Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Come faccio a tenere fermo il galleggiate.


  • Please log in to reply
8 risposte a questo topic

#1 Spada

Spada

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 54 Post:
  • Tecnica: Canna fissa
  • Provenienza: Bologna

Postato 24 August 2009 - 14:06 PM

Ciao a tutti,

Diciamo che ho sempre pescato in cave e solo ora mi sono preso la licenza.

Pesco con canna bolognese di 4,20 m con filo 0,25 e terminale 0,18 amo del 14 con esca un bigattino, e galleggiante che varia da 1g a 4g.

Il mio problema e il seguente anche se non c'e molta corrente nel canale nella bassa modenese dove pesco il galleggaiante tende sempre a spostarsi quindi rendo invane le pasture.

Come faccio per tenere il galleggiante fermo sulla pastura?? Uso un galleggiante detto a carota quelli tipici diciamo. Devo forse cambiare tipo di galleggiante? Io uso la girella con il moschettone, per caso e meglio utilizzare il filo diretto??

#2 cats

cats

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 149 Post:
  • LocalitàLocate Triulzi (Milano)
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: Locate Triulzi (milano)

Postato 24 August 2009 - 14:19 PM

E' normale che se peschi in acqua corrente il galleggiante si sposti.....e stai pescando appunto a passata. Ora se il tuo problema è quello della pastura devi soltanto fare delle palle con sfarinati e magari quelche bigattino che una volta gettate sulla linea di pesca raggiungano il fondo e comincino l'azione disgregante. Per mantenere le palle di pastura esattamente sul posto puoi anche usare le retine metalliche appesantite con qualche sasso, ma questo generalmente se la corrente è piuttosto forte. Per la grammatura del galleggiante tutto dipende dall'acqua. In generale, ma prendila veramente come linea teorica può valere che con corrente lenta si usano grammature leggere, con corrente forte grammature più pesanti. Lascio comunque ad altri più esperti di me nuove spiegazioni Ciao ciao!
Ho pescato fino ai miei 18 anni.....ora è tempo di recuperare il tempo perso...

#3 Spada

Spada

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 54 Post:
  • Tecnica: Canna fissa
  • Provenienza: Bologna

Postato 24 August 2009 - 14:40 PM

Si chiedevo quanto sopra propio perche vedo persone che pescano e il gallegiante rimane nel punto dove lo buttano. A passata mi piace pero prendi solo breme piccole e nient'altro, invce se pasturi e lasci nello stesso punto può darsi che qlc di meglio e piu divertente si agganci. Intanto ti chiedo te che polenta usi?!??!

#4 capoccione

capoccione

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 75 Post:
  • LocalitàCadorago
  • Provenienza: cadorago (co)

Postato 24 August 2009 - 21:13 PM

Tenere fermo il galleggiante nella corrente la vedo un po' dura....
Quello che puoi fare (e che tutti fanno) è pasturare a monte di dove peschi, in modo che nel tratto tra dove getti le palle (o i bigatti) e il galleggiante, la pastura possa scendere a livello dell'amo, ovvero sul fondo. Ovviamente, quanto a monte devi lanciare la pastura rispetto al tuo galleggiante dipende essenzialmente da quanto è forte la corrente.
In questo modo, sul fondo si forma una striscia di pastura, che coincide con la traiettoria che il tuo galleggiante segue in superficie. In pratica è come se l'amo strisciasse, portato dalla corrente, su un sentiero di pastura.
Ci vuole un po' di pratica, ma i risultati sono assicurati!!!!

#5 Angus Young

Angus Young

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 915 Post:
  • LocalitàPadova

Postato 24 August 2009 - 21:20 PM

L'unico modo che hai di "rallentare" o bloccare il tuo galleggio in acqua più o meno corrente è la "trattenuta" più o meno sostenuta...Poi se ci dici che pesci vuoi insidiare magari si puo' essere più precisi sulle montature

Ps....vietatissima anche solo per etica la pasturazione con reti in metallo......(si usavano 30 anni fà , poi hanno inventato le reti biodegradabili)restano nel fondo dei canali per 100.000 anni e noi pescatori siamo una delle categorie più interessati a che i fiumi restino puliti :wink:
Lento ma costante....Prima o dopo io la trota la cucco

#6 Spada

Spada

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 54 Post:
  • Tecnica: Canna fissa
  • Provenienza: Bologna

Postato 25 August 2009 - 12:53 PM

Mi ha detto un negoziante che esistono galleggianti detti "lecca lecca" che tengono ferma l'esca sul punto dove si pastura e la si usa molto nella pesca ai barbi. Questi galleggianti hanno una forma rotonda e dice che possono essere usati sia con la bolognese che con la fissa che con la rubesienne. Voi gli avete mai provati!??!

#7 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 25 August 2009 - 16:15 PM

Mi ha detto un negoziante che esistono galleggianti detti "lecca lecca" che tengono ferma l'esca sul punto dove si pastura e la si usa molto nella pesca ai barbi. Questi galleggianti hanno una forma rotonda e dice che possono essere usati sia con la bolognese che con la fissa che con la rubesienne. Voi gli avete mai provati!??!


:) si chiama pesca alla passata appositamente perchè il galleggiante "passa " davanti a te più o meno forte in base alla corrente, se vuoi pescare da fermo c'è il ledgering ma non è più passata, il lecca lecca a mulinello non è facile da usare, quando lanci sembra una foglia al vento, se invece usi una roubaisienne o una canna fissa 9/10 mt lo puoi usare e funzione bene, se vuoi rallentare la corsa del galleggiante puoi solo aumentare un pò il peso dello stesso e rallentarne la velocità trattenendolo...in base alla corrente troverai il posto dove gettare la pastura ma mai a monte....sempre o davanti a te se c'è parecchia corrente o a valle anche di 1 mt. se l'acqua è più lenta solo così passerai con la tua esca sulla pastura....poi starà in te fare la pastura più o meno legante...e la lenza sarà più leggera sotto o più pesante sempre in base alla corrente e al tipo di pesce che vuoi insidiare...... :wink: :wink: :wink: :wink: ciao gabri

#8 Spada

Spada

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 54 Post:
  • Tecnica: Canna fissa
  • Provenienza: Bologna

Postato 25 August 2009 - 19:39 PM

Grazie gabri della informazione. Ora proverò ad usare il lecca lecca da 4 grammi. Ma il lecca lecca si usa come un galleggiante normale oppure ha qualche peculiarità diversa?? Provo sia con la fissa che con una inglese a vedere come pesco. Per la pesca nei canali frequentati da parecchie breme e qualche rara carpa e amur e qualche siluretto dite che sia meglio come consigliato prima pasturare con i bigattini e basta o meglio fare una polenta mista bigattini? Nel caso mi date qualche buona ricetta. Grazie.

Da quando ho scoperto questo forum le catture sono aumentate ponderosamente 8-) 8-) 8-)

#9 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 26 August 2009 - 19:26 PM

Grazie gabri della informazione. Ora proverò ad usare il lecca lecca da 4 grammi. Ma il lecca lecca si usa come un galleggiante normale oppure ha qualche peculiarità diversa?? Provo sia con la fissa che con una inglese a vedere come pesco. Per la pesca nei canali frequentati da parecchie breme e qualche rara carpa e amur e qualche siluretto dite che sia meglio come consigliato prima pasturare con i bigattini e basta o meglio fare una polenta mista bigattini? Nel caso mi date qualche buona ricetta. Grazie.

Da quando ho scoperto questo forum le catture sono aumentate ponderosamente 8-) 8-) 8-)


:) con la canna fissa sicuramente andrai meglio per le breme l'innesco un bigattino bianco e uno arancio, per la pastura da breme la specifica della marca che preferisci o che trovi.... :D :D
per i siluri bigattini in colla innesco un bel fiocco di bigattini o vermi....
per la lenza sul forum c'è come farla... :wink: :wink: :wink: :wink: ciao gabri


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi