Dopo un paio di tentativi andati a vuoto, per il cattivo tempo e per le ore sbagliate di pesca, sabato sono riuscito ad andare a Toscolano Maderno con l'intera famiglia.
Si decide di andare nel tardo pomeriggio per essere in pesca non prima delle 17 e goderci le ore del tramonto.
Ci fermiano a prendere i bigattini e via per Toscolano Maderno.
Abbiamo deciso di cambiare dopo aver visto l'ultima volta, di fronte al cimitero di Salò, un pescatore in barca che gettava la rete: forse per quello che non si prende nulla?
Da Brescia prendiano la tangenzialina che va a Salò, seguiamo per Salò e poi per Riva del Garda. Appena entrati in Toscolano si vede sulla destra una zona di verde con roccie alte e qualche pescatore, sembra una buona zona!
500 m più avanti, ben indicati ci sono dei parcheggi.
Ci fermiamo e vediamo un paio di pescatori: due se ne vanno, con un bel cappotto, un vecchietto è davanti a noi con la fissa e nel retino ha un persico sottomisura...

Ci mettiamo a parlare e mi dice che sono 2 giorni che non vede nulla.
Ci proviamo lo stesso: troviamo un posto fra le barche ormeggiate dove si possa lanciare e dopo qualche minuto di pasturazione si inizia a pescare.
Abbiamo utilizzato, canne morbide con dello 0,14 in bobina, galleggiante classico scorrevole da 4g, 2m 0,08 di terminale con piombini del 10 a scalare!
Il papà della mia morosa è già in pesca, mentre io pasturo.
La mia ragazza cerca un posto dove poter lanciare senza far danni: lancia e appoggia la canna.... pigraaaaa

Finalmente riesco a tirar fuori la mia nuova canna regalata: Alcedo tournament 6006 6mt con un mulinello catana! Monto anch'io 0,14 sul mulinello e terminale come descritto sopra.
Le prime passate sono tragiche, i lanci tremendi, sembrava quasi non sapessi pescare ( sono una schiappa :wink: ), mi ritrovo con i terminali tutti ingarbugliati, li rifaccio più volte e ad ogni lancio qualcosa che non va!
Sono preso dalla disperazione.:ho quasi voglia di mettere via tutto!
Nel frattempo ecco che viene chiamato il guadino e corro di corsa ad aprirlo per ad andare a salpare un bel cavedanino sui 4 etti!
Il papà della mia morosa è tutto contento, era anni che non tentava più al cavedano e diceva che lui era già soddisfatto della giornata

Ora più che mai dovevo prenderne uno anch'io, rimonto tutto ed entro in pesca, la situazione migliora, cala la leggera brezza, il lago è piatto, rotto solo da qualche onda dei draghetti e incomncia a imbrunire.
La mia morosa incomincia a fare qualche foto e mi viene a distrarre per fare una foto. Mi metto in posa e facciamo la foto, poi girando la testa verso il galleggiante non lo vedo più.... ho pensato C'E'!
Incomincio a recuperare ma non sento resistenza e sono già convinto che quello che aveva abboccato era già scappato, ma così non è...
Incomincia a flettersi la canna...

La canna ha una strana vibrazione sul cimino che si trasmette su tutta la canna!
Riesco comunque a tenere il cavedano e a portarlo a pelo d'acqua. Si dibatte, ma ho la meglio! Arriva il guadino e capisco che ho sbagliato alla grande, ho lasciato poca lenza e non riesco a vedere il guadino dovendo indietreggiare, ma per fortuna va tutto bene e vedo venir su il guadino con la mia cattura.

Slamo il pesce che aveva preso sul labbro superiore, facciamo qualche foto di rito e lo rilascio con attenzione.

Facciamo ancora qualche lancio, ma incomincia a farsi scuro e la brezza incomincia a diventare fastidiosamente freschina. Chiudiamo su tutto e torniamo a casa, passando però per Bedizzole per cercare un buon ristoranteche il Vecio Dimi

Domani mattina, insidieremo il Cavedano del Lario... a presto!!!!