Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Il mostro del lago


  • Please log in to reply
21 risposte a questo topic

#1 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 27 May 2009 - 08:32 AM

Ci riprovo, perchè non so dove è finito il Post precedente, conunque se è stato spostato altrove prego qualche mod di dirmi dove.....Il titolo in origine era "Mostro di Lochness", poi cambiato in "Il mostro del Lago" Questo è anche il titolo da inserire in "cerca" di Pipam (http://www.PIPAM.org.forum), distanza 60 giorni, dove ho trovato la notizia della cattura di un luccio mostruoso (24 kg), per di più pescato a mosca......Un vero record, altro che Irlanda, l'Irlanda è qui da noi :wink:

modificato da mod. ( http://www.pipam.org/FORUM/THREAD.php?t ... =57#211253 ) questo è il ink diretto all'articolo
Federico Ielli

#2 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 27 May 2009 - 08:50 AM

:megaeek: :megaeek: :megaeek: :megaeek: :megaeek: :megaeek:

Che bestione stupefacente !!!
ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image

#3 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 27 May 2009 - 08:55 AM

indubbiamente una cattura sensazionale e incredibile specialmente a mosca.... tanto di cappello al pescatore (che ho conosciuto alla fiera di vicenza) per aver pescato un pesce del genere con attrezzatura sicuramente sottodimensionata...
però da quel che mi sembra di capire non è mai stato chiarito se la cattura è avvenuta in libera o in una cava privata ... che per quanto concerne la difficoltà della cattura sicuramente non cambia nulla .....ma ritengo che pescare in libera o in privata non sia propriamente la stessa cosa.....

indipendentemente dalla qualità del pescatore.... pescare dove si è sicuri della presenza di specie ittiche di un certo tipo ma magari in quel momento non sono in attività .....e pescare dove non si sa cosa ci possa essere .....cambia.... :wink:

#4 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 27 May 2009 - 09:13 AM

Ostia che bestia!!! :shocked: :shocked: :shocked:
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#5 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 27 May 2009 - 09:20 AM

beh, che l'Irlanda sia qui da noi non è proprio vero, visto che il numero di lucci che si prendono da quelle parti noi ce lo scordiamo :( altrimenti non si spiegherebbe tutta 'sta gente che va li a pesca...

rimane che questo è un mostro, l'avevo visto e aspettavo che venisse data una risposta alla domanda "libero/riserva", che non è stata data...

tra l'altro preso in acqua bassa, dicono....una bestia!
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#6 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 27 May 2009 - 09:33 AM

Bel big :)
saluti

The Legend

#7 doppiorhum

doppiorhum

    TitsRhum

  • Svaccatore di topic
  • 10418 Post:
  • LocalitàCarbonara di Po
  • Tecnica: Swimbait & Topwater
  • Provenienza: mantova
  • Anno di nascita:1967

Postato 27 May 2009 - 09:38 AM

:shocked: :shocked: :shocked: ma è grassissimo!!!
il mio socio ne aveva fatto uno nel lago maggiore anni fa da 118cm ed era "appena" 11,8Kg...questo è il doppio!
Complimentoni :)
No sponsor, no lies
 

#8 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 27 May 2009 - 10:21 AM

:shocked: :shocked: :shocked: ma è grassissimo!!!
il mio socio ne aveva fatto uno nel lago maggiore anni fa da 118cm ed era "appena" 11,8Kg...questo è il doppio!
Complimentoni :)

ti devi dare alla mosca per prendere 'sti bestioni :lol: :lol:
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#9 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 27 May 2009 - 11:45 AM

Alcune riflessioni personali, ma anche scientifiche :wink: C'è tanta gente che bara (non nel caso postato, le cui dimensioni ritengo assolutamente realistiche) sulle taglie delle catture, in particolare del luccio, pesce straordinario, che rimane sempre un obiettivo nell'immaginario collettivo. Si sentono delle notizie di lucci di 1,20 m senza riscontri fotografici, a cui corrispondono pesi (dichiarati) non certamente confomi. C'è da dire che il luccio è un pesce che trae in inganno, per la forma (corpo marcatamente allungato) e la possanza, per cui si tende quasi sempre ad incrementarne la reale taglia. Pesci di 5-7 Kg (90-95 cm in condizioni normali, cioè lontano dalla frega) sono ancora relativamente presenti, anche in acque libere. Personalmente ne ho catturati alcuni anche l'anno scorso e questa primavera. Dopo, dimensioni oltre al metro divengono più rare, ancorchè presenti. Parlo di metro (= 1 m) ed oltre. L'anno scorso ho fatto il mio record personale (1,05 cm, circa 11 Kg) in un lago privato, dove però si sapeva della presenza di pochissimi esemplari immessi tanti anni prima. Ne ho perso uno analogo (appena più piccolo) in fiume..... :? Il discorso relativo all'Irlanda, non è tanto per il numero dei pesci (molto maggiore là), quanto per le taglie. Pesci tipo quello del Forum di Pipam, pur presi in lago privato (mi sembra), sono eccezionali, ma non mi sembra di aver visto riscontri analoghi in Irlanda. Diciamo che pesci di un metro, un metro e quindici sono relativamente numerosi nelle acque irlandesi, ma che i big presenti da noi (in cave e laghi privati, ma anche in bacini lacustri come Garda e Maggiore o Suviana o Bilancino), di 18-20 e passa chilogrammi in Irlanda sono molto meno frequenti. Ritornando al pesce del Forum, il peso di circa 24 kg è stato senz'altro condizionato dal particolare momento fisiologico (Pasquetta, per cui ancora prima della deposizione). Probalimente quella femmina aveva una massa ovarica di 4-5 Kg, quindi in condizioni normofisiologiche il suo peso reale sarebbe stato di 19-20 Kg.
Federico Ielli

#10 doppiorhum

doppiorhum

    TitsRhum

  • Svaccatore di topic
  • 10418 Post:
  • LocalitàCarbonara di Po
  • Tecnica: Swimbait & Topwater
  • Provenienza: mantova
  • Anno di nascita:1967

Postato 27 May 2009 - 12:19 PM

:shocked: :shocked: :shocked: ma è grassissimo!!!
il mio socio ne aveva fatto uno nel lago maggiore anni fa da 118cm ed era "appena" 11,8Kg...questo è il doppio!
Complimentoni :)

ti devi dare alla mosca per prendere 'sti bestioni :lol: :lol:

Ma quale mosca e mosca....ci avrà messo un imitazione di pernice :D :D :D

X Federico, anche 19-20Kg per un pesce da 118cm non sono tanti? magari si vede che mangia bene :)
No sponsor, no lies
 

#11 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 27 May 2009 - 12:22 PM

Alcune riflessioni personali..........


è anche vero che le catture (parlo del Lago di Garda ma anche in altri laghi naturali) più sensazionali vengono fatte con il vivo a traina lenta su dei bei fondali.... e non a spinning ... in Irlanda mi sembra di capire che si possa pescare solamente a spinning (ma non conosco i regolamenti)

quindi per fare un bilancio bisognerebbe pescare prima 1 mese qui da noi e poi 1 mese la...... possiamo proporla come ricerca scientifica e farci finanziare da qualcuno :D :D :D :D

per la sensazionalità del luccio in questione..... non cè dubbio .....ma nelle cave private dove magari vige il regolamento del nokill.....hanno tutto il tempo di crescere con calma..... :) :)

ciao

#12 giginho

giginho

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5005 Post:
  • Tecnica: Fondo e Spinning
  • Provenienza: ROVIGO

Postato 27 May 2009 - 18:37 PM

Ha la testa più grossa della mia :lol: :lol:
Quella bestia ti stacca un braccio con un morso...che meraviglia! :shocked:
A cosa vado?? A quello che si attacca!! 18 Anni
Utente a continuo rischio di ban...

#13 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 27 May 2009 - 19:08 PM

Il lucciazzo in questione è stato preso a mosca, casualmente e con una buona dose di fortuna, come si evince dal Forum. Tra l'altro il PAM stava pescando con un terminale dello 0,25 e non a lucci.... :? Tuttavia a spinning catture così sono possibili. Ricordo un luccione di 19 chilogrammi pescato alcuni ani fa a Suviana da Caliceti proprio a spinning. Misura over (1,38 m), che mi sembrano tantini..... :? Comunque ribadisco, i luccioni grossi, enormi, forse sono più presenti da noi e nell'Europa continentale (vedi Veisen See) che non in Irlanda. :wink:
Federico Ielli

#14 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 27 May 2009 - 19:16 PM

come dicevo in mp, in effetti dai report di gente che va in Irlanda anche spesso, tornano con qualche overmetro, ma non in numero esagerato. devo dire che però i pesi dichiarati sono alti, un pesce di un metro arriva spesso (e a volte supera) i 10 chili.

di bestie veramente grosse, invece, ne prendono nel baltico, sarebbe interessante capire se cambia la razza o solo l'ambiente (temperatura dell'acqua e pesce foraggio presente)
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#15 Carletto

Carletto

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1756 Post:
  • LocalitàVerona /=\
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Verona

Postato 27 May 2009 - 19:38 PM

Sul discorso dei paesi esteri mi limito a dire che i pesci che si vedono sono presi da persone che in genere vanno a fare una settimana di pesca vacanza.I pesci veramente grossi come quello in foto sono piu' che una rarita' e c'e' gente che ci sta dietro una vita per prenderne uno(non una settimana),quindi non penso che quello che si veda su internet rispecchi la realta' delle cose.E poi non e' detto che quando esca il mostro gli venga fatta la foto e pubblicata dappertutto...

Questo e' stato dichiarato oltre i 25 kg(la bilancia e' andata a fondo scala quando e' stato pesato) e poco oltre il metro e mezzo di lunghezza...Mi sfuggono i dati precisi perche' e' un pesce di paio d'anni fa.Preso in Italia

Posted Image
Molestatore di avannotti.
12/06/90

#16 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 27 May 2009 - 20:08 PM

Per Sergio Ziofester: con tutta probabilità conta più di tutto il regime alimentare in acque a bassa salinità (Baltico) dove i lucci si cibano soprattutto di merluzzi e di aringhe. Per Carletto: è una conferma a quello che sostenevo. Le potenzialità delle acque italiane non sono seconde a quelle di nessuna altra nazione europea. Veramente mostruoso anche quell'esocide :wink: . Da noi c'è solo un problema di mentalità. Il luccio, perchè arrivi alle taglie record di cui è capace, bisogna lasciarlo crescere. Cioè, non bisogna portarselo a casa e non bisogna lasciarlo impunemente pescare dai professionisti, a qualsiasi taglia. Dove è lasciato crescere ( cave e grandi laghi) o dove vige il no kill il luccio diventa grande, molto grande. Prova ne sia che, con l'avvento delle esche siliconiche e delle swim bait, è molto aumentata la taglia media delle catture. Paradossalmente nelle nostre acque mancano, soprattutto numericamente, le taglie intermedie, che sono anche quelle più facilmente catturabili e trattenibili :( Per il resto, ribadisco, le potenzialità di accrescimento nelle nostre acque non sono inferiori a quelle di nessun paese europeo. Ho in mente una foto di un mega luccio (allora battezzato lucciodrillo o coccoluccio) pescato vari anni fa in Po e comparso su Pescare. Non ricordo bene, ma mi sembra di ricordarne il peso in 27 Kg, lunghezza oltre 1,5 m.......Da paura :?
Federico Ielli

#17 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 28 May 2009 - 07:59 AM

ma :? :?
mi sembra un po' la scoperta dell'acqua calda....
<>
eh grazie, il problema è lasciarlo crescere ;)
mostri da 20 e più chili penso siano rari dappertutto, e difficili da prendere tanto quanto lo sono qui da noi.
quoto Carletto sul fatto che la gente che va in Irlanda solitamente ci va una settimana, e molti non sono nemmeno assidui pescatori di lucci, però è indicativo il fatto che bene o male tutti prendano dei bei pesci, cosa che non succede affatto nelle nostre zone.
bisogna vedere quanto uno è disposto a sopportare cappotti su cappotti per vedere il pesce della vita ;)
c'è anche da dire che li i locali praticano soprattutto altre pesche, come quella al salmone, e gliene frega poco o nulla dei lucci, quindi esistono parecchie acque quasi inviolate :)
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#18 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 28 May 2009 - 10:06 AM

Ma non credo proprio che sia un fatto scontato, anzi: è soprattutto un dato biologico. Alle nosre latitudini le temperature sono più miti per gran parte dell'anno e, di conseguenza, il luccio si alimenta di più e meglio che nelle acque nordiche, dove l'attività vera e propria inizia a primavera inoltrata (Baltico a parte, dove si è già detto che la relativa salinità e l'alimentazione a base di naselli ed aringhe favoriscono l'accrescimento). Di conseguenza da noi il luccio cresce meglio: è un dato scientifico accertato, esistono vari articoli di bibliografia in merito. Questo è ancora più veritiero per i ceppi di esocidi danubiani, che in effetti hanno accrescimenti maggiori del nostro luccio mediterraneo. In conclusione, lo so anch'io che se si va in Irlanda è più facile catturare pesci numerosi e grossi, ma i big della specie sono probabilmente più presenti da noi che non là, lo sosteneva anche un grande come Jan Eggers, maestro in questa pesca e ricercatore dei lucci in tutto il mondo :wink:
Federico Ielli

#19 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27807 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 28 May 2009 - 10:52 AM

Ma non credo proprio che sia un fatto scontato, anzi: è soprattutto un dato biologico. Alle nosre latitudini le temperature sono più miti per gran parte dell'anno e, di conseguenza, il luccio si alimenta di più e meglio che nelle acque nordiche, dove l'attività vera e propria inizia a primavera inoltrata (Baltico a parte, dove si è già detto che la relativa salinità e l'alimentazione a base di naselli ed aringhe favoriscono l'accrescimento). Di conseguenza da noi il luccio cresce meglio: è un dato scientifico accertato, esistono vari articoli di bibliografia in merito. Questo è ancora più veritiero per i ceppi di esocidi danubiani, che in effetti hanno accrescimenti maggiori del nostro luccio mediterraneo. In conclusione, lo so anch'io che se si va in Irlanda è più facile catturare pesci numerosi e grossi, ma i big della specie sono probabilmente più presenti da noi che non là, lo sosteneva anche un grande come Jan Eggers, maestro in questa pesca e ricercatore dei lucci in tutto il mondo :wink:


IMHO sarebbero presenti escludendo inquinamento, gestione pessima delle acque e bracconaggi



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#20 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 28 May 2009 - 11:18 AM

sarebbe interessante anche avere dati su paesi come la Spagna...so che di lucci ce ne sono molti, ma non so le taglie medie.
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi