
- Forbici
- Bobinatore
- Annodatore
- Kevlar da costruzione di buona qualità sottile e che non sfilacci
- Attack o sostituto (io utilizzo attack con pennellino)
Prendere la coda di topo e spelarne ca 4/5 cm. Io utilizzo il seguente sistema: eseguo un nodo singolo stretto bene con del nylon del 50 sulla coda di topo, poi una parte la tengo tra i denti e l’altra nella mano destra, con la mano sinistra tiro la coda di topo con forza progressiva, se la coda non dovesse spelarsi bagnarla con dell’ acetone.


Fare un’asola e puntarla con una goccia di colla. Dopodiché prendere il kevlar e legarlo sull’anima della coda. ( Le prima volte è consigliato utilizzare un morsetto da costruzione e annodatore).

La parte più complessa e delicata : prendere la coda con la mano sinistra e la punta dell’asola con la mano destra e fare roteare il bobinatore in maniera veloce, è consigliato stringere bene i braccetti del boninatore per mantere sempre una buona tensione del filo. Fermare e passare con una buona quantità di attack. Ripetere l’operazione fino a che non si raggiunge lo stesso profilo della coda di topo. E’ molto importante alternare un paio di passaggi di kevlar con una passata di colla.


Sicuramente non di facile esecuzione e richiede una paio di sperimentazioni (magari su una vecchia coda di topo) ma questo tipo di connessione permette la sostituzione del finale in maniera molto veloce, ha un' ottima tenuta e
una buona scorrevolezza negli anelli della canna. (ho passato con un pennarello nero per mostrare meglio il profilo della legatura)


è doveroso il ringraziamento a G.M. del club Silver Salmon che mi ha insegnato questa tipologia di connessione.
Spero di aver fatto cosa gradita, buon lavoro!!!