Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Riproduzione trote in laghetto


  • Please log in to reply
10 risposte a questo topic

#1 Giova25

Giova25

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 790 Post:
  • LocalitàCernusco on the River
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Cernusco on the River

Postato 17 November 2009 - 11:54 AM

Chiedo a chi piu esperto di me sula questione della riproduzione delle trote in laghetto, si riproducono, riescono a farlo nei laghetti di pesca sportiva?

Lo chiedo perchè dove vado di solito nell'ultimo periodo vedo spesso trote vicino alla riva in punti con alghe e ostacoli somersi intente nei rituali riproduttivi, un esemplare piu grosso attorniato da altri piu piccoli, scodano come per scavare un nido, si strusciano l'una contro l'altra, hanno colori piu vivi e accesi, non mangiano assolutamente.

Piu di una volta mi è successo di catturare delle femmine piene di uova, talmente piene che il solo prenderle per slamarle provoca la fuoriscita delle uova, cosi mi è sorto il dubbio, ma si riproducono o sono destinate a morire gonfie di uova??

In questo laghetto molte specie si riproducono con successo, alborelle, persici, carpe, siluri, cavedani e altro pesce bianco, quindi le trote?

Grazie.

#2 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 17 November 2009 - 12:46 PM

Nelle cave/laghetti le trote immesse in grandi quantità sono Iridee, importate secoli orsono da oltre oceano.

Le stesse mediamente, prevalentemente per problemi di acclimatamento, nelle nostre acque non si riproducono,
seppure come hai notato si comportanto in alcuni periodi come se volessero farlo.
A volte però, con alcune condizioni particolari delle acque, il processo di riproduzione va a buon fine :wink:

Ad esempio, dal Mittag a Domodossola laghetto di pesca P.A.M., una appunto particolare condizione,
consente all'Iridea di riprodursi, difatti mi capita spesso di vedere piccole iridee squazzare nel sottoriva :)
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#3 Giova25

Giova25

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 790 Post:
  • LocalitàCernusco on the River
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Cernusco on the River

Postato 17 November 2009 - 13:03 PM

Ok, allora mi sa che forse anche dove vado qualcuna ce la fà, capita anche di prendere (se pur di rado) dei maschi che presentano proprio le tipiche mutazioni da accoppiamento, mandibola molto pronunciata e colori vivissimi, specie la classica striscia arancio vivo laterale e opercolare.

Ma può essere che il processo riproduttivo se non va a buon fine possa portare alla morte il pesce? In effetti in questo periodo (come gli altri anni nello stesso periodo) si nota un certo numero di esemplari morti sulla riva, cosa che non accade mai in altri periodi dell'anno.

#4 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 17 November 2009 - 14:09 PM

In alcuni casi, credo proprio che la mancata deposizione delle uova possa portare alla morte del pesce;
diverse volte mi è capitato di recuperare trote morenti, proprio con il ventre stracarico di uova, ma siccome
non ho competenze in merito, aspettiamo i pareri degli esperti :)

Federicoooo ???
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#5 Giova25

Giova25

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 790 Post:
  • LocalitàCernusco on the River
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Cernusco on the River

Postato 17 November 2009 - 14:45 PM

Aspettiamo fiduciosi il buone Federico :)

#6 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 19 November 2009 - 08:28 AM

Eccomi. Bene, ti dico subito che nell'80-90 % dei casi - faccio riferimento ai comuni laghetti di pesca sportiva- la riproduzione è fatto aleatorio. I comportamenti sessuali dei maschi, il corteggiamento e la tendenza delle femmine a spostarsi sotto riva e a non alimentarsi, sono atteggiamenti ai quali difficilmente fa seguito l'atto copulatorio vero e proprio, anche se è possibile che qualche femmina elimini parte delle uova in seguito a sfregamento (il fatto che alcune rilascino le uova sulle mani alla cattura ne è testimonianza). Tuttavia, a prescindere dal fatto che difficilmente verranno fecondate, anche nel caso questo avvenisse, non ci sarebero poi i presupposti per la natalità, in quanto generalmente non ci sono gli adeguati substrati per la protezione delle uova. Comunque, come ha già sottolineato il buon Fabio, le trote allevate, in particolar modo le iridee, hanno perso gran parte delle attitudini riproduttive d'origine, tant'è che in allevamento vengono indotte artificialmente (anche due/tre volte l'anno), mediante ormoni, alla riproduzione. Per tali motivi è ancora più difficile che arrivino ad una ovodeposizione spotanea che, tuttavia, in alcuni casi (ma molto limitati e dove siano presenti adeguati substarti di ghiaia e ciottoli), in presenza di ceppi selezionati, può anche avverarsi. Le altre? E' facile che vadano incontro a morte col ventre rigonfio (le femmine), ma una certa perentuale si può anche salvare, per riasorbimento interno della massa ovarica, a meno che non subentrino gravi infezioni.
Federico Ielli

#7 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 19 November 2009 - 08:53 AM

:gott:

:wink:
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#8 Giova25

Giova25

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 790 Post:
  • LocalitàCernusco on the River
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Cernusco on the River

Postato 19 November 2009 - 11:56 AM

Grazie 1000! Disponibile e super preparato.
Caspita pero', che brutta fine. Comunque ecco spiegato perchè in questo periodo vedevo sempre un certo numero di trote morte nei pressi delle sponde, manco in piena estate le vedevo.

#9 zio

zio

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5827 Post:
  • Localitàverbania
  • Tecnica: tremarella
  • Provenienza: Intra

Postato 19 November 2009 - 21:40 PM

E.....GRANDE FEDERICO!!!!!
:wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Fà balà la cana...

#10 Cyrano

Cyrano

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2031 Post:
  • LocalitàVicenza
  • Tecnica: quea che ciapa
  • Provenienza: Vicenza

Postato 20 November 2009 - 12:59 PM

Ed eventuali fario e salmerini presenti nei laghetti ? quelle si riproducono ?



Ciauzzz
Hoocked on Fishing ! ~~ Life in a Spin !

#11 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 20 November 2009 - 21:19 PM

Stesso discorso di cui sopra, soprattutto con i salvelinus fontinalis, ma anche le fario immesse (ceppi atlantici) difficilmente, se non in condizini particolari già citate, riusciranno a trovare adeguati stimoli e substrati idonei alla frega.
Federico Ielli


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi