Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Spinning alla Diga di Santa Rosalia (Ragusa).....aiutoooo


  • Please log in to reply
24 risposte a questo topic

#1 Federico9023

Federico9023

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 844 Post:
  • LocalitàRagusa e Catania
  • Tecnica: Spinning e bolognese
  • Provenienza: Ragusa e Catania

Postato 15 January 2010 - 09:19 AM

Salve a tutti mi presento sono Federico ed ho 20 anni e sono nuovo di questo forum. Sono un neo pescatore di spinning e cerco di praticarlo nella diga di santa rosalia vicino la mia città natale. Dico cerco perchè fino ad ora ho avuto solo pessimi risultati nel senso che non ho ricevuto che cappotti. Diciamo che i guai che ho riscontrato sono molteplici :? : in primis,essendo nella staggione invernale, tutti mi dicevano che i bass,numerosi in questo specchio d'acqua, si riparano dal freddo andando sul fondo, quindi per cercarli di insidiare dovevo usare esche affondanti ed ecco il primo guaio :xplode: :xplode: numerosi incagli, con evidenti conseguenze di rottura e quindi di soldi persi, perchè il fondale non è omogeneo e anzi diciamo che è caratterizzato da numerosi ostacoli sommersi(alberi,rami e grosse pietre) dove è facile perdere il proprio artificiale(magari un bel rapala costato un occhio della testa :censored: ), poi una cosa che mi fa perdere le staffe è il monofilo usato nella bobbina: è un filo della shimano il tecnium adatto proprio allo spinning(sulla bobbina del filo c'è prorpio scritto spinning e nella descrizione è riportato che è ideato apposta per questa tecnica) ma ogni circa 2/3 lanci o mi si ingarbuglia o mi si formano nodini o veri e proprio disastriiii.....queste ed altre serie di cose e quindi potete ben capire che il mio approccio a queste tecnica non è stato proprio positivo, ho provato a dare delle risposte a tutti i guai che mi capitavano ma credo che sia solo a causa della mia inesperienza. Sono in cerca di aiuto e di consigli per cercare di non dilaguare troppo le mie finanze( con tutti sti artificiali persi) e di imparare questa splendida tecnica...Grazie mille a tutti

#2 Giampi

Giampi

    Esperto pesca al Bass

  • Gold Member
  • 1331 Post:
  • LocalitàAngiari (VR)
  • Tecnica: spinning al bass
  • Provenienza: Angiari

Postato 15 January 2010 - 10:31 AM

Salve a tutti mi presento sono Federico ed ho 20 anni e sono nuovo di questo forum. Sono un neo pescatore di spinning e cerco di praticarlo nella diga di santa rosalia vicino la mia città natale. Dico cerco perchè fino ad ora ho avuto solo pessimi risultati nel senso che non ho ricevuto che cappotti. Diciamo che i guai che ho riscontrato sono molteplici :? : in primis,essendo nella staggione invernale, tutti mi dicevano che i bass,numerosi in questo specchio d'acqua, si riparano dal freddo andando sul fondo, quindi per cercarli di insidiare dovevo usare esche affondanti ed ecco il primo guaio :xplode: :xplode: numerosi incagli, con evidenti conseguenze di rottura e quindi di soldi persi, perchè il fondale non è omogeneo e anzi diciamo che è caratterizzato da numerosi ostacoli sommersi(alberi,rami e grosse pietre) dove è facile perdere il proprio artificiale(magari un bel rapala costato un occhio della testa :censored: )

Il bello del bass è proprio che si va ad infrattare negli angoli più difficili ma non sempre va in profondità, dipende molto dalla temperatura dell'acqua e da dove trova più facilmente da mangiare....mi spiego meglio, se tu vedi dei piccoli branchi di pesciolini vicino a riva o attorno agli alberi affioranti dall'acqua (in una diga di solito è lo spot principale) stai sicuro che il bass è li vicino e quindi devi cercare di avvicinarti il più possibile ai suoi ripari però invece di usare i rapala che come hai visto sono anche facili da incagliare e perdere un sacco di soldini prova a leggerti gli articoli e i tutorial all'inizio di questa sezione e prova a pescare con esche in silicone tipo i senko nei 3 colori più naturali e cioè smoke pepper, greenpumpkin e watermelonred
, poi una cosa che mi fa perdere le staffe è il monofilo usato nella bobbina: è un filo della shimano il tecnium adatto proprio allo spinning(sulla bobbina del filo c'è prorpio scritto spinning e nella descrizione è riportato che è ideato apposta per questa tecnica) ma ogni circa 2/3 lanci o mi si ingarbuglia o mi si formano nodini o veri e proprio disastriiii.....
prima di tutto oltre alla marca del monofilo bisogna sapere che mulinello hai e che misura di filo hai usato, più il filo che usi è grosso e più è soggetto ad arricciarsi e a formare le famose parrucche che tanto ti fanno arrabbiare
queste ed altre serie di cose e quindi potete ben capire che il mio approccio a queste tecnica non è stato proprio positivo, ho provato a dare delle risposte a tutti i guai che mi capitavano ma credo che sia solo a causa della mia inesperienza. Sono in cerca di aiuto e di consigli per cercare di non dilaguare troppo le mie finanze( con tutti sti artificiali persi) e di imparare questa splendida tecnica...Grazie mille a tutti


