Cosa serve per costruirlo:
• Siccome che io sono un saldatore lavoro in una officina meccanica per la realizzazione di alcuni particolari (supporti per cuscinetti, alberini, ecc.)
• discreta manualità per le forature della piastra su cui è montato il tutto (io ho la fortuna di lavorare in una carpenteria metallica e mi ho fatto tutti i pezzi con punzonatrice automatica, già forati e piegati, pronti per essere montati)
• motore trifase 220 V - 0,25 HP (è già troppo potente, ma più piccoli si fa fatica a trovarli)
• inverter per la regolazione della velocità
• il manico di una vecchia canna rotta come supporto per i mulinelli
• quadretto elettrico di comando (prestate particolare attenzione alla SICUREZZA)
• 6 pulegge dentate
• tre cinghie dentate per le pulegge di cui sopra
• alcuni piccoli cuscinetti a sfere
• bulloneria varia per il montaggio.
Io ho utilizzato lamiera di acciaio inox, ma la stessa cosa si può fare in alluminio o anche in legno, purché il tutto sia sufficientemente rigido. Il legno, disponendo di una discreta manualità, consente forse di evitare alcuni particolari meccanici ed è più facile realizzare le forature sulla piastra.
Ho testato il tutto con sia mulinelli piccoli (Alutecnos 12 e TLD 15) che con mulinelli relativamente grandi (Tiagra 50W) e vi posso assicurare che funziona bene.
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |