Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Falcetti aromatizzati


  • Please log in to reply
14 risposte a questo topic

#1 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 11 January 2010 - 19:51 PM

Buonasera: volevo provare ad andare al laghetto e "aromatizzare" i grub siliconici (non avendoli già aromatizzati) da usare come innesco abbinati alla camola...credete che immeggerli nel sale (ho letto che esistono delle esche per trota, worm siliconici di preciso, salate) o nello zucchero (per richiamare un pò l'essenza dolce della camola), possano indurre la trota a mangiare l'esca con meno scetticismo e, magari, ingoiarla come un' esca naturale qualsiasi?

#2 Sampei1993

Sampei1993

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 721 Post:
  • Tecnica: Pesca Trota
  • Provenienza: Pogliano Milane

Postato 11 January 2010 - 21:09 PM

Potresti provarci con l'essenza di anice per trota oppure con lo zucchero.Con il sale non l'avevo mai sentita :? .Comunque per ovviare al problema potresti comprare le camole finte della berkley gia' aromatizzate che pur essendo di gomma vengono attaccate dalla trota anche da fermo sul fondo!!! :wink:
"La risposta e' importante solo se fai la domanda giusta"

MCMXCIII

#3 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 11 January 2010 - 21:34 PM

Potresti provarci con l'essenza di anice per trota oppure con lo zucchero.Con il sale non l'avevo mai sentita :? .Comunque per ovviare al problema potresti comprare le camole finte della berkley gia' aromatizzate che pur essendo di gomma vengono attaccate dalla trota anche da fermo sul fondo!!! :wink:

Sì, delle camole finte avevo sentito però mi ritrovo dei falcetti normali con i quali non so che farci, visto che non sono poi così rapido nella ferrata e quando lo faccio, spesso non mi restano attaccate :( . Quindi volevo vedere se c'è qualche sistema per "aiutarmi" in un certo senso :D . Domani vado a Casaprota con un mio amico, in caso provo con lo zucchero, se non sconvolgo prima l'esistenza a mio padre nel vedermi impanare quei cosetti lì dentro :lol: .

#4 Sampei1993

Sampei1993

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 721 Post:
  • Tecnica: Pesca Trota
  • Provenienza: Pogliano Milane

Postato 11 January 2010 - 21:39 PM

Fai una cosa...Prova a usare ami dell'8 o del 10.Poi fammi sapere.Ciao
"La risposta e' importante solo se fai la domanda giusta"

MCMXCIII

#5 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 11 January 2010 - 22:03 PM

Fai una cosa...Prova a usare ami dell'8 o del 10.Poi fammi sapere.Ciao

Dici quindi al posto del doppio innesco, di usare solo un falcetto (magari "zuccherato") su amo piccolo :D ?

#6 Sampei1993

Sampei1993

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 721 Post:
  • Tecnica: Pesca Trota
  • Provenienza: Pogliano Milane

Postato 11 January 2010 - 22:29 PM

No,usi lo stesso metodo..Grub aromatizzato come vuoi e camola in punta..Comunque al grub accorciagli la codina che gira..Tagliane un pezzo in modo che la trota quando va ad addentare nella ferrata l'agganci piu' falcimente...Fammi sapere come va!!!Ciao
"La risposta e' importante solo se fai la domanda giusta"

MCMXCIII

#7 forna

forna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 373 Post:
  • Localitàmeda(mi)
  • Tecnica: trota laghetto
  • Provenienza: meda(MI)

Postato 16 January 2010 - 18:40 PM

.....scusami magari sono ignorante..ma come pretendi che se li impanni nello zucchero rimane lo zucchero e la trota lo sente?..
fai una prova impannalo e mettilo in un bicchiere d'acqua.. poi ciuccialo.. lo zucchero ti saluta dopo un secondo che tocca l'acqua..
se proprio vuoi aromatizzarli o prendi quelli della berkley che sono una bomba.. se no prendi le fiale all'anice..una siringa da insulina quella con la punta fine e siringhi il grub in piu punti.. cosi si che si aromatizza!!! :D :D :D :D :D
se c'è una trota è mia

#8 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 16 January 2010 - 19:34 PM

.....scusami magari sono ignorante..ma come pretendi che se li impanni nello zucchero rimane lo zucchero e la trota lo sente?..
fai una prova impannalo e mettilo in un bicchiere d'acqua.. poi ciuccialo.. lo zucchero ti saluta dopo un secondo che tocca l'acqua..
se proprio vuoi aromatizzarli o prendi quelli della berkley che sono una bomba.. se no prendi le fiale all'anice..una siringa da insulina quella con la punta fine e siringhi il grub in piu punti.. cosi si che si aromatizza!!! :D :D :D :D :D

Sì, vabbè: io intendevo qualche modo per "aromatizzare" i falcetti siliconici che già posseggo, in modo da render la trota meno restia in fase di abbocco :wink: . Mo, che sia impanare, mettere sott'olio o quello che vi pare, per me basta che ci sia qualche modo per "migliorarne" l'adescabilità :D .

#9 nightfox

nightfox

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 60 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Salerno

Postato 25 January 2010 - 17:16 PM

io le camole non aromatizzate siliconiche le aromatizzo mettendole nel barattolino della pastina per trote ricoperte da uno strato di quest'ultima

#10 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 25 January 2010 - 18:01 PM

concentratevi sulla rotazione! :wink:
io ho sempre creduto che le trote siano stimolate molto di più da quello che vedono piuttosto che da quello che sentono...quindi rotazione e colorazione in primis...poi credo che meglio della pastina da trote per aromatizzare i falcetti, cosa che puzza da far schifo, non ci sia niente, ma se fosse micidiale come dici faremmo tutti delle stragi di trote, il chè non si verifica quasi mai... :D :wink:
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#11 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 25 January 2010 - 22:08 PM

Difatti, più delle camole, io parlavo dei falcetti di silicone...quelli che l'unico odore che emettono è quello della gomma che altro non fa che allontanare la trota un pò svogliata (come si beccano frequentemente) :D. Il problema dei falcetti non credo sia tanto il movimento (li ho visti in acqua e si muovono una meraviglia), bensì il gusto tutt'altro che convincente :D .

#12 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 25 January 2010 - 22:50 PM

secondo me non è manco tanto il gusto quanto la consistenza! Non è che quando sentono la gomma, la sputino? :wink:
Infatti all'inizio spesso mi capitava di lisciarle, coi falcetti, anche se avevo più occasioni per via della magnifica rotazione...soprattutto se le lasciavo mangiare!!! Capitava che smettevano e non sentivo più niente...stranissimo...non era possibile, dicevo.
Forse all'inizio era anche dovuto al mio errato modo di innescare (ATTENZIONE CHE I FALCETTI NON SI INNESCANO ESATTAMENTE COME LE CAMOLE!!), poi ho capito come innescarli correttamente e ho ridotto il problema, ma qualche liscio ogni tanto lo prendo ancora! :D :)
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#13 forna

forna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 373 Post:
  • Localitàmeda(mi)
  • Tecnica: trota laghetto
  • Provenienza: meda(MI)

Postato 30 January 2010 - 11:47 AM

secondo me non è manco tanto il gusto quanto la consistenza! Non è che quando sentono la gomma, la sputino? :wink:
Infatti all'inizio spesso mi capitava di lisciarle, coi falcetti, anche se avevo più occasioni per via della magnifica rotazione...soprattutto se le lasciavo mangiare!!! Capitava che smettevano e non sentivo più niente...stranissimo...non era possibile, dicevo.
Forse all'inizio era anche dovuto al mio errato modo di innescare (ATTENZIONE CHE I FALCETTI NON SI INNESCANO ESATTAMENTE COME LE CAMOLE!!), poi ho capito come innescarli correttamente e ho ridotto il problema, ma qualche liscio ogni tanto lo prendo ancora! :D :)

ma in questo periodo se peschi con il falcetto e senti la mangiata ferra subito.. non aspettare perchè la perdi non è mica la pastella o la camola che continuano a mangiare.. alla fine è pur sempre silicone!
se c'è una trota è mia

#14 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 30 January 2010 - 14:05 PM

adesso lo so, ma prima non l'avrei mai detto, tutto qua! :wink:
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#15 maxpayne

maxpayne

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 111 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: milano

Postato 02 February 2010 - 20:45 PM

io uso sempre falcetti bianchi le trote sono più stimolate, oppure i bruchi della "esche beretta" sempre bianchi, quelli sono micidiali e resistentissimi, con uno ci ho preso 17 trote una di fila all'altra!!
io ho preso i miei falcetti alla decathlon della yum e puzzano tantissimo di gomma, però dopo una lavata con il detersivo per i piatti migliorano molto.
poi solitamente le trote ci danno due volte sul falcetto quindi dopo la prima aspetta, alla seconda ferra deciso.
altro innesco che puoi fare è ilseguente:

- prendi un falcetto di quelli piccoli, e tagliane la codina mantenedo però 3 anelli.
- innesca la codina partendo dalla parte tagliata e finendo con la punta dell'amo nella parte piatta della coda facendola
uscire un pochino.
- prendi un pò di pasta per trote, magari quella multicolor arancione giallo e verde
- fai una piccola pallina da mettere sull'amo per coprire la paletta e tutta la parte restante fino alla codina.
- ricordati di far uscire bene il filo al centro della pallina facendo magari una piccola peretta in cima.

questo innesco si chiama Frullino e l'ho visto in un video di fausto buccella.
non ci credevo molto nelle sue potenzialità però l'ho provato due sabati fa e le trote ci hanno dato su subito!!
probabilmente durante il recupero la pastella rilascia un pò di odore e allora le trote sono tentate, poi la codina fa il suo per stimolare al meglio la preda.


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi