PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 07 January 2010 - 14:55 PM
Postato 07 January 2010 - 17:56 PM
Postato 07 January 2010 - 18:07 PM
Postato 08 January 2010 - 10:15 AM
Postato 08 January 2010 - 18:08 PM
grazie mille,veramente un'ottima guida, ma non ho ancora capito bene se è piu maneggevole nel manovrare l'escha e se anche col lancio a pendolo si riesce ad effettuare delle belle distanze (ovviamente a parità di filo di artificiale e di canna) sopratuuto da uno come te che da quanto ho capito ha una buona esperienza anche nello spinning,in sostanza vorrei capire se passando al casting ci sono dei vantaggio o solo qualche lieve differenza che con una buona esperienza si riesce a colmare.ps.col filo dello 0.25 dopo qualche giorno mi sembrava di avere una molla nel mulinello.....adesso sono passato stabile allo 0.20 e se becco qualche big ci vado cauto...
Postato 09 January 2010 - 15:22 PM
Postato 09 January 2010 - 17:50 PM
grazie mille per le risposte, ora ho le idee chiare, adesso ho un'altra questione che è emersa dall'ultimo messaggio, volevo provare lo spinning in laghetto e in torrente con il trecciato della rapala dello 0,13 il RAPALA TOUGH Premium Line 440 yds
lo devo equipaggiare sempre con un terminale in fluoro carbon?? dite che è troppo visibile in acqua??qualcuno di voi usa il decibel della olimpus?
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi