Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Stagione favorevole mormore


  • Please log in to reply
14 risposte a questo topic

#1 Matteo S

Matteo S

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 35 Post:
  • Tecnica: carpfishing
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 09 April 2010 - 11:01 AM

Lo so è una domanda un po stupida oppure fatta e rifatta ma ve la voglio rifare. Ho comprato 2 canne e 2 mulinelli da surf casting, ho fatto montatura, peso shock leader girella ami ecc. lancio dalla scogliera a Misano Adriatico, pesco con l'arenicola,e voglio insidiare le mormore. In due battute di pesca dalle 3 alle 7 manco una beccata, sbaglio l'orario? devo andare alla mattina? il fondale dove pesco è privo di sassi solo sabbia e ci pesca parecchia gente, ma molti mi dicono che devo aspettare che fa più caldo è vero? Quale sono i mesi migliori per la mormora? grazie e capitemi mi avvicino ora al surf casting dopo anni di sola pesca al lago e non ne so mezza delle abitudini dei pesci vado solo per sentito dire. :roll:

#2 gto1987

gto1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 315 Post:
  • Localitàponente ligure
  • Tecnica: bolognese paf
  • Provenienza: Solbiate Olona (VA)

Postato 09 April 2010 - 11:35 AM

Per parlare di mar adriatico nelle marche le ho iniziate a prendere da fine aprile in poi..magari potresti provare a cambiare esca innescando per esempio un bell'americano intero così rimane ben più visibile di un pezzetto di arenicola... :wink:
Se a ciascun l'interno affanno/ Si leggesse in fronte scritto/ Quanti mai che invidia fanno/ Ci farebbero pietà [Metastasio]

#3 Matteo S

Matteo S

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 35 Post:
  • Tecnica: carpfishing
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 09 April 2010 - 16:22 PM

E forse il periodo è un po prestino anche perchè ora ci sono i pescatori con le barche che mi tolgono parecchio pesce, cmq l'americano dici che è meglio? lo innesco a calzetta coprendo tutto l'amo vero?

#4 gto1987

gto1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 315 Post:
  • Localitàponente ligure
  • Tecnica: bolognese paf
  • Provenienza: Solbiate Olona (VA)

Postato 09 April 2010 - 19:55 PM

allora io l'americano lo innesco in maniera diversa in base alle condizioni del mare:
con mare calmo e acqua limpida preferisco innescarlo su un amo del 10 o a pezzi(cosa che non si dovrebbe in teoria fare), oppure intero facendolo scorrere sul filo e innesscando l'ultima parte a fiocco ossia "cucendolo"più volte sull'amo.
con mare più formato e acqua più torbida lo monto su due ami rivolti in senso opposto ossia monto il primo amo in modo che la legatura dello stesso faccia risultare il capo libero da tagliare verso l'alto e, proprio su quel pezzo da tagliare(che preventivamente avrò lasciato di almeno una ventina di centimetri) monto l'altro amo in modo che il gambo sia rivolto verso il gambo dell'altro amo; in questo modo il verme, che in questo caso deve essere montato per forza intero, avrà all'interno del corpo la doppiatura dei fili e ai lati solo gli ardiglioni degli ami che sporgono al massimo di mezzo centimetro.

spero di essere stato chiaro ma spiegare le montature a voce è sempre molto molto difficile :D :D
Se a ciascun l'interno affanno/ Si leggesse in fronte scritto/ Quanti mai che invidia fanno/ Ci farebbero pietà [Metastasio]

#5 Matteo S

Matteo S

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 35 Post:
  • Tecnica: carpfishing
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 10 April 2010 - 20:38 PM

Si in effeti devo un attimo provare a leggermelo bene e provarlo poi ti dirò :?

#6 salvy.c.83

salvy.c.83

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 117 Post:
  • LocalitàParma
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Parma-Brindisi

Postato 11 April 2010 - 17:59 PM

anche secondo me sei un po in anticipo, ma visto che hai tanta voglia prova con il mare mosso, qualche sorpresa arriva... come esca va bene anche l'americano (o esche più sostanziose) e se consci zone dove c'è un fondale misto questo ti può aiutare ad avere qualche preda in più (ma questo è relativo)

#7 Matteo S

Matteo S

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 35 Post:
  • Tecnica: carpfishing
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 12 April 2010 - 12:02 PM

anche secondo me sei un po in anticipo, ma visto che hai tanta voglia prova con il mare mosso, qualche sorpresa arriva... come esca va bene anche l'americano (o esche più sostanziose) e se consci zone dove c'è un fondale misto questo ti può aiutare ad avere qualche preda in più (ma questo è relativo)

Ma la mormora non è un pesce che predilige il mare calmissimo per mangiare?

#8 gto1987

gto1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 315 Post:
  • Localitàponente ligure
  • Tecnica: bolognese paf
  • Provenienza: Solbiate Olona (VA)

Postato 12 April 2010 - 19:59 PM

anche secondo me sei un po in anticipo, ma visto che hai tanta voglia prova con il mare mosso, qualche sorpresa arriva... come esca va bene anche l'americano (o esche più sostanziose) e se consci zone dove c'è un fondale misto questo ti può aiutare ad avere qualche preda in più (ma questo è relativo)

Ma la mormora non è un pesce che predilige il mare calmissimo per mangiare?



si, predilige il mare calmo però se hai voglia di farti una pescata è meglio che monti un bell'americano o filetto rivoltato di sarda..così potresti avere anche la sorpresona.. :wink:
Se a ciascun l'interno affanno/ Si leggesse in fronte scritto/ Quanti mai che invidia fanno/ Ci farebbero pietà [Metastasio]

