
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 15 January 2010 - 09:19 AM
Postato 15 January 2010 - 10:31 AM
Salve a tutti mi presento sono Federico ed ho 20 anni e sono nuovo di questo forum. Sono un neo pescatore di spinning e cerco di praticarlo nella diga di santa rosalia vicino la mia città natale. Dico cerco perchè fino ad ora ho avuto solo pessimi risultati nel senso che non ho ricevuto che cappotti. Diciamo che i guai che ho riscontrato sono molteplici :? : in primis,essendo nella staggione invernale, tutti mi dicevano che i bass,numerosi in questo specchio d'acqua, si riparano dal freddo andando sul fondo, quindi per cercarli di insidiare dovevo usare esche affondanti ed ecco il primo guaio :xplode: :xplode: numerosi incagli, con evidenti conseguenze di rottura e quindi di soldi persi, perchè il fondale non è omogeneo e anzi diciamo che è caratterizzato da numerosi ostacoli sommersi(alberi,rami e grosse pietre) dove è facile perdere il proprio artificiale(magari un bel rapala costato un occhio della testa
)
Il bello del bass è proprio che si va ad infrattare negli angoli più difficili ma non sempre va in profondità, dipende molto dalla temperatura dell'acqua e da dove trova più facilmente da mangiare....mi spiego meglio, se tu vedi dei piccoli branchi di pesciolini vicino a riva o attorno agli alberi affioranti dall'acqua (in una diga di solito è lo spot principale) stai sicuro che il bass è li vicino e quindi devi cercare di avvicinarti il più possibile ai suoi ripari però invece di usare i rapala che come hai visto sono anche facili da incagliare e perdere un sacco di soldini prova a leggerti gli articoli e i tutorial all'inizio di questa sezione e prova a pescare con esche in silicone tipo i senko nei 3 colori più naturali e cioè smoke pepper, greenpumpkin e watermelonred
, poi una cosa che mi fa perdere le staffe è il monofilo usato nella bobbina: è un filo della shimano il tecnium adatto proprio allo spinning(sulla bobbina del filo c'è prorpio scritto spinning e nella descrizione è riportato che è ideato apposta per questa tecnica) ma ogni circa 2/3 lanci o mi si ingarbuglia o mi si formano nodini o veri e proprio disastriiii.....
prima di tutto oltre alla marca del monofilo bisogna sapere che mulinello hai e che misura di filo hai usato, più il filo che usi è grosso e più è soggetto ad arricciarsi e a formare le famose parrucche che tanto ti fanno arrabbiare
queste ed altre serie di cose e quindi potete ben capire che il mio approccio a queste tecnica non è stato proprio positivo, ho provato a dare delle risposte a tutti i guai che mi capitavano ma credo che sia solo a causa della mia inesperienza. Sono in cerca di aiuto e di consigli per cercare di non dilaguare troppo le mie finanze( con tutti sti artificiali persi) e di imparare questa splendida tecnica...Grazie mille a tutti
Postato 15 January 2010 - 11:34 AM
Postato 15 January 2010 - 13:33 PM
Grazie per avermi risposto e grazie x i suggerimenti. Il fatto e che in questo periodo non se ne vedono pesciolini in giro eper quanto riguarda il filo è uno 0,20 naylon tu che mi consigli?? per quanto riguarda il mulinello non credo che sia un probblema in quanto penso sia uno dei top è uno shimano twin power 1500. Per quanto riguarda le esche mi suggerisci di montare dei vermoni o cmq dei siliconici?? A me avevano detto di non usarli durante questo periodo xkè non funzionano più di tanto anche se io credo siano buoni. :? Cosa mi consigli di usare ora in questo periodo?? Ma sei di Ragusa e sei mai stato in questo posto?? Grazie mille....PS:per quanto riguarda le esche mi diresti il modello marca e misura e come innescare se non chiedo troppo???
![]()
![]()
Postato 15 January 2010 - 17:01 PM
Postato 16 January 2010 - 12:17 PM
Postato 17 January 2010 - 02:31 AM
:arrow: Ma non so...bisogna vedere che tipo di pesca vuoi fare e come piace pescare a te. Per esempio a me piace pescare molto ma molto soft infatti ho preso una canna molto leggere di 1,80 m con un casting max di 13 g...Io penso che dipende dal pescatore e poi bisogna vedere che cosa vuoi insidiare...ce ne sono molte di canne nel commerci e quasi tutte sono valide per iniziare...penso che se devi venire al lago di S.Rosalia a pescare i Bass ti conviene di + una 2,20 m se non hai tanta dimestichezza nel lancio....poi ripeto bisogna vedere dal tuo modo di pescare.... :!:ciao federico, io sono un principiantissimo dello spinning...nel lago in questione meglio una canna da 2.40 o una 2.70?
Postato 20 January 2010 - 16:52 PM
Postato 20 January 2010 - 18:25 PM
Postato 09 February 2010 - 17:32 PM
Postato 09 February 2010 - 22:58 PM
Postato 10 February 2010 - 14:14 PM
Postato 10 February 2010 - 15:04 PM
Postato 10 February 2010 - 16:27 PM
Postato 10 February 2010 - 16:28 PM
Postato 10 February 2010 - 17:42 PM
Postato 10 February 2010 - 18:02 PM
Postato 10 February 2010 - 19:32 PM
Postato 10 February 2010 - 20:20 PM
Postato 10 February 2010 - 20:22 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi