Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Alimentazione bilanciata per queste specie...


  • Please log in to reply
12 risposte a questo topic

#1 rob67

rob67

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 191 Post:
  • Localitàcaserta

Postato 06 November 2009 - 15:23 PM

Ho dei pesci pescati, i quali saranno destinati all'alimentazione umana, ma non subito.
In particolare si tratta di:
- 2 Carpe comuni da circa gr 700 e 1200;
- 3 Pescegatto nero di 15-20 cm cadauno;
- 3 Pescegatto channel, 2 intorno ai 700-800 gr e uno da 200 gr;
Il loro mantenimento dovrà protrarsi per vari mesi (non è escluso che saranno aggiunti via via altri pesci a sostituire quelli uscenti, tra cui anche anguille); per ora li alimento con mais e saltuariamente gamberetti sgusciati, ma vorrei somministrargli una dieta bilanciata e soprattutto adeguata, per cui chiedo:
- L'alimentazione fatta all'80% da mais in scatola e al 20% da gamberetti surgelati è bilanciata o va cambiata?
- Il mangime per pesci ornamentali (carpe koi, pesci rossi etc) si pùò dare, considerando che questi pesci sono per consumo umano?
- La pasta alimentare all'uovo CRUDA si può dare? E' un alimento utile?
- Che dosi devo somministrare, considerando che si tratta al momento di circa 4 kg scarsi di pesce?
Spero che qualcuno possa aiutarmi; grazie. :)

#2 lore 96

lore 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 695 Post:
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: empoli

Postato 06 November 2009 - 16:38 PM

dagli il pellet è molto bilanciato

#3 rob67

rob67

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 191 Post:
  • Localitàcaserta

Postato 06 November 2009 - 17:04 PM

dagli il pellet è molto bilanciato

Si, in effetti ho scordato di esporre il problema-pellet; ho cercato dappertutto e quì nei miei paraggi il pellet specifico per pesci da allevamento, nessuno lo vende; anzi se qualcuno conosce un rivenditore nella mia zona (Caserta) dica pure... :D
Vendono solo quello per pesci ornamentali, ma non so se possa essere somministrato a pesci da mangiare, senza contare che è abbastanza costoso.

#4 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 06 November 2009 - 18:32 PM

Devi chiedere a qualche gestore di laghetto pesca sportiva se te ne vende un'po'
saluti

The Legend

#5 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 07 November 2009 - 08:25 AM

Altrimenti rivolgiti ad una ditta specializzata in mangini, tipo Veronesi, Hendrix e compagnia bella (cerca su Internet gli indirizzi) e vedi se possono spedirtene un quantitativo non "industriale".
Federico Ielli

#6 rob67

rob67

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 191 Post:
  • Localitàcaserta

Postato 07 November 2009 - 13:39 PM

Proverò a fare come dite voi per il pellet, ma nel frattempo (se volete) potete comunque rispondere alle mie domande e in particolare:
- Il mangime per pesci ornamentali si può dare a pesci destinati all'alimentazione umana?
- La pasta alimentare all'uovo CRUDA si può dare? E' un alimento utile?
- Che dosi devo somministrare, considerando che si tratta al momento di circa 4 kg scarsi di pesce?
In particolare l'ultima, che mi sarà comunque utile; e le altre se non altro per togliermi il dubbio.

APPELLO AI CAMPANI: QUALCUNO CONOSCE UNA DITTA CHE VENDA MANGIME PER PESCI?
Grazie.

PS: mentre scrivevo mi è venuta in mente una cosa, se trovassi del pellet per spigole o orate andrebbe bene lo stesso? Perchè credo (vista la mia zona geografica) che ho maggiori possibilità di trovare questi, piuttosto che quelli per pesci d'acqua dolce.

#7 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 07 November 2009 - 23:17 PM

Rispondo all'ultima domanda: si, perchè spesso si utilizzano alimenti liofilizzati di origine marina anche per pesci d'acqua dolce. Per esempio si utilizza l'Artemia salina per accrescere lucci e bass in stadio giovanile in stagni di pescicoltura misti. Per quanto rigurda la dieta bilanciata ti do alcune dritte. Il mangime per il pesce gatto in finissaggio (adulto) in allevamento è costituito da una preponderante percentuale di proteine grezze (50-60%); 6-10% di lipidi grezzi;3-5% di fibbra grezza; 10-15% di ceneri; 10% di acqua. Quindi, come vedi, la percentuale più rilevante è costituita da proteine, quindi i gamberetti (penso che si tratti di palaemonetes ssp.) vanno più che bene. La pasta all'uovo contiene si proteine, ma soprattutto carboidrati, che per i pesci gatto non sono molto indicati. Viceversa, per la carpa è determinante una dieta a base di carboidrati (27-50%), mentre le proteine dovrebbero incidere tra il 23 ed il 35%; i lipidi tra il 2,5 ed il 5,5%; la fibbra grezza tra il 3,5 ed il 6% e le ceneri tra il 7 ed il 10%. Insomma, in tal caso la pasta all'uovo può anche andare bene. Ciao.
Federico Ielli

#8 rob67

rob67

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 191 Post:
  • Localitàcaserta

Postato 08 November 2009 - 15:53 PM

Grazie per la risposta.
Allora se trovo il mangime per spigole e orate (prevalentemente carnivori) lo userò, anche perchè non credo che in futuro terrò molte carpe (non mi piacciono), mentre i pescegatti si, perchè saltuariamente li mangio, o li regalo, e poi ci sarebbero le anguille che decisamente mangiamo (in famiglia) e se le pesco ce le metto... :D quindi sono pesci prevalentemente carnivori e quel mangime sarè adatto per loro da questo punto di vista.
Riguardo i gamberetti che uso, sinceramente non so il loro nome scientifico; sono gamberi sgusciati e surgelati che già uso per la mia tartaruga, sono per uso umano ma sinceramente non li mangerei neppure se mi torturassero... :lol:
Riguardo le quantità da somministrare non mi sai dire nulla? Non vorrei esagerare con le dosi e sporcare inutilmente l'acqua.

#9 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 08 November 2009 - 17:36 PM

4-5% del peso vivo/gg. Non superare comunque mai il 10 %, valore in assoluto già piuttosto ele :wink: vato
Federico Ielli

#10 rob67

rob67

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 191 Post:
  • Localitàcaserta

Postato 08 November 2009 - 20:23 PM

4-5% del peso vivo/gg. Non superare comunque mai il 10 %, valore in assoluto già piuttosto ele :wink: vato

Allora mi sa che sinora gli ho fatto fare la fame... :oops: Calcolando il 4% di 4 kg (vabbè saranno un po meno di 4 kg), avrei dovuto dargli circa 160 gr al giorno, ma io gli do circa 100 gr ogni 2 giorni!
Però non mi pare che per ora mangino tanto, non so se perchè non sono ancora abituati alla cattività, o se è per il freddo...
Domani provvederò a dargli un pò più cibo. :wink:

#11 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 09 November 2009 - 09:05 AM

C'è però un problema: non hai detto dove mantieni vivi quei pesci, di quali dimensioni è la struttura e, soprattutto, qual'è la temperatura dell'acqua. Se, per caso, i pesci sono in una vasca esterna, con acqua a temperatura = o inferiore a quella atmosferica di questo periodo (8-9°C), allora si comporteranno in maniera analoga ad animali allo stato selvatico. Ovvero, ridurranno di molto il loro metabolismo e, quindi, l'assunzione di cibo. Perciò, a meno che la temperatura dell'acqua in questione non sia superiore a 15-18 °C, riduci pure la somministrazione giornaliera a valori intorno al 2-3% max. Altrimenti resterebbe del cibo inutilizzato sul fondo, soggetto poi a processi di decomposizione. Ciao.
Federico Ielli

#12 rob67

rob67

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 191 Post:
  • Localitàcaserta

Postato 09 November 2009 - 14:13 PM

Li tengo in un grosso mastello da 500 lt, all'aperto e alle intemperie; la temperatura esterna è di circa 12-13 gradi al momento.
Infatti ho visto che non si accaniscono sul cibo quando lo metto (gli unici un pò più famelici sono i channel, ma niente di esagerato), anzi a volte devo anche togliere residui dal fondo; il cibo lo somministro a giorni alterni perchè il mastello non è a casa mia ma in un terreno poco distante e ci devo andare apposta...
Che faccio, a queste temperature, aumento o resto alle dosi attuali (100 gr ogni 2 giorni) nel frattempo ho aumentato la quantità di gamberi e diminuito quella di mais; appena ho un pò di tempo mi metto alla ricerca del pellet.

#13 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 09 November 2009 - 19:23 PM

No, non aumentare il dosaggio, vista la scarsa disponibilità di spazio a disposizione e la temperatura dell'acqua simile o uguale a quella atmosferica. L'ideale sarebbe poter disporre di una buca un po' più grande, diciamo 3 x 4 x 0,60 m. Comunque non esagerare con i carboidrati :wink:
Federico Ielli


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi