Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

manutenzione frizione


  • Please log in to reply
8 risposte a questo topic

#1 mimmoox

mimmoox

    Utenti

  • Gold Member
  • 6493 Post:
  • Tecnica: spinning-catfishing
  • Provenienza: Verona

Postato 26 June 2009 - 11:27 AM

ciao ragazzi..vi chiedo per risolvere un dubbio..
ho avuto un problema con la frizione di uno Stradic 6000FH, praticamente la frizione rimaneva molto dura anche quando completamente aperta (addirittura con la bobina infilata semplicemente sull'alberino senza nemmeno la manopola di bloccaggio)..oggi approfittando del fatto che volevo girare la treccia ho deciso di agire ed ho estratto la frizione dalle bobine rendendomi conto che erano piene di olio (o grasso) molto "catramoso" che faceva effetto colla tra i vari dischi.
con una bella passata di sgrassatore ho ripulito il tutto e l'ho rilubrificato con l'olio in dotazione col mulinello e tutto è tornato perfettamente funzionante.
ora la mia domanda: questa è un'operazione corretta da ripetere ogni tot (cioè quando l'olio si sporca/rovina) oppure la frizione non andrebbe nemmeno lubrificata? (il mulinello l'ho preso usato quindi non so come fosse in origine)
Buon Viaggio Maestro
Cosimo-15/03/1982-32enne
Attualmente in pausa dall'attività alieutica :(
Leggere il regolamento allunga la vita

#2 tommasovr

tommasovr

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3402 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: spinning-tocco
  • Provenienza: Verona

Postato 26 June 2009 - 15:47 PM

io una volta all'anno circa smonto tutte le parti meccaniche del mulinello, le lavo per bene e le ingrasso con del grasso da meccanico.

#3 stiuitnt

stiuitnt

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 471 Post:
  • Localitàpiacenza
  • Tecnica: trota lago

Postato 27 June 2009 - 12:10 PM

io una volta all'anno circa smonto tutte le parti meccaniche del mulinello, le lavo per bene e le ingrasso con del grasso da meccanico.

non tutti i grassi vanno bene per la manutenzione dei muli...un mesetto fa parlando con un ragazzo che lavora alla fassa a milano mi diceva che loro per aggiustare o revisionare i mulinelli hanno più di 20 tipi di grasso e oli siliconici :wink:
se ne usi uno troppo denso o grafitato il mulo ti si impasta e puoi tranquillamente buttarlo via :lol: :lol:

#4 BiGNiCeTrOuT

BiGNiCeTrOuT

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 824 Post:
  • Tecnica: Spinning

Postato 27 June 2009 - 15:34 PM

Ciao Mimmox, basta smontare la bobina, non tutto il mulo...non so nello stradic, ma nella maggiro parte dei muli vedrai di fianco all'ingranaggio della frizione uno o due piccoli buchi..ecco lì ci va l'olio apposito che shimano mette nella custodia in dotazione, se non l'hai basta che vai in un qualsiasi negozio di pesca, anch'io non lo trovavo e l'ho comprato...mentre direttamente sull'ingranaggio va messo del grasso..sinceramente non so di che tipo, infatti stiuitnt ha ragione dicendo che non vanno bene tutti i grassi, però io ne metto uno dell'agip, e personalmente fatta la manutenzione, è fluido più di quando l'ho comprato,è un piacere, frizione compresa :wink: :D (ma quella non è tanto discorso di grasso, è discorso di ingranaggi e della piaccola paletta in alluminio che vedi quando lo apri) :)
Andiam sui bricchi, ci sbucciamo, ci sporchiamo, bestemmiamo, e con la trotona ci divertiamo azzzzzzzzz

#5 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 28 October 2011 - 11:24 AM

Ormai ho la fissa per la "riesumazione" dei vecchi 3d :-D

In definitiva come bisogna comportarsi con le frizioni dei muli?

Quando è necessario intervenire?
Come vanno puliti i dischi?
Eventualmente, in quanto e con cosa vanno lubrificati?
Prima di arrivare al successivo "smontaggio" è utile usare del lubrificante? Che tipo?

Vediamo se insieme rispondendo a queste domande riusciamo a fare una miniguida alla manutenzione della frizione ;-)

#6 Angel84

Angel84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 31 Post:
  • Tecnica: spinning

Postato 04 November 2011 - 18:17 PM

per i dischi della frizione in feltro( come quelli shimano), dopo un lavaggio accurato con acqua e sapone neutro metto un leggero strato di grasso specifico per frizioni della pen, lo trovai qualche anno fa nel mio negozio di fiducia e non ho mai avuto problemi

#7 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 04 November 2011 - 18:21 PM

io non lo avevo neanche letto, questo topic...ma immaginavo lo stesso l'effetto del grasso sulla meccanica di precisione...ho avuto esperienze disastrose in altri settori, è per questo che lo sconsiglio VIVAMENTE...meglio un buon olio ogni TOT km!! :mrgreen: :mrgreen:
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#8 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 04 November 2011 - 18:33 PM

per i dischi della frizione in feltro( come quelli shimano), dopo un lavaggio accurato con acqua e sapone neutro metto un leggero strato di grasso specifico per frizioni della pen, lo trovai qualche anno fa nel mio negozio di fiducia e non ho mai avuto problemi


Sull'etichetta per caso c'è riportata la composizione?
O almeno prova a dirmi di che colore è :rolleyes:

io non lo avevo neanche letto, questo topic...ma immaginavo lo stesso l'effetto del grasso sulla meccanica di precisione...ho avuto esperienze disastrose in altri settori, è per questo che lo sconsiglio VIVAMENTE...meglio un buon olio ogni TOT km!! :mrgreen: :mrgreen:


Mi aspettavo già questa tua risposta :mrgreen:
In generale non mi trovi daccordo al 100%, nel senso che, in alcuni casi credo che un grasso possa essere utile, ma deve avere caratteristiche adatte al "lavoro" da svolgere :-D
In questo caso specifico ti quoto in pieno! Ho fatto qualche esperimento pulendo i dischi in feltro per poi risporcarli con dell'olio e le frizioni continuano a cantare che è una meraviglia!
(Cioè, quelle poche volte in cui becco qualcosa XDXDXD)

#9 MarcoProStrong

MarcoProStrong

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 20 Post:
  • Tecnica: Bolognese a passata
  • Provenienza: Chiaravalle Centrale

Postato 24 November 2011 - 16:18 PM

manutenzione almeno ogni 15gg se peschi spesso


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi