Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Pescigatto; sono davvero infestanti da noi?


  • Please log in to reply
17 risposte a questo topic

#1 Sult7

Sult7

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • Tecnica: Fondo
  • Provenienza: Provincia di Napoli

Postato 18 September 2009 - 20:11 PM

Ormai oltre all'Ameiuris Melas, presente da oltre un secolo da noi, si è diffuso pure l'Ictalurus Punctatus che in alcune zone ha preso piede bene; ho sempre sentito dire che sono specie infestanti...ma esattamente perchè? Che danni fanno all'ecosistema locale?
Io (da profano) credo che i pesci specificamente predatori (tipo Bass etc) dovrebbero fare molto più danno, non è così?
E tra il Melas e il Punctatus quale potenzialmente è più dannoso e perchè?
Scusate l'ignoranza, e le domande, ma mi piace acculturarmi... :)

#2 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 19 September 2009 - 09:17 AM

Intanto non Ameiurus ma Ictalurus melas e Ictalurus puncatus: quindi il genere li accomuna. Il discorso della potenziale dannosità è comune a tutte le nuove specie (alloctone) introdotte nei nostri ecosistemi. I danni posono essere di due tipi prevalenti: 1) competizione (alimentare, territoriale, ecc.,) con specie simili con nicchia ecologica sovrapponibile; 2) predazione nei confronti di specie ittiche minori. Nel caso di Ictalurus punctatus è chiaro che le dimensioni potenzialmente raggiungibili ed il carattere aggressivo giocano un ruolo determinante nel fatto che si tratti di una specie potenzialmente pericolosa nei confronti della fauna ittica minore. In aggiunta, poichè il suo spettro trofico si sovrappone parzialmente a quello di Ictalurus melas, specie acclimatata dalla fine dell'800', è palese che questo "pescegattone" sia competitivo nei confronti del ben più piccolo Ictalurus melas, il cui limite era (è) quello di predare uova e avannotti di altre specie ittiche che ne condividono il territorio.
Federico Ielli

#3 Sult7

Sult7

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • Tecnica: Fondo
  • Provenienza: Provincia di Napoli

Postato 19 September 2009 - 13:35 PM

Ma le due specie si possono anche ibridare tra loro?
Quindi se ho capito bene, è più dannoso il punctatus a causa della maggiore dimensione...?
Un'altra domanda riguardante i pescigatto: Ma com'è possibile che esistano specie di pescigatto autoctone di tutto il mondo (il pescegatto africano, vari asiatici, vari americani...e pure il siluro d'Europa alla fine è un pescegatto!), ma non esiste nessuna specie endemica italiana o in generale dell'occidente europeo? E' una cosa piuttosto strana, vista la larga diffusione di questo genere di pesci...?

#4 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 19 September 2009 - 14:06 PM

No, non è affatto una cosa strana. Il fatto è da ricondursi al differente periodo di genesi delle specie in questione, correlato a vari fenomeni, tra cui clima, glaciazioni, barriere geografiche. Semplicemente gli Ictaluridi (Ictaluridae), Fam alla quale appartengono sia il pesce gatto che il pesce gatto punteggiato (si, la possibilità di ibridazione esiste), annoverano specie di acque calde adattate in genere a climi tropicali o sub-tropicali. Non per niente gli areali d'origine di entrambe le specie sono gli Stati Uniti meridonali e il Messico. Anche i Claridi (Claridae), meglio noti come pesci gatto africani, annoverano diverse specie tropicali adattate a climi caldi. Differente è il discorso del siluro euopeo (Silurus glanis), tipico dell'area balcanica e di climi continentali. Il fatto che alcune di queste specie si siano successivamente acclimatate nelle nostre acque è fondalmente da ricondurre alle variazioni climatiche (tropicalizzazione) e all'aumento progressivo delle termiche. D'altra parte ci sono se ci saranno empre dei freni naturali, come nel caso del pesce gatto, che ha subito forti decurtazioni dei propri contingenti a causa di una patologia virale, in parte condizionata dalla differente resistenza ambientale. :wink:
Federico Ielli

#5 io!!!

io!!!

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 289 Post:
  • LocalitàBesozzo(va)
  • Tecnica: spinning\tocco\mosca
  • Provenienza: Varese

Postato 19 September 2009 - 18:13 PM

federico ne sa tre in più del diavolo. :D
Per alcuni la pesca è un hobby, per altri è "attività del tempo libero", per molti è uno sport.. ma per me è una passione.

#6 Sult7

Sult7

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • Tecnica: Fondo
  • Provenienza: Provincia di Napoli

Postato 20 September 2009 - 22:24 PM

Grazie Federico.
Ricordo che una volta ho letto (non ricordo dove e quindi non so se la fonte è attendibile) che i siluri erano diffusi in tutta Europa in una (non so quale) particolare era e che poi si sono estinti in Occidente...ti risulta?

#7 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 21 September 2009 - 07:48 AM

Mhhh, no: non mi risulta. Il fatto è che l'ittiofauna europea si è differenziata in ere geologiche diverse che hanno dato luogo, zoologicamente parlando, all'Area occidentale (comprensiva anche del distretto Padano-Veneto) e all'Area balcanica (est europeo), con specie ittiche ben differenti, tra le quali, appunto, i Siluridae.
Federico Ielli

#8 Sult7

Sult7

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • Tecnica: Fondo
  • Provenienza: Provincia di Napoli

Postato 25 September 2009 - 18:53 PM

Comunque, ritornando al discorso pescigatto: in Campania (posso parlare solo di questa zona perchè non ho mai pescato altrove) nei posti dove pesco io, non posso dire che i pescigatto siano poi così infestanti...i Melas si pescano, ma non sono poi così tanti in percentuale sulle catture, i Carassi, ad esempio, sono molti di più, come specie alloctona...!
I Punctatus non credo esistano in natura in quanto non ne ho mai preso uno, nè visto pescare ad altri; però sono numerosissimi nei laghetti privati dove li pesco spesso e penso che la loro proliferazione in natura sia solo una questione di tempo! Spero solo che se succede, rimangano una popolazione limitata come lo sono i Melas...

#9 giginho

giginho

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5005 Post:
  • Tecnica: Fondo e Spinning
  • Provenienza: ROVIGO

Postato 02 October 2009 - 08:17 AM

Qui da me, lo erano :(

Fino a qualche decennio fa, la mia zona non era ricchissima, per lo più agricola, e chi riusciva a prendere tali pesci se li portava a casa e li mangiava, questo associato all'inquinamento ha portato alla decimazione dei pescegatti, se ne trova qualcuno in qualche scolo ma i posti buoni, chi li sa :fies:, se li tiene ben stretti...

Da noi è una prealibatezza in fatto gastronomico, mentre in altre zone d'Italia è considerato quasi come un carassio :roll:
A cosa vado?? A quello che si attacca!! 18 Anni
Utente a continuo rischio di ban...

#10 Cyrano

Cyrano

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2031 Post:
  • LocalitàVicenza
  • Tecnica: quea che ciapa
  • Provenienza: Vicenza

Postato 04 October 2009 - 02:52 AM

Qui da me in un fiume sono abbastanza presenti ancora. i nostrani , non i channel.
li ho trovati anche in una canaletta ma li' sono in competizione con i gamberi killer...
peccato perche' pure a me piacciono da mangiare :D


Ciauzzz
Hoocked on Fishing ! ~~ Life in a Spin !

#11 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 04 October 2009 - 08:25 AM

Ma cosa significa"sono in competizione con i gamberi killer"? Per onor di cronaca è scientificamente provato che il pesce gatto (Ictalurus melas), ma anche altre specie ittiche, quali persico trota, luccio, anguilla, cavedano, ecc., si alimentano e predano Procambarus clarkii, a vari stadi di età del suo sviluppo. In particolare, il pesce gatto attua la sua predazione sui giovani del Crostaceo Decapode, contribuendo a controllarne l'espansione demografica. In contrario non avviene, in quanto il "gambero killer" è fondamentalmente fitofago, ovvero si nutre di vegetali. Solo in particolari circostanze e, in assenza di alimento, diventa opportunista e, quindi anche carnivoro. Però può arrecare disturbo, non solo al pesce gatto, durante il periodo riproduttivo. :wink:
Federico Ielli

#12 Cyrano

Cyrano

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2031 Post:
  • LocalitàVicenza
  • Tecnica: quea che ciapa
  • Provenienza: Vicenza

Postato 04 October 2009 - 20:26 PM

nel senso che se provi a pescare a fondo tiri su solo gambri killer...
da quel che ho visto potranno predare solo i piccoli dato che i gamberi adulti sono più grossi del pesce gatto che ho preso lì :D
il gambero sarà anche vegetariano ma lì l'ho preso col fegato , coi bigattini , con la camola , col lombrico e pure con coda di gambero :D


Ciauzzz
Hoocked on Fishing ! ~~ Life in a Spin !

#13 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 05 October 2009 - 08:03 AM

Ma guarda che l'ho specificato bene che i pesci gatto predano sui giovani di Procambarus clarkii, e così è. In tal modo limitano lo spandimento demografico della popolazione........dal basso :wink: Che il gambero della Louisiana sia onnivoro è risaputo, tuttavia in natura il suo regime alimentare è prettamente vegetariano. Solo in particolari condizioni diventa, opportunisticamente, carnivoro. :wink: Ciò non toglie che lo si catturi, facilmente, con fegato, milza, muscolo, ecc.
Federico Ielli

#14 FurryFra

FurryFra

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 349 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Assemini (CA) - Sardegna

Postato 05 October 2009 - 08:21 AM

Ormai oltre all'Ameiuris Melas, presente da oltre un secolo da noi, si è diffuso pure l'Ictalurus Punctatus che in alcune zone ha preso piede bene; ho sempre sentito dire che sono specie infestanti...ma esattamente perchè? Che danni fanno all'ecosistema locale?
Io (da profano) credo che i pesci specificamente predatori (tipo Bass etc) dovrebbero fare molto più danno, non è così?
E tra il Melas e il Punctatus quale potenzialmente è più dannoso e perchè?
Scusate l'ignoranza, e le domande, ma mi piace acculturarmi... :)



Ti dico solo che qui da me un tempo si prendevano molte tinche, adesso si prendono una marea di pescigatto e una tinca se ti va bene.
"Se solo tu sapessi...dove sono stato e che cosa ho visto!"

#15 rob67

rob67

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 191 Post:
  • Localitàcaserta

Postato 12 October 2009 - 17:03 PM

Approfitto di questo topic per porre una domanda attinente: Ma nelle nostre acque è presente allo stato selvatico anche l'Ictalurus Nebulosus?
Mi sono posto la domanda perchè fino a poco tempo fa non conoscevo neppure l'esistenza di questa specie di pescegatto e ho il dubbio di averlo pescato più di una volta, confondendolo con l'Ictalurus Melas...è possibile?
Da quello che leggo su internet, le due specie sono molto simili, praticamente uguali tranne per alcuni piccoli particolari (la livrea leggermente diversa, su tutto).
Se è presente, mi sapreste dire in che misura lo è rispetto al Melas, e da quanto tempo e come è arrivato in Italia? A livello gastronomico è uguale al Melas o è differente? Ma soprattutto: l'Ictalurus Nebulosus è una specie vera e propria o è una sottospecie del Melas (o viceversa), vista la somiglianza? :D

#16 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 12 October 2009 - 18:46 PM

Già la nomenclatura binomia dovrebbe averti chiarito che si tratta di due specie diverse, una Ictalurus melas, o pesce gatto, l'altra Ictalurus nebulosus, o pesce gatto nebuloso. Da cosa si distinguono? Beh, colorazione a parte, più uniforme e bruna in Ictalurus nebulosus, quest'ultimo è riconoscibile per il fatto di possedere al massimo 15 branchiospine sulla prima arcata branchiale, per la pinna XXX più lunga e per il raggio spinforme della pinna pettorale che è nettamente dentellato (in Ictalurus melas è liscio o quasi). La biologia delle due specie è del tutto simile, tuttavia la distribuzione di Ictalurus nebulosus in Italia è ancora da definire, benchè ne sia assodata la presenza. la specie appare anche più esigente in termini di qialità dell'acqua. :wink:
Federico Ielli

#17 rob67

rob67

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 191 Post:
  • Localitàcaserta

Postato 12 October 2009 - 20:14 PM

Quindi non è impossibile che li abbia già pescati in passato e scambiati per Ictalurus Melas... :idea: :D
Ma riguardo al periodo di immissione in Italia e alle qualità gastronomiche di tale pesce (rispetto al Melas) si sa qualcosa?

#18 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 13 October 2009 - 16:10 PM

Il periodo d'introduzione è più o meno coincidente per le due specie ittiche: inizi del secolo scorso. A livello alimentare non so cosa risponderti, ma suppongo che vi sia una certa analogia nel sapore/qualità delle carni. :wink:
Federico Ielli


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi