Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Lo storione si riproduce nei nostri laghi?


  • Please log in to reply
5 risposte a questo topic

#1 Paolino80

Paolino80

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 77 Post:
  • Tecnica: Bolognese
  • Provenienza: Bucine (AR)

Postato 30 October 2009 - 18:41 PM

Ho una curiosità... lo storione si riproduce nei nostri laghi? Nel caso quale specie?
Sarei inoltre curioso di sapere quale è la specie di storione immesso nei laghi a pagamento.
Grazie ciao Paolo.

#2 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 30 October 2009 - 20:11 PM

Ho una curiosità... lo storione si riproduce nei nostri laghi? Nel caso quale specie?
Sarei inoltre curioso di sapere quale è la specie di storione immesso nei laghi a pagamento.
Grazie ciao Paolo.


se si riproduce non saprei, comunque non vedo perchè non potrebbe, bisognerebbe vedere se la temperatura dell'acqua permette la riproduzione, di certo so che quello che c'è nei laghi a pagamento è questo

http://www.pescanetw..._1166866000.jpg

e credo che sia l'Arcipenser Sturio il più comune, oppure più probabilmente il Cobice, visto che si è riprodotto nell'areale del Parco del Ticino. Lo storione Ladano o Storione Beluga è quello con il muso più tozzo ed è quello che raggiunge le maggiori dimensioni, inoltre è quello da cui si ricava il caviale più pregiato, ma dovrebbe essere solo nel Mar Caspio
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#3 Paolino80

Paolino80

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 77 Post:
  • Tecnica: Bolognese
  • Provenienza: Bucine (AR)

Postato 30 October 2009 - 22:05 PM

Grazie per la risposta... la mia curiosità è dovuta al fatto che vorrei immettere degli storioni in un lago vicino casa e vorrei sapere se li potrebbero riprodursi e quale sarebbe la specie la cui riproduzione sarebbe più probabile.

#4 Sult7

Sult7

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • Tecnica: Fondo
  • Provenienza: Provincia di Napoli

Postato 30 October 2009 - 22:27 PM

Grazie per la risposta... la mia curiosità è dovuta al fatto che vorrei immettere degli storioni in un lago vicino casa e vorrei sapere se li potrebbero riprodursi e quale sarebbe la specie la cui riproduzione sarebbe più probabile.

Che io sappia, gli storioni fanno la spola tra i mare (dove vivono la maggior parte dell'anno) e l'acqua dolce (dove vanno per riprodursi, ma vi passano comunque molto tempo); non so se vivendo esclusivamente in acqua dolce (e quindi spezzando questo istinto migratorio naturale) si riproducano lo stesso...non credo.
L'unico che vive in maniera stabile in acqua dolce è lo Sterleto e quello credo che si riproduca tranquillamente se le condizioni sono favorevoli. :wink:

#5 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 07 November 2009 - 23:27 PM

No, la maggior parte degli storioni si riproduce in acque correnti. Ormai l'unica specie presente e riprodotta in Italia è Acipenser naccarii o storione cobice, il più piccolo tra gli storioni autoctoni italiani. Vive e si riproduce abitualmente in acque interne, non scendendo al mare per la fase trofica, ma non si riproduce nei laghi. La specie di storione presente nei laghetti è invece Acipenser transmontanus o storione bianco della California. Non si riproduce nei laghetti :wink:
Federico Ielli

#6 GioSarca

GioSarca

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 290 Post:
  • LocalitàS.A.di Mavignola (TN)
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Val Rendena

Postato 12 November 2009 - 08:33 AM

Abbastanza inerente l'argomento ho da segnalare questo link dove si trovano 2 paginette riguardanti lo storione nel Po:
http://www.adbpo.it/download/CartaIttic ... stinte.pdf

dategli una letta sono ben fatte!
ciao


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi