Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

domanda su galleggiante


  • Please log in to reply
16 risposte a questo topic

#1 domenico_m

domenico_m

    Bannato

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 105 Post:
  • Tecnica: galleggiante
  • Provenienza: pescara

Postato 21 December 2009 - 14:21 PM

ciao a tutti. oggi mi è capitato di vedere che tutti i ragazzi di un team di pesca usavano un galleggiante, presumo da 3 o 4 grammi, e tra questo e il terminale non era presente ne una girella ne piombi ma una sorta di cilindro o molla lunga 3 4 cm che non sono riuscito bene ad identificare. sapete dirmi qualcosa?

#2 lore 96

lore 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 695 Post:
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: empoli

Postato 21 December 2009 - 14:41 PM

premetto che non capisco nulla di pesca alla trota , comunque dovrebbe essere una spiralina di piombo di quello che si usano nella pesca al tocco.

#3 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 21 December 2009 - 15:44 PM

premetto che non capisco nulla di pesca alla trota , comunque dovrebbe essere una spiralina di piombo di quello che si usano nella pesca al tocco.


:2thumbs: :2thumbs:

#4 domenico_m

domenico_m

    Bannato

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 105 Post:
  • Tecnica: galleggiante
  • Provenienza: pescara

Postato 21 December 2009 - 17:58 PM

sono andato al negoziante e mi ha detto che sicuramente è un vetrino visto che era un cilindretto trasparente. mi ha dato uno d 4 grammi da mettere col galleggiante da 4 (se avessi usato i pesetti,avrei messo da 3g circa invece). è corretto??


il montaggio: lenza madre, galleggiante ,vetrino,salvanodo,girella tripla, finale

va bene?

#5 zambe

zambe

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 685 Post:
  • Localitàisola d'elba
  • Tecnica: surf-casing,spinning
  • Provenienza: isola d'elba

Postato 21 December 2009 - 18:10 PM

prova con il tasto "cerca" trovi tutte le montature possibili... :wink: :D

#6 tiki27

tiki27

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1187 Post:
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: trezzano rosa

Postato 21 December 2009 - 19:50 PM

nooo, il vetrino non va usato con il galleggiante se non ricordo male il piombino che c'era è la torpilla, ha la forma del vetrino pero è stretta e lunga..correggetemi se sbaglio
ciao
Neo Pescatore Mosca

Mattia..

#7 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 21 December 2009 - 21:22 PM

eppure c'è chi lo usa.... :-|
Buy the best,forget the rest...

#8 domenico_m

domenico_m

    Bannato

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 105 Post:
  • Tecnica: galleggiante
  • Provenienza: pescara

Postato 21 December 2009 - 22:51 PM

come mai lo sconsigliate cosi tanto?eppure un'intera squadra la usava!
forse per il fatto che è trasparente e scende dolcemente in basso... nn saprei

#9 Armisdo

Armisdo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 397 Post:
  • LocalitàBologna
  • Tecnica: Striscio
  • Provenienza: Bologna

Postato 22 December 2009 - 18:58 PM

eppure c'è chi lo usa.... :-|



Infatti....e tanto, anche in gara :( :( :?

Da noi in Emilia-Romagna, è una montatura molto usata spesso anche in gara, ha qualche vantaggio, ottima distanza di lancio e morbidezza in acqua, purtroppo da noi le trote non sono mai molto aggressive e l'acqua nei nostri laghi è spesso velata, quindi quando queste due condizioni si sovrappongono questa montatura può essere decisiva, anche se non molto eccitante come un piombo secco!! :wink:
Ai vol dal mandigh!!!
39 anniversari

#10 ale-64

ale-64

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 114 Post:
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: Torino

Postato 15 January 2010 - 23:11 PM

Non bisogna dimenticare che un vetrino affonda 1/3 del suo peso, quindi abbinare un vetrino da 4 g con un galleggiante da 4 g significa avere il gal fortemente starato ( come se avessimo montato un gall da 4g piombandolo con 1,3 g), secondo me è concettualmente sbagliato; al massimo bisognerebbe montare un gal da 1,5 g con vetrino da 4 g.

#11 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 15 January 2010 - 23:31 PM

Non bisogna dimenticare che un vetrino affonda 1/3 del suo peso, quindi abbinare un vetrino da 4 g con un galleggiante da 4 g significa avere il gal fortemente starato ( come se avessimo montato un gall da 4g piombandolo con 1,3 g), secondo me è concettualmente sbagliato; al massimo bisognerebbe montare un gal da 1,5 g con vetrino da 4 g.


:? :? :? :? :?

non sono assolutamente d'accordo...il vetrino, che è da usare per la pesca a recupero, scende piu lentamente del piombo in acqua a causa del suo peso specifico minore, ma una volta sceso, il peso è quello dichiarato, quindi un vetrino da 4 va su un galleggiante da 4 o 5 grammi! semmai è sconsigliato perche non dà morbidezza alla montatura, andondosi tutto il peso a concentrare nei pressi della girella! meglio i pallini o pallini + torpilla cosi da distribuire il peso a nostro piacimento!
cmq il vetrino usalo a striscio io lo preferisco al piombino! :)
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#12 domenico_m

domenico_m

    Bannato

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 105 Post:
  • Tecnica: galleggiante
  • Provenienza: pescara

Postato 16 January 2010 - 02:01 AM

io ho provato i vetrini con galleggianti e uso un grammo di vetrino in piu a volte...es galleggiante da 4 cn vetrino 4 o 5

lo uso piu x comodita per non perdere i pesetti di piombo e nn doverli allargare a fine battuta di pesca

#13 tasmania90

tasmania90

    Amante della Topa :)

  • Gold Member
  • 3737 Post:
  • Tecnica: Inglese-Spinning-PAM
  • Provenienza: Bonito(AV)

Postato 16 January 2010 - 17:33 PM

Sono pienamente d'accordo con ivan!!!il peso del vetrino è sicuramente quello dichiasrato!è di maggiore grandezza poi che ha un peso specifico inferiore al piombo!!!Cmq una montatura adatta per pescare le trote con il galleggiante è usare una penna di pavone,nome specifico del gallegiante,tarato con un'olivetta pari al 70% del galleggiante il resto con piombini,ma non fino a taratura, massimo fino al 90% per una migliore visibilità!!!usare in'oltre una girella tripla con terminale dello 0,14 lungo almeno 1,50cm,poi dipende anche dall'agressività delle trote!!!Infine l'amo n°10 sul quale innescare l'esca che preferite!!Nel caso delle camole l'innesco deve essere ad elle (L) per permettere la rotazione anche se non è una pesca del tutto a recupero!Ma nella calata l'esca deve girare per attirare le trote!!Segui questo consiglio!! :) :wink: Se vuoi utilizzare il galleggiante!!Poi se vuoi usare il vetrino ti convine applicare un'altra tecnica!!La tremarella!!!Che richiede anche un tipo di canna addatta a questo tipo di pesca!!!Ciao!!Per ulteriori informazioni basta che chiedi! :wink:
Toglietemi tutto ma non la pesca!!E le ragazze:D;-)!!!
E ricordatevi!!Rispettiamo la natura e lei ci rispetterà!!!

#14 Thefisherman

Thefisherman

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 77 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: lombardia

Postato 16 January 2010 - 18:24 PM

terminale dello 0,14 lungo almeno 1,50cm

:? :?
mi sembra un po' lungo...

oltre alla penna, soprattutto in questa stagione, puoi usare anche altri modelli

#15 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 17 January 2010 - 12:35 PM

pensa che io in un'uscita SUPERNEGATIVA, mi sono divertito l'ultima mezz'ora perchè ho montato un galleggiante da 2 g piombato con una CORONA DI VETRO da 1,5 g spalmata su 20-30 cm e terminale di 1m cica, il tutto su 2 m di fondo della lenza (complessivamente) e 3 m di profondità del laghetto. Pescavo in passata con qualche pausa, tremarellando tantissimo, e ho avuto 5-6 abboccate nell'arco di mezz'ora circa, quando tutto il resto della giornata non ho preso quasi niente....io, il galleggiante lo considero come "l'extrema ratio" quando tutto il resto non funziona...e non mi posso lamentare :wink:
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#16 ale-64

ale-64

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 114 Post:
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: Torino

Postato 17 January 2010 - 14:36 PM

Non bisogna dimenticare che un vetrino affonda 1/3 del suo peso, quindi abbinare un vetrino da 4 g con un galleggiante da 4 g significa avere il gal fortemente starato ( come se avessimo montato un gall da 4g piombandolo con 1,3 g), secondo me è concettualmente sbagliato; al massimo bisognerebbe montare un gal da 1,5 g con vetrino da 4 g.


:? :? :? :? :?

non sono assolutamente d'accordo...il vetrino, che è da usare per la pesca a recupero, scende piu lentamente del piombo in acqua a causa del suo peso specifico minore, ma una volta sceso, il peso è quello dichiarato, quindi un vetrino da 4 va su un galleggiante da 4 o 5 grammi! semmai è sconsigliato perche non dà morbidezza alla montatura, andondosi tutto il peso a concentrare nei pressi della girella! meglio i pallini o pallini + torpilla cosi da distribuire il peso a nostro piacimento!
cmq il vetrino usalo a striscio io lo preferisco al piombino! :)


Ti sei mai chiesto perchè il vetrino scende, come dici, lentamente?
La risposta è perchè il suo peso, nell'acqua, è controbilanciato in parte dalla spinta Archimedea ("un corpo immerso in un liquido riceve una spinta verso l'alto pari al peso del volume di liquido spostato"), questa è la ragione per cui si dice che un vetrino affonda 1/3 del suo peso: perchè esso nell'acqua pesa effettivamente 1/3 di quanto pesi in un mezzo meno denso e cioè nell'aria; e ciò vale in ogni caso: sia che esso stia affondando, sia che esso sia fermo appeso ad un filo........Sto parlando in termini di meccanica Newtoniana, se non sei ancora convinto posso postare le equazione dell'equilibrio e quella del moto del vetrino nell'acqua. In ogni caso, sotto trovi un link ad un topic dove ho già trattato l'argomento in maniera più estesa
viewtopic.php?f=49&t=29969#p373613

#17 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 17 January 2010 - 14:59 PM

Ti sei mai chiesto perchè il vetrino scende, come dici, lentamente?
La risposta è perchè il suo peso, nell'acqua, è controbilanciato in parte dalla spinta Archimedea ("un corpo immerso in un liquido riceve una spinta verso l'alto pari al peso del volume di liquido spostato"), questa è la ragione per cui si dice che un vetrino affonda 1/3 del suo peso: perchè esso nell'acqua pesa effettivamente 1/3 di quanto pesi in un mezzo meno denso e cioè nell'aria; e ciò vale in ogni caso: sia che esso stia affondando, sia che esso sia fermo appeso ad un filo........Sto parlando in termini di meccanica Newtoniana, se non sei ancora convinto posso postare le equazione dell'equilibrio e quella del moto del vetrino nell'acqua. In ogni caso, sotto trovi un link ad un topic dove ho già trattato l'argomento in maniera più estesa
viewtopic.php?f=49&t=29969#p373613


Bravissimo..sono senza parole,ottima spiegazione! mi hai rubato il post!
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi