Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Ma i pesci?....


  • Please log in to reply
14 risposte a questo topic

#1 romonte

romonte

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: Torino

Postato 18 March 2010 - 13:12 PM

Come ho già detto nella mia presentazione;
dopo tantissimi anni (circa 20)mi ha ripreso la voglia di andare a pescare in fiume,l'ultima pescata l'ho fatta con mio papà prima che morisse;dopo "non è stato più lo stesso!",mi piacerebbe andare di nuovo a Barbi-Savette ecc.. pescando a passata,ho sentito dire in giro che non c'è più la quantità di pesce che c'era una volta e che parecchi pesci non esistono più come le "Marzenghe"(Lasche,che nel periodo giusto era la mia pesca preferita)e le Savette anche quelle....le pescavo a passata con il fiocco di pane :( ,volevo sapere da voi amici frequentatori di Torino e provincia se ci si può ancora divertire e quali posti bisogna frequentare per avere più possibilità.
Grazie Ciao

#2 Faber87

Faber87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 51 Post:
  • LocalitàMediglia
  • Tecnica: tocco spinning
  • Provenienza: Mediglia

Postato 18 March 2010 - 19:20 PM

grande pesca.... la pesca dei papà!

#3 mandry

mandry

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 269 Post:
  • Tecnica: Colpo/ledgering
  • Provenienza: Alessandria

Postato 18 March 2010 - 19:41 PM

Se vuoi pescare le Lasche prova buttare giu la diga di piacenza puo darsi che risalgano :D , le Savette qualcuno le pesca ( non io :D ) è vero che il pesce è diminuito molto ma si prende ancora qualcosa :wink:

#4 lore 96

lore 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 695 Post:
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: empoli

Postato 18 March 2010 - 19:44 PM

questo è un caso analogo a quello di mio zio, dopo la nascita di mio cugino ha continuato a battere le sponde dei fiumi solo per pochi anni e ora è più di 15 anni che non pesca più di 2 volte l' anno e io sto cercando di riportarlo sulla buona strada.
però ci siamo accorti che i tratti di fiume che frequentava ai suoi tempi sono cambiati come morfologia e fauna ittica,le tecniche sono profondamente cambiate, lui non sa cos' è lo spinning o l' inglese, conosce la passata con bolognesi e fisse o la classica pesca a fondo.
con questo voglio dire che devi intanto iniziare un cammino di aggiornamento per riuscire a capire quale sono le tecniche che ti piacciono di più, ma scommetto che ti piacerà la passata perchè già la praticavi e poi avrai comunque anche se datata qualche canna adatta che poi piano piano potrai rimpiazzare da un' attrezzatura più moderna e migliore.
per sapere la fauna ittica del fiume devi contattare qualcuno che pesca in quei posti.

#5 romonte

romonte

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: Torino

Postato 19 March 2010 - 08:05 AM

questo è un caso analogo a quello di mio zio, dopo la nascita di mio cugino ha continuato a battere le sponde dei fiumi solo per pochi anni e ora è più di 15 anni che non pesca più di 2 volte l' anno e io sto cercando di riportarlo sulla buona strada.
però ci siamo accorti che i tratti di fiume che frequentava ai suoi tempi sono cambiati come morfologia e fauna ittica,le tecniche sono profondamente cambiate, lui non sa cos' è lo spinning o l' inglese, conosce la passata con bolognesi e fisse o la classica pesca a fondo.
con questo voglio dire che devi intanto iniziare un cammino di aggiornamento per riuscire a capire quale sono le tecniche che ti piacciono di più, ma scommetto che ti piacerà la passata perchè già la praticavi e poi avrai comunque anche se datata qualche canna adatta che poi piano piano potrai rimpiazzare da un' attrezzatura più moderna e migliore.
per sapere la fauna ittica del fiume devi contattare qualcuno che pesca in quei posti.


Sono d'accordo pienamente con te su tutto,si il mio "amore" era e sarà la pesca a passata,con la bolognese o fissa,
l'ultima canna che avevamo comprato :| (e tutt'ora ho) è stata la "Testa Rossa" della Daiwa una fissa da 9m. in carbonio,con la quale;ricordo la prima volta che la usai presi parecchi kg. di Barbi a valle del ponte di Carmagnola (To),per quanto riguarda le informazioni per sapere se in determinate zone il pesce è ancora presente;non ho conoscenti che vanno a pescare e ho notato che se chiedi a qualche negoziante di articoli da pesca spesso sono abbastanza restii a darti indicazioni,anzi se quì ci sono pescatori di Torino che mi vogliono aiutare per ricominciare sono ben accetti!.
Ciao a Tutti

#6 romonte

romonte

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: Torino

Postato 20 March 2010 - 13:29 PM

Non c'è propio nessuno di Torino per darmi qualche indicazione?.
Grazie.