#9 Matteo S

Matteo S

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 35 Post:
  • Tecnica: carpfishing
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 13 April 2010 - 14:21 PM

Allora andrò a provare va a capire che pesco qualcosa che mi stupisce anche se il mare a me non mi ha mai dato grandi soddisfazioni :oops: :oops:

#10 salvy.c.83

salvy.c.83

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 117 Post:
  • LocalitàParma
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Parma-Brindisi

Postato 13 April 2010 - 16:27 PM

giù in puglia le mormore si pescano anche con il mare bello mosso, anzi se il mare è troppo calmo spesso le abboccate sono meno, ma poi il mare mosso stimola anche altro... io ti consigliavo appunto l'americano in quanto resistente al mare e adatto sia alla mormora che a tutti gli altri "compagni" altrimenti anche il bibi non è scartare oltre alla sarda

#11 Matteo S

Matteo S

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 35 Post:
  • Tecnica: carpfishing
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 16 April 2010 - 12:38 PM

Ok ragazzi molto probabilmente lunedi faro una battuta a mormore con tutti i consigli che mi avete dato, ma dove vado io ci sono un po di sassi, cè un modo, una montatura o dei piombi appositi per non impigliare nei sassi? Vado lì perchè da indiscrezioni datemi da marinai che pescano la mormora li a quanto pare ne è arrivata :D :D , ma cè solo quel problema, ho paura che su 3 lanci 2 mi si impigliano e devo lasciare li montatura shock leader e piombo :( . Plese help me :roll:

#12 gto1987

gto1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 315 Post:
  • Localitàponente ligure
  • Tecnica: bolognese paf
  • Provenienza: Solbiate Olona (VA)

Postato 16 April 2010 - 13:40 PM

Ok ragazzi molto probabilmente lunedi faro una battuta a mormore con tutti i consigli che mi avete dato, ma dove vado io ci sono un po di sassi, cè un modo, una montatura o dei piombi appositi per non impigliare nei sassi? Vado lì perchè da indiscrezioni datemi da marinai che pescano la mormora li a quanto pare ne è arrivata :D :D , ma cè solo quel problema, ho paura che su 3 lanci 2 mi si impigliano e devo lasciare li montatura shock leader e piombo :( . Plese help me :roll:


Dunque, questo è un problema abbastanza frequente e sinceramente non credo ci sia un consiglio "tecnico" che ti permetta di evitare il problema in modo assoluto; sicuramente potrebbe aiutare la conoscenza dettagliata del fondale e di eventuali spiazzi di sabbia che renderebbero particolarmente più sicura la pescata.
Detto ciò altro consiglio spassionato che ti posso dare è quello di:
1) se le condizioni meteo-marine te lo permettono potresti pescare con galleggiante e 30/40 cm di terminale spalmato sul fondo e magari bigattino come esca (uso spesso questa pesca con buoni risultati a mare forza olio);
2) cercare uno spot che sia prevalentemente sabbioso.

Se come dici tu lo spot presenta solo alcune zone con sassi ti consiglio di pescare nelle zone di sabbia a circa 2 metri dalla fine degli scogli con terminale attaccato al fondo; in alternativa piombo fisso e mini-terminale da 80cm (se l'acqua è velata)
Se a ciascun l'interno affanno/ Si leggesse in fronte scritto/ Quanti mai che invidia fanno/ Ci farebbero pietà [Metastasio]

#13 Matteo S

Matteo S

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 35 Post:
  • Tecnica: carpfishing
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 16 April 2010 - 14:04 PM

Mha di zone sabbiose ce ne sono veramente poche li, o per lo meno ci sono prima di quella zona ma mi dicono che i rigattini(mormore come le chiamiamo noi) stanno li dove ci sono i sassi. Che galleggiante uso? conta che una decina o piu di metri vorrei uscire con il lancio cosa mi consigli? Devo per forza mettere un sacco di acqua perchè l'esca deve stare ben appoggiata sul fondo vero?

#14 gto1987

gto1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 315 Post:
  • Localitàponente ligure
  • Tecnica: bolognese paf
  • Provenienza: Solbiate Olona (VA)

Postato 16 April 2010 - 21:32 PM

Mha di zone sabbiose ce ne sono veramente poche li, o per lo meno ci sono prima di quella zona ma mi dicono che i rigattini(mormore come le chiamiamo noi) stanno li dove ci sono i sassi. Che galleggiante uso? conta che una decina o piu di metri vorrei uscire con il lancio cosa mi consigli? Devo per forza mettere un sacco di acqua perchè l'esca deve stare ben appoggiata sul fondo vero?


dovrei sapere di che atrezzatura disponi e l'altezza del fondo..ottimale sarebbe una bolognese bella lunga, ovviamente, in modo da poter arrivare con facilità nella zona d pesca e permettendoti, magari, di pescare a galleggiante fisso.. :wink:
Se a ciascun l'interno affanno/ Si leggesse in fronte scritto/ Quanti mai che invidia fanno/ Ci farebbero pietà [Metastasio]

#15 Matteo S

Matteo S

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 35 Post:
  • Tecnica: carpfishing
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 22 April 2010 - 12:55 PM

E la bolognese lunga sarà la mia prossima spesa. Cmq ho 2 canne shimano con mulinello shimano da 4mt da surfcasting che lanciano massimo 110 gr. E due bolognesi da 4mt che uso da fiume e lago. l'altezza si aggira intorno ai 2 metri 2 metri e mezzo


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi