PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 21 December 2009 - 14:21 PM
Postato 21 December 2009 - 14:41 PM
Postato 21 December 2009 - 15:44 PM
premetto che non capisco nulla di pesca alla trota , comunque dovrebbe essere una spiralina di piombo di quello che si usano nella pesca al tocco.
Postato 21 December 2009 - 17:58 PM
Postato 21 December 2009 - 18:10 PM
Postato 21 December 2009 - 19:50 PM
Postato 21 December 2009 - 21:22 PM
Postato 21 December 2009 - 22:51 PM
Postato 22 December 2009 - 18:58 PM
eppure c'è chi lo usa....
Postato 15 January 2010 - 23:11 PM
Postato 15 January 2010 - 23:31 PM
Non bisogna dimenticare che un vetrino affonda 1/3 del suo peso, quindi abbinare un vetrino da 4 g con un galleggiante da 4 g significa avere il gal fortemente starato ( come se avessimo montato un gall da 4g piombandolo con 1,3 g), secondo me è concettualmente sbagliato; al massimo bisognerebbe montare un gal da 1,5 g con vetrino da 4 g.
Postato 16 January 2010 - 02:01 AM
Postato 16 January 2010 - 17:33 PM
Postato 16 January 2010 - 18:24 PM
:? :?terminale dello 0,14 lungo almeno 1,50cm
Postato 17 January 2010 - 12:35 PM
Postato 17 January 2010 - 14:36 PM
Non bisogna dimenticare che un vetrino affonda 1/3 del suo peso, quindi abbinare un vetrino da 4 g con un galleggiante da 4 g significa avere il gal fortemente starato ( come se avessimo montato un gall da 4g piombandolo con 1,3 g), secondo me è concettualmente sbagliato; al massimo bisognerebbe montare un gal da 1,5 g con vetrino da 4 g.
:? :? :? :? :?
non sono assolutamente d'accordo...il vetrino, che è da usare per la pesca a recupero, scende piu lentamente del piombo in acqua a causa del suo peso specifico minore, ma una volta sceso, il peso è quello dichiarato, quindi un vetrino da 4 va su un galleggiante da 4 o 5 grammi! semmai è sconsigliato perche non dà morbidezza alla montatura, andondosi tutto il peso a concentrare nei pressi della girella! meglio i pallini o pallini + torpilla cosi da distribuire il peso a nostro piacimento!
cmq il vetrino usalo a striscio io lo preferisco al piombino!
Postato 17 January 2010 - 14:59 PM
Ti sei mai chiesto perchè il vetrino scende, come dici, lentamente?
La risposta è perchè il suo peso, nell'acqua, è controbilanciato in parte dalla spinta Archimedea ("un corpo immerso in un liquido riceve una spinta verso l'alto pari al peso del volume di liquido spostato"), questa è la ragione per cui si dice che un vetrino affonda 1/3 del suo peso: perchè esso nell'acqua pesa effettivamente 1/3 di quanto pesi in un mezzo meno denso e cioè nell'aria; e ciò vale in ogni caso: sia che esso stia affondando, sia che esso sia fermo appeso ad un filo........Sto parlando in termini di meccanica Newtoniana, se non sei ancora convinto posso postare le equazione dell'equilibrio e quella del moto del vetrino nell'acqua. In ogni caso, sotto trovi un link ad un topic dove ho già trattato l'argomento in maniera più estesa
viewtopic.php?f=49&t=29969#p373613
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi