Grazie a tutti per aver dato un parere.
IMHO va bene, ma forse era meglio la frizione anteriore, dipende dalla tecnica per cui lo userai 
Come ho già detto, io sono ancora un neofita della pesca e vorrei pescare su un piccolo gozzo con la tecnica del bolentino medio-leggero, cioè vorrei poter pescare pesci come i sugharelli, le mormore, orate (se ho la fortuna di incontrarle e se ho l'abilità per catturarle) e magari qualche piccolo polpo. Quindi io sarei orientato più per una canna da bolentino con vettini intercambiabili, come la Daiwa Spitfire Trio (da 2,70 metri, con vettini da 50/100/150 g, abbastanza robusta e al contempo leggera) dando un po' più importanza al mulinello (anche se per l'uso che ne devo fare come principiante, per il momento posso tenermi ancora sulla fascia economica, in un prossimo futuro, se disporrò di una barca un po' più grande e se coltiverò la passione per la pesca, prenderò qualcosa di più alto livello).
A me il mulinello sopra citato è piaciuto perché l'ho sentito scorrevole, con una comoda impugnatura, con l'antiritorno, ed esteticamente ben fatto, ma a esser sincero, non ho la più pallida idea di quale sia la differenza tra frizione anteriore e frizione posteriore. Mi han detto pure che ha una seconda frizione adatta per i pesci più combattivi (dovrebbe essere il sistema "Figthing System"). Potreste gentilmente spiegarmi le differenze tra i tipi di frizione e quale delle due sia adatta maggiormente al bolentino?