Per ultimo ma non meno importante ti raccomando di fare sempre il catch and release (cattura e rilascia il pesce) un posto così bello come il Rosamarina resterà bello se tutti i pescatori si comportano responsabilmente e non se ne approfittano .......
Ciao e buon divertimento

Ciao a tutti belly e brutti !!! Giampi

#3 Federico9023

Federico9023

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 844 Post:
  • LocalitàRagusa e Catania
  • Tecnica: Spinning e bolognese
  • Provenienza: Ragusa e Catania

Postato 15 January 2010 - 11:34 AM

Grazie per avermi risposto e grazie x i suggerimenti. Il fatto e che in questo periodo non se ne vedono pesciolini in giro eper quanto riguarda il filo è uno 0,20 naylon tu che mi consigli?? per quanto riguarda il mulinello non credo che sia un probblema in quanto penso sia uno dei top è uno shimano twin power 1500. Per quanto riguarda le esche mi suggerisci di montare dei vermoni o cmq dei siliconici?? A me avevano detto di non usarli durante questo periodo xkè non funzionano più di tanto anche se io credo siano buoni. :? Cosa mi consigli di usare ora in questo periodo?? Ma sei di Ragusa e sei mai stato in questo posto?? Grazie mille....PS:per quanto riguarda le esche mi diresti il modello marca e misura e come innescare se non chiedo troppo??? :D :D :D

#4 Giampi

Giampi

    Esperto pesca al Bass

  • Gold Member
  • 1331 Post:
  • LocalitàAngiari (VR)
  • Tecnica: spinning al bass
  • Provenienza: Angiari

Postato 15 January 2010 - 13:33 PM

Grazie per avermi risposto e grazie x i suggerimenti. Il fatto e che in questo periodo non se ne vedono pesciolini in giro eper quanto riguarda il filo è uno 0,20 naylon tu che mi consigli?? per quanto riguarda il mulinello non credo che sia un probblema in quanto penso sia uno dei top è uno shimano twin power 1500. Per quanto riguarda le esche mi suggerisci di montare dei vermoni o cmq dei siliconici?? A me avevano detto di non usarli durante questo periodo xkè non funzionano più di tanto anche se io credo siano buoni. :? Cosa mi consigli di usare ora in questo periodo?? Ma sei di Ragusa e sei mai stato in questo posto?? Grazie mille....PS:per quanto riguarda le esche mi diresti il modello marca e misura e come innescare se non chiedo troppo??? :D :D :D


Il mulinello è sicuramente buono (ma come misura sarebbe meglio un 2500) e il nylon Technium è ottimo, potrebbe anche essere che l'hai imbobinato male (leggiti anche il tutorial come imbobinare) e che le spire nascono dal caricamneto sbagliato.
Lo 0,20 mm sarebbe anche un pò sottile per i bass, io uso lo 0,22 a trote nei laghetti qui da noi e c'ho preso un trotone da 5,495 kg preso per la pinna :shocked: quindi posso dirti che il filo è buono, altra cosa importante ..se usi artificiali che fanno attrito (cucchiaini, rapala o similari) metti sempre il moschettone e una buona girella, il filo si attorciglierà molto meno :wink:
Sono della provincia di Verona ma conosco la zona tramite amici nei vari forum, in Sicilia c'è un altro lago molto bello da bass che è in provincia di Palermo.....
Per le esche ti direi di cominciare con queste
http://www.vincastri...t_lick_worm.jpg magari prendine 3-4 buste di colori vari sul marroncino, verdino, bianco, grigio
ci abbini questi ami http://www.vincastri...g_worm_hook.jpg nella misura 2/0 o 3/0 (magari guardati anche il tutorial di come si fa l'innesco anti-alga) e poi lancia vicino agli alberi emergenti e lascia affondare l'esca fin sul fondo, se vedi il filo che parte di lato ferra a tutta forza !!!
Per acquistare i prodotti che ti ho indicato lo puoi fare online da http://www.vincastri.com/ è un negozio molto serio e preciso e in 2-3 giorni ti arriva tutto a casa tramite corriere :D
Poi fammi sapere.... :wink:
Ciao a tutti belly e brutti !!! Giampi

#5 Federico9023

Federico9023

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 844 Post:
  • LocalitàRagusa e Catania
  • Tecnica: Spinning e bolognese
  • Provenienza: Ragusa e Catania

Postato 15 January 2010 - 17:01 PM

Allora e non è vero che i pescatori si tengono i segreti tutti per se....grazieeeeee......tu non hai idea della felicità ke provo nell'apprendere cose sulla pesca(mi sa ke sono un poco malato :lol: ) comunque proverò tutto magari non domani perchè nella diga apre la caccia alla trota...ke potrei usare???Cmq grazie di tutto

#6 dado75

dado75

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 34 Post:
  • Localitàvittoria
  • Tecnica: surfcasting spinning
  • Provenienza: sicilia

Postato 16 January 2010 - 12:17 PM

ciao federico, io sono un principiantissimo dello spinning...nel lago in questione meglio una canna da 2.40 o una 2.70? :)

#7 Federico9023

Federico9023

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 844 Post:
  • LocalitàRagusa e Catania
  • Tecnica: Spinning e bolognese
  • Provenienza: Ragusa e Catania

Postato 17 January 2010 - 02:31 AM

ciao federico, io sono un principiantissimo dello spinning...nel lago in questione meglio una canna da 2.40 o una 2.70? :)

:arrow: Ma non so...bisogna vedere che tipo di pesca vuoi fare e come piace pescare a te. Per esempio a me piace pescare molto ma molto soft infatti ho preso una canna molto leggere di 1,80 m con un casting max di 13 g...Io penso che dipende dal pescatore e poi bisogna vedere che cosa vuoi insidiare...ce ne sono molte di canne nel commerci e quasi tutte sono valide per iniziare...penso che se devi venire al lago di S.Rosalia a pescare i Bass ti conviene di + una 2,20 m se non hai tanta dimestichezza nel lancio....poi ripeto bisogna vedere dal tuo modo di pescare.... :!:

#8 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 20 January 2010 - 16:52 PM

per lo spinning alla diga santa rosalia è più che sufficiente una 2-2.10 mt in grado di lanciare fino a 15 gr max.....
per quanto riguarda questa bella tecnica, essendo una tecnica di movimento, bisogna sondare innumerevoli posti e lanciare sempre senza perdere la speranza....
E' una tecnica che può regalare belle emozioni e soddisfazioni, ma non bisogna demordere, bisogna avere pazienza e credere in cio che si fa...
diciamo che la diga santa rosalia non rappresenta il top, nel senso che i pesci ci sono, ma sono difficili a mio parere a spinning, ma proprio per questo più bello forse....
personalmente non ho fatto tantissime catture, ma quelle che ho fatto, sono state sempre emozionanti e divertenti, ed il bello è proprio questo.....
Il predatore afferra l'esca per svariati motivi, o si sente disturbato nel proprio territorio, o perchè sta cacciando, o per curiosità o chissà quale altra spiegazione...quindi alla fine conta di più come si fa muovere l'esca o il momento in cui si sta usando, che l'esca vera e propria secondo me....
mi è capitato di prendere black bass con un rotante semplicissimo dorato, lanciato zona sponda e recuperato senza particolari accorgimenti...ne ho preso qualcuno con i falcetti siliconici grigi, innescati su un amo del 6 come se fossero dei lombrichi.....oppure utilizzando un rapala galleggiante da 5 cm di colore blu...insomma, può abboccare con tutto e con niente...
l'importante è non perdere la speranza, i cappotti sono tanti per tutti, ma alla fine si passa una bella giornata in giro per la diga, lanciando qua e la, si fa esperienza, e se si ha fortuna si prende un pesce e si rilascia naturalmente...
io consiglio cmq canna da 2-2.10 mt, mulinello non troppo grande con almeno due bobine e un buon rapporto di recupero, monofilo 0.20-0.22 e buone girelle con moschettone in modo da evitare che il filo si attorcigli...
qualche rotante martin, qualche minnow di non grossissime dimensioni, qualche falcetto, qualche vermone e si parte in giro per la diga....
rami affioranti, sponde ricche di vegetazione, muretti che escono dall'acqua, si lancia quanto più precisi si può, senza arrivare a fare surf casting, si deve lanciare delicatamente in questi punti e che la fortuna ci assista!!!
salutoni

#9 Federico9023

Federico9023

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 844 Post:
  • LocalitàRagusa e Catania
  • Tecnica: Spinning e bolognese
  • Provenienza: Ragusa e Catania

Postato 20 January 2010 - 18:25 PM

Gran bel commento :D

#10 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 09 February 2010 - 17:32 PM

oltre ai preziosi consiglia gia dati posso scrivere anche io qualche consiglio. per la lunghezza della canna io non andrei oltre 1.80m (anzi..) e il perchè è semplice. è una lunghezza che puoi sfruttare bene alla diga, ma allo stesso tempo in torrente dove gli spazi per effettuare i lanci si riducono sensibilmente. non solo, percorrere i tratti in mezzo alla vegetazione ti risulta più agevole (vale anche per la diga). in torrente così come alla diga quasi sempre bisogna fare lanci con una certa precisione (tra i canneti, rami o muretti) per insidiare i black, con una canna corta il lavoro è più semplice soprattutto se devi lanciare a "fionda" con cui ottieni la massima precisone di tiro. mi sento di dirti che misure superiori vanno bene per prede di riguardo o per lanci di lunghezza e conta che "prede grosse da spinning" alla diga ce ne sono poche e per pescare i black lanciare verso il largo non serve a nulla visto che stanno sotto costa...!
il tuo mulinello è stra-ottimo e il 1500 (ci sta molto filo)è una misura che va bene (personalmente preferisco il 1000, ma l'accoppiata mulinello-canna ovviamente va intesa secondo le prede e l'ambiente di pesca prefissati).
la lenza in bobina, se in nylon, per me non dovrebbe essere superiore allo 0,18, già abbiamo un carico di rottura che in alcuni monofili può giungere ai 4kg. ovviamente se imbobiniamo uno 0,22 in caso di arroccata abbiamo più pissibilità di riprenderci il cucchiaino. come ti hanno già detto più grosso è il filo più puoi fare parrucche ma maggiore è l'attrito che ti crea con anelli e aria in fase di lancio= minore distanza di tiro. fino a poco tempo fa per lo spinning usavo solo nylon, poi un giorno sono passato alla treccia e li le cose sono veramente cambiate!!! la treccia è il futuro dello spinning. elasticità pari a 0, quindi ferrate più pronte. carico di rottura anni luce da nylon, il mio 0,10 regge 9kg ( in caso di arroccata si piega sempre una guglia dell'ancoretta ma quasi mai si rompe il filo) e avendo un diametro ridotto permette lanci più lontani! l'unico incoveniente è il prezzo e il fatto che galleggia, il rapala affonda più piano.
per evitare le parrucche in fase di lancio non aspettare che il tuo artificiale cada in acqua ma chiudi l'archetto poco prima, e tira la canna un pò indietro in modo tale che il filo in esubero tra mulinello e primo anello si tenda il più possibile.
per quanto riguarda l'artificiale da utilizzare per questo periodo, il vermone in gomma non va bene quello servirà in primavera-estate e per innescarlo non lo devi mettere come un normale lombrico ma devi comprare degli ami adatti,più grandi e con una piega prima dell occhiello. dall'estate e per tutto l'autunno andrà benissimo il rapala ( è il periodo in cui gli avanotti crescono)
a presto ciao!! :D
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#11 Federico9023

Federico9023

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 844 Post:
  • LocalitàRagusa e Catania
  • Tecnica: Spinning e bolognese
  • Provenienza: Ragusa e Catania

Postato 09 February 2010 - 22:58 PM

Cosa intendi per lancio a fionda??per quanto riguarda il filo in bobbina mi hanno consigliato il naylon xkè è + facile da gestire mentre la treccia è difficile da gestire xkè è facile nelle parrucche...in questo periodo hai preso qualche cosetta??che tipo di rapala dicevi??
ma come fai di cognome??dalla foto nn m sembri un viso nuovo...penso abbiamo la stessa età...io ho 20 anni e lavoro alla grotta a rg....a prestoo

#12 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 10 February 2010 - 14:14 PM

io credo che la treccia sia l'opposto del nylon, è più morbida e non mantiene quella rigidità tipica del nylon. secondo me non ha affetto parrucca, anzi con diametri molto fni può capitare l'affossamento nella bobbina e mai ti escono le spire tutte insieme. per adesso trote a spinning non ne ho prese aspetto solo l'apertura dell acqua corrente :D
per il rapala va benissimo una misura piccola 5cm circa, i rapala li ho usati pure alla cava della misericordia e ne ho prese molte! ma al fiume non voglio mai portarle via le trote, sono troppo belle!!
il mio cognome è figura studio a ibla in agraria ho 22 anni, conosco la grotta si mangiano tranci di pizza ottimi :lol:
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#13 Federico9023

Federico9023

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 844 Post:
  • LocalitàRagusa e Catania
  • Tecnica: Spinning e bolognese
  • Provenienza: Ragusa e Catania

Postato 10 February 2010 - 15:04 PM

Dov'è la cava della misericordia??

#14 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 10 February 2010 - 16:27 PM

Luigi, una curiosità, ma alla cava delle misericordia non è vietato pescare? li ci dovrebbero essere le trote macrostigma....
hai ragione a non volerle portare via, io al fiume tutte quelle che prendo sono sempre liberate, hanno una livrea stupenda, con quei puntini rossi intensi...
la cava della misericordia dovrebbe essere quella successiva al torrente san leonardo giusto?
il san leonardo è quello che sfocia ai vivai lorefice o ruta non ricordo....
cmq pescare al fiume è molto bello....io pesco anche al tocco con la teleregolabile, ci sono molti punti dove è indubbiamente meglio dello spinning...anche se devo dire che le catture più interessanti l'ho fatte con il cucchiaino..
salutoni!!

#15 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 10 February 2010 - 16:28 PM

Luigi un'altra domanda...quale treccia usi, magari la metto in una bobina per provarla meglio....
si imbobina come il nylon o bisogna prendere qualche particolare accorgimento?

grazie e ciao

#16 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 10 February 2010 - 17:42 PM

alv non c'è nessun divieto alla cava della misericordia, cartelli non ce ne sono e non ho mai sentito che non fosse consentito. è molto facile arrivarci prima del passaggio a livello vai a sinistra accanto alla centrale elettrica e continui sempre a salire lungo la strada arriverai ad un biforcamento, scendi a sinistra e sei arrivato!
il trecciato che ho messo è della spiderwear di colore bianco 0,10. preso da antonio ad un prezzo di 11€ circa per 100m. non so se ci vuole particolare attenzione nell'imbobbinare, ha fatto tutto lui ma non mi sembra! :)
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#17 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 10 February 2010 - 18:02 PM

non sono mai andato in questa cava della misericordia, ci sono quindi trote fario e macrostigma penso...qualche volta dovrò andare, magari organizzeremo qualcosa insieme quando riapre la la pesca alla trota in acqua corrente...
adnrò da antonio a prendere questo trecciato come il tuo, vediamo come mi trovo....grazie e ciao

#18 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 10 February 2010 - 19:32 PM

fario sicuramente, macrostigma non ricordo se ce ne fossero l'ultima volta che sono andato è stato 2 anni fa, ma dovevo spesso tornare indietro per la mancanza dello scafandro. aspetto con ansia la fine di febbraio! se non sei mai andato ti assicuro che è un posto meraviglioso
http://static.panora...nal/2521742.jpg
questa è una casa foresteria dei boy scouto li sotto scorre tutti il fiume con delle conche e cascate anche più o meno grandi
ciao alv
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#19 Federico9023

Federico9023

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 844 Post:
  • LocalitàRagusa e Catania
  • Tecnica: Spinning e bolognese
  • Provenienza: Ragusa e Catania

Postato 10 February 2010 - 20:20 PM

Se volete io venerdì pome dovrei essere a rg magari c possiamo andare a prendere un caffè e parlare di presenza....ke ne dite??

#20 Federico9023

Federico9023

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 844 Post:
  • LocalitàRagusa e Catania
  • Tecnica: Spinning e bolognese
  • Provenienza: Ragusa e Catania

Postato 10 February 2010 - 20:22 PM

dove l'hai preso lo scafandro??


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi