Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

differenza avvolgimento mulinello


  • Please log in to reply
5 risposte a questo topic

#1 Tiaspinning

Tiaspinning

    Esperto Spinning Trota .. anche se non è vero

  • Moderatori II
  • 4848 Post:
  • Provenienza: BG

Postato 13 June 2007 - 13:19 PM

Ciao a tutti... volevo sapere che differenza cè fra i mulinelli con avvolgimento classico e quelli con avvolgimento a spire incrociate.

grazie del chiarimento.
TiA

#2 kiodo

kiodo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 357 Post:

Postato 13 June 2007 - 13:43 PM

Avvolgimento incrociato ... Nel normale avvolgimento di vecchio tipo le spire vengono disposte semplicemente l'una sull'altra, più o meno strette a seconda della trazione. Ne risulta che alcune spire si incastrano in mezzo alle altre frenando il lancio e provocando parrucche durante il lancio successivo. Se nei mulinelli dotati di bobine tradizionali non succede frequentemente è solo perché il fascio di spire è molto sottile. In una bobina conica, invece, è larghissimo e le spire che possono essere trascinate via sono molte di più. Per questo motivo venne introdotto il riavvolgimento incrociato; tramite un doppio movimento di avantiindietro dell'alberino, dispone le spire in senso diagonale e non una accanto all'altra come nel riavvolgimento classico, evitando pasticci. Tenendo conto di quelle che sono le esigenze di lancio nella pesca a striscio in cava, si può subito capire perché una bobina conica e un riavvolgimento incrociato siano di basilare importanza, permettendo alla bombarda di arrivare più lontano grazie alla forma più lunga della bobina e al minore attrito. :D :D

credo sia abbastanza chiaro...

Ah non l'ho scritto io, l'ho preso da un articolo su internet... :?

#3 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 13 June 2007 - 17:24 PM

Confermo 8)
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#4 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 13 June 2007 - 19:47 PM

anch'io sono un estimatore dell'avvolgimento incrociato, anche se ora alcuni produttori tornano all'avvolgimento parallelo delle spire magnificando la lentezza con cui si muove l'alberino e quindi la vicinanza delle spire...boh...io mi sento di quotare Killer, soprattutto per le bobine coniche...

#5 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 13 June 2007 - 20:02 PM

Possono tornare dove vogliono , ma sino a quando uno solo fabbricherà mulinelli a spire incrociate mi avrà come cliente :wink: :lol: :lol:
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#6 kiodo

kiodo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 357 Post:

Postato 14 June 2007 - 06:34 AM

bhe finchè si utilizza un filo con diametro inferiore allo 0.40 sono dell'idea che le spire incrociate sono spettacolari rispetto ad un tradizionale....


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi