Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

info luccio perca.


  • Please log in to reply
13 risposte a questo topic

#1 luccione

luccione

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 266 Post:
  • Localitàverona
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: verona(VR)

Postato 15 October 2009 - 19:23 PM

non mi ha mai interessato siccome non l'avevo mai visto nelle acque dove abito ma siccome sembra che le cose stiano cambiando vi chiedo delle info su questo pesce.
so che si prende col vivo però a spinning com'è meglio muoversi?

gli spot sono canali non molto larghi penso dai 3 ai 5 metri con una profondita di un metro e mezzo

mi pareva di aver sentito che rispetto alle solite esche da luccio per insidiare il luccio perca sarebbero meglio esche di gomma da recuperare lente sul fondo ma chiedo a voi :2thumbs:

C & R sempre.. capiamo che è ora di cambiare mentalità :)


#2 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 15 October 2009 - 21:39 PM

Si, grub di 4-5 pollici e shad di media misura, armati con testa piombata di grammatura adeguata alla corrente, recuperati a saltelli sul fondo. Ma anche Crank bait suspending, in grado di raggiungere rapidamente i fondali più marcati. :wink:
Federico Ielli

#3 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 16 October 2009 - 08:26 AM

E' un pesce mooolto strano, puo capitare di vederli stazionare sul fondo in piccoli gruppi da 3-5 pesci, passargli davanti al naso, con più e più tipi di esche, senza che si muovano di un millimetro.
Poi magicamente ci sono dei momenti in cui "impazziscono", ed attaccano quasi qualsiasi cosa che gli si muove intorno.

Sicuramente il modo milgiore per insidiarli è con il vivo o con il morto manovrato forse meglio ancora, in quanto nel primo caso non è cosi facile allamarli, visto che mediamente prendono l'esca o dall'alto sulla schiena, oppure di fianco/traverso, poi dopo qualche morsicata la ingeriscono; quindi capita spesso di ferrare anticipatamente e ciao
bambin :)

A spinning seppure con questa tecnica non li ho mai insidiati, vedo nelle mie zone diversi spinnofili pescare con grub, come indicato da Federico, in ogni caso anche minnow affondanti, di dimensioni importati e con colorazioni sgargianti, possono dare "buoni" risultati.
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#4 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 17 October 2009 - 11:54 AM

quoto i grub di dimenzioni generose e colore bianco, rosso o giallo! anche gli shad di 7-10 cm sempre bianchi, gialli o rossi...tutti con testina piombata adeguata
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#5 trava

trava

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 26 Post:
  • Tecnica: spinnig
  • Provenienza: baveno

Postato 20 October 2009 - 19:37 PM

Guarda nella mia zona quelli che ne prendono veramente tanti li pescano con finale dello 0.20 Fluorocarbon e vivo di dimensioni medio piccole (sui 10cm). Sembra strano ma è così, è un pesce coi denti grossi ma difficilmente taglia (niente a che fare col luccio) e rispetto alle dimensioni non è particolarmente forte. Vero quello che dice jfish, a me personalmente è capitato di lasciarlo mangiare anche oltre 30 secondi e sbagliare la ferrata, in questo senso il morto manovrato è più efficace viste le ancorette sull'esca, ma certo una pesca più faticosa, vi voglio vedere a muovere l'esca per cinque ore filate...
Fish or die!

Membro dei fishbusters - giovani pescatori del lago maggiore

#6 luccione

luccione

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 266 Post:
  • Localitàverona
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: verona(VR)

Postato 22 October 2009 - 14:01 PM

ok grazie a tutti per i consigli...a spinning non ho neanche provato a prenderlo nel posto in cui sono andato perchè non era quello preciso dove so che ci sono e non volevo magari buttare via una giornata cosi ho messo su cucchiaino da 12 per lucci che almeno so che c'erano anche se non ho avuto alcun successo.ho trovato 3 pescatori con il vivo e quel giorno anche loro niente ma di solito dicono che si prende sempre quindi questa domenica si prova con il vivo(prima volta). :D quindi volevo sapere quando mangia quanti secondi aspettare prima di ferrare.(a spanne per farmi un idea )

C & R sempre.. capiamo che è ora di cambiare mentalità :)


#7 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 22 October 2009 - 14:17 PM

Non c'è un vero e proprio conteggio da fare, come ti ha detto sopra anche Trava, pure lui a volte ha aspettato una trentina di secondi per voi ferrare a vuoto, quindi dovrai farti una tua esperienza e con questo comunque, spero x te :)
che le ferrate a vuoto, siano pari a zero o quasi :wink:
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#8 luccione

luccione

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 266 Post:
  • Localitàverona
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: verona(VR)

Postato 22 October 2009 - 18:25 PM

spero anche perchè ho gia avuto una sfiga-esperienza col vivo...
in una delle prime uscite di pesca che facevo ero ormai rassegnato alla sera (a passata zero cavedani) e mi ero ritirato in un fosso a pescare aole per passare l'ultima mezz'ora quando scherzando dico al mio amico :guarda qua come si prende "quello grosso" e innesco un aoletta appena presa dalla bocca e la lancio li vicino.neanche un secondo dopo ho visto una spanciata bianca sotto e sparire il galleggiante.
stupito ho ferrato e c'era che tirava verso i miei piedi ma aimeh con l'archetto chiuso frizione dura e terminale del dieci appena si è tesa la bava è finito il sogno :x

C & R sempre.. capiamo che è ora di cambiare mentalità :)


#9 trava

trava

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 26 Post:
  • Tecnica: spinnig
  • Provenienza: baveno

Postato 22 October 2009 - 22:16 PM

Guarda a volte non c'è niente da fare, se mangiano male col vivo la ferrata la si sbaglia spesso... in questo senso sarebbe meglio il morto manovrato. Comunque tendenzialmente lascialo mangiare parecchio, non aver paura ad aspettare, le possibilità di una ferrata vincente sono sicuramente più alte!
Fish or die!

Membro dei fishbusters - giovani pescatori del lago maggiore

#10 luccione

luccione

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 266 Post:
  • Localitàverona
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: verona(VR)

Postato 23 October 2009 - 13:43 PM

ok immagino l'adrenalina quando vedi la mangiata e devi aspettare...

C & R sempre.. capiamo che è ora di cambiare mentalità :)


#11 trava

trava

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 26 Post:
  • Tecnica: spinnig
  • Provenienza: baveno

Postato 28 October 2009 - 21:54 PM

trenta secondi al cardiopalma!!!!
Fish or die!

Membro dei fishbusters - giovani pescatori del lago maggiore

#12 (Pedro)

(Pedro)

    Esperto pesca grandi laghi

  • Gold Member
  • 142 Post:
  • LocalitàBulgarograsso CO
  • Tecnica: alla sonda e tirette
  • Provenienza: Bulgarograsso CO

Postato 26 November 2009 - 00:01 AM

Io li pesco sul Lario esclusivamente dalla barca a "tirette" con il vivo, canne sensibili da ledgering ma potenti, filo in mulinello dello 0.22 e terminale 0.18 max 0.20, piombature il minimo sufficiente per raggiungere il punto X e tanta concentrazione, il perca infatti è un pesce che a volte abbocca senza pensieri e ti tira dentro la canna, ma per la maggior parte si tratta di soggetti piccoli, quelli un po' più vecchiotti, sono sempre molto diffidenti, a volte spizzicano appena l'esca e basta non accorgersi della tocca e non interrompere il richiamo con la canna per vanificare la prosecuzione della mangiata, anche il piombo ridotto all'osso è una scelta tecnica, innanzitutto perchè si ha maggiore sensibilità in canna e si sente meno il fondale strisciando e poi se il pesce dovesse decidere d'invertire la rotta in fase di abboccata, più leggero è, meno lo sente anche se sarà, rigorosamente scorrevole. Per quanto riguarda la ferrata, esiste una sola regola, ......attendere!!!
Generalmente utilizzo fili colorati per vedere anche le mangiate sul filo stesso nei momenti di pausa che concedo all'esca, comunque io non ferro mai prima di aver visto uscire dalla canna almeno 3/4 mt. di filo, a volte il perca mangia e parte deciso, altre volte continua a spizzicare l'esca e ti porta via il filo a colpetti, 10 /15 cm. alla volta, mai in quel caso tentare un richiamo brusco, se parte e sente il duro molla tutto.
A spinning non ho esperienza essendo una tecnica che non pratico, mentre a morto manovrato ho provato alcune volte ma con scarsi risultati, anche perchè dove pesco il fondale è accidentato e si impiglia facilmente, comunque anche per il mort-maniè, la regola è "pescare leggero, movimenti lievi e soste sul fondo", specialmente con pesciolino morto, non deve mancare il trecciato sul mulinello, d'obbligo per la sensibilità.
Pescare...........non si finisce mai d' imparare!!!
By Pedro
;-)
Giordaloco... sarai sempre tra noi!!

#13 <NIKI>

<NIKI>

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 9 Post:
  • Tecnica: luccio perca
  • Provenienza: Ferrara

Postato 19 April 2010 - 16:34 PM

io lo pesco con il vivo da terra :) a fondo con un poiombo del 30 e poi con un amo medio senno si puo fare anche con il galleggiante che e uguale xo c'e il galleggiante xo devi lasciarci 20 cm minimo tra il galleggiante e il piombo :wink:

#14 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 19 April 2010 - 16:56 PM

Ciao Niki, benvenuto su PescaOk, però per cortesia passa a presentarti nell'apposita sezione, grazie :)
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi