Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

legno per artificiali


  • Please log in to reply
10 risposte a questo topic

#1 DaniloZZ

DaniloZZ

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1902 Post:
  • LocalitàBabilon City

Postato 17 June 2007 - 07:55 AM

ok....dopo ani di convinzioni per le quali mi dicevo: "Perchè farsi da soli gli artificiali quando si possono comprari belli, fartti e funzionanti???", mi sono convinto a provare a costruire qualche popper di piccola taglia per insidiare i numerosi bass delle mie zone........

ho dato uno sguardo in giro e ho visto che la costruzione dei popper non è poi tanto complicata........l'unico dubbio che ho, e sul legno da utilizzare...........quale devo usare?????

#2 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 17 June 2007 - 08:58 AM

ti rispondo con le mie preferenze personali...infatti preferisco sempre usare la balsa (a parte per gli aritificiali da luccio che sarebbero troppo delicati)...è facile da lavorare ed è molto galleggiante...quindi per i popper direi che va bene...io trovo listelli tondi, quadrati e rettangolari nei negozi di bricolage

#3 DaniloZZ

DaniloZZ

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1902 Post:
  • LocalitàBabilon City

Postato 17 June 2007 - 09:43 AM

ti rispondo con le mie preferenze personali...infatti preferisco sempre usare la balsa (a parte per gli aritificiali da luccio che sarebbero troppo delicati)...è facile da lavorare ed è molto galleggiante...quindi per i popper direi che va bene...io trovo listelli tondi, quadrati e rettangolari nei negozi di bricolage


ok, grazie :up:

mi sai dire anche quanto costa circa??

#4 stefanux

stefanux

    ciapa reali

  • Gold Member
  • 2523 Post:
  • LocalitàLago di Garda e Bibione
  • Tecnica: spinning e ledgering
  • Provenienza: Brescia
  • Anno di nascita:1971

Postato 17 June 2007 - 10:46 AM

ciao,i listelli che trovi in genere sul metro non vanno oltre i 2 euro,non ti sveni tranquillo! :lol: :wink:

Da 45 anni la pesca è la mia unica passione immortale!


#5 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 17 June 2007 - 12:07 PM

quoto...la spesa più grossa per quanto riguarda l'inizio sono stati i colori e gli smalti...se posso darti un consiglio, fidati di ciò che trovi scritto nei forum...spendi di più ma ottieni i risultati...altrimenti ti riempi di colori e smalti che non userai più...(lo dice un testardo che ci ha speso dietro non poco...)

#6 DaniloZZ

DaniloZZ

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1902 Post:
  • LocalitàBabilon City

Postato 17 June 2007 - 13:24 PM

un altra cosa...

ho visto che per fissare gli ancorotti si può ricorrere sia agli occhielli avite, sia ad un "anima interna" in ferro o piombo...

io sarei più propenso per la seconda....che dite??

#7 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 17 June 2007 - 14:52 PM

io uso quasi sempre l'armatura, nella balsa è praticamente obbligatoria perchè non resiste alla trazione...attenzione, l'armatura non è di ferro, ma di acciaio inox (non quello armonico che fa ruggine) ed il piombo è usato solo per appesantire e bilanciare l'artificiale...

#8 emanuele87

emanuele87

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 146 Post:

Postato 16 November 2007 - 11:35 AM

a danilozz dimme un po do stai in che zona di roma cosi' te li tolgo i bass scherzo sto cercando un posto dove ci sono dimmi dimmi

#9 cobra

cobra

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 1714 Post:
  • Localitàlago di Garda
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lago di garda

Postato 16 November 2007 - 12:37 PM

x imparare va bene anzi benissimo il legno di abete che trovi abbondantemente in ogni dove ,cassette dellla futta ,tavole da armatura x muratori ,bancali ,etc-etc,non costa niente ,e se qualcuno critica questo tipo di legno posso solo dirvi che un tal GASPARO da SALO ci faceva i violini un tempo e li fanno tuttora di abete .una volta imparato bene l'arte dellautocostruzione potete spendere qualche soldo x del legno di SAMBA,o TIGLIO che è il MASSIMO.
5-5-59
costruttore di pesci finti per la pesca a lancio

vale piu la pratica che la grammatica <*)^,^,^,^,-(

#10 DaniloZZ

DaniloZZ

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1902 Post:
  • LocalitàBabilon City

Postato 16 November 2007 - 15:21 PM

a danilozz dimme un po do stai in che zona di roma cosi' te li tolgo i bass scherzo sto cercando un posto dove ci sono dimmi dimmi


mmmmm......... :| :? :D





we cobra....hai ritirato fuori un post del 17 giugno...hahahha :D

#11 cobra

cobra

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 1714 Post:
  • Localitàlago di Garda
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lago di garda

Postato 16 November 2007 - 17:00 PM

caro danilo ho è zuppa o è pan bagnato ,cè poco da fare ,non cè più niente da inventare ,le domande son sempre quelle sembra che la gente non capisca ho non abbia voglia di capire .
5-5-59
costruttore di pesci finti per la pesca a lancio

vale piu la pratica che la grammatica <*)^,^,^,^,-(


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi