Stamattina, dopo un letargo invernale (mio) lungo oltre un paio di mesi, sono andato in un laghetto a pagamento per la prima volta (in quest'anno...e per me in assoluto, nel senso che non conoscevo proprio il posto).
Bene, alle 8.30 il luogo era già sufficientemente affollato e, da quanto ho capito in seguito :? , "i posti buoni" erano già occupati.
Ho iniziato con piombino da 3.5 g a 10-20 metri da riva (oddio, ora non so bene stimare la distanza...in ogni caso, con una canna da tremarella 3.90 casting 3-6) - (camola, doppia camola, pasta, pasta e camola, camola e zuccherino) - NIENTE
Cambio, passando a bugiardino affondante (per ogni variante ho sempre provato tutte le combinazioni di esche di cui sopra) - NIENTE
Nel corso della mattinata soleggiata e fresca, godendo appieno della natura e smoccolando (dopo un po'

Ovviamente cambiando casting e canne, quindi lanciando lungo o pescando nel sottoriva (dove avevo più la convinzione che ci fossero le trotazze)...insomma, ho provato di tutto (quasi) in lungo e in largo...
Preso dallo sconforto della prima uscita cappottata in laghetto (che vergogna!!!) decido di fare un tentativo col caro vecchio galleggiante: monto un 2.5 gr tarato con un piombino da 1gr, girella tripla e terminale in fluorocarbon del 0.15 lungo non più di 35-40 cm (come si conviene :wink: ).
Bene, negli ultimi 10-15 minuti ne ho fatte 3 modeste (regalate ad un ragazzino che era di fianco a me con il papà...e non avevano preso una mina nemmeno loro) e l'ultima, decisamente bella: 1,6 Kg

Vabbè, tutta sta xxx...intanto perchè non è la prima volta che mi capita di infilare il maggior numero di catture negli ultimi momenti di pesca e poi perchè volevo chiedervi quanto segue:
per la pesca col galleggiante ho usato una cannetta da bombardina da 4.20 con casting 10-20 (sì, lo so bene...ero molto sotto-casting...ma ero anche parecchio sxxxxato :idea: ).
Purtroppo, ho come l'impressione che, per quel tipo di tecnica, le canne che avevo al seguito, non andassero bene: tremarella 3-6 / bombardina 10-20 / bombarda 20-50.
Ciò che vorrei sapere da voi è: quando pescate in laghetto col galleggiante, che tipo di canna usate? Forse è una domanda stupida, ma avendo dovuto adattare una di quelle canne, forse una bolognese più lunga (visto che alla fine pescavo con un fondo di 3-3.5 metri) avrebbe fatto al caso mio.
Per la prossima volta mi consigliate di montare una bolognese da 5-6-7 metri col galleggiante, o una canna da inglese (quindi sfruttare lo scorrevole con l'attrezzatura dedicata) o posso semplicemente adattare il galleggiante su una canna da tremarella con casting adeguato al peso del galleggiante stesso?
Ve lo chiedo perchè, sarà stato per la delusione delle quasi 3 ore trascorse "a vuoto", ma lanciare un galleggiante da 2.5 gr con una canna da 4.20m e un fondo di 3-3.5 m non è proprio una cosa "ortodossa"...almeno, non lo è per me

Volendo, fino a che peso di galleggiante, ritenete che sia ragionevole, per poter lanciare un po' più al largo, mantenendo però la sensibilità al tocco?
P.S.: tutto questo solo per la precisione...perchè alla fine le 4 trote le ho fatte con l'attrezzatura più sbagliata possibile


Qualsiasi suggerimento, disegno, schemino, video, post, link ecc. ecc. è ben accetto.
Grazie a tutti e scusate per la lungaggine, ma almeno potete farvi due risate pensando a 'sto sfigato che sono
