Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

pesca alla trota con il galleggiantino


  • Please log in to reply
9 risposte a questo topic

#1 MaN_TrotA

MaN_TrotA

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 201 Post:
  • Tecnica: Trota-Lago

Postato 04 November 2009 - 18:02 PM

ciao a tutti
sabato sono andato come di consueto ai laghe verdi per la grande immissione(si fa per dire) di trote grandi..c'era la gara..premetto che nn e ho mai fatto cosi poche in quel laghetto solo 12 a parte una bella di 1.2kg ( andrea puo confermare) :D ...sono arrivato ed erano a mezz'acqua poi con avanzare della ore sempre piu a galla...
questa volta ho deciso di non andare sempre con il mio solito piombino o vetrino ma ho provato una tecnica appresa dal numero di pesca in di novembre che e la pesca con il galleggiantino...in pratica un galleggiantino di 2 grammi con una scalata di 7 pallini che taravano il galleggiante..i pallini erano concentrati la maggior parte vicino a il galleggiante e via via di meno cosi che la mia esca scendeva naturale e rimaneva a galla...devo dire che mi sono divertito davvero come un matto..a parte che io anche se molti pensano sia semplice la pesca con il galleggiantino(o penna come pescavo di solito)io la adoro come tecnica.perke mi piace troppo vedere il galleggiante quando faccio la tremarella e quando scende...a parte questo ne ho fatte 9 a galleggiante e 3 a vetrino con un terminale pensate di due metri(anche se è davvero difficile sentirle con un terminale cosi lungo era d'obbligo visto che non ne volevano sapere di mangiare) come esca camola cucita, e una presa con spaghettoe camola...il terminale del galleggiantino lo fatto di 60m centimetri..ora volevo chidervi una cosa pero..siccome questa montatura si usa praticamente su trote apatiche in superficie mi chievo se potevo usare la pasta visto che galleggiando scendeva anocra piu lentamente e magari ne prendevodi piu...grazie in anticipo...ciaooo

#2 etienn

etienn

    Gold Member

  • Gold Member
  • 8718 Post:
  • Localitàcasa di dragon ball
  • Tecnica: kun-fu panda
  • Provenienza: paperopoli

Postato 04 November 2009 - 18:10 PM

se erano così alte come dici forse se utilizzavi una bombardina G 0,60 o G 0,30 o una microballerina forse ne prendevi molte di più
PS: innescare la pastella con le trote così alte alle volte cattura molto di più che un'esca viva (anche se la pastella galleggia)

:lachtot:  :lachtot: trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi :lachtot:  :lachtot: 


#3 MaN_TrotA

MaN_TrotA

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 201 Post:
  • Tecnica: Trota-Lago

Postato 04 November 2009 - 18:41 PM

a ok grazie..bhe comunque nn erano altissime..diciamo 40 centimetri sotto il pelo dell acqua..va bene lo stesso la pastella???

#4 etienn

etienn

    Gold Member

  • Gold Member
  • 8718 Post:
  • Localitàcasa di dragon ball
  • Tecnica: kun-fu panda
  • Provenienza: paperopoli

Postato 04 November 2009 - 18:43 PM

a ok grazie..bhe comunque nn erano altissime..diciamo 40 centimetri sotto il pelo dell acqua..va bene lo stesso la pastella???

yess
PS: la scrittura tipo sms è vietata

:lachtot:  :lachtot: trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi :lachtot:  :lachtot: 


#5 MaN_TrotA

MaN_TrotA

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 201 Post:
  • Tecnica: Trota-Lago

Postato 04 November 2009 - 21:34 PM

scusate :oops: :oops:

#6 forna

forna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 373 Post:
  • Localitàmeda(mi)
  • Tecnica: trota laghetto
  • Provenienza: meda(MI)

Postato 05 November 2009 - 10:20 AM

a ok grazie..bhe comunque nn erano altissime..diciamo 40 centimetri sotto il pelo dell acqua..va bene lo stesso la pastella???

certo io magari avrei usato la pastella oppure prima della camola c'avrei messo una bella pallina di polistirolo.. se hai dettp che le trote erano a 40cm..e il terminale era 60.. piu il fondo che gli davi quando ti fermavi scendi a 1m.. piano ma a un metro..mentre se mettevi una bella pallina di polistirolo oppure la pastella eri in pesca nel branco sec me.. perchè fai conto... la pastella galleggia.. tu ci metti il galleggiante piombato tipo con una distanza dalla girella di 1m.. il terminale è di 60cm..(io l'avrei fatto piu corto). fanno un metro e 60..e se peschi con la camola peschi ad un metro e 60 di profondita..(assurdo se le trote sono a 40 cm sei molto sotto troppo).. allora metti la pasta.. il terminale non piombato con la pasta.. torna su.. di 60 cm.. quindi è come se peschi con 120cm in meno no? ecco il gioco è fatto.. peschi a 40cm da galla.. a modo di bandiera.. ovvio non rimani fermo quando recuperi peschi un po piu alto ma quando ti fermi sei nel branco:P
occhio che magari la mangiata la vedi meno!!!! anzi alcune volte non si vede..ma basta non stare fermi le ore e le trote vedi come le prendi!!! :D :D :D :D :D :D :D :D
sabato mattina penso proprio di essere in geretta.. se vuoi ci becchiamo li!!!
se c'è una trota è mia

#7 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 05 November 2009 - 13:11 PM

Come ti ha già detto Etienn secondo me con quella condizione di pesca secondo me la tecnica più divertente è la boccetta o una bombardina galleggiante.... Un bel finale di 2 metri e ci metti in mezzo un pallino piccolo,giusto per far calare quanto basta l'esca.... Puoi rimanere fermo quasi come un galleggiante però secondo me è più divertente ! :wink:
Buy the best,forget the rest...

#8 forna

forna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 373 Post:
  • Localitàmeda(mi)
  • Tecnica: trota laghetto
  • Provenienza: meda(MI)

Postato 05 November 2009 - 13:45 PM

Come ti ha già detto Etienn secondo me con quella condizione di pesca secondo me la tecnica più divertente è la boccetta o una bombardina galleggiante.... Un bel finale di 2 metri e ci metti in mezzo un pallino piccolo,giusto per far calare quanto basta l'esca.... Puoi rimanere fermo quasi come un galleggiante però secondo me è più divertente ! :wink:


questo è vero :D
se c'è una trota è mia

#9 zio

zio

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5827 Post:
  • Localitàverbania
  • Tecnica: tremarella
  • Provenienza: Intra

Postato 05 November 2009 - 15:28 PM

Come ti ha già detto Etienn secondo me con quella condizione di pesca secondo me la tecnica più divertente è la boccetta o una bombardina galleggiante.... Un bel finale di 2 metri e ci metti in mezzo un pallino piccolo,giusto per far calare quanto basta l'esca.... Puoi rimanere fermo quasi come un galleggiante però secondo me è più divertente ! :wink:

quoto!!!!
Adoro quel tipo di pesca!!!!
:wink:
Fà balà la cana...

#10 MaN_TrotA

MaN_TrotA

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 201 Post:
  • Tecnica: Trota-Lago

Postato 05 November 2009 - 16:54 PM

ragazzi ma per boccetta intendete il buldo???comunque ho provato con una bombardina da 5 grammi greys astina bianca della daiwa ma ragazzi non riesco a usarla e davvero troopo sensibile!!!tu mentre recuperi il filo rimaneva senpre molle...a me piace pescare a contatto diretto con il mio piombo o vetrino.,..non mi ci trovo coj quella bombardina..comunque ho sbalgiato le trote erano a 50-60 centimetri..comunque forna anche se io terminale e di 60 cnetimetri e i miei piobini erano distribuiti su un metro di lenza di assucro che non andavano fino sotto un metro perche li ho provati vicinoa riva e l esca scendeva moolto lentamente..per cui appena io lanciavo inizavo dopo 1-2 secondi il recupero...poi questo per ferroforte..ma tu non dicevi mica che la pastella non bisogna usarla sui galleggianti penne ecc..???


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi