Ciao a tutti sono nuovo del forum......anzi del sito, è un paio di giorni che lo navigo in lungo e in largo e ho trovato molte notizie e forum interessanti e costruttivi.
Volevo contribuire anche io segnalando e parlando dell'ex cava Malaspina sita in Segrate ai confini con Milano 2.
Questa cava finoa qualche anno fà era meta di numerosi pescatori sia notturni che diurni, ultimamente sono tornato varie volte dopo anni e mi sono accorto che la popolazione di pescatori che la frequentavano era decimata, mi sono trovato tutte le volte a pescare da solo in tutto il lago.
Non chiedetemi come mai, non saprei rispondere anzi approffitto per dire se qualcuno conosce questo lago o vi è stato di segnalarmelo e se le ha farmi avere notizie del motivo di questo abbandono.
Sono stato a pescare l'ultima volta lo scorso giovedì, sono arrivato lì di buon ora circa le 5.15 del mattino, e il lago pullulava di carpe che saltavano, probabilmente periodo di frega, dando un occhiata ad alcune delle code direi che erano di generose dimensioni, vicino a riva notato alcuni lucioperca di piccole dimensioni, e gli immancabili gobbetti, un tempo ora non ne ho visti blackbass e persici piccoli.( purtoppo la giornata di pesca è terminata con la cattura di una grossa tartaruga...... quindi portata subito a casa per slamarla e rilasciarla.)
Posso affermare che il lago è popolato da pesci gatto e parlando con un vecchietto che ha un orto sulle sponde mi ha confermato la presenza di siluri.
Il lago è a fondo pulito, il margine è spesso contornato dalla solita mucillagine, le acque sono pulite essendo di sorgente.
Varie le piazzole di pesca ancora utilizzate da pescatori che io purtroppo non ho visto ma confermata la pesca recente dalle solite varie boine di filo lasciate vuote ecc ecc ( imparate a pulire la zona dove pescate).
Il lago è facilmente camminabile grazie ad un sentiero che lo circonda tutto sempre libero da erbe.
Per raggiungere il lago ci sono due possibilità:
1) Arrivando da cascina gobba entrate nella via che porta all?ospedale San Raffaele, passatal?amsa alla prima rotonda prendete la terza uscita proseguite un viale alberato continuate per 100 mt con una curva e in fono alla strada alla seconda curva troverete sulla vostra sx una strada sterrata con le indicazioniper una cascina , proseguite sulla sterrata fino a quando sulla sx non trovate unaltra sterrata chiusa con una montagnetta di sabbia e un divieto scarico rifiuti. Siete arrivati, posteggiate l'auto sul ciglio dell strada e prendete a piedi quella stradina, circa 100 mt e vedrete il lago.
") Per la seconda strada purtroppo non conosco i nomi delle vie, Ma potete tranquillamente ricevere tutte le informazioni che volete spostandovi semplicemente in Località San Felice (segrate) praticamente dalla parte opposta del lago.
Scusate per il thread forse troppo lungo ma volevò fare la descrizione più precisa che potevo di questo stupendo posto poco conosciuto..
Dimenticavo la pesca in questo lago non necessita di licenza in quanto il suddetto bacino è di proprietà dell'ospedale san Raffaele, che non sembra cmq avere intenzione di limitare o impedire l'accesso, potrete cmq avere varie informazioni in più dai vari anziani del luogo, contadini coltivatori di orti ecc ecc
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |