grazie in anticipo per tutte le risposte.


PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 18 May 2009 - 06:23 AM
Postato 18 May 2009 - 06:38 AM
Postato 18 May 2009 - 06:45 AM
Postato 18 May 2009 - 08:03 AM
Postato 18 May 2009 - 08:09 AM
Postato 18 May 2009 - 09:38 AM
Postato 18 May 2009 - 17:09 PM
Postato 18 May 2009 - 17:57 PM
Da quel che so io, con l'ancoretta o gli ami è vietata.
Io, quando raramente vado, prendo una cannetta sui 3 mt ( più veloce di 5mt), filo qualsiasi, con alla fine legato un pezzettino di carne. Si fa ballare sulle alghe affioranti, magari in prossimità delle rane e appena una di queste lo prende in bocca, si tirà su cercando poi di prendere la rana al volo.
C'è chi usa il cotone, ma non ha sapore e si staccano più in fretta. Altri usano un ranino spelato, ma devi prima catturarlo.
Importante è l'approccio allo spot, andrebbe fatto in silenzio, con pochissimi rumori, e con il sole in faccia perchè di solito le rane sono girate verso il sole.
Ciao
Benny
Postato 19 May 2009 - 06:06 AM
Postato 19 May 2009 - 07:53 AM
A parte il fatto che negli ultimi 10 anni le rane sono calate dell'80% nel bacino padano (e non per colpa dei pescatori ma una serie di cause non ben definite, che investono anche molte altre specie anfibie a livello mondiale), la pesca con l'ancorina è assolutamente vietata in Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. Per quanto ne so, l'unica "esca" consentita è la calza. Il periodo di divieto dovrebbe andare da inizio maggio a tutto giugno (ma ci sono differenze da provincia a provincia).
La pesca con l'ancorina, purtroppo, in mancanza di buon senso è sempre stata anche una pesca "a strappo": altro che fiocco rosso come esca! Se le rane non abboccavano, le ho viste spesso infilazate senza tanti complimenti in qualunque parte del corpo capiti a tiro.
Da ragazzo io le pescavo con l'amo del 16 e il vermetto da letame: le individuavo a vista e glielo mettevo a pochi centimetri dalla bocca, queste ci piombavano sopra e abboccavano quasi sempre. In pieno luglio, nei pomeriggi caldissimi d'estate, se ne facevano cestini pieni cercandole all'ombra, sulla rive digradanti verso l'acqua, oppure sulle ninfee e le erbe acquatiche. Che buone che erano!
Nelle trattorie della mia zona, adesso, le rane inserite nei menù vengono dalla turchia ed hanno delle cosce spropositate!
Postato 26 May 2009 - 16:04 PM
Postato 27 May 2009 - 17:54 PM
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi