Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

liberare la trota...sopravviverà?


  • Please log in to reply
18 risposte a questo topic

#1 coloxim

coloxim

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 181 Post:
  • Localitàdomodossola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: domoddossola

Postato 23 June 2009 - 20:35 PM

ciao ragazzi....capita spesso che quando vado a pescare faccio subito catture...
e magari al terza la quarta.....la vorrei liberare...
qui mi sorge il dubbio...sapete dirmi quando la ferita della trota è mortale...e quando le causerà solo una settimana di digiuno?

non vorrei liberarla e farla morire sotto un sasso..per tanto così mi la faccio in padella!!!

pesco spesso con artificiale...martin del 6 o del 9,,,ma a volte li li trovo in gola...

ora, se perde sangue la il pesca è condannato sicuramente?meglio portarlo a casa?
se buca il palato è la stessa cosa?
qualcuno che se ne intende sa darmi una risp...
principalmente pesco fario e iridee...
quali delle due sono piu delicate?

ho cercato un po su internet ma niente..
spero in una vostra risp....

per i nostri amici pesci
;)

#2 Loskus

Loskus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 276 Post:
  • LocalitàBolzano
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Bolzano

Postato 23 June 2009 - 21:48 PM

Dipende, ci sono volte che mangia fino in gola ed è quasi impossibile liberarla senza arrecarle danni, succede raramente a spinning e succede sopratutto se si usano artificiali sottodimensionati.
Col verme invece succede spesso e quando ha l'amo in gola l'unica cosa da fare è tagliare il filo...
Se è di misura e ha mangiato tanto profondo a quel punto io la porterei a casa, meglio che lasciarla li a morire...

#3 nicolini massimo

nicolini massimo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • Tecnica: la passata al tocco
  • Provenienza: vicenza

Postato 23 June 2009 - 22:29 PM

ciao se la trota perde sangue è condannata anche se le tagli il filo purtroppo le trote sotto misura sono le più soggette a morire perciò ti consiglio di tenere quelle di misura se puoi se invece sono appena puntate sulla cartilaggine a fianco della bocca e non esce sangue vai tranquillo,ma attento alle guardie perchè da noi non si possono liberare pesci di misura a vicenza e provincia

#4 giginho

giginho

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5005 Post:
  • Tecnica: Fondo e Spinning
  • Provenienza: ROVIGO

Postato 24 June 2009 - 12:06 PM

L'importante è che non sia agganciata sulle branchie o nella gola...per il resto i pesci son forti e hanno comunque buone probabilità di farcela...il fatto che perde sangue è sempre lo stesso: se lo perde dal palato o comunque dalla bocca penso che possa sopravvivere, se ne perde dalle branchie per il 90% morirà :roll:
A cosa vado?? A quello che si attacca!! 18 Anni
Utente a continuo rischio di ban...

#5 coloxim

coloxim

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 181 Post:
  • Localitàdomodossola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: domoddossola

Postato 24 June 2009 - 16:20 PM

oh..ok..grazie!!
...non sapevo che in certi luoghi non si potessero rilasciare catture di misura...

#6 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 24 June 2009 - 17:09 PM

La cosa non è così semplice, anche se esistono numerosi studi di settore sulla mortalità da slamatura. Te ne posto uno tratto da " Il Pescatore Trentino" n. 1 2009: le percentuali di mortalità da amo sono queste: 33,5% con esche naturali (16,8% senza ardiglione); 6% con minnows e cucchiaini (2,6% senza ardiglione) e 3,8% con mosche e ninfe (1,9% senza ardiglione). Come puoi ben vedere la mortalità è proporzionale alla tecnica utilizzata e alla presenza o meno dell'ardiglione sull'amo. Poi ci sono i casi concreti, come quelli che tu citi. Molto dipende, come hanno già scritto altri amici prima di me, da dove sono conficcati gli ami dell'ancorina, visto che peschi a spinning. In genere accade che sono i piccoli esemplari a rimetterci le pinne, in quanto hanno la brutta abitudine di cucirsi la bocca, soprattutto se si utilizzano artificiali di piccole dimensioni, soprattutto rotanti. Con un po' di calma e con una pinza idonea è tuttavia possibile limitare i danni, magari tenendo la trota in acqua e procedendo a liberare le punte una per una. In tal caso l'assenza dell'ardiglione facilita molto le operazioni di slamatura. Ancora di più se si impiega l'amo singolo. Se la trota sanguina, non è detto che morirà, almeno se non si è leso un organo vitale come la branchia o il cervello. Nella peggiore delle ipotesi si deformerà l'apparato boccale o si deturperà il pesce o, ancora, lo si potrà privare di una parte della vista (capita, purtroppo, di rovinare un occhio). Comunque, in tutti i casi citati, difficilmente il pesce andrà a morire: ne sono testimonianza le catture ripetute di esemplari con le mandibole rotte e/o deformate da precedenti slamature. Differente è il discorso relativo all'ingoio vero e proprio, che però è più frequente da parte degli esemplari di taglia maggiore. In tal caso, se il pesce sanguina abbondantemente e, soprattutto, se si è intaccata una branchia o addirittura il cuore (evento però assai raro pescando con gli artificiali) allora è meglio sacrificarlo e portarselo a casa.
Federico Ielli

#7 fede

fede

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 661 Post:
  • Localitàviterbo

Postato 24 June 2009 - 17:22 PM

L'importante è che non sia agganciata sulle branchie o nella gola...per il resto i pesci son forti e hanno comunque buone probabilità di farcela...il fatto che perde sangue è sempre lo stesso: se lo perde dal palato o comunque dalla bocca penso che possa sopravvivere, se ne perde dalle branchie per il 90% morirà :roll:

sempre se sopravvive mentre la porti a riva.una volta un mio amico ne ha presa una con il cucchiaino,quella da quanto si dimenava un ancorina gli si era conficcata nella branchia,e ha perso tutto il sangue durante il combattimento,è arrivata a riva gia morta senza più sangue
13 anni,troppa poca esperianza Posted Image

#8 coloxim

coloxim

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 181 Post:
  • Localitàdomodossola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: domoddossola

Postato 24 June 2009 - 20:42 PM

Federico...ti ringrazio della tua risposta, sei stato davvero chiaro....

io non uso mai artificiali sotto i 6gr nel caso del martin...effure l'altro giorno una fario di 32 cm..l'ha mandato in gola!!
e il sangue le usciva dalle branchie.....
L'ho mangiata oggi a pranzo..
;)

ma mi piacerebbe riberare piu spesso le mie catture...
e la tua risposta(e anche degli altri amici pescatori) mi è stata di aiuto...

quelle piccine le libero quasi sempre xkè prendo solitamente la cartilagine della bocca...


un' ultiam domanda....
ma le iridee che troviamo nei fiumi, sono sterili?
o sono sterili le fario?

intendo quelle di immissione..
ho sentito che una delle due razze è sterile...possibile?

#9 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 25 June 2009 - 07:52 AM

La maggior parte delle trote iridee presenti nei corsi d'acqua italiani appartiene a ceppi che non si riproducono (non sterili) naturalmente, in quanto allevati e indotti artificialmente alla riproduzione negli impianti ittiogenici. Per contro vi sono alcune popolazioni, rare, che si automantengono, soprattutto nell'area delle risorgive del Veneto e del Friuli. Le trote fario immesse adulte possono appartenere sia a ceppi sterili (sterilizzate mediante UV per evitare fenomeni di ibridazione con le popolazioni naturali), sia a ceppi fecondi. Tuttavia queste ultime trovano comunque difficoltà a riprodursi in ambiente naturale. Il maschio, invece, è quasi sempre fecondo ed è lui il responsabile della maggior parte dei fenomeni di ibridazione che si verificano nei confronti della trota marmorata o delle trote fario autoctone di ceppo mediterraneo. :wink:
Federico Ielli

#10 olivarifabio

olivarifabio

    fabietto

  • Gold Member
  • 1113 Post:
  • Localitàsovere
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: bergamo

Postato 25 June 2009 - 11:06 AM

circa 15 giorni fa ho preso una fario di 20cm con una cicatrice(da morso) sulla schiena, aveva l' amo nell' occhio e io ho taglito il filo,usciva anche qualche gocciolina di sangue.......l' altro ieri l' ho ripresa ed era come nuova e vorace come prima, e l'ho rilasciata andare............non sembra, ma le trote hanno una salute di ferro............

#11 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 25 June 2009 - 12:38 PM

Ragazzi, per quanto riguarda gli atificiali è gia stato detto abbastanza, penso sia palese il caso in cui la trota non potra sopravvivere (rari casi, come detto da federico)....ma per quanto riguarda la pesca al tocco, se ingoia l'amo, basta munirsi di uno slamatore!!!!! se poi la procedura è prolungata e provoca danni.....di cui sopra (sara palese)

ma volgio dire una cosa generale: la trota è un predatore, il suo apparato boccale è fatto apposta per cacciare! come anche il luccio e il black....se sono capaci e consapevoli di attaccare un granchio o un gambero (che potrebbero eccome provocargli danni), vuol dire che sono danni trascurabili per lui! quindi nella maggior parte dei casi, le ferite degli ami o delle ancorette non sono cosi gravi per la trota e altri pesci predatori.....perche potrebbero provocarsele anche nel cacciare normalmente delle prede vere!
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#12 coloxim

coloxim

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 181 Post:
  • Localitàdomodossola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: domoddossola

Postato 25 June 2009 - 15:20 PM

La maggior parte delle trote iridee presenti nei corsi d'acqua italiani appartiene a ceppi che non si riproducono (non sterili) naturalmente, in quanto allevati e indotti artificialmente alla riproduzione negli impianti ittiogenici. Per contro vi sono alcune popolazioni, rare, che si automantengono, soprattutto nell'area delle risorgive del Veneto e del Friuli. Le trote fario immesse adulte possono appartenere sia a ceppi sterili (sterilizzate mediante UV per evitare fenomeni di ibridazione con le popolazioni naturali), sia a ceppi fecondi. Tuttavia queste ultime trovano comunque difficoltà a riprodursi in ambiente naturale. Il maschio, invece, è quasi sempre fecondo ed è lui il responsabile della maggior parte dei fenomeni di ibridazione che si verificano nei confronti della trota marmorata o delle trote fario autoctone di ceppo mediterraneo. :wink:





ma il fatto che trovo fario o iridee con uova dentro, non vuol dire nulla?
cioè anceh se hanno uova sono sterili?


per quanto riguarda la salute delel trote.....ho capito ke sono belle robuste a quanto pare....
ahh..per fortuna....
comunque io vado quasi sempre di spinning...
:D

#13 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 25 June 2009 - 16:28 PM

Spesso non vuol dire niente, dipende comunque dal grado di maturazione raggiunto, cioè quanto siano grandi. Con le fario già a settembre inoltrato si possono trovare esemplari con uova grandi (la deposizione, se avviene, è localizzata in dicembre - gennaio). Con l'iridea, invece, anche se trovi esemplari con uova grosse (non gli ovari, bada bene, che sono sempre presenti nelle femmine), è difficile che avvenga ovodeposizione, proprio per i motivi che ti ho precedentemente elencato. Le trote non è che siano sterili, semplicemente l'adattamento alle vasche degli allevamenti ha fatto loro perdere la tendenza all'emissione spontanea e alla frega. :wink:
Federico Ielli

#14 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 25 June 2009 - 17:48 PM

Perche' non inizi col togliere le ancorine magari , e usare il MonoAmo e Senza Ardiglione , vedrai che si avrai piu' pesci slamati nei combattimenti o nelle ferrate ma almeno avrai maggiorn possibilita' di slamatura veloce e meno indolore rispetto a una ancorina con tre punte e ardiglioni....................
Ci vuol poco a volte :wink:
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#15 coloxim

coloxim

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 181 Post:
  • Localitàdomodossola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: domoddossola

Postato 26 June 2009 - 10:50 AM

Perche' non inizi col togliere le ancorine magari , e usare il MonoAmo e Senza Ardiglione , vedrai che si avrai piu' pesci slamati nei combattimenti o nelle ferrate ma almeno avrai maggiorn possibilita' di slamatura veloce e meno indolore rispetto a una ancorina con tre punte e ardiglioni....................
Ci vuol poco a volte :wink:


ho tolto l'ardiglione dalle ancorette.....su altri forum ho letto che col monoamo si fanno ancora piu danni...
quindi adatti una via di mezzo.l'amo si infili troppo...

#16 coloxim

coloxim

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 181 Post:
  • Localitàdomodossola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: domoddossola

Postato 26 June 2009 - 10:51 AM

Spesso non vuol dire niente, dipende comunque dal grado di maturazione raggiunto, cioè quanto siano grandi. Con le fario già a settembre inoltrato si possono trovare esemplari con uova grandi (la deposizione, se avviene, è localizzata in dicembre - gennaio). Con l'iridea, invece, anche se trovi esemplari con uova grosse (non gli ovari, bada bene, che sono sempre presenti nelle femmine), è difficile che avvenga ovodeposizione, proprio per i motivi che ti ho precedentemente elencato. Le trote non è che siano sterili, semplicemente l'adattamento alle vasche degli allevamenti ha fatto loro perdere la tendenza all'emissione spontanea e alla frega. :wink:



ok, grazie federico.....sei stato chiarissimo... :D

#17 Lizard

Lizard

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 122 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 26 June 2009 - 13:10 PM

Bhè secodo me potresti fare in modo che sia più facile da slamare, cioè prima di cominciare a pescare schiacciare l' ardiglione con una pinza così eviti che si incastri troppo nella gola del pesce...
No Kill!!!
"Dum loquimur, fugérit invida aetas: carpe diem, quam minimum credula postero"(Quintus Horatius Flaccus)

#18 sampey87

sampey87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 47 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: salerno

Postato 26 June 2009 - 20:46 PM

Bhè secodo me potresti fare in modo che sia più facile da slamare, cioè prima di cominciare a pescare schiacciare l' ardiglione con una pinza così eviti che si incastri troppo nella gola del pesce...

Sono d'accordo,io prima non lo schicciavo ma la trota, per quanto si vuol fare attenzione si ferisce sempre, e quindi con l'ardiglione schiacciato si facilita molto la slamatura e si recano meno danni al pesce, anche si ha un netto numero di slamature durante il combattimento, ma a menon importa dato che nel 99% dei casi pratico il C&R

#19 coloxim

coloxim

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 181 Post:
  • Localitàdomodossola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: domoddossola

Postato 28 June 2009 - 09:49 AM

Bhè secodo me potresti fare in modo che sia più facile da slamare, cioè prima di cominciare a pescare schiacciare l' ardiglione con una pinza così eviti che si incastri troppo nella gola del pesce...

Sono d'accordo,io prima non lo schicciavo ma la trota, per quanto si vuol fare attenzione si ferisce sempre, e quindi con l'ardiglione schiacciato si facilita molto la slamatura e si recano meno danni al pesce, anche si ha un netto numero di slamature durante il combattimento, ma a menon importa dato che nel 99% dei casi pratico il C&R




beh...io bob sempre.....a volte mi paice nache mangiarle....cmq ardiglione schiacciato :D


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi