Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

CARPE CHE MANGIANO MALE...


  • Please log in to reply
3 risposte a questo topic

#1 Nuno81

Nuno81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 74 Post:
  • LocalitàPieve a Nievole (PT)
  • Provenienza: ITALIA

Postato 07 January 2010 - 18:33 PM

Molto spesso (ma specialmente in inverno) mi è capitato (come sarà capitato a tutti!!!) che pescando a carpa in carpodromo per quasi tutta la sessione il pesce non mangia con decisione ma,"ciuccia" il mais/bigattino/orsetto/verme portandomi l'antenna del galleggiante a filo o appena sotto la superficie dell'acqua.
Posted Image
Voi cosa fate?
Io ferro dolcemente in continuazione in modo da rientrare subito in pesca, ed infatti dopo 2-3 secondi il galleggiante si riposiziona a pelo. Una volta ogni 10/15/20 ferrate allamo il pecse, ma vorrei sapere se diminuendo il diametro del terminale (adesso pesco con un 14) o la sua lunghezza (adesso lo uso da 15 cm.) oppure diminuendo/aumentando la grandezza dell'amo (ora sono su un 16) oppure facendo altre mosse si riuscisse ad invogliare il pesce ad una "partenza".
In questo periodo dell'anno naturalmente pesco sul fondo, appoggiato 5/10 cm. - a sfiorare - o 5 cm. staccato a seconda delle condizioni di mangianza del pesce, e faccio ripetuti inviti spostando l'esca lateralmente o verticalmente...

#2 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 07 January 2010 - 18:56 PM

Molto spesso (ma specialmente in inverno) mi è capitato (come sarà capitato a tutti!!!) che pescando a carpa in carpodromo per quasi tutta la sessione il pesce non mangia con decisione ma,"ciuccia" il mais/bigattino/orsetto/verme portandomi l'antenna del galleggiante a filo o appena sotto la superficie dell'acqua.
Posted Image
Voi cosa fate?
Io ferro dolcemente in continuazione in modo da rientrare subito in pesca, ed infatti dopo 2-3 secondi il galleggiante si riposiziona a pelo. Una volta ogni 10/15/20 ferrate allamo il pecse, ma vorrei sapere se diminuendo il diametro del terminale (adesso pesco con un 14) o la sua lunghezza (adesso lo uso da 15 cm.) oppure diminuendo/aumentando la grandezza dell'amo (ora sono su un 16) oppure facendo altre mosse si riuscisse ad invogliare il pesce ad una "partenza".
In questo periodo dell'anno naturalmente pesco sul fondo, appoggiato 5/10 cm. - a sfiorare - o 5 cm. staccato a seconda delle condizioni di mangianza del pesce, e faccio ripetuti inviti spostando l'esca lateralmente o verticalmente...


non sapendo in che tipologia di laghetto peschi ma presumendo che siano più o meno tutti simili ti spiego come mi comporto io
io uso un galleggiante con deriva ed antenna in tonchino(lo fanno maver-manni-ecc.)tarato come nella tua seconda immagine,terminale da 25/30 cm del 10 o anche piu piccolo,un pallino su asola uno ha 12 da questo uno ha 9 uno ha 5 ed il bulk ha 3.Sondo ha pelare e quando l'acqua è quella aggiungo ancora un centimetro e mezzo di fondo.
Amo piccolo gp 20 del 21(gamakatsu)oppure hidra im 87-13 del 20(18)
Fiondate di bigattini (10 alla volta)ed alzo il galleggiante lentamente calandolo allo stesso modo ogni 2/3 minuti
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#3 Nuno81

Nuno81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 74 Post:
  • LocalitàPieve a Nievole (PT)
  • Provenienza: ITALIA

Postato 11 January 2010 - 14:01 PM

Grazie per le tue sempre utilissime risposte gommato.
A causa del tempo non sono ancora tornato a provare, ma comunque pensi che l'amo piccolo sia da preferire a quello grosso con punta scoperta, rendendo l'esca più naturale e facendola ingoiare più facilmente. Avevo pensato anch'io a questo, ma avevo pensato anche ad un 12 con punta scoperta per agganciare meglio in punta di labbra la "ciucciata", visto che i pesci guadinati erano tutti allamati così o anche esterni... :?
Dammi una tua opinione :gott:

#4 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 11 January 2010 - 16:32 PM

Grazie per le tue sempre utilissime risposte gommato.
A causa del tempo non sono ancora tornato a provare, ma comunque pensi che l'amo piccolo sia da preferire a quello grosso con punta scoperta, rendendo l'esca più naturale e facendola ingoiare più facilmente. Avevo pensato anch'io a questo, ma avevo pensato anche ad un 12 con punta scoperta per agganciare meglio in punta di labbra la "ciucciata", visto che i pesci guadinati erano tutti allamati così o anche esterni... :?
Dammi una tua opinione :gott:


ora come ora amo piccolo e bigattini (2)ha bandiera(appesi)oppure uno solo calzato come pescare alborella
Propio perchè li prendi allamandoli in quel modo ti consiglio l'uso dell'amo piccolo,naturalmente,l'elastico va rapportato con l'amo :wink:
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi