Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

come affrontare il naviglio grande?


  • Please log in to reply
19 risposte a questo topic

#1 zeuszeus

zeuszeus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 49 Post:
  • LocalitàRho (MI)
  • Provenienza: Rho

Postato 05 September 2009 - 18:58 PM

Sono andato a fare un giro sul naviglio grande, ma non sono riuscito a capire come affrontarlo.

Si può pescare solo da riva, data la profondità, ma la riva è senza spazio alle spalle. Dunque non sono riuscito a far altro che mollare la lenza in acqua e lasciarla scorrere nel sottoriva, ma non è un granchè... Ho provato a uscire con qualche rollato, ma con una canna 8.6 piedi e coda 4 non sono riuscito a uscire più di 4-5 metri.

Qualcuno sa darmi qualche consiglio su una tecnica di lancio plausibile?

Grazie
I sogni sono come l'orizzonte. Irraggiungibili, ma necessari per camminare...

#2 lupodj

lupodj

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 88 Post:
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Milano

Postato 05 September 2009 - 20:48 PM

Questa è una domanda interessante visto che ci vado anche io a pescare. :wink:
Io non sono un esperto ma di solito pesco a passata.
Giusto per capire...tu in che tratti hai pescato? Io ho provato a Binasco e a Buccinasco.

Aspetto anche io le risposte a questa domanda.

#3 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 06 September 2009 - 16:43 PM

Potresti anche fare i lanci di lato lanciando a monte
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#4 Ermes

Ermes

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: Spinnig, mosca

Postato 06 September 2009 - 18:53 PM

Quando pesco in canale, l'unico modo per farla andare un pò in là, avendo ostacoli alle spalle, e il rullato. Dovresti provare ad allenarti con questo tipo di lancio. Con una canna così dovresti arrivare tranquillo a 10 metri. Con una coda WF è più facile, se hai una DT un pò meno. Considera che già la canna è lunga 3 metri, più almento 2 di finale siamo già a 5. Sei sicuro che arrivi solo a... 5?

#5 Alex70

Alex70

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 209 Post:
  • LocalitàFinlandia
  • Tecnica: mosca

Postato 06 September 2009 - 19:20 PM

Perchè con la WF è più facile?

Alex70 :)
Avere rispetto per la natura che ci circonda è la prima regola di un buon pescatore.

Posted Image

#6 _muc

_muc

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 146 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Milano

Postato 07 September 2009 - 09:15 AM

Sono andato a fare un giro sul naviglio grande, ma non sono riuscito a capire come affrontarlo.

Si può pescare solo da riva, data la profondità, ma la riva è senza spazio alle spalle. Dunque non sono riuscito a far altro che mollare la lenza in acqua e lasciarla scorrere nel sottoriva, ma non è un granchè... Ho provato a uscire con qualche rollato, ma con una canna 8.6 piedi e coda 4 non sono riuscito a uscire più di 4-5 metri.

Qualcuno sa darmi qualche consiglio su una tecnica di lancio plausibile?

Grazie

Ciao.
Ci sono punti in cui c'è spazio dietro sul naviglio grande. Dove peschi tu?
Quando è impossibile lanciare verso l'altra sponda, lancio a monte vicino alla sponda, parallelo al corso d'acqua.
Ciao.

#7 lupodj

lupodj

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 88 Post:
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Milano

Postato 07 September 2009 - 20:04 PM

Io non so bene cosa sia il rullato, ma effettivamente si può lanciare parallelo al naviglio.
Poi come detto in precedenza ci sono molti tratti in cui non ci sono ostacoli alle spalle.

#8 Mr Chub

Mr Chub

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 902 Post:
  • Localitàbubbiano

Postato 08 September 2009 - 09:45 AM

secondo me il naviglio grande è il piu difficile e come ti hanno detto gli altri non è tutto uguale
La situazione cambia di volta in volta a seconda delle stagioni ,vegetazione sulle sponde ,coltivazioni alle spalle (in inverno non ci sono i maledetti campi di mais alle spalle :-)) rovi sui muri nel sottoriva etc etc
Allo stesso tempo e tutto pescabile in diversi modi ....ti devi solo mettere li e provarci
Battere la sponda opposta dove ci si riesce è la cosa migliore anche se la passata con la corrente diventa molto breve
Io di solito uso una 9' e una coda 5dt (la wf sarebbe meglio ma non importa)... di media da una sponda all'altra sono circa 16 mt
Molte volte non ci provo nemmeno e pesco a salire lanciando il piu vicino possibile al muro
lo faccio anche a scendere ...magari con una spaiderina o una ninfa leggera
a volte ne ho presi di belli a ninfa ....ma vado un po a fortuna...... tu mettiti li e provaci !! qualche cappotto lo devi mettere in conto ma vedrai che poi i pesci li prendi eccome ...fidati :wink:
Ps capita anche qualche volta che si mettano a bollare in mezzo ...ma quaste sono le giornate fortunate

#9 lupodj

lupodj

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 88 Post:
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Milano

Postato 08 September 2009 - 11:00 AM

Perchè non organizziamo una piccola pescata tutti insieme visto che diversi di noi ci pescano sul naviglio?

#10 _muc

_muc

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 146 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Milano

Postato 08 September 2009 - 14:42 PM

aproposito di navigli.
Qualcuno sa quando comincia l'asciutta? Ieri un pescatore mi ha detto che anticipano, vi risulta?
ciao

#11 Mr Chub

Mr Chub

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 902 Post:
  • Localitàbubbiano

Postato 08 September 2009 - 14:58 PM

xxxxO MUC !! :( à la fine dei navigli


(mi-lorenteggio.com) Milano, 30 agosot 2009 Le asciutte autunnali del 2009 subiranno, specie per alcuni tratti, profonde variazioni rispetto a quelle degli ultimi anni.
In particolare per il Canale adduttore principale Villoresi, l’asciutta sarà prorogata per tutto l’inverno, con conseguente sospensione di acqua. La proroga è motivata dalla necessità di completare i lavori nei cantieri per la bacinizzazione del canale.
Per quanto riguarda invece il Naviglio Martesana, il Naviglio Grande, il Naviglio di Bereguardo e il Naviglio di Pavia, ovvero i tratti caratterizzati da un abnorme sviluppo di alghe durante il periodo iniziale della stagione irrigua 2009, per quest’anno si riprenderà sperimentalmente la prassi delle asciutte totali.
I primi risultati delle ricerche effettuate sembrano infatti indicare come la mancanza di asciutte totali dal 2006 ad oggi sia una delle possibili cause del fenomeno. Altre importanti cause sono l’apporto incontrollato di acque ricche di elementi eutrofizzanti, e il deposito di limo fertilizzante sul fondo, creato dalle stesse alghe.
In quest’ottica l’asciutta totale sarà l’occasione per il Consorzio per valutare le condizioni del fondo e delle sponde dei navigli ma soprattutto per individuare azioni tese a impedire la ricrescita delle alghe.

#12 _muc

_muc

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 146 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Milano

Postato 08 September 2009 - 16:03 PM

Perchè non organizziamo una piccola pescata tutti insieme visto che diversi di noi ci pescano sul naviglio?

ora purtroppo c'è un buon motivo per non organizzarla :(

#13 casari federico

casari federico

    costruttore di Fantamosche

  • Gold Member
  • 1799 Post:
  • LocalitàSERMIDE MN bassa Mantovana
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Sermide MN

Postato 09 September 2009 - 20:30 PM

Ciao a tutti
Se posso dire la mia anche me capita spesso di pescare in posti un pò proibitivi per la pesca a mosca e non essendo pratico del lancio rollè (anche x che non è facile con una coda 4 ) eseguo un lancio che non so come si chiama ma è di grande utilità... non si raggiungono distanze elevate ma secondo mè merita di essere provato e con un po di allenamento si ottengono risultati eccellenti......
allora nella tecnica classica quando si eseguono i falsi lanci si fanno all'indietro, nella tecnica in questione si fanno lanciando la coda all'insù dietro le nostre spalle e poi con un paio di doppie trazioni si spara la coda in avanti.............

CIAO A TUTTI
Inventore dell'UNDERBAG FLAVOUR   :)

http://fedefly.blogspot.com/

#14 etienn

etienn

    Gold Member

  • Gold Member
  • 8718 Post:
  • Localitàcasa di dragon ball
  • Tecnica: kun-fu panda
  • Provenienza: paperopoli

Postato 10 September 2009 - 17:59 PM

Sono andato a fare un giro sul naviglio grande, ma non sono riuscito a capire come affrontarlo.

Si può pescare solo da riva, data la profondità, ma la riva è senza spazio alle spalle. Dunque non sono riuscito a far altro che mollare la lenza in acqua e lasciarla scorrere nel sottoriva, ma non è un granchè... Ho provato a uscire con qualche rollato, ma con una canna 8.6 piedi e coda 4 non sono riuscito a uscire più di 4-5 metri.

Qualcuno sa darmi qualche consiglio su una tecnica di lancio plausibile?

Grazie

hai provato ad affittare una piattaforma in un centro edile :ironie:

:lachtot:  :lachtot: trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi :lachtot:  :lachtot: 


#15 Alex70

Alex70

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 209 Post:
  • LocalitàFinlandia
  • Tecnica: mosca

Postato 11 September 2009 - 07:25 AM

Ciao a tutti,

continuo a leggere che la coda wf e meglio della dt ma penso che ci sia un errore in questa affermazione, la coda dt sopratutto nelle misure inferiori alla 6 e' molto piu' valida della wf e sopratutto e' la coda piu' indicata per i lanci rolle' e' migliore nella presentazione della mosca (parliamo di secca ), qui dalle mie parti come nei paesi anglosassoni si utilizano molto le code wf perche' per i lanci lunghi sebrano piu' efficaci, ma non e' sempre cosi', infatti la tecnica di lancio italiana e' nettamente superiore ai paesi stranieri tanto che raggiungiamo i stessi risultati delle wf con tutti i vantaggi delle dt.

Alex70 :)
Avere rispetto per la natura che ci circonda è la prima regola di un buon pescatore.

Posted Image

#16 Mr Chub

Mr Chub

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 902 Post:
  • Localitàbubbiano

Postato 11 September 2009 - 13:16 PM

Non conosco bene le wf ...ogni tanto le provo sull'erba quando ci si ritrova tra esauriti la domenica mattina
nel caso del naviglio lo affronto (affrontavo perche mi sa che adesso lo uccideranno) sempre con la 9' e coda 4 o 5 Dt a seconda del vento e cosi non ho grossi problemi
una volta ero con un amico che usava la 5 wf e devo dire che pre lanciare sotto L'altra sponda risultava piu facile
Il problema e che cilisti alle spalle e ostacoli vari alle spalle meno falsi lanci e meno coda tiri fuori prima di spararla meglio è
poi come sensazione e come posa sono daccordo con Alex la dt e piu delicata anche se come lanciatore sono ancora un po chiavica la preferisco
per quanto riguarda i roller io non li so fare ma non so nemmeno se con la corrente cosi forte ci si riesca...

Ps
zeuszeus .....Non ti fare troppe menate...te lo dico perche a volte vedo dei posti e mi pongo una marea di problemi
ma quando ti ci trovi con la canna in mano i problemi te li risolvi...magari smadonni un po ma alla fine i risultati arrivano :D

#17 casari federico

casari federico

    costruttore di Fantamosche

  • Gold Member
  • 1799 Post:
  • LocalitàSERMIDE MN bassa Mantovana
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Sermide MN

Postato 12 September 2009 - 12:10 PM

Ciao a tutti
Allora la dt o doppio fuso (double taper) meglio usarla per la pesca in torrente o quanto meno per pesche che necessitano pose delicate e lanci precisi e non troppo lunghi............. nelle misure dalla3/4 alla 6
La wf o decentrata(weight forward) si presta per il lancio con la tecnica della doppia trazione e aiuta a raggiungere distanze notevoli ma non una grande precisione. in effetti si usa molto per la pesca con gli streamer in acqua dolce e salata nelle misure dalla7/8 in sù.....
Saluti..............
Inventore dell'UNDERBAG FLAVOUR   :)

http://fedefly.blogspot.com/

#18 zeuszeus

zeuszeus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 49 Post:
  • LocalitàRho (MI)
  • Provenienza: Rho

Postato 12 September 2009 - 13:13 PM

Grazie per le molte risposte.

Mi spiace apprendere dell'asciutta totale del naviglio grande, ma dove vanno i pesci in questi casi? Non è un rimedio peggiore del male?

In ogni caso non è che durerà tutto l'inverno, se si vuole organizzare possiamo farlo.

Comunque: il tratto in cui ho provato con esito cappotto (come immagino avrete capito) è il tratto a Valle di Boffalora, quindi complicato anche perchè la corrente era molto forte. Avevo già provato anche tra Boffalora e Cuggiono con stesse problematiche.

So che ci sono tratti senza vegetzione alle spalle, ad esempio più a valle tipo vicino a Vermezzo, Gaggiano, ecc, ma sono sicuramente meno belli, anche se più comodi.

Per i lanci,in effetti forse pensando a 3 metri di canna, più un paio di metri di finale, più 3 o 4 metri di coda, la ninfa a una decina di metri da sponda la mettevo, però è comunque assolutamente insufficiente, i pesci erano tutti nel sottoriva di fronte, come è stato detto a circa 16 metri.

I lanci laterali che sono stati suggeriti ovviamente si fanno e sono facili, però sempre nel sottoriva vicino restano...

Ho provato anche a stendere la coda con degli overhead paralleli al naviglio (rischiando di pescare anche i ciclisti!) e uscire con un tentativo di ultimo lancio curvo, ma con risultati disastrosi (non so se sono io che devo imparare o se è un lancio impossibile se non nella mia fantasia...)

Mi sembra interessante invece il tentativo di stendere la coda in verticale sopra la testa, proverò ad impratichirmi. Che distanze si riesce a raggiungere?

Grazie a tutti

P.S.: conoscete qualche sito dove si trovino video dell'esecuzione di questi lanci particolari?
I sogni sono come l'orizzonte. Irraggiungibili, ma necessari per camminare...

#19 _muc

_muc

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 146 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Milano

Postato 16 September 2009 - 21:52 PM

...
P.S.: conoscete qualche sito dove si trovino video dell'esecuzione di questi lanci particolari?


si anche a me interessano.

#20 Mr Chub

Mr Chub

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 902 Post:
  • Localitàbubbiano

Postato 17 September 2009 - 16:01 PM

Mi aggrego anche a me interesserebbe
A volte dove ho cespugli alle spalle riesco a lnaciare tenendo la coda molto alta alle spalle ....ma pesco sui 6.. 7 metri dist ....cosi facendo non riesco a lanciare a distanze maggiori


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi