Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

info spinning SEPPIA


  • Please log in to reply
6 risposte a questo topic

#1 surf84

surf84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 12 Post:
  • Localitàmaremma tosco-laziale
  • Tecnica: passata-surfcasting
  • Provenienza: Viterbo

Postato 26 October 2009 - 15:02 PM

Quest'anno vorrei provare ad accostare questo tipo di pesca a prima vista divertente, alle uscite che faccio solitamente al mare e, vorrei chiedere qualche consiglio a chi ne sa...

principalmente inquadrare in maniera precisa il periodo di pesca (è gia buono?), grandezza e colore degli artificiali, monofilo o trecciato in bobina, ore favorevoli, zone di pesca piu adeguate per la pesca da riva al max con wader..

grazie in anticipo per le risposte :wink:

#2 surf84

surf84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 12 Post:
  • Localitàmaremma tosco-laziale
  • Tecnica: passata-surfcasting
  • Provenienza: Viterbo

Postato 27 October 2009 - 13:20 PM

non ci sono risposte perche la pesca alla seppia non si puo considerare spinning?! :( :wink: :oops:

Cmq girando sul web ho trovato molte info utili riguardo questa tecnica e per completare un po l'articolo lascio alcune delle impressioni che potrebbero far comodo:

attrezzatura necessaria:

- una canna medio-robusta con vetta sensibile
- un mulinello caricato di monofilo 0.18 - 0.30
- numerosi artificiali di vari colori fluorescenti, chiamati totanare, con ami privi di ardiglioni
- girelle per l'attacco dell'artificiale
- una fiocina, o un piccolo raffio o un guadino, oppure discreta esperienza senza attrezzi
- un secchio (occhio agli spruzzi neri d'inchiostro)


posti:

- fondali da 1 a 20 metri, sabbiosi, in prossimità di agglomerati rocciosi, porti sia all'interno che all'esterno
- dalla barca in scarroccio su stessi fondali, comprese buche sabbiose tra scogli


unico dubbio rimane sul periodo:
grossomodo si puo indicare come giusta la stagione fredda, che va da fine settembre fino a maggio, quando la seppia si avvicina alla riva o immediato sottocosta per riprodursi e cibarsi.

-potrebbe gia essere il caso di provare?????? :? :? :? :idea:

Naturalmente qualsiasi ulteriore consiglio o esperienza personale possono solo migliorare la completezza delle informazioni condivise!

#3 mambruc8

mambruc8

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 9 Post:
  • Tecnica: bolognese/bollentino
  • Provenienza: la spezia

Postato 14 November 2009 - 19:05 PM

la seppia si pesca, almeno dalle mie parti( la spezia e dintorni), appunto con il gamberetto finto(yozuri, etc....).E' un'artificiale già piombato, vi assicuro ch quelli più economici vanno benissimo, xkè le seppie con il rispetto che posso avere x loro, nn scoppiano d'intelligenza e posso dire che i colori più attiranti sono il rosso, arancione!!la lenza puo' andare dal 18 al 30, 35(indifferente, l'importante che nn sia troppo spesso xkè non stiamo andando x polpi). il periodo delle seppie è nei periodi freddi e in inverno pieno con la solita pesca nn è difficile prendere i totani che sono davvero divertenti da tirare su...!!! il modo di recupero è molto semplice, si lancia con la canna o con la lenza a mano, si aspetta che l'artificiale arriva quasi sul fondo, e molto lentamene si recupera, stando attenti ovviamente a non incocciare, infatti sarebbe bene conoscere un po il fondo se si pesca da terra, nn è necessario lanciare lontanissimo e sopratutto vi consiglio di portarvi qualce artificiale di riserva!!! vi assicuro che se la seppia c'è, nn tardera' a inseguire il finto, quindi nn fossilizzarsi in un posto solo, bisogna muovrsi!!!! molto importante, avere un retino xkè è preferibile nn agganciare la seppia con gli spunzoni del finto, xkè è molto molle e potreebbe sganciarsi, ma semplicemente accompagnarla nel retino posizionando quest'ultimo nel suo posteriore e poi con un guizzo tirarla su e stare attenti al nero... :D :D :D !!!ciao

#4 roby.73

roby.73

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 339 Post:
  • LocalitàGenova
  • Tecnica: Canna da riva
  • Provenienza: Genova

Postato 15 November 2009 - 11:21 AM

La stagione è appena iniziata
meglio la notte dalle banchine dei porti

#5 oristanesespinner

oristanesespinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1151 Post:
  • Tecnica: spinning mare
  • Provenienza: oristano

Postato 24 November 2009 - 18:24 PM

ciao :) io sono un appassionato di spinning alla seppia..quali sono i tuoi dubbi?
what what...in the bass??? ...
...i went to the black bass!!
daniele

#6 cosmoss

cosmoss

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 8 Post:
  • Tecnica: buh?
  • Provenienza: cosenza

Postato 21 June 2010 - 10:32 AM

La stagione è appena iniziata
meglio la notte dalle banchine dei porti


io so che la pesca ala seppia di notte non è molta praticata nel senso che bisogna acquistare artificiali che si iluminano in moda da farsi vedere dala seppia.

per quando riguarda le panchine dei porti come si fà a pescare? cioè quando si pesca, l'artificiale non deve toccare il fondo?


gli orari giusti per pescare le seppie sono dalla mattina alle 6 alle 10 e il loro orario per mangiare (ma va bene pure qualsiasi ora del giorno, ci potrà essere uno spuntino...ahaha cmq vero)


la sera invece dalle 17 alle 19 "inverno" estate fino alle 21, c'è anche la possibilità di prendere polpi

ps: sto andando in questi gg a pescare e ti posso dire che non sta andando tanto male

3 polipi e 2 seppie

#7 oristanesespinner

oristanesespinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1151 Post:
  • Tecnica: spinning mare
  • Provenienza: oristano

Postato 21 June 2010 - 19:43 PM

La stagione è appena iniziata
meglio la notte dalle banchine dei porti


io so che la pesca ala seppia di notte non è molta praticata nel senso che bisogna acquistare artificiali che si iluminano in moda da farsi vedere dala seppia.

per quando riguarda le panchine dei porti come si fà a pescare? cioè quando si pesca, l'artificiale non deve toccare il fondo?


gli orari giusti per pescare le seppie sono dalla mattina alle 6 alle 10 e il loro orario per mangiare (ma va bene pure qualsiasi ora del giorno, ci potrà essere uno spuntino...ahaha cmq vero)


la sera invece dalle 17 alle 19 "inverno" estate fino alle 21, c'è anche la possibilità di prendere polpi

ps: sto andando in questi gg a pescare e ti posso dire che non sta andando tanto male

3 polipi e 2 seppie

Premesso che nella pesca non ci sono nè regole,nè certezze,ti quoto in parte....Innanzitutto di notte è molteo più facile fare calamari/totani che seppie...Però è anche vero che le seppie di notte sono attivissime...il punto è che all'alba o al tramonto il gamberone è molto più visibile ai loro occhi...
per il recupero, ovvio che si sta sul fondo...infatti io schiaccio sempre un pò gli aghi nella parte inferiore del cesto,riduce un bel pò gli incagli
what what...in the bass??? ...
...i went to the black bass!!
daniele


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi