PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 28 July 2009 - 09:31 AM
Postato 28 July 2009 - 09:58 AM
"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach
Postato 28 July 2009 - 11:08 AM
Chi vuol essere lieto, sia:
di doman non c'è certezza.
15/09/1971
Postato 28 July 2009 - 13:39 PM
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 28 July 2009 - 14:11 PM
Postato 29 July 2009 - 12:56 PM
Postato 29 July 2009 - 13:08 PM
I Salmerini Alpini ed i Salmerini di Fonte (chiamati anche S. di Fontana o S. Americani), sono 2 specie differenti appartenenti al genere Salvelinus.
Dalle notizie che ho potuto raccogliere, in Italia i S. Alpini sono autoctoni esclusivamente dell'area delle Dolomiti Trentine mentre altrove (principalmente Lombardia, Bellunese ed Alto Adige),
I S. di Fonte, invece, sono originari del versante atlantico dell'America Settentrionale, principalmente del Canada. Sono stati immessi nelle acque europee verso la fine del XIX sec. e, dove sono riusciti ad acclimatarsi bene, hanno causato gravi danni agli ecosistemi originari. .
Postato 29 July 2009 - 14:03 PM
I Salmerini Alpini ed i Salmerini di Fonte (chiamati anche S. di Fontana o S. Americani), sono 2 specie differenti appartenenti al genere Salvelinus.
Dalle notizie che ho potuto raccogliere, in Italia i S. Alpini sono autoctoni esclusivamente dell'area delle Dolomiti Trentine mentre altrove (principalmente Lombardia, Bellunese ed Alto Adige), sono stati immessi artificialmente esemplari della stessa specie ma di origine Nordeuropea. Normalmente popolano le acque lacustri, fredde e profonde con fondo roccioso delle quote medio-alte, tuttavia si possono trovare anche nei grandi laghi prealpini dove sono stati immessi artificialmente.
La loro livrea è molto variabile: può presentare un colore di fondo dal grigio-verde fino al grigio-metallico nella parte superiore mentre il ventre va dal rosa-arancio al bianco. Sul dorso e i fianchi sono presenti numerose macchiette rotonde rosee, bianco-pallide o giallastre; le pinne dorsale e caudale sono grigiastre, le altre giallo - aranciate con margine anteriore orlato di bianco.
I S. di Fonte, invece, sono originari del versante atlantico dell'America Settentrionale, principalmente del Canada. Sono stati immessi nelle acque europee verso la fine del XIX sec. e, dove sono riusciti ad acclimatarsi bene, hanno causato gravi danni agli ecosistemi originari. Sono molto simili alla trota Fario e ne condividono quindi l'habitat e le abitudini; inoltre a differenza dei loro parenti alpini prediligono le quote medio-basse e le acque correnti e meno profonde.
Si distinguono dai Salmerini Alpini per le maggiori dimensioni della bocca, per la presenza di aloni azzurrognoli attorno ai numerosi punti rossi presenti sui fianchi e di "vermicolature" giallastre sulla pinna dorsale e sul dorso che diradano via via in punti più rotondi sui fianchi. Inoltre le pinne pettorali, ventrali e XXX presentano un bordo bianco orlato di nero. Gli esemplari adulti di questa specie tendono a divenire più grossi e tozzi dei loro parenti stretti.
Provvedimenti simili a quello citato nei precedenti post vengono spesso presi per salvaguardare gli ambienti naturali e trasformare una pesca di quantità in una pesca di qualità o, in altri casi, per riportare alla situazione originaria specie autoctone in difficoltà penalizzate dalla presenza di pesci alloctoni allo stato selvatico.
Chi vuol essere lieto, sia:
di doman non c'è certezza.
15/09/1971
Postato 30 July 2009 - 08:26 AM
Postato 30 July 2009 - 09:39 AM
Postato 30 July 2009 - 10:17 AM
Postato 30 July 2009 - 12:57 PM
da quel che ho capito mi sembra che province e regioni si stiano muovendo per la normativa europea contro le specie alloctone invasive.... dovrebbe essere questa....
![]()
![]()
http://ec.europa.eu/environment/nature/ ... t25_it.pdf
ciao
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 08 August 2009 - 11:07 AM
Postato 09 September 2009 - 15:30 PM
Postato 09 September 2009 - 16:07 PM
. Nelle acque salmonicole al raggiungimento della quota complessiva di 8 esemplari delle specie salmerino alpino (Salvelinus alpinus,), trota fario (Salmo [trutta] trutta), trota marmorata (Salmo [trutta] marmoratus), bondella Coregonus oxyrhynchus e coregone (Coregonus lavaretus) è fatto obbligo di cessare l’attività di pesca.
"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach
Postato 09 September 2009 - 16:36 PM
Postato 09 September 2009 - 17:15 PM
Postato 09 September 2009 - 17:20 PM
direi che il tuo dubbio è più che ragionevole... non ci avevo fatto caso in effetti.
Oltretutto il regolamento dice:. Nelle acque salmonicole al raggiungimento della quota complessiva di 8 esemplari delle specie salmerino alpino (Salvelinus alpinus,), trota fario (Salmo [trutta] trutta), trota marmorata (Salmo [trutta] marmoratus), bondella Coregonus oxyrhynchus e coregone (Coregonus lavaretus) è fatto obbligo di cessare l’attività di pesca.
Di nuovo, non si fa parola del salmerino di fonte.
Evidentemente è una dimenticanza a tutti gli effetti.
proverò a chiedere lumi in provincia per capire cosa mi dicono :wink:
Postato 09 September 2009 - 17:45 PM
"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach
Postato 19 September 2009 - 08:34 AM
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi