Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Costruzione catenella


  • Please log in to reply
7 risposte a questo topic

#1 The Fisherman

The Fisherman

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 96 Post:
  • Tecnica: Carpfishing T. Lago
  • Provenienza: Roma

Postato 15 January 2010 - 13:54 PM

Ciao a tutti,domani volevo provare a pescare con la catenella,ho cercato nei post se ci fossero indicazioni sulla sua realizzazione che se sembra semplice, ho trovato solo dei post per la pesca con il sonar che però non risolvono il mio dubbio.Il lago dove pescherò è di piccole dimensioni,fondo max 180-200cm , pensavo di realizzare una catenella con uno spezzone di 0.20 lungo 25cm su cui distribuire 8 styl del 20 ( 2.5 gr ).Secondo voi il peso è adeguato per stare sul fondo con un recupero molto lento oppure 2,5 gr sono pochi ? Anche la lunghezza della catenella è adeguata o sarebbe meglio più lunga ?
Avete altri suggerimenti per realizzare una catenella ?
Su una rivista specializzata del mese scorso ho letto un articolo in cui si suggeriva di costruirla con uno spezzone di 30-40 cm e 7 styl del 20, mi sembra leggerina sia come peso che come distribuzione per pescare sul fondo.

#2 etienn

etienn

    Gold Member

  • Gold Member
  • 8718 Post:
  • Localitàcasa di dragon ball
  • Tecnica: kun-fu panda
  • Provenienza: paperopoli

Postato 15 January 2010 - 17:03 PM

fa la catenella che consigliava la rivista che va bene. di norma la catenella te la fai a seconda delle esigenze del momento e sulla tua esperienza. io personalmente la catenella di styll non la trovo un gran che però se a te piace nulla in contrario :)

:lachtot:  :lachtot: trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi :lachtot:  :lachtot: 


#3 The Fisherman

The Fisherman

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 96 Post:
  • Tecnica: Carpfishing T. Lago
  • Provenienza: Roma

Postato 15 January 2010 - 17:39 PM

Grazie per la risposta Etienn,se hai dei suggerimenti su varianti sono bene accetti,parto da 0 quindi .....Sicuramente provando diverse soluzioni poi si riesce a capire come lavorano le piombature,era per avere un'idea di base su cui lavorare già da domani.Non volevo farla troppo lunga perchè potrebbe aumentare la possibilità di ingarbugliarla nel lancio ... e perchè ho solo 20 styl :D recuperati nella cassetta di 20 anni fà ..... anche abitando a Roma negozi forniti nella mia zona non ci sono ( o non li conosco io ) e mi devo fare ore di traffico per arrivare da uno buono.
Ma neanche due grammi distribuiti molto larghi (in 30-40 cm )non fanno alzare troppo l'esca ?

#4 etienn

etienn

    Gold Member

  • Gold Member
  • 8718 Post:
  • Localitàcasa di dragon ball
  • Tecnica: kun-fu panda
  • Provenienza: paperopoli

Postato 15 January 2010 - 17:49 PM

io ti suggerisco che prima di utilizzare le catenelle che siano di styll o sonar. impara a far lavorare bene i classici piombino slim, short, saltarello, vetrino (le catture arrivano lo stesso). utilizzare certe montature non è così semplice :wink:
PS: 2 grammi di catenella distribuiti su 30-40 cm vai tranquillo che non si alza dal fondo se fai un recupero lento

:lachtot:  :lachtot: trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi :lachtot:  :lachtot: 


#5 The Fisherman

The Fisherman

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 96 Post:
  • Tecnica: Carpfishing T. Lago
  • Provenienza: Roma

Postato 15 January 2010 - 18:01 PM

Seguirò il tuo consiglio,effettivamente non ho molta dimestichezza con la pesca a piombino e cercherò di farmi le ossa in tal senso, la catenella mi incuriosiva perchè la vedo per un utilizzo che stimola molto la fantasia di chi la usa nel movimento e nel recupero.
Grazie ancora per le risposte.

#6 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 17 January 2010 - 12:37 PM

devi imparare a "sentirla"...dopo aver imparato a "sentire" bene piombini, vetrini e bombarde :wink:
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#7 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 17 January 2010 - 14:02 PM

devi imparare a "sentirla"...dopo aver imparato a "sentire" bene piombini, vetrini e bombarde :wink:

Quoto alla grande.... prima di usare una catenella leggera è meglio aver un buon feeling con la canna che dovrai utilizzare e il mulinello.... l'attrezzatura in certi casi (e le catenelle lo sono....) è fondamentale per gestire al meglio certe montature ! :wink:
Buy the best,forget the rest...

#8 The Fisherman

The Fisherman

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 96 Post:
  • Tecnica: Carpfishing T. Lago
  • Provenienza: Roma

Postato 18 January 2010 - 10:19 AM

Allora,sabato ho provato con il piombino,diciamo che come prima prova sono abbastanza soddisfatto.Avevo iniziato con uno slim da 2,5 gr ma mi accorgevo che recuperando lento sentivo spesso il fondo,qualche tocca e un paio di trote ... poi ho montato un super slim sempre da 2,5 e le cose sono andate decisamente meglio, le mangiate sono aumentate e non sentivo piu' le trazioni sul cimino dovute al fondo,ogni tanto mi fermavo e aprivo l-archetto per capire dal filo che usciva dove stavo pescando.Peccato un vento abbastanza forte che avevo alle spalle,era molto difficile poter pescare con sensibilita'.Ho pescato con una vecchia team daiwa TD 7050 38UL che avevo comprato diversi anni fa' e avevo usato pochissime volte ... felice riscoperta ... :) ,fino ad ora usavo una exceler 3-8 con vetrino ,ma la UL e' molto piu divertente,anche le tocche deboli si sentono benissimo.


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi