Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Quale coda per ninfa e corrente veloce?


  • Please log in to reply
8 risposte a questo topic

#1 zeuszeus

zeuszeus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 49 Post:
  • LocalitàRho (MI)
  • Provenienza: Rho

Postato 11 April 2009 - 11:45 AM

Premetto che sono un completo neofita e cheho già letto i vari manuali indicati nei primi post.

Sia quei manuali che vari negozianti mi hanno dato la stessa indicazione: a meno che non vai nei laghetti, usa sempre coda galleggiante, se vuoi pescare sotto basta il piombo sulla ninfa.

Ho provato ieri sul Naviglio Sforzesco. La corrente era piuttosto forte, e la mia passata finiva che la mia ninfa era affondata di dieci centimetri a malapena.

La mia domanda è: come si affronta una condizione simile ? (canale largo dai 6 ai 10 metri, profondità dai 50 cm al metro e mezzo, trote sul fondo). Si afronta davvero con una coda floating e devo solo imparare come, o a dispetto di tutti i consigli devo acquistare almeno una sinking tip?

Grazie in anticipo dei consigli.
I sogni sono come l'orizzonte. Irraggiungibili, ma necessari per camminare...

#2 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 11 April 2009 - 12:07 PM

prima di prendere una coda affondante o con punta affondante prova con i finali affondanti....costano meno e gia' cosi' riesci a sondare meglio il fondo...a seconda della corrente poi serve pure un'esca adeguata...io quando faccio ninfe al morsetto le piombo a scalare, nel senso che la stessa ninfa e' piu o meno appesantita dal piombo usato in fase di costruzione...a volte basta una ninfa piu' pesante, altre volte ci vuole anche il finale adeguato per aiutarla a raggiungere maggiore profondita'.
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#3 Alex70

Alex70

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 209 Post:
  • LocalitàFinlandia
  • Tecnica: mosca

Postato 11 April 2009 - 18:50 PM

Oppure puoi sempre appesantire in finale con un pallino non è molto elegante ma funziona...

Questi due giorni ad esempio sono stato a pescare su un fiume con una grande portata d'acqua in più questo è il periodo in cui sciolgono le nevi in alcuni tratti buche profonde anche 2,5 metri concorrente fortissima ma era necessario andare sul fondo con la ninfa ho usato due sistemi nifa biombata più un pallino piccolo sul filo oppure ninfa non piombata e pallino più grosso a 40 cm dall'amo infatti l'unica trota che ho preso è stato con questo secondo sistema evidentamante la ninfa si muove in modo più naturale.

Alex70 :)
Avere rispetto per la natura che ci circonda è la prima regola di un buon pescatore.

Posted Image

#4 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 11 April 2009 - 22:43 PM

Premetto che sono un completo neofita e cheho già letto i vari manuali indicati nei primi post.

Sia quei manuali che vari negozianti mi hanno dato la stessa indicazione: a meno che non vai nei laghetti, usa sempre coda galleggiante, se vuoi pescare sotto basta il piombo sulla ninfa.

Ho provato ieri sul Naviglio Sforzesco. La corrente era piuttosto forte, e la mia passata finiva che la mia ninfa era affondata di dieci centimetri a malapena.

La mia domanda è: come si affronta una condizione simile ? (canale largo dai 6 ai 10 metri, profondità dai 50 cm al metro e mezzo, trote sul fondo). Si afronta davvero con una coda floating e devo solo imparare come, o a dispetto di tutti i consigli devo acquistare almeno una sinking tip?

Grazie in anticipo dei consigli.


La coda galleggiante è quasi d'obbligo perchè sia nel caso che peschi a vista, sia che peschi con strike, la coda galleggiante ti aiuta ad individuare la mangiata.
Fabio e Alex ti hanno già consigliato degli ottimi metodi per far affondare meglio la mosca. Anch'io di solito mi preparo delle ninfe belle piombate per affrontare queste situazioni. Mi trovo molto bene con le palline in thungsteno, anche se sopra un certo peso sono difficili da gestire nel lancio. I finali affondanti non li ho mai provati, ma solo perchè non li ho trovati in negozio :!: Penso che un finale affondante sia molto utile in certi casi.
Sull'affondamento della mosca poi influisce anche la tecnica di pesca. Al contrario della pesca a secca, con la ninfa è utile far entrare la mosca in acqua con una certa forza in modo da rompere la tensione superficiale e di farne iniziare subito l'affondamento. Per quanto riguarda l'azione di pesca, se da come ho capito non peschi sotto punta, la cosa migliore è lanciare in diagonale abbastanza a monte rispetto a dove vogliamo fare la passata, cercando di far viaggiare la coda, il finale e la mosca sulla stessa linea con continui mending, per far si che la mosca affondi senza problemi e in modo naturale. Se la coda non viaggia assieme alla mosca, la mosca sarà tirata verso l'alto e affonderà di meno.
Spero di essermi spiegato, farlo in pesca è molto più pratico che spiegarlo :D :D
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#5 Alex70

Alex70

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 209 Post:
  • LocalitàFinlandia
  • Tecnica: mosca

Postato 11 April 2009 - 23:53 PM

Pier se vuoi vuoi un finale affondante ne prendi uno normale e lo sgrassi.
Vedrai poi come affonda.
Avere rispetto per la natura che ci circonda è la prima regola di un buon pescatore.

Posted Image

#6 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 12 April 2009 - 10:41 AM

Pier se vuoi vuoi un finale affondante ne prendi uno normale e lo sgrassi.
Vedrai poi come affonda.


Lo sgrasso in che senso?

Io uso finali conici fino allo 0,20-0,18-0,16 e poi mi faccio il tip a nodi in base a necessità. So che esistono dei grassi speciali per far affondare ninfe e finali, anzi ne ho anche uno per far affondare le mosche, ma non mi da molta fiducia ne sicurezza. E' quello che intendi tu?
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#7 Alex70

Alex70

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 209 Post:
  • LocalitàFinlandia
  • Tecnica: mosca

Postato 12 April 2009 - 15:30 PM

Per grassare il finale basta sfregarlo sulla polpa di una patata o sull'erba bagnata. :)
Avere rispetto per la natura che ci circonda è la prima regola di un buon pescatore.

Posted Image

#8 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 12 April 2009 - 18:55 PM

Per grassare il finale basta sfregarlo sulla polpa di una patata o sull'erba bagnata. :)


Qui tra la topa e la patata la pesca a mosca mi diventa uno sport vietato ai minori :lol: :lol: :lol: :lol:

A parte gli scherzi, proverò!
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#9 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 12 April 2009 - 19:27 PM

Per grassare il finale basta sfregarlo sulla polpa di una patata o sull'erba bagnata. :)


Qui tra la topa e la patata la pesca a mosca mi diventa uno sport vietato ai minori :lol: :lol: :lol: :lol:

A parte gli scherzi, proverò!

:lachtot: :lachtot: :lachtot: :lachtot: :lachtot:
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi