Allora siccome ti conosco e sono le prime volte che provi ti consiglio un modo semplice ed efficace per rifinire il minnow.
Sono tre semplici passaggi.
1.Stesura del fondo o primer;
2.Colorazione della livrea;
3.Verniciatura finale (trasparente lucido).
1. Per il primo passaggio puoi comprare una semplice bomboletta di PRIMER (ca 6€), oppure se non vuoi spray un barattolo dove immergere direttamente l'artificiale. Devi assolutamente stendere il fondo perchè renderai il legno impermeabile, liscio ed omogeneo, lo proteggerai e ne ridurrai anche i piccoli difetti presenti. Inoltre senza il fondo la pittura non fa presa e dopo qualche uscita ti ritroveresti con l'artificiale scolorito. E' fondamentale prima di applicare il primer dare una carteggiata al legno per rendere la superficie + liscia.
2. Quando il fondo è ben asciutto puoi passare alla colorazione della livrea. Per cominciare ti consiglio un colore neutro (Alborella, persico), non farti troppe domande sul colore all'inizio. Per stendere il colore puoi usare pitture a spruzzo come aerografi o semplici bombolette spray (Meglio per iniziare), o pennelli, tamponi e speciali pennarelli resistenti all'acqua. Comunque io per adesso ti consiglio la bomboletta. Esistono anche livree adesive però difficili da reperire che magari potrai usare + avanti. Ricordati di coprire la paletta con un pezzo di scotch di carte durante la verniciatura e di non operare mai sotto i 10°C perchè la presa della pittura potrebbe non essere ottimale. :wink:
3.Finita la colorazione della livrea puoi applicare gli occhi e se vuoi rifinire alcuni dettagli come le pinne o le branchie. Ma sono cose secondarie. Fatto questo rimane solo la verniciatura finale con il trasparente lucido. Con questo passaggio fissi, impermeabilizzi e proteggi l'esca, rendendola anche migliore dal punto di vista estetico.
Le vernici trasparenti più gettonate dagli autocostruttori sono le seguenti, che ho trovato in un sito specializzato.
* Vetrificatore per parquet a finitura lucida (mono-componente);
* Plastivel (mono-componente);
* Vernice epossidica trasparente per legature KK1 (bi-componente);
* Vernice epossidica trasparente per finiture (da carrozziere per esempio) o smalto epossidico lucido per finitura per es.: RAIVER ITALIA cod. 32.00 (bi-componente);
* Resina poliestere trasparente (bi-componente)
Con i prodotti mono-componenti la applicazione si effettua per immersione sono quindi + facili da usare ed otterai con + facilità un bel risultato. I prodotti bi-componenti offrono una maggiore robustezza e solidità, ma la differenza non dovrebbe notarsi particolarmente, quindi per la prima volta puoi usare tranquillamente i primi, che sono anche + economici, poi magari provi i secondi.
TI CONSIGLIO VIVAMENTE DI PASSARE DUE MANI DI VERNICE TRASPARENTE PER UN RISULTATO OTTIMALE.
Se lo applichi per immersione come ti ho consigliato fallo prima di avere innescato sull'artificiale gli split-ring, dove potrebbe accumularsi una valanga di prodotto che potrebbe rovinare il lavoro.
Bene ho finito, se ha i dubbi chiedi pure, spero di riuscire a risponderti.

Ciao, dal tuo caro Generale.
P.s. Ogni cosa di cui ti ho parlato l'ho scritta perchè ne sono sicuro e non parlo per sentito dire, quindi se hai qualche dubbio su altre cose posso linkarti qualche pagina di un bel sito.
P.p.s. Trovi tutto il materiale in una qualsiasi ferramenta, per il trasparente finale non fissarti con i prodotti che ti ho elencato, va bene qualunque marca, magari prima informati un po'.
Ciao! :wink:
Invan si pesca, se l'amo non ha l'esca.