PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 01 November 2009 - 19:28 PM
Postato 01 November 2009 - 19:35 PM
"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach
Postato 01 November 2009 - 20:29 PM
Postato 02 November 2009 - 14:18 PM
Postato 02 November 2009 - 15:52 PM
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 02 November 2009 - 17:03 PM
Salvatore
" Il pesce è alla vostra portata nella misura in cui sapete richiamarlo sotto la pastura e ingannarlo con perfette e fragilissime lenze" - Mario Albertarelli
" Le uniche canne che amo, sono quelle da pesca." S.F.
Postato 02 November 2009 - 17:42 PM
non conosco il tipo preciso di canna, comunque tieni conto che e' fattibile ma la posa e' un po' bestemmiotica...
Postato 02 November 2009 - 21:39 PM
:arrow: Ho rivisto, la canna deve essere lunga 3 mt col cimino piuttosto sensibile. Poi servono 2 mt di coda di topo al quale andrà fissato un terminale max 0.18 di lunghezza tale che tutta la montatura sia di poco più lunga della canna. Sull'amo (di cui Albertarelli non specifica la misura) si innesca un insetto, es. un moscone, reperito in loco.Stasera la vado a rivedere...
Ciao!
Salvatore
" Il pesce è alla vostra portata nella misura in cui sapete richiamarlo sotto la pastura e ingannarlo con perfette e fragilissime lenze" - Mario Albertarelli
" Le uniche canne che amo, sono quelle da pesca." S.F.
Postato 06 January 2010 - 20:01 PM
Postato 06 January 2010 - 22:46 PM
Postato 07 January 2010 - 15:35 PM
Postato 09 January 2010 - 12:36 PM
Ciao Kodiak,
purtroppo sulla Valsesiana non si trova molto, vai su youtube e cerca "Tenkara" che non è altro che la Valsesiana giapponese, ricordi Sampei? Quest'anno mi ci metto anch'io!
Oio
p.s.: trovo che anche questa tecnica faccia parte della pesca a mosca, altro che offensivo
Postato 17 January 2010 - 18:48 PM
Postato 19 February 2010 - 00:01 AM
Postato 19 February 2010 - 00:08 AM
Postato 23 February 2010 - 22:40 PM
Postato 31 July 2011 - 21:19 PM
Postato 01 August 2011 - 13:14 PM
Che caratteristiche deve avere la canna? Ho acquistato una fissa di 4 metri dal deca, prendendo in considerazione l'ipotesi di poter arrangiare anche la pesca a mosca con quella canna...è abbastanza flessibile, direi azione parabolica. Altra domanda: la ferrata deve essere immediata come nello spinning?La valsesiana è ancora molto praticata in valsesia ed è una tecnica molto divertente: Ultimamente la svps per incrementare la conoscenza di questa tecnica ha dedicato un breve tratto del sesia esclusivamente alla pesca con la valsesiana (vietato l'utilizzo di qualsiasi altra tecnica).
Le canne fisse per la pesca con la valsesiana sono comunque in commercio ed hanno una lunghezza di media fra i 3,50 e i 4,00 mt.
E' vero che non si usa la coda di topo, in passato si usava il crine di cavallo (qualche artigiano valsesiano lo propone ancora) ora invece in commercio si trova una variante sintetica molto piu' a buon mercato (anche se non da' esattamente gli stessi risultati del crine).
Il crine di solito è lungo all'incirca 3 mt il terminale valsesiano invece è lungo circa 1 metro e trenta ( al terminale sono attaccate 4 mosche).
L'idea della pesca a mosca con la fissa è una bella idea pero' bisogna considerare anche il peso della canna e la flessibilità della canna.
Se al nostro amico interessa questa tecnica gli posso consigliare di verificare bene la canna, in alternativa in commercio si trovano vlasesiane da battaglia da pochi euro.
posso suggerire anche di usare un terminale simile al valsesiano. Rende bene anche sui cavedani!
Postato 01 August 2011 - 18:43 PM
Che caratteristiche deve avere la canna? Ho acquistato una fissa di 4 metri dal deca, prendendo in considerazione l'ipotesi di poter arrangiare anche la pesca a mosca con quella canna...è abbastanza flessibile, direi azione parabolica. Altra domanda: la ferrata deve essere immediata come nello spinning?
Postato 24 August 2011 - 11:46 AM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi