PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 03 March 2010 - 11:27 AM
Postato 03 March 2010 - 11:35 AM
Postato 03 March 2010 - 12:48 PM
Postato 03 March 2010 - 22:05 PM
Postato 04 March 2010 - 18:27 PM
Postato 10 March 2010 - 20:21 PM
Postato 10 March 2010 - 21:27 PM
Postato 11 March 2010 - 01:00 AM
è un mulinello storico, ma ne prenderei uno più moderno... comunque guarda qui e rifatti gli occhi...mi aggiungo a questa discussione per aver notizie dell'abu 706 a bobina coperta...qualcuno lo conosce? addirittura lo usano anche a bass...che ne pensate ?
Postato 11 March 2010 - 12:05 PM
è un mulinello storico, ma ne prenderei uno più moderno... comunque guarda qui e rifatti gli occhi...mi aggiungo a questa discussione per aver notizie dell'abu 706 a bobina coperta...qualcuno lo conosce? addirittura lo usano anche a bass...che ne pensate ?
www.hook-line-and-sinker.com/fishing-reels/
Postato 11 March 2010 - 17:46 PM
di pende se vuoi andare sulla leggerezza, e quanto ci vuoi spendere. Ti dico un paio di mulini interessanti.
Bobina coperta(se hai bisogno di qualche piccolo lancio è meglio il normale)
Postato 11 March 2010 - 20:43 PM
di pende se vuoi andare sulla leggerezza, e quanto ci vuoi spendere. Ti dico un paio di mulini interessanti.
Bobbina coperta(se hai bisogno di qualche piccolo lancio è meglio il normale)
Spetta a dar consigli errati , NON e' esatto per nulla , meglio che provi prima di dire o per sentito dire .
Secondo te perche' viene usato anche a passata ? ....se non sei aggiornato anche a spinning lo usano ....
Dato che dici piccoli lanci un bobina scoperta e di taglia micro avra' piu' facilita' di imparruccamento dato che spesso avrai il filo blando cosa che con il coperta quest'ultima va a aiutare in tali frangenti ed evita le sparruccate ...
Postato 12 March 2010 - 20:23 PM
Postato 12 March 2010 - 22:06 PM
[
di fatti l'ho letto in un altro post, e mi è stato detto da un ex garista.... anch'io ne sto valutanto l'acquisto e mi sono voluto solo rendere utile ed elencare quello che ho trovato in rete, infatti ho specificato che non avevo provato, o si deduce. Anch'io ne devo acquistare uno per una tele(sto ancora valutanto), e pensavo di prendere uno normale così da poterlo usare anche a spinning (trota in torrente), con un turbospin 30 potrei farlo? il turbospin 10 raccoglie solo 80m di 0.16, però pesa solo 145 gr!!! tu che hai esperienza che dici?
Postato 13 March 2010 - 12:45 PM
Postato 13 March 2010 - 15:16 PM
io fin'ora ho sempre pescato con un 0.16 diretto... ma ora cambierò, pensavo di fare 0.22/0.20(lenza madre), 0.20/0.18(filo corona) e 0.16/0.14(terminale), nei posti dove vado io l'acqua è molto limpida e la trota diffidente, con lo 0.18 non prendi una mangiata.[
di fatti l'ho letto in un altro post, e mi è stato detto da un ex garista.... anch'io ne sto valutanto l'acquisto e mi sono voluto solo rendere utile ed elencare quello che ho trovato in rete, infatti ho specificato che non avevo provato, o si deduce. Anch'io ne devo acquistare uno per una tele(sto ancora valutanto), e pensavo di prendere uno normale così da poterlo usare anche a spinning (trota in torrente), con un turbospin 30 potrei farlo? il turbospin 10 raccoglie solo 80m di 0.16, però pesa solo 145 gr!!! tu che hai esperienza che dici?
Dato che al tocco non userai lo stesso filo dello spinning ( se metti uno 0.16 al tocco al primo incaglio serio lasci giu' tutta la montatura oppure se ti capitasse la Trota giusta faresti ben poco , metti almeno uno 0.20/22) prenditi uno per il tocco e uno per lo spinning , comunque sia anche con 80 metri ne hai di filo , prima che ti tirino fuori 80 metri ce ne passa ....
Postato 13 March 2010 - 19:30 PM
Postato 14 March 2010 - 17:33 PM
io fin'ora ho sempre pescato con un 0.16 diretto... ma ora cambierò, pensavo di fare 0.22/0.20(lenza madre), 0.20/0.18(filo corona) e 0.16/0.14(terminale), nei posti dove vado io l'acqua è molto limpida e la trota diffidente, con lo 0.18 non prendi una mangiata.
Se prendessi un normale mulino a frizione anteriore(magari classe 500), tipo tica cetus o simili? considera che lo spinning a trota è solo un'ipotesi, tanto pre provare qualche autocostruito, a spinning la mia passione è il Re d'acqua dolce, mister esox!!!
Postato 11 March 2011 - 23:22 PM
Questo post è stato modificato da Yales: 11 March 2011 - 23:31 PM
Postato 13 March 2011 - 20:03 PM
Gentili....ho deciso di provare un bobina chiusa per il tocco in torrente.
Ho scelto il daiwa underspin, sia per un discorso di prezzo che di estetica...ma non mi è chiara la differenza sostanziale tra il 80XE e il 120 XDF.
A parte peso, presenza di un cuscinetto e diametro filo...c'è altro?
Non capisco perchè costi di più l'80 dato che non ha cuscinetto e tiene meno filo.
Ho una Salmo Trutta da 6m....quale dei due è più abbinabile secondo voi?
Grazie per le info...e se qualcuno che lo usa mi piò dare qualche info a mò di recensione sull'underspin...mi farebbe un piacere.
E il Abumatic 276ui? Ne ha 2 di cuscinetti, costa poco di più e come peso non è male....287gr
Yal
Postato 17 March 2011 - 18:14 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi