Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Le No Kill Fantasma


  • Please log in to reply
14 risposte a questo topic

#1 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 15 June 2009 - 16:41 PM

Ultimamente sto' ben riscoprendo il nostro Fiume Chiese , lo sto' girando in lungo e largo , aime' in vari posti e' lasciato a se stesso come tanti altri fiumi , ha e avrebbe una potenzialita' fantastica se noi pescatori , associazioni di pesca e provincia farebbero cio' che andrebbe e si meriterebbe .
Il Bracconaggio come in altri luoghi e' persistente , i due No Kill solo mosca una a Gavardo e una a Sabbio sono come se non esistessero , ho visto personalmente pescatori pescarci con altre tecniche e nel fargli notare il posto che e' "personalizzato" mi son sentito dire di tutto e di piu' , aime' le guardie non posson esser in tutti i posti in tutti i momenti , sicuramente saranno anche meno di cio' che servono probabilmente , poi non so' ....

Mi piacerebbe vedere la provincia piu' attiva con i fatti anche qui' nel Chiese , magari che le associazioni di pesca possan prendere una zona e tutelarla , seguirla , pulirla , insomma renderla una zona di pesca vera e seria come le sue potenzialita' saprebbero dare , son del parere che se i pescatori inizian a frequentare una zona i bracconieri spariscon alla lunga , perche' noi pescatori faremmo anche da visori , tuteleremmo il posto / i posti .

Ho scattato queste foto nella NK di Sabbio dove si potrebbe pescare solo a mosca

Posted Image

la cassetta dei permessi segnacatture con dentro permessi che sembrerebbero li da molto tempo

Posted Image

Una delle tante scatolette delle esche vive usate per pescarci con tecniche vietate nel posto

Posted Image

Io mi auguro che un giorno il Chiese possa diventare un punto di riferimento per tutti gli altri .
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#2 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 15 June 2009 - 17:01 PM

purtroppo le realtà simili a questa sono parecchie...
secondo me non basta che un'associazione prenda in mano il pezzo...IMHO una nokill dovrebbe avere una gestione privata, con il gestore che "guadagna da mangiare" con quel pezzo di fiume.
allora si che lo controllerebbe per benino. peccato che da noi non si possa fare, e allora ci teniamo le nokill bracconate :doubt:

ma...c'è una domanda che pongo spesso a chi si lamenta per gli scarsi controlli, non calcolando che gli stessi costano soldini...saremmo disposti a pagare 50 euro al giorno per pescare in un Chiese (o altro fiume/torrente/lago sotto casa) pieno di pesci, tutto C&R?
probabilmente no, ma alla fine andiamo all'estero a pagare quelle cifre, senza lamentarci, e spendendo altri soldi per benzina/autostrada/albergo...
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#3 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 15 June 2009 - 17:18 PM

ma...c'è una domanda che pongo spesso a chi si lamenta per gli scarsi controlli, non calcolando che gli stessi costano soldini...saremmo disposti a pagare 50 euro al giorno per pescare in un Chiese (o altro fiume/torrente/lago sotto casa) pieno di pesci, tutto C&R?
probabilmente no, ma alla fine andiamo all'estero a pagare quelle cifre, senza lamentarci, e spendendo altri soldi per benzina/autostrada/albergo...


Io sarei uno di quei rari che ne sarebbe disposto , logico non tutti i giorni :lol:
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#4 giginho

giginho

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5005 Post:
  • Tecnica: Fondo e Spinning
  • Provenienza: ROVIGO

Postato 15 June 2009 - 18:59 PM

Dizone No-Kill in Italia ce ne sono...ma purtroppo non tutte sono rispettate...anzi...quelle osservate si possono contare sulle dita :roll:
A cosa vado?? A quello che si attacca!! 18 Anni
Utente a continuo rischio di ban...

#5 sintx

sintx

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 142 Post:
  • LocalitàCalcinato (BS)
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Calcinato(BS)

Postato 15 June 2009 - 21:14 PM

E se tutte le acque libere fossero no kill? Se si pescasse solo senza ardiglione con tutte le tecniche? Se chi vuol trattenere il pesce avesse zone per pescare iridee divertendosi senza spendere troppo ( ad esempio i tratti che già usano per le gare) lasciando in pace fario temoli e marmorate, io penso che in pochi anni potremmo avere dei fiumi che non hanno niente da invidiare a quelli esteri.

questo è il Chiese in questi giorni "Spettacolare come non si vedeva da tempo"

Posted Image

Posted Image
Que Pescar Que Nada

#6 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27850 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 15 June 2009 - 23:43 PM

E se tutte le acque libere fossero no kill? Se si pescasse solo senza ardiglione con tutte le tecniche? Se chi vuol trattenere il pesce avesse zone per pescare iridee divertendosi senza spendere troppo ( ad esempio i tratti che già usano per le gare) lasciando in pace fario temoli e marmorate, io penso che in pochi anni potremmo avere dei fiumi che non hanno niente da invidiare a quelli esteri.

questo è il Chiese in questi giorni "Spettacolare come non si vedeva da tempo"

Posted Image

Posted Image


personalmente non sono d'accordo. questo richiederebbe controlli non indifferenti, e gia' ora non ce ne sono. inoltre il nokill IMHO e' una filosofia che va capita per poterne apprezzare l'utilita', se la imponi la farai odiare (e qualche contro ce l'ha...)



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#7 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 16 June 2009 - 08:00 AM

quoto Walter, più nokill con pochi controlli = più bracconaggio

tra l'altro non vedo perchè chi si vuole mangiare un pesce dovrebbe accontentarsi di un'iridea appena immessa :doubt:

volendo essere provocatori, il discorso si potrebbe ritorcere contro il nokill così:

- nokill = più pesce, giusto?
- più pesce = più catture
- chi pesca in nokill lo fa per prendere di più e divertirsi
- per prendere di più, vai in un lago a pago o in una riserva. ti seminano 50 kg di pesce a testa, e ne prendi e molli quante ne vuoi.
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#8 lucio

lucio

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1544 Post:
  • Localitàlago d'iseo
  • Tecnica: Mosca-Spinning
  • Provenienza: sponda bs del sebino

Postato 16 June 2009 - 08:39 AM

mi permetto di fare uno di quei pochi interventi che ho tempo di fare, causa prorità maggiori...

ho letto il post, ma ho trovato delle cose un po strane....

di Nk in italia ce ne sono molti che saranno come dite voi, ma quei due che conosco dalle mie parti secondo me funzionano un po meglio....
Chiaramente la situazione generale è ben distante da questi due esempi, ma allora mi chiedo, se queste due "perle" intese come rarità, funzionano che cosa ci sarà di diverso dagli altri posti?

molti di voi conoscono Ponte N. e molti meno vezza....
beh posso assicurare che in entrambi i posti il pesce c'è, e soprattutto nel primo Nk menzionato ce ne tanto e di ottima qualità.
Eventualmente in questo caso si può dissentire su altri aspetti, ma questo è un altro discorso ( vedi apertura ad altre tecniche )


Il fatto di spendere certe cifre per pescare mi ha sempre puzzato un poco...
secondo me quando si inziano a superare i 20 euro al giorni si rischia di entrare nel meccanismo "ti faccio divertire un tot, ma nel frattempo ti palpo un bel po di soldini", che mi permetto di affermare, che inizia ad essere una tecnica che all'estero funziona benone, in posti come slovenia su tutti...
Imballano i fiumi di pesci over size e si sentono subito autorizzati a spennarti letteralmente... e molti sanno dell'esistenza di posti in cui si possono spendere anche 100E al giorno....follie al mio modo di vedere.....
Io con la stessa cifra, anzi un po maggiorata ( 120E), pesco sempre in posti stupendi, imballati altrettanto di pesce, solamente non cosi over size, ma ci posso pescare per un anno, se potessi e avessi tutto il tempo necessario...

Alla fine se si va all'estero non è tanto per un semplice segnar catture e basta, ma è per un discorso più ampio che forse merita un post a parte, ma permettete di dire che vi sono anche altri aspetti che sono decisamente extra catture, cose del tipo che peschi in una lama solo soletto e non ti trovi uno a monte e uno a valle che magari poco rispettosamente disturbano la giornata...non hai autostrade o strade trafficate con il loro rumore...
le acque ancora pure e la natura incontrastata che fuori confine si possono ancora trovare, probabilmente per una gestione più oculata dell'ambiente in generale....

certo è che in italia siam sempre i soliti pecoroni.....
fatta la legge trovato l'inganno e se poi il controllo non c'è...com'è quasi la norma ...allora ce ne aprofittiamo ...
finchè si ragiona cosi non ci sarà NK "abbandonato a se stesso" che possa sopravvivere sulla sola coscienza civica del pescatore...

scusatemi un esempio fesco fresco di questo week end...
Certo è che che anche quando spendiamo 20E per un giorno, ma vediamo che i controlli non ci sono e la gente indisturbatamente si porta vi salmerini da 10cm e queli che rilascia li rilascia dopo un salto in lungo di 5m....
non ci si può stupire del perchè ci siano solo salmerini da 10 cm e ce ne siano alcuni a pancia all'aria....
bah solita ignoranza dilagante...

ciao ciao
Posted Image

#9 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 16 June 2009 - 08:48 AM

io penso, Lucio, che dove paghi 120 euro al giorno per un anno di pesca, se ti beccano fuori regola ti pelano vivo e poi ti spalmano il sale sopra :)

in Italia, se ti prendono, o sei un amico e non ti fanno nulla, o ti danno una multina da 50 euro, o comunque tu conosci qualcuno che può "darti una mano"...e la multa non la paghi...

certezza della pena....un problema che non riguarda solo la pesca, purtroppo :doubt:
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#10 lucio

lucio

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1544 Post:
  • Localitàlago d'iseo
  • Tecnica: Mosca-Spinning
  • Provenienza: sponda bs del sebino

Postato 16 June 2009 - 09:26 AM

io penso, Lucio, che dove paghi 120 euro al giorno per un anno di pesca, se ti beccano fuori regola ti pelano vivo e poi ti spalmano il sale sopra :)

in Italia, se ti prendono, o sei un amico e non ti fanno nulla, o ti danno una multina da 50 euro, o comunque tu conosci qualcuno che può "darti una mano"...e la multa non la paghi...

certezza della pena....un problema che non riguarda solo la pesca, purtroppo :doubt:


al giorno o all'anno?? :)

in ogni caso per il resto posso solo quotare....
Posted Image

#11 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 16 June 2009 - 09:38 AM

:lol: :lol: :lol:
all'anno all'anno

:D
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#12 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 16 June 2009 - 11:17 AM

Ecco la mia bollata…
Sono d’ accordo un po’ con tutti ed aggiungo……

Le no-kill ritengo siano necessarie e indispensabili come bacini di ripopolamento naturale per il resto del fiume … e quindi sono favorevole a più tratti no–kill su uno stesso fiume gestiti e protetti con materiale autoctono ovviamente con possibilità di pesca con tecniche a basso impatto…

Per quanto concerne i controlli, che come notiamo tutti sono assai deludenti, forse una maggiore collaborazione tra pescatori, associazioni club e chi deve vigilare sarebbe cosa utile..… più pescatori frequentano le no-kill e meno saranno i bracconaggi …

Più in generale e senza andare troppo ot....poi dovrebbero essere fatte delle leggi che vadano a diminuire notevolmente il numero di capi autoctoni prelevati (come sta accadendo in certe zone) Ora capisco mangiarsi un pesce pescato dal fiume … ma i famosi 10 vecchietti che pescano tutti i giorni e che magari tutti i giorni fanno quota … quante trote si portano via in una settimana????

Senza andare a parlare della qualità delle acque (che ci sarebbe da scrivere un' odissea).... guardiamo solamente gli interventi e i lavori che fanno nei fiumi.... ora io non sono un esperto ... ma quando vedo che le scale di monta vengono fatte dalla parte del fiume che va in secca appena cala il livello mi sorgono molti dubbi su le capacità professionali di questi esperti...

Quello che certe associazioni stanno facendo e stanno capendo è "investire" sul ricambio generazionale, ora faccio una domanda che in primis faccio a me stesso…. il futuro delle nostre acque è nelle nostre mani… cosa siamo disposti a fare tutti noi per migliorarle e proteggerle??

Ciao

#13 lucio

lucio

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1544 Post:
  • Localitàlago d'iseo
  • Tecnica: Mosca-Spinning
  • Provenienza: sponda bs del sebino

Postato 16 June 2009 - 11:45 AM

..........

Quello che certe associazioni stanno facendo e stanno capendo è "investire" sul ricambio generazionale, ora faccio una domanda che in primis faccio a me stesso…. il futuro delle nostre acque è nelle nostre mani… cosa siamo disposti a fare tutti noi per migliorarle e proteggerle??

Ciao


a differenza di altri siti dove con questo genere di discussioni arrivano ad imbraccire le baionette, qui non mi sento altro che quotare quanto in parte sia stato detto dei controlli....e questi toni sono piacevoli...

ma con le parole......"Nelle Ns. mani" cosa intendi?

perchè se con nostre intendi le tue, le mie o quelli di tanti altri singoli, mi vien da dire che si possa fare poco, diciamo che il nostro impegno è basato sul famoso "senso civico" di ognuno di noi.
Magari nel nostro piccolo possiamo evitare comportamenti come, scaricare liquidi vari sicuramente poco biodegradabili nel tombini/cessi/lavandini....cose del tipo olio usato, sia alimentare che per usi meccanici...(n.d.r.mai fatto...)

limitare certi comportamenti inerenti sempre allo sfruttamento delle acque...

io ad esempio nel mio piccolo, nella casa che sto costruendo ho già interrato una cisterna per acqua piovana da 5000 litri in modo che per certi impieghi non vado a sfruttare le acque dell'acquedotto....
lo so che questo non centra una mazza con i fiumi e la pesca...ma l'acqua è pur sempre acqua non credi?
vedila cosi....saran 5000 litri che probabilmente rimarranno nell'acquedotto o nella sorgente.....

se per "nostre mani" intendi i vari enti gestori di centrali idroelettriche, consorzi vari e chi più ne ha più ne metta....

mi spiace essere disfattista ma si può fare ben poco....

non starei neanche ad invocare cose del tipo "l'unione fa la forza" perchè alla fine spesso chi decide è il profitto o l'interesse fine ad altre cose, che sicuramente non sono il bene del fiume....
qui e la ci sono associazioni in difesa del fume xxx o simili, ma duole vedere che spesso i risultati sono spesso nulli e se qualche risultato viene ottenuto ha più del "dolcetto" che tiene buono il bambino /associazione.

I fiumi sono deturpati del loro essere da centraline di ogni dimensione e foggia, da impianti industriali e non per ultimo dai vari centri urbani presenti in valle, che spesso e volentieri non sono muniti di depuratori e usano il fiume come veicolo di smaltimento...

io vedo che finchè il fiume è libero come la terra l'ha fatto tutto è regolare....come inizia ad attraversare paesi, zone industriali, o sbarramenti che ne rubano bona parte dll'acqua il suo essere fiume è irrimediabilmente compromesso...

anche i fiumi più belli quando iniziano ad essere violati te lo mostrano....
schiume distribuite nel flusso principale....
sedimenti sul fondale che han ben poco a che vedere con le sabbie fini e chiare presenti nelle risacche del corso d'acqua...
il colore che da trasparente/bluastro inizia a mutare fino ad arrivare ad una tonalità on ben definita che spesso caraterizza i fiumi della pianura...

insomma, chiaramente ognuno nel suo piccolo è giustissimo che facia cio che è buono per la conservazione del patrimono naturale, nel caso specifico i fiumi.....

a livello "alto" purtroppo appare spesso in fondo alle priorità degli organi decisionali il bene dell'ambiente e dei corsi d'acqua....

e se è vero che l'acqua diventerà l'oro del domani, visto il suo degradare, sia quantitativo che qualitativo allora mi vien da dire che ne vedremo delle bello....

lungo e noioso, ma la tematica mi è cara.....
Posted Image

#14 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 16 June 2009 - 12:13 PM

.....


bell'intervento... e non sei affatto noioso.... però lucio azz che visione negativa e disfattista...

la mia era più una domanda e uno spunto di riflessione sul senso civico di ognuno di noi e non solo... in qualità di pescatori e primi controllori delle acque abbiamo il compito morale di segnalare e avvisare chi di dovere immediatamente quando si notano comportamenti ecc ma non solo anche nel muoversi concretamente ognuno con le proprie possibilità per la salvaguardia del nostro ambiente....

ora personalmente ho avuto la fortuna di conoscere ed entrare a far parte del club che aveva già avviato il progetto recupero marmorata e temolo in Adige da qualche anno... al momento ho fatto poco certo... ho segnalato dei comportamenti di pesca non idonea, ho parlato con dei ragazzini che pescavano in zona e non capivano il regolamento spiegando loro l'importanza del progetto... sono andato in tante occasioni a fare un giro in zona per vedere se c'erano comportamenti sospetti... ora mi sono messo a disposizione del club per altre attività quali azioni di recupero ecc ecc
magari è poco ma è già qualcosa....

poi io sono ottimista e ritengo che la natura faccia il suo corso e abbia più risorse di quanto noi possiamo immaginare... un esempio concreto?? un fiumiciattolo che conosco bene subiva scarichi di una fabbrica... per anni era vuoto... da quando la fabbrica è stata chiusa sono riapparsi persici, tinche, alborelle, lucci e ho avuto la fortuna di vedere qualche gambero nostrano... :wink:

ciaoooooo

#15 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27850 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 16 June 2009 - 12:29 PM

mi permetto una nota stonata: in italia e' molto diffuso il piccolo bracconaggio, tutti conosciamo "veci" che eliminano tutto l'eliminabile senza il minimo rispetto e il minimo scrupolo quindi se si fanno le nk o le zone con limiti di quota ma senza controlli non si fa nulla.

per il resto quoto mirko, vorrei vedere interventi di risanamento fatti come si deve e non con le terga...



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка



0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi