Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Torrente Erno a Lesa (Lago Maggiore)


  • Please log in to reply
2 risposte a questo topic

#1 sylvianist

sylvianist

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Milano Nerazzurra

Postato 08 February 2010 - 09:44 AM

Ciao a tutti
qualcuno di voi ha esperienze recenti di pesca nel torrente in oggetto (magari a mosca)? Io ci pescavo nei lontani anni '70 (ero bambino!) e c'erano trote e molti vaironi. Sono tornato (senza canna) sulle sue sponde nei pressi di Lesa a dare un'occhiata: la conformazione era ovviamente un pò cambiata ma l'acqua era bella e "pescabile". Mi sono chiesto se è ancora popolato e in che misura, e se soprattutto è conveniente provare a mosca.
Grazie in anticipo per i vostri riscontri...
Alberto. :wink:
Tira più una topa in coda o una coda di topo?

#2 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 08 February 2010 - 16:51 PM

Ciao Alberto,

l'Erno era e rimane un bel fiume :wink:

L'hai visto modificato sicuramente nella parte bassa- dalla Herno abbigliamento in giù . in quanto hanno fatto diversi lavori di sistemazione sponde. Mentre nella parte alta non ha subito modifiche :wink: è sicuramente (a parte la vegetazione) il fiume che ricordi tu.

Venendo ai pesci, i vaironi sono sempre ben presenti (in basso), per le trote stesso discorso.
E' un fiume molto ben ripopolato in quanto vengono effettuate semine periodicamente, tra l'altro, il materiale seminato è ottimo: solo fario da 4-6 cm, che mediamente, con la crescita, diventano rustiche.

Unico neo è che è un fiume strabattuto, io stesso l'ho risalito e ridisceso veramente un sacco di volte, ora invece, proprio per la troppa pressione piscatoria, l'ho abbandonato spostandomi su fiumi di più ampia portata: Toce.

Comunque l'Erno era e rimane un gran - gran, bel fiumetto :) Seppure come detto c'è troppa pressione, che porta anche oltre al "fastidio" di avere davanti a te altri pescatori, il problema che la pezzatura del pescato è poco rilevante: 20-22 cm
25-28 quando son belle.

Per la PAM -vegetazione permettendo - sicuramente si puo praticare. Come probabilmente sai, dalla Herno in su ci sono dei gran bei pozzoni :wink:
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#3 sylvianist

sylvianist

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Milano Nerazzurra

Postato 08 February 2010 - 17:32 PM

Ciao Alberto,

l'Erno era e rimane un bel fiume :wink:

L'hai visto modificato sicuramente nella parte bassa- dalla Herno abbigliamento in giù . in quanto hanno fatto diversi lavori di sistemazione sponde. Mentre nella parte alta non ha subito modifiche :wink: è sicuramente (a parte la vegetazione) è il fiume che ricordi tu.

Venendo ai pesci, i vaironi sono sempre ben presenti (in basso), per le trote stesso discorso.
E' un fiume molto ben ripopolato in quanto vengono effettuate semine periodicamente, tra l'altro, il materiale seminato è ottimo: solo fario da 4-6 cm, che mediamente, con la crescita, diventano rustiche.

Unico neo è che è un fiume strabattuto, io stesso l'ho risalito e ridisceso veramente un sacco di volte, ora invece, proprio per la troppa pressione piscatoria, l'ho abbandonato spostandomi su fiumi di ampia portata: Toce.

Comunque l'Erno era e rimane un gran - gran bel fiumetto :) Seppure come detto c'è troppa pressione, che porta anche oltre al "fastidio" di avere davanti a te altri pescatori, il problema che la pezzatura del pescato è poco rilevante: 20-22 cm
25-28 quando son belle.

Per la PAM -vegetazione permettendo - sicuramente si puo praticare. Come probabilmente sai, dalla Herno in su ci sono dei gran bei pozzoni :wink:


Grazie per l'esauriente risposta, sono contento che ci sia ancora pesce! Io ho dei bellissimi ricordi di questo torrente in quanto, da bambino (ho 48 anni) ci pescavo i vaironi con la cannetta fissa in quel di Lesa. Io sono di Milano e in quegli anni venivo con i genitori a fare le ferie sul Lago. Proverò a mosca, per i risultati...farò sapere...!!
Saluti, Alberto.
Tira più una topa in coda o una coda di topo?


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi