistono dei galleggianti che una volta tarati coi piombi e successivamente aggiunta l'esca non affondino se l'esca si stacca dal fondo.

#4 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 18 April 2010 - 20:49 PM

si sono galleggianti che hanno già pescato, oggi ne ho provati un paio con deriva in metallo e astina fine in plastica. Non sò se ho dato bene l'idea ma pensandoci attentamente potrebbe essere colpa mia :( . Volevo capire se esistono dei galleggianti che una volta tarati coi piombi e successivamente aggiunta l'esca non affondino se l'esca si stacca dal fondo.

io uso generalmente galleggianti ad antenna cava,specialmente un presenza di vento,nello specifico i lucifercf 4 di trabucco
PS:se occorre uso pure la vasellina di preston per cavare leggermente il galleggiante
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#5 Giak

Giak

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 130 Post:
  • LocalitàPontedera-(PI)
  • Tecnica: Pesca al Colpo
  • Provenienza: Pontedera

Postato 19 April 2010 - 13:47 PM

Quindi mi consigliate antenne cave. In alternativa per esche pesanti va bene anche il tonkino?

#6 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 19 April 2010 - 15:24 PM

Quindi mi consigliate antenne cave. In alternativa per esche pesanti va bene anche il tonkino?


:) l'importante è anche tarare il galleggiante con l'esca, perciò ti consiglio di tarare il galleggiante a casa lasciando uno o due piombi in meno, che aggiungerai nel luogo di pesca, così eviti di mettere piombo e toglierlo con il rischio di segnare la lenza madre ...con le conseguenze che ben sai...ciao gabri :wink: :wink:

#7 Giak

Giak

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 130 Post:
  • LocalitàPontedera-(PI)
  • Tecnica: Pesca al Colpo
  • Provenienza: Pontedera

Postato 19 April 2010 - 17:22 PM

Quindi anche se mettiamo inizio una gara pescando appoggiato mi lascio comunque quei 0.10 / 0.20 gr di margine se nel caso volessi staccarmi dal fondo?

PS: In questo periodo in carpodromi che non conoscete in questo periodo iniziando una gara come peschereste? appoggiati o leggermente staccati dal fondo?

#8 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 19 April 2010 - 19:58 PM

Quindi anche se mettiamo inizio una gara pescando appoggiato mi lascio comunque quei 0.10 / 0.20 gr di margine se nel caso volessi staccarmi dal fondo?

PS: In questo periodo in carpodromi che non conoscete in questo periodo iniziando una gara come peschereste? appoggiati o leggermente staccati dal fondo?


:) cerco di rubare con gli occhi i miei vicini e poi gli vado dietro... :D :D

#9 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 19 April 2010 - 21:10 PM

Quindi anche se mettiamo inizio una gara pescando appoggiato mi lascio comunque quei 0.10 / 0.20 gr di margine se nel caso volessi staccarmi dal fondo?

PS: In questo periodo in carpodromi che non conoscete in questo periodo iniziando una gara come peschereste? appoggiati o leggermente staccati dal fondo?

ha pelare al via ma stando attento alla pesca ha galla :) ,ci son gia
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#10 Giak

Giak

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 130 Post:
  • LocalitàPontedera-(PI)
  • Tecnica: Pesca al Colpo
  • Provenienza: Pontedera

Postato 20 April 2010 - 19:58 PM

Visto che siamo nell'argomento lo approfondisco, quali sono i vantaggi di una pesca a pelare? le tocche sono più nitide? e poi?
Invece immagino che appoggiati si abbia una maggiore naturalezza ma anche una minor reattività del galleggio. quello che sò io è questo, c'è dell'altro?

#11 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 21 April 2010 - 14:49 PM

Visto che siamo nell'argomento lo approfondisco, quali sono i vantaggi di una pesca a pelare? le tocche sono più nitide? e poi?
Invece immagino che appoggiati si abbia una maggiore naturalezza ma anche una minor reattività del galleggio. quello che sò io è questo, c'è dell'altro?


:) le carpe di solito prendono in bocca l'esca e poi la sputano se sentono il duro, perciò pescando a pelare la mangiata è visibile subito, mentre se sei appoggiato certe mangiate non le vedi... :wink: :wink:

#12 Giak

Giak

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 130 Post:
  • LocalitàPontedera-(PI)
  • Tecnica: Pesca al Colpo
  • Provenienza: Pontedera

Postato 21 April 2010 - 19:17 PM

Sempre sul tema galleggianti sarei interessato a sapere con che tipo di esche si pul usare questo galleggiante:

Posted Image

Ho sentito dire che si consiglia in caso di vento, ma vista l'antennina cosi fine e corta può sorreggere esche come mais e pellet? :?

#13 alen81

alen81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 774 Post:
  • Localitàcrema
  • Tecnica: ruba bolognese fissa
  • Provenienza: crema

Postato 21 April 2010 - 20:18 PM

Sempre sul tema galleggianti sarei interessato a sapere con che tipo di esche si pul usare questo galleggiante:

Posted Image

Ho sentito dire che si consiglia in caso di vento, ma vista l'antennina cosi fine e corta può sorreggere esche come mais e pellet? :?


io te lo sconsiglierei in carpodromo almeno che tu non abbia il portafoglio a fisarmonica o se peschi con la bolognese.
se peschi con l'elastico con una antenna di questo tipo la prima slamatura che hai ti torna indietro come un fucilata e sbatte contro la canna con la conseguenza che puoi ben immaginare
questo è un classico galleggiante antivento ma in carpodromo se peschi sotto la punta della canna può anche non servirti al massimo aumenta leggermente la grammatura in modo da stare più fermo in pesca

va bene per tutte le esche basta tararlo giusto
ciao alen

#14 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 21 April 2010 - 20:32 PM

Sempre sul tema galleggianti sarei interessato a sapere con che tipo di esche si pul usare questo galleggiante:

Posted Image

Ho sentito dire che si consiglia in caso di vento, ma vista l'antennina cosi fine e corta può sorreggere esche come mais e pellet? :?


io te lo sconsiglierei in carpodromo almeno che tu non abbia il portafoglio a fisarmonica o se peschi con la bolognese.
se peschi con l'elastico con una antenna di questo tipo la prima slamatura che hai ti torna indietro come un fucilata e sbatte contro la canna con la conseguenza che puoi ben immaginare
questo è un classico galleggiante antivento ma in carpodromo se peschi sotto la punta della canna può anche non servirti al massimo aumenta leggermente la grammatura in modo da stare più fermo in pesca

va bene per tutte le esche basta tararlo giusto

eppure noi lo usiamo in laghetto,in inverno quando ci son poche abboccate ed il maltempo la fa da padrone con questo stai fermo :)
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#15 alen81

alen81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 774 Post:
  • Localitàcrema
  • Tecnica: ruba bolognese fissa
  • Provenienza: crema

Postato 21 April 2010 - 20:40 PM

Sempre sul tema galleggianti sarei interessato a sapere con che tipo di esche si pul usare questo galleggiante:

Posted Image

Ho sentito dire che si consiglia in caso di vento, ma vista l'antennina cosi fine e corta può sorreggere esche come mais e pellet? :?


io te lo sconsiglierei in carpodromo almeno che tu non abbia il portafoglio a fisarmonica o se peschi con la bolognese.
se peschi con l'elastico con una antenna di questo tipo la prima slamatura che hai ti torna indietro come un fucilata e sbatte contro la canna con la conseguenza che puoi ben immaginare
questo è un classico galleggiante antivento ma in carpodromo se peschi sotto la punta della canna può anche non servirti al massimo aumenta leggermente la grammatura in modo da stare più fermo in pesca

va bene per tutte le esche basta tararlo giusto

eppure noi lo usiamo in laghetto,in inverno quando ci son poche abboccate ed il maltempo la fa da padrone con questo stai fermo :)


verissimo mi ero dimenticato della pesca invernale
io mi riferifo a una pesca piu dura come è quella estiva
ciao alen

#16 Giak

Giak

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 130 Post:
  • LocalitàPontedera-(PI)
  • Tecnica: Pesca al Colpo
  • Provenienza: Pontedera

Postato 28 April 2010 - 18:29 PM

Siccome ogni volta che faccio una pescata con la rouba mi escono fuori nuove domande mi aggancio qui per non aprire il tredicimilionesimo topic. Come mi comporto con pesce in canna a 13m? il pesce se di taglia nelle prime fasi và gestito con tutta la canna aperta? oppure meglio portarlo subito a tre quattro pezzi?

#17 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 28 April 2010 - 19:24 PM

Siccome ogni volta che faccio una pescata con la rouba mi escono fuori nuove domande mi aggancio qui per non aprire il tredicimilionesimo topic. Come mi comporto con pesce in canna a 13m? il pesce se di taglia nelle prime fasi và gestito con tutta la canna aperta? oppure meglio portarlo subito a tre quattro pezzi?


:) se lo stanchi a tutta canna è meglio però non sempre può essere valida questa soluzione ...è sempre in base a come si comporta il pesce...se punta a riva devi per forza assecondarlo...perciò una regola precisa non ci potrà mai essere..ciao gabri :wink: :wink:

#18 marchino82

marchino82

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 23 Post:
  • Tecnica: Pesca al colpo
  • Provenienza: Verona

Postato 19 May 2010 - 14:43 PM

L'altro giorno sono stato sul ottimo fiume mincio, ho trovato proprio una bella giornata con acqua leggermente torbida ma altissima, corrente "abbastanza" lenta e i pesci che mi saltavano sotto i piedi. Visto il leggero venticello ho mantato sulla mia bolo un galleggiante della Milo(prima volta che lo uso) da 2,5 g con deriva in metallo, scelgo una lenza nuova nuova preparata a casa da 2,36 g pronta per essere ultimata sul posto con gli ultimi aggiustamenti per tarare al meglio. Provo il tutto...caspita mi affondava e ho dovuto togliere diversi piombini per pescare giusto! ho controllto e ricontrollato la portata del galleggiante e tutta la lenza per 6 volte!...tutto in ordine! una domada...ma la deriva in metallo piomba in parte il gelleggiante? è solo un difetto di quel modello di galleggiante? cmq...grandissima giornata!...Grande Mincio!

#19 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 19 May 2010 - 14:51 PM

L'altro giorno sono stato sul ottimo fiume mincio, ho trovato proprio una bella giornata con acqua leggermente torbida ma altissima, corrente "abbastanza" lenta e i pesci che mi saltavano sotto i piedi. Visto il leggero venticello ho mantato sulla mia bolo un galleggiante della Milo(prima volta che lo uso) da 2,5 g con deriva in metallo, scelgo una lenza nuova nuova preparata a casa da 2,36 g pronta per essere ultimata sul posto con gli ultimi aggiustamenti per tarare al meglio. Provo il tutto...caspita mi affondava e ho dovuto togliere diversi piombini per pescare giusto! ho controllto e ricontrollato la portata del galleggiante e tutta la lenza per 6 volte!...tutto in ordine! una domada...ma la deriva in metallo piomba in parte il gelleggiante? è solo un difetto di quel modello di galleggiante? cmq...grandissima giornata!...Grande Mincio!


:) una domanda...come hai fatto a sapere che la grammatura della lenza che hai fatto era di gr. 2.36 ???

poi, sappi che la balsa non è tutta uguale, c'è quella di prima scelta e quella di 2° e 3° ossia è legnosa e questa porta sicuramente meno, poi i galleggianti vengono timbrati tutti e non controllati come portanza, e per ultimo..non ti basare sul peso scritto sulle scatole di piombi, non potranno mai essere reali...
l'importante è che ti sei divertito sul mincio...certo che se postavi qualche foto di catture potevamo rosicare un po.... :wink: :wink: :wink: ciao gabri

#20 marchino82

marchino82

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 23 Post:
  • Tecnica: Pesca al colpo
  • Provenienza: Verona

Postato 19 May 2010 - 15:22 PM

:) mmmh ok! facendo due conti mi ero lasciato del margine di 0,14g per regolare il tutto! Puo essere come dice te Gabri che il galleggiante nn era il top!..e che le misure dei piombi nn sono cosi reali come scritto!...però ne ho dovuti togliere diversi di piombini! Speriamo che non mi succeda di nuovo con altri galleggianti con deriva in metallo...era tutto pronto per iniziare la pesca...non vedevo l'ora!..va be incoveniente da pochi min!
Caspita se avessi una foto la metterei al volo!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi