Molto spesso (ma specialmente in inverno) mi è capitato (come sarà capitato a tutti!!!) che pescando a carpa in carpodromo per quasi tutta la sessione il pesce non mangia con decisione ma,"ciuccia" il mais/bigattino/orsetto/verme portandomi l'antenna del galleggiante a filo o appena sotto la superficie dell'acqua.

Voi cosa fate?
Io ferro dolcemente in continuazione in modo da rientrare subito in pesca, ed infatti dopo 2-3 secondi il galleggiante si riposiziona a pelo. Una volta ogni 10/15/20 ferrate allamo il pecse, ma vorrei sapere se diminuendo il diametro del terminale (adesso pesco con un 14) o la sua lunghezza (adesso lo uso da 15 cm.) oppure diminuendo/aumentando la grandezza dell'amo (ora sono su un 16) oppure facendo altre mosse si riuscisse ad invogliare il pesce ad una "partenza".
In questo periodo dell'anno naturalmente pesco sul fondo, appoggiato 5/10 cm. - a sfiorare - o 5 cm. staccato a seconda delle condizioni di mangianza del pesce, e faccio ripetuti inviti spostando l'esca lateralmente o verticalmente...
non sapendo in che tipologia di laghetto peschi ma presumendo che siano più o meno tutti simili ti spiego come mi comporto io
io uso un galleggiante con deriva ed antenna in tonchino(lo fanno maver-manni-ecc.)tarato come nella tua seconda immagine,terminale da 25/30 cm del 10 o anche piu piccolo,un pallino su asola uno ha 12 da questo uno ha 9 uno ha 5 ed il bulk ha 3.Sondo ha pelare e quando l'acqua è quella aggiungo ancora un centimetro e mezzo di fondo.
Amo piccolo gp 20 del 21(gamakatsu)oppure hidra im 87-13 del 20(18)
Fiondate di bigattini (10 alla volta)ed alzo il galleggiante lentamente calandolo allo stesso modo ogni 2/3 minuti