#7 romonte

romonte

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: Torino

Postato 22 March 2010 - 08:05 AM

Ragazzi,visto che non sono riuscito a reperire questa informazione;volevo sapere (da chi logicamente lo conosce)se a valle della diga della Loggia(To) esattamente ai Bauducchi è permesso arrivarci in auto (visto che un po di anni fa avevano messo il divieto di transito sulla strada sterrata che portava fino alla blocchera).
Grazie.

#8 jeff

jeff

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 89 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Belluno

Postato 22 March 2010 - 10:09 AM

Ciao, purtroppo posso solo sperare che qualche torinese venga in tuo soccorso....anche se ti consiglio a questo punto di fare un po di sopralluoghi, girare un po, magari sei fortunato ed incontri qualcuno che pesca....e che sopratutto sia meno restio dei negozianti della tua zona.

buona fortuna!

#9 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 22 March 2010 - 10:20 AM

Ciao romonte, leggo solo ora mle tue richieste e, ahimè, ti posso aiutare solo parzialmente dato che non pesco alla passata.
Per quanto riguarda la Loggia non ti posso dare info dirette perchè è una zona che non ho mai battuto, anche se me lo riprometto spesso :wink: Ci sono un paio di torinesi sul forum che so che di hanno pescato, quindi aspetta che si connettano.
Ti do un paio di info indirette, per aver visto e per sentito dire: passatisti ne ho visti spesso lungo il basso corso della Stura (Borgaro/Venaria), e sempre a Venaria è molto battuto il canale che attraversa la città (suppongo sia il Ceronda, ma potrei sbagliare). Buoni spot da cavedani e, nella stagione giusta, barbi.
A galleggiante ho anche visto pescare spesso anche nel tratto medio del Malone, nelle lunghe lame che si formano tra San benigno, lombardore, e u paesi lì intorno.
Infine a Torino città c'è un tratto del Po molto frequentato da pescatori a rubasienne, ma credo da colpisti in genere: si tratta dei "vigili", sotto la caserma dei vigili del fuoco all'inizio di c.so Moncalieri.
Spero di esserti stato d'aiuto, anche se le mie info sono tutte "filtrate" :)
ciao

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#10 romonte

romonte

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: Torino

Postato 22 March 2010 - 10:21 AM

Ciao, purtroppo posso solo sperare che qualche torinese venga in tuo soccorso....anche se ti consiglio a questo punto di fare un po di sopralluoghi, girare un po, magari sei fortunato ed incontri qualcuno che pesca....e che sopratutto sia meno restio dei negozianti della tua zona.

buona fortuna!


Grazie del consiglio,si;sicuramente farò come mi hai suggerito,peccato che quì su questo forum non ci sono amici Torinesi (penso).
Ciao

#11 ale-64

ale-64

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 114 Post:
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: Torino

Postato 22 March 2010 - 23:04 PM

Ciao, leggo solo ora, io abito a Poirino e pesco, tra l'altro, a passata.
Allora, alla diga di La Loggia non ci sono mai andato anche se mi sono ripromesso più volte di andarci, quindi non ti so aiutare.
Al ponte di Carmagnola ci sono andato spesso la scorsa primavera ma ho fatto solo cappotti, ci tornerò perchè mi dicono che in giornata buona è produttivo.
In città i miei posti preferiti per la passata sono:
1) in sponda sinistra orografica, all'altezza del museo dell'automobile (Ruffia Biscaretti), posto noto come "al tennis" perchè proprio sotto i campi da gioco
2) stessa sponda ma più avanti tra ponte Isabella ed il ristorante sul barcone
3) sponda sinistra orografica sotto il vecchio comando di vigili urbani, posto noto appunto come "ai vigili"
4) sempre in sponda sinistra sotto il cimitero di Sassi, zona confluenza con la Stura
In tutti i posti di cui sopra ho fatto delle pescate, devo dire non entusiasmanti di barbi, qualche cavedano e carassio, e parecchi cappotti.

#12 romonte

romonte

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: Torino

Postato 23 March 2010 - 10:31 AM

Ciao, leggo solo ora, io abito a Poirino e pesco, tra l'altro, a passata.
Allora, alla diga di La Loggia non ci sono mai andato anche se mi sono ripromesso più volte di andarci, quindi non ti so aiutare.
Al ponte di Carmagnola ci sono andato spesso la scorsa primavera ma ho fatto solo cappotti, ci tornerò perchè mi dicono che in giornata buona è produttivo.
In città i miei posti preferiti per la passata sono:
1) in sponda sinistra orografica, all'altezza del museo dell'automobile (Ruffia Biscaretti), posto noto come "al tennis" perchè proprio sotto i campi da gioco
2) stessa sponda ma più avanti tra ponte Isabella ed il ristorante sul barcone
3) sponda sinistra orografica sotto il vecchio comando di vigili urbani, posto noto appunto come "ai vigili"
4) sempre in sponda sinistra sotto il cimitero di Sassi, zona confluenza con la Stura
In tutti i posti di cui sopra ho fatto delle pescate, devo dire non entusiasmanti di barbi, qualche cavedano e carassio, e parecchi cappotti.


Ti-vi ringrazio tantissimo delle numerosissime info,posso chiederti ancora se Savette se ne prendono ancora? e dove?,mi ha detto un signore ieri (però oramai non pesca più per via dell' età)che fino a qualche tempo fà si prendevano con il pane a Moncalieri (To)nei pressi della pista dei go kart,ma non conosco il posto,volevo andarci sabato ma non so se il Po è praticabile come colore,se riesco in questi giorni gli darò un'occhiata.
Ciao e grazie ancora.

#13 romonte

romonte

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: Torino

Postato 23 March 2010 - 12:52 PM

Ciao romonte, leggo solo ora mle tue richieste e, ahimè, ti posso aiutare solo parzialmente dato che non pesco alla passata.
Per quanto riguarda la Loggia non ti posso dare info dirette perchè è una zona che non ho mai battuto, anche se me lo riprometto spesso :wink: Ci sono un paio di torinesi sul forum che so che di hanno pescato, quindi aspetta che si connettano.
Ti do un paio di info indirette, per aver visto e per sentito dire: passatisti ne ho visti spesso lungo il basso corso della Stura (Borgaro/Venaria), e sempre a Venaria è molto battuto il canale che attraversa la città (suppongo sia il Ceronda, ma potrei sbagliare). Buoni spot da cavedani e, nella stagione giusta, barbi.
A galleggiante ho anche visto pescare spesso anche nel tratto medio del Malone, nelle lunghe lame che si formano tra San benigno, lombardore, e u paesi lì intorno.
Infine a Torino città c'è un tratto del Po molto frequentato da pescatori a rubasienne, ma credo da colpisti in genere: si tratta dei "vigili", sotto la caserma dei vigili del fuoco all'inizio di c.so Moncalieri.
Spero di esserti stato d'aiuto, anche se le mie info sono tutte "filtrate" :)
ciao


RINGRAZIO anche te per le info.
Grazie Ciao

#14 ale-64

ale-64

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 114 Post:
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: Torino

Postato 23 March 2010 - 18:33 PM

Non mi è mai capitato di prendere savette nel PO, è anche vero che non è che ci vada molto spesso.
Non so dove sia la pista dei gokart, se è un buono spot fammi sapere dov'è, che magari qualche volta vado a provarci
Se qualche volta vogliamo andare insieme si può organizzare.
In ogni caso credo che il PO di questi tempi non sia il massimo, perchè a causa sdelle piogge e dello scioglimento della neve caduta copiosa quest'inverno tiri da bestia.
Io in questo periodo sto frequentando laghetti a pago: carpodromo e laghetto trote dove vado a spinnare un po'

#15 romonte

romonte

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: Torino

Postato 24 March 2010 - 15:33 PM

Non mi è mai capitato di prendere savette nel PO, è anche vero che non è che ci vada molto spesso.
Non so dove sia la pista dei gokart, se è un buono spot fammi sapere dov'è, che magari qualche volta vado a provarci
Se qualche volta vogliamo andare insieme si può organizzare.
In ogni caso credo che il PO di questi tempi non sia il massimo, perchè a causa sdelle piogge e dello scioglimento della neve caduta copiosa quest'inverno tiri da bestia.
Io in questo periodo sto frequentando laghetti a pago: carpodromo e laghetto trote dove vado a spinnare un po'


Una volta! era pieno, sopratutto a monte della diga dell' La Loggia fino a Carignano!,se pasturavi con il pane e ci pescavi (a passata) prendevi kg. e kg. di Savettoni (che bello!,che divertimento pescarle anche con la fissa),il periodo ideale (se non ricordo male)era Maggio ma mi regolavo (e non ho quasi mai sbagliato)quando i Pioppi lasciavano andare il polline (quella specie di lanugine,che tra l'altro dava un po fastidio se pescavi con il mulinello perchè il filo si riempiva di polline-lanugine),adesso non so se sono ancora presenti da quelle parti, ci proverò!.
Ciao


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi