..........
Quello che certe associazioni stanno facendo e stanno capendo è "investire" sul ricambio generazionale, ora faccio una domanda che in primis faccio a me stesso…. il futuro delle nostre acque è nelle nostre mani… cosa siamo disposti a fare tutti noi per migliorarle e proteggerle??
Ciao
a differenza di altri siti dove con questo genere di discussioni arrivano ad imbraccire le baionette, qui non mi sento altro che quotare quanto in parte sia stato detto dei controlli....e questi toni sono piacevoli...
ma con le parole......"Nelle Ns. mani" cosa intendi?
perchè se con nostre intendi le tue, le mie o quelli di tanti altri singoli, mi vien da dire che si possa fare poco, diciamo che il nostro impegno è basato sul famoso "senso civico" di ognuno di noi.
Magari nel nostro piccolo possiamo evitare comportamenti come, scaricare liquidi vari sicuramente poco biodegradabili nel tombini/cessi/lavandini....cose del tipo olio usato, sia alimentare che per usi meccanici...(n.d.r.mai fatto...)
limitare certi comportamenti inerenti sempre allo sfruttamento delle acque...
io ad esempio nel mio piccolo, nella casa che sto costruendo ho già interrato una cisterna per acqua piovana da 5000 litri in modo che per certi impieghi non vado a sfruttare le acque dell'acquedotto....
lo so che questo non centra una mazza con i fiumi e la pesca...ma l'acqua è pur sempre acqua non credi?
vedila cosi....saran 5000 litri che probabilmente rimarranno nell'acquedotto o nella sorgente.....
se per "nostre mani" intendi i vari enti gestori di centrali idroelettriche, consorzi vari e chi più ne ha più ne metta....
mi spiace essere disfattista ma si può fare ben poco....
non starei neanche ad invocare cose del tipo "l'unione fa la forza" perchè alla fine spesso chi decide è il profitto o l'interesse fine ad altre cose, che sicuramente non sono il bene del fiume....
qui e la ci sono associazioni in difesa del fume xxx o simili, ma duole vedere che spesso i risultati sono spesso nulli e se qualche risultato viene ottenuto ha più del "dolcetto" che tiene buono il bambino /associazione.
I fiumi sono deturpati del loro essere da centraline di ogni dimensione e foggia, da impianti industriali e non per ultimo dai vari centri urbani presenti in valle, che spesso e volentieri non sono muniti di depuratori e usano il fiume come veicolo di smaltimento...
io vedo che finchè il fiume è libero come la terra l'ha fatto tutto è regolare....come inizia ad attraversare paesi, zone industriali, o sbarramenti che ne rubano bona parte dll'acqua il suo essere fiume è irrimediabilmente compromesso...
anche i fiumi più belli quando iniziano ad essere violati te lo mostrano....
schiume distribuite nel flusso principale....
sedimenti sul fondale che han ben poco a che vedere con le sabbie fini e chiare presenti nelle risacche del corso d'acqua...
il colore che da trasparente/bluastro inizia a mutare fino ad arrivare ad una tonalità on ben definita che spesso caraterizza i fiumi della pianura...
insomma, chiaramente ognuno nel suo piccolo è giustissimo che facia cio che è buono per la conservazione del patrimono naturale, nel caso specifico i fiumi.....
a livello "alto" purtroppo appare spesso in fondo alle priorità degli organi decisionali il bene dell'ambiente e dei corsi d'acqua....
e se è vero che l'acqua diventerà l'oro del domani, visto il suo degradare, sia quantitativo che qualitativo allora mi vien da dire che ne vedremo delle bello....
lungo e noioso, ma la tematica mi è cara.....