Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Canna da poco...


  • Please log in to reply
10 risposte a questo topic

#1 Guest__*

Guest__*
  • Ospiti

Postato 01 April 2010 - 13:01 PM

Ciao è un po' che vi leggo ma non trovo questa info:
volevo prendere una canna da ledgering da spendere poco ma che riesca ad usarla sul fiume Po quindi deve avere una potenza da 100 a 150g da quello che ho capito....ma una canna da surfcasting o beach-ledgering non può andare bene? O è troppo rigida?
Ve lo chiedo perchè se ne trovano tante della cifra che vorrei spendere (50/70 euro)
ciao

#2 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 01 April 2010 - 13:12 PM

Guarda se vuoi una canna a prezzo e con una buona potenza la maver Thor fa' per te , ha un buon rapporto prezzo , magari e' piu' pesantina delle piu' blasonate addirittura e' sottodimensionata nelle potenze (solitamente e' il contrario)

Un esempio lo trovi qui'
www.tuttopescaeacquari.com/acquista-online/details/164/24/pesca/canne-da-pesca/canne-ledgering/thor-100-evolution-metri-4.20.html

qui' hai tutte le tipologie delle maver thor per il Po' dipende dove peschi ci son posti dove serve un 150 e posti dove un 100 , comunque con la 120 fai anche il 150 , lo dico perche' lo provata :wink:

PS:
Passa a presentarti nell apposita sezione , grazie

Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#3 Guest__*

Guest__*
  • Ospiti

Postato 12 April 2010 - 12:55 PM

ok grazie del consiglio, ma una canna tipo questa potrebbe andare bene?
www.labaracchina.it/catalog/product_info.php?cPath=5_10_18&products_id=3060

Per il Po potrebbe andare ma in una pesca al lago è troppo rigida anche questa?

#4 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 13 April 2010 - 16:53 PM

ok grazie del consiglio, ma una canna tipo questa potrebbe andare bene?
www.labaracchina.it/catalog/product_info.php?cPath=5_10_18&products_id=3060

Per il Po potrebbe andare ma in una pesca al lago è troppo rigida anche questa?


Una canna da Po' non e' poi adatta a lago , ci vorrebbero almeno i cimini intercambiabili per avere la quasi giusta sensibilita' in varie situazioni , quella del link dicono che e ' medio sensibile , bisognerebbe provarla io cosi' solo in foto non mi fido piu' di tanto :wink: , in Po' meglio una 4.20 o 4.50 come lunghezza , meno filo lasciamo in bando delle correnti meglio e'
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#5 milvus milvus

milvus milvus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 21 Post:
  • Localitàpotenza
  • Tecnica: spinning / ledgering
  • Provenienza: potenza

Postato 15 April 2010 - 18:53 PM

io la mia canna, della mitchell 3,60m potenza 60-120 l' ho pagata 20€, me l' ha portataunmio amico da pescara, è un ottima canna, con 3 cimini in dotazione, manico in sughero.mi ha dato molte soddisfazioni

#6 Jambo.88

Jambo.88

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 234 Post:
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: San Giovanni Lupatoto (VR)

Postato 15 April 2010 - 19:51 PM

canna da pochi soldi (50 - 70€) che lanci quesi pesi ? da catalogo (quindi poi devi vedere in giro a quanto te la mettono, per esempio il negoziante da cui compero io le canne aumenta i prezzi di 5 euro solo) che ne dici di:

Daiwa Sensor Tele Feeder Posted Image: canna fiberglass 4 mt di lunchezza, vetta in carbonio tubolare rosso fluo, anelli doppio gambo con o rig di protezione, placca porta mulinello adatta a grandi mulinelli, lancia lenze fino a 150 gr: 34€

Daiwa Proteus Tele Feeder Posted Image: struttura in carbonio alta resistenza con azione rigida 3,60 mt di lunghezza, porta mulinello anatomico a scomparsa, anelli Aluminium Oxide a doppio ponte, quiver tip telescopico in carbonio, lancia lenze fino a 120 gr: 57€

un po fuori bugtet... 10 € circa:

Team Daiwa Italy Tele Legering Posted Image: struttura in carbonio alta resistenza 3,90 mt di lunghezza, azione rigida, impugnatura in tessuto di carbonio Woven carbon, anelli Aluminium Oxide a doppio ponte, Quiver tip telescopico in carbonio pieno, lancia lenze fino a 150 gr : 88€

Daiwa Sprinter Feeder (tre pezzi) Posted Image: grezzo in carbonio ad alta resistenza (la Heavvy, quella che potrebbe interessarti, è una 14ft cioè 4,27 mt), impugnatura in sughero con inserti in neoprene, portamulinello a vite in grafite, con guance in alluminio, anelli a gambo singolo con passanti in Aluminium Oxide, due vettini intercambiabili in carbonio da 2 e 3 once: 89€

:wink:
se ti rivelassi il mio segreto temo che poi... dovrei ucciderti!

#7 el principe

el principe

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 44 Post:
  • Tecnica: inglese
  • Provenienza: padova

Postato 31 July 2010 - 22:34 PM

io la mia canna, della mitchell 3,60m potenza 60-120 l' ho pagata 20€, me l' ha portataunmio amico da pescara, è un ottima canna, con 3 cimini in dotazione, manico in sughero.mi ha dato molte soddisfazioni

io ho quella da 3.30 sempre 60-120gr ..............x ora l'ho potuta usare solo una volta..e ho preso solo breme.......cqm io l'ho pagata 35 euroooo :( :( :( :(
c'è solo l'inter.....x me solo l'interrr

#8 el principe

el principe

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 44 Post:
  • Tecnica: inglese
  • Provenienza: padova

Postato 01 August 2010 - 19:00 PM

io la mia canna, della mitchell 3,60m potenza 60-120 l' ho pagata 20€, me l' ha portataunmio amico da pescara, è un ottima canna, con 3 cimini in dotazione, manico in sughero.mi ha dato molte soddisfazioni

scusa milvus un'altra domanda riguardo la canna....credo che le nostre siano dello stesso modello e la mia è di carbonio ma non intrecciato.....secondo te se vado in un laghetto dove ci sono carpe anche di 10 e passa kl la canna è a rischio rotturA????? xchè con la mia bella inglese con carbonio intrecciato ne ho tirate su anche da 14 kg(dopo 30 min di lotta però) :D ma secondo te con la canna da ledgering della mitchell ci possono essere problemi con questa tipologia di pesce??????? 8-)
c'è solo l'inter.....x me solo l'interrr

#9 Antropologo87

Antropologo87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 601 Post:
  • Tecnica: fissa e rouba
  • Provenienza: Roma

Postato 01 August 2010 - 20:57 PM

se hai tirato fuori carpe di 14 kg con l'inglese, con queste vai che è una meraviglia :D :D :D
" apprendista roubasienne "
la tecnica regina della Posted Image
manteniamo sempre viva la nostra passione

#10 el principe

el principe

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 44 Post:
  • Tecnica: inglese
  • Provenienza: padova

Postato 01 August 2010 - 22:12 PM

se hai tirato fuori carpe di 14 kg con l'inglese, con queste vai che è una meraviglia :D :D :D

si bè x la verità erA sui 13 e qualcosa ed è stata lìunica così grande....xò ne ho prese molte attorno ai 7/10 kg in sto laghetto...sai nn sono un'espertpo nel ledgering e in queste canne......quindi anche se non è di carbonio intrecciato come la mia inglese ma solo carbonio semplice, non ho problemi......avevo paura di spaccare tutto :D
grazie ancora x i consigli

:up: :jump:
c'è solo l'inter.....x me solo l'interrr

#11 Antropologo87

Antropologo87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 601 Post:
  • Tecnica: fissa e rouba
  • Provenienza: Roma

Postato 02 August 2010 - 10:18 AM

ovvio che la qualità dell'attrezzo che si utilizza è importante ma lo è ancora di più la capacità del pescatore nello gestire il pesce...
mi è capitato di vedere tirar fuori carpe oltre i sei kg con bolognesi molto sottili e delicate e fili di diamentro ridotto!!!
il punto di forza delle canne con il mulinello è proprio il mulinello stesso...se si usa bene la frizione e si fa stancare a dovere il pesce il gioco è fatto...magari con una canna da carpfishing una carpa intorno ai dieci chili la tiri fuori con cinque minuti, mentre con una ledgering dovrai giocare di più con il pesce per stremarlo!!!
Poi è anche vero che se allami un treno inarrestabile che ti porta via tutto la colpa non è sicuramente tua :D
" apprendista roubasienne "
la tecnica regina della Posted Image
manteniamo sempre viva la nostra passione


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi