Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Uova tutto l'anno?


  • Please log in to reply
6 risposte a questo topic

#1 Kar-El

Kar-El

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 265 Post:
  • LocalitàBellunese (Veneto) particolarmente nel Feltrino, bacino 10
  • Tecnica: spinning rodolon
  • Provenienza: Bellunese (Veneto)

Postato 12 May 2009 - 17:22 PM

Senza dubbio sarà capitato anche a voi, ma pescando a trote mi capita spesso di trovarle piene di uova. Non parlo del periodo di marzo, aprile o di settembre (fine ed inizio frega) ma dei mesi di maggio, giugno, agosto. Per cui quando decido di trattenere un capo (cosa che faccio raramente), perchè particolarmente bello (diciamo superiore ai due Kg) alla fine ci resto male, dato che aprendolo scopro che in genere sono femmine e hanno un ovario pieneo di uova, insomma ho fatto un troticidio.Ho chiesto in giro ai vari pescatori che mi hanno dato le spiegazioni più inverosimili del tipo: si lo sappiamo ma quelle uova sono sterili....Mah. Mi piacerebbe saperne di più; in realtà come stanno le cose riguardo alla produzione delle uova?
:? :? :? :?

#2 davidex

davidex

    PescaSognatore

  • Gold Member
  • 939 Post:
  • LocalitàNogara (VR) - Cardano al campo (VA)
  • Tecnica: di tutto un po'
  • Provenienza: Nogara (Vr)
  • Anno di nascita:1970

Postato 13 May 2009 - 08:54 AM

A me non è mai capitato di pescare trote con le uova in piena estate, qualcuna l'ho presa verso fine settembre, prima della chiusura ma per il resto dell'anno no. Mi è invece successo di pescare carpe (soprattutto a specchio) piene di uova a dicembre o gennaio, mi è stato detto che con particolari condizioni ambientali le carpe non vengono stimolate a deporre e quindi rimangono con le uova, ma spiegazioni ufficiali non ne ho mai avute. Mi sembra sia una situazione simile a quella che descrivi tu per le trote. Se c'è qualche esperto, si faccia avanti, perchè in effetti la cosa è interessante.

#3 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 20 May 2009 - 17:50 PM

:) si può capitare che alcune carpe mantengano le uova anche dopo la frega e le tengono fino all'anno successivo e questo come ha detto davidex è perchè non hanno avuto lo stimolo di deporle e penso che sia la stessa cosa anche per le trote............ :wink: :wink:

#4 stiuitnt

stiuitnt

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 471 Post:
  • Localitàpiacenza
  • Tecnica: trota lago

Postato 20 May 2009 - 19:39 PM

Senza dubbio sarà capitato anche a voi, ma pescando a trote mi capita spesso di trovarle piene di uova. Non parlo del periodo di marzo, aprile o di settembre (fine ed inizio frega) ma dei mesi di maggio, giugno, agosto. Per cui quando decido di trattenere un capo (cosa che faccio raramente), perchè particolarmente bello (diciamo superiore ai due Kg) alla fine ci resto male, dato che aprendolo scopro che in genere sono femmine e hanno un ovario pieneo di uova, insomma ho fatto un troticidio.Ho chiesto in giro ai vari pescatori che mi hanno dato le spiegazioni più inverosimili del tipo: si lo sappiamo ma quelle uova sono sterili....Mah. Mi piacerebbe saperne di più; in realtà come stanno le cose riguardo alla produzione delle uova?
:? :? :? :?

Un paio di settimane fa parlando proprio di queste cose (riproduzione di trote in laghetto)con il gestore del lago dove solitamente pesco(laghi di Tuna)mi diceva che le trote che lui butta nel laghetto o che conserva magari un paio di settimane nella rete a centro lago,che provengono dall allevamento, possono essere anche piene di uova tutte, dalla prima all ultima,ma che non si riprodurranno mai nel laghetto...non so se mi abbia detto una cavolata o che :? mi piacerebbe molto però saperne di più a riguardo! :wink:
saluti stefano

#5 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 20 May 2009 - 21:06 PM

Ragazzi, calma e angue freddo :wink: Prima di tutto bisognerebbe sapere a quale specie si fa riferimento. Comunque, tanto per togliere subito qualche preconcetto, le trote le uova ce le hanno tutto l'anno, sempre che siano sessualmente mature :) Sarebbe meglio dire che le trote hanno sempre gli ovari a vari stadi di maturazione. Faccio un esempio: la trota marmorata si riproduce mediamente da fine ottobre a metà dicembre circa, con un massimo nella prima decina di novembre. Poi rigenera gli ovari e già a marzo le uova sono nuovamente visibili, evolvendo in un lento, ma progressivo processo di maturazione. Così già ad agosto ci saranno trote con ovari dotati di uova molto grandi e ancora di più a settembre, molto vicino al periodo di frega, ma non ancora completamente mature. Poi ci sono delle eccezioni: trote che non depongono o che saltano uno o più cicli, per cui si possono trovare con le uova maturate ma non espulse in estate. Se non riescono a riassorbirle, vanno incontro a processi necrotici che possono comportare anche la morte del soggetto. Altre specie, come la trota iridea, non riproducendosi se non indotte artificialmente, mantengono gli ovari ad un certo grado di maturazione (stadio intermedio)per tutto l'anno .
Federico Ielli

#6 zio

zio

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5827 Post:
  • Localitàverbania
  • Tecnica: tremarella
  • Provenienza: Intra

Postato 20 May 2009 - 21:11 PM

Ragazzi, calma e angue freddo :wink: Prima di tutto bisognerebbe sapere a quale specie si fa riferimento. Comunque, tanto per togliere subito qualche preconcetto, le trote le uova ce le hanno tutto l'anno, sempre che siano sessualmente mature :) Sarebbe meglio dire che le trote hanno sempre gli ovari a vari stadi di maturazione. Faccio un esempio: la trota marmorata si riproduce mediamente da fine ottobre a metà dicembre circa, con un massimo nella prima decina di novembre. Poi rigenera gli ovari e già a marzo le uova sono nuovamente visibili, evolvendo in un lento, ma progressivo processo di maturazione. Così già ad agosto ci saranno trote con ovari dotati di uova molto grandi e ancora di più a settembre, molto vicino al periodo di frega, ma non ancora completamente mature. Poi ci sono delle eccezioni: trote che non depongono o che saltano uno o più cicli, per cui si possono trovare con le uova maturate ma non espulse in estate. Se non riescono a riassorbirle, vanno incontro a processi necrotici che possono comportare anche la morte del soggetto. Altre specie, come la trota iridea, non riproducendosi se non indotte artificialmente, mantengono gli ovari ad un certo grado di maturazione (stadio intermedio)per tutto l'anno .

Grazie Federico Sempre preciso ed esaustivo..
:wink:

#7 Kar-El

Kar-El

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 265 Post:
  • LocalitàBellunese (Veneto) particolarmente nel Feltrino, bacino 10
  • Tecnica: spinning rodolon
  • Provenienza: Bellunese (Veneto)

Postato 21 May 2009 - 05:33 AM

Un grazie a Federico ielli per la spiegazione esaustiva. Immaginavo che si trattasse di un lento processo maturativo, ma non ne ero sicuro e questo mette fine a tuttu quelle dicerie assurde che sento in giro. 8-) :lol: :D
P.S.; a proposito la trota a cui mi riferivo era la marmorata.


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi