Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

mulinello baitcasting


  • Please log in to reply
6 risposte a questo topic

#1 lup3n76

lup3n76

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 123 Post:
  • Localitàbrescia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 07 January 2010 - 14:55 PM

ciao a tutti volevo chiedervi un parere sui mulinelli a bobina girevole usati per lo spinning, mi è venuta questa domanda xche guardando i filmati delle catture coi rapala in america usano tutti questo tipo di mulinello e volevo sapere se alcuni di voi lo hanno gia provato a spinning.io in italia ho visto solo un modello della lineaeffe, il dakota, vorrei sapere se è pratico nel lencio e se ti da qualche metro in piu,e poi nel recupero e nella frizione come è???
sinceramente sono incuriosito da questo tipo di mulinello xche se equipaggiato con una buona canna mi sembra molto reattivo e pratico nell'inprimere i vari colpetti all'artificiale mi pare che si dica ''jerkare''.

#2 alexio

alexio

    Utente registrato

  • Utenti minorenni
  • PipPipPipPipPip
  • 338 Post:
  • LocalitàSaronno-(MI)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 07 January 2010 - 17:56 PM

ciao credo che tu ti riferisca a un mulinelli con bobina rotante, allora per iniziare non e' come lo spinning ci sono determinate cose da sapere, servono determinate canne,determinati mulinelli e determinate esche,lo spinning si puo fare sia dalla barca che da riva,il casting solo dalla barca(almeno quelli che conosco e che pescano a casting non pescano a riva),si e' vero con il casting si puo jerkare ma anche con lo spinning vabe apparte quando sei in un fiumiciattolo ,i muli da casting possono sostenere sforzi maggiori confronto a quelli che usiamo a spinning,ma anche perche la canna e rivolta all' indietro,spero di averti schiarito le idee bye!!! :)
...Posted Image... W The Catch and Release! Posted Image

#3 Giampi

Giampi

    Esperto pesca al Bass

  • Gold Member
  • 1331 Post:
  • LocalitàAngiari (VR)
  • Tecnica: spinning al bass
  • Provenienza: Angiari

Postato 07 January 2010 - 18:07 PM

Leggiti questo.....forse ti chiarirà qualche dubbio :wink:
viewtopic.php?f=120&t=30928
Ciao a tutti belly e brutti !!! Giampi

#4 lup3n76

lup3n76

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 123 Post:
  • Localitàbrescia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 08 January 2010 - 10:15 AM

grazie mille,veramente un'ottima guida, ma non ho ancora capito bene se è piu maneggevole nel manovrare l'escha e se anche col lancio a pendolo si riesce ad effettuare delle belle distanze (ovviamente a parità di filo di artificiale e di canna) sopratuuto da uno come te che da quanto ho capito ha una buona esperienza anche nello spinning,in sostanza vorrei capire se passando al casting ci sono dei vantaggio o solo qualche lieve differenza che con una buona esperienza si riesce a colmare.ps.col filo dello 0.25 dopo qualche giorno mi sembrava di avere una molla nel mulinello.....adesso sono passato stabile allo 0.20 e se becco qualche big ci vado cauto...

#5 Giampi

Giampi

    Esperto pesca al Bass

  • Gold Member
  • 1331 Post:
  • LocalitàAngiari (VR)
  • Tecnica: spinning al bass
  • Provenienza: Angiari

Postato 08 January 2010 - 18:08 PM

grazie mille,veramente un'ottima guida, ma non ho ancora capito bene se è piu maneggevole nel manovrare l'escha e se anche col lancio a pendolo si riesce ad effettuare delle belle distanze (ovviamente a parità di filo di artificiale e di canna) sopratuuto da uno come te che da quanto ho capito ha una buona esperienza anche nello spinning,in sostanza vorrei capire se passando al casting ci sono dei vantaggio o solo qualche lieve differenza che con una buona esperienza si riesce a colmare.ps.col filo dello 0.25 dopo qualche giorno mi sembrava di avere una molla nel mulinello.....adesso sono passato stabile allo 0.20 e se becco qualche big ci vado cauto...


Il dilemma che ti affligge è molto comune ma semplificando al massimo si può dire una cosa molto semplice, se devi usare esche pesanti e fili oltre lo 0,30 mm sicuramente meglio il casting, se invece usi esche leggere e fili sottili meglio lo spinning ! :wink:
Se devi lanciare un minnow di 5 gr in un fiume del piano metti uno 0,22 mm se peschi a casting con pesi troppo leggeri non riesci a lanciare più di tanto e prima di iniziare ad avere una padronanza sufficiente rischi di vendere tutto e non usarlo mai più :?
Se becchi un big devi usare la frizione....... 8-) oppure usare un filo con poca memoria, in commercio si trovano dei fili ottimi che si attorcigliano pochissimo oppure puoi usare un trecciato da 10-15 lb e poi fare il terminale di 1-2 mt in fluorcarbon.
Ciao a tutti belly e brutti !!! Giampi

#6 lup3n76

lup3n76

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 123 Post:
  • Localitàbrescia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 09 January 2010 - 15:22 PM

grazie mille per le risposte, ora ho le idee chiare, adesso ho un'altra questione che è emersa dall'ultimo messaggio, volevo provare lo spinning in laghetto e in torrente con il trecciato della rapala dello 0,13 il RAPALA TOUGH Premium Line 440 yds
lo devo equipaggiare sempre con un terminale in fluoro carbon?? dite che è troppo visibile in acqua??qualcuno di voi usa il decibel della olimpus?

#7 Giampi

Giampi

    Esperto pesca al Bass

  • Gold Member
  • 1331 Post:
  • LocalitàAngiari (VR)
  • Tecnica: spinning al bass
  • Provenienza: Angiari

Postato 09 January 2010 - 17:50 PM

grazie mille per le risposte, ora ho le idee chiare, adesso ho un'altra questione che è emersa dall'ultimo messaggio, volevo provare lo spinning in laghetto e in torrente con il trecciato della rapala dello 0,13 il RAPALA TOUGH Premium Line 440 yds
lo devo equipaggiare sempre con un terminale in fluoro carbon?? dite che è troppo visibile in acqua??qualcuno di voi usa il decibel della olimpus?


Ho amici che anche in torrente usano il trecciato, ma di solito fanno il terminale per un motivo ben preciso...il trecciato sulle rocce se va a sfregare si taglia come il burro ! :(
Quindi il finale ha una doppia funzione, evitare di perdere il pesce e l'esca ed anche di essere meno visibile... :wink:
Per il nodo di giunzione tra trecciato e fluorcarbon ti consiglio questo
http://www.animatedknots.com/albright/i ... dknots.com
come trecciati ti consiglio invece il Power Pro o il Tuf Line (leggermente più morbido e prezzo migliore), non conosco il monofilo che dici tu ma ho provato da poco il Technium della Shimano e va molto bene.......... :!:
Ciao a tutti belly e brutti !!! Giampi


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi