Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Ma la trota è daltonica?


  • Please log in to reply
13 risposte a questo topic

#1 Kar-El

Kar-El

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 265 Post:
  • LocalitàBellunese (Veneto) particolarmente nel Feltrino, bacino 10
  • Tecnica: spinning rodolon
  • Provenienza: Bellunese (Veneto)

Postato 09 April 2009 - 19:15 PM

Alcuni mi dicono che le trote non vedono i colori. E allora vi pongo questa domanda. Dato che pesco abitualmente in un fiume ad acque chiare (Piave) ed uso sovente i rapala, mi sto chiedendo ma allora a cosa servono i vari rapala differenziati come quello che imita la fario, l'iridea, la marmorata stessa (li ho tutti e prendo con tutti); sono dei vezzi del costruttore o le varie livreee dell'artificiale hanno un qualche significato per la trota? :? :? :?

#2 bufalo bill

bufalo bill

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 431 Post:
  • LocalitàRivergaro, Val Trebbia, Piacenza
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Piacenza

Postato 09 April 2009 - 19:24 PM

speriamo che sia solo una di quelle leggende che si vanno dicendo altrimenti diventano inutili i rapala colorati e basterebbe una sagoma di balsa..

#3 obe

obe

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 13 Post:
  • Localitàcastell'arquato (pc)
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: castell'arquato

Postato 09 April 2009 - 20:35 PM

mah... :? :? :? eppure qualcosa dovrà vederci perchè altrimenti sarebbero inutili anche tutti i vari tipi di camole colorate....
Al massimo useremo solo cucchiaini!! :D :D :D
ieri sono andato in un cantiere...non cantava nessuno

#4 bufalo bill

bufalo bill

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 431 Post:
  • LocalitàRivergaro, Val Trebbia, Piacenza
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Piacenza

Postato 09 April 2009 - 20:54 PM

mah... :? :? :? eppure qualcosa dovrà vederci perchè altrimenti sarebbero inutili anche tutti i vari tipi di camole colorate....
Al massimo useremo solo cucchiaini!! :D :D :D


esatto

#5 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 09 April 2009 - 21:47 PM

i pess ci vedono diversamente da noi. adesso per la trota non so, ma se non ricordo male il perca vede solo giallo, rosso e arancio, mentre il bass ci vede molto bene (anche gli infrarossi o gli ultravioletti... :? )



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#6 Kar-El

Kar-El

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 265 Post:
  • LocalitàBellunese (Veneto) particolarmente nel Feltrino, bacino 10
  • Tecnica: spinning rodolon
  • Provenienza: Bellunese (Veneto)

Postato 10 April 2009 - 06:38 AM

i pess ci vedono diversamente da noi. adesso per la trota non so, ma se non ricordo male il perca vede solo giallo, rosso e arancio, mentre il bass ci vede molto bene (anche gli infrarossi o gli ultravioletti... :? )


Cercando qua e là ho trovato che le trote hanno tre tipi di coni recettori negli occhi, in grado di vedere rosso, verde e blu, hanno quindi una percezione dei colori abbastanza simile alla nostra (sott'acqua); la storia che siano daltoniche risulta quindi una delle tante leggende metropolitane o meglio di fiume/torrente.
:roll: :lol: :badgrin: :D
Kar-El

#7 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 10 April 2009 - 06:41 AM

Non sono daltoniche , ma chi mette in giro queste storie :? :? :?
saluti

The Legend

#8 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 10 April 2009 - 07:41 AM

argomento interessante che è stato affrontato spesso anche nella pesca a mosca.
in effetti se stando sott'acqua si guarda verso la superficie, se c'è una giornata soleggiata non si riescono a vedere bene i colori degli oggetti che galleggiano sul pelo dell'acqua, ma si notano solo delle ombre in contrasto con tutta la luce che proviene da fuori dall'acqua...
contano molto allora tutte le sfumature ed i colori? oppure sono molto più importanti le dimensioni, il movimento, la sagoma dell'esca e di come la si presenta alla trota ?
tutti questi dubbi fanno parte della pesca e solo la nostra esperienza può venirci in soccorso, oppure qualche bravo scienziato -biologo!!
"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Silver Salmon Club Verona
Posted Image

#9 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 10 April 2009 - 08:49 AM

spesso le varie colorazioni servono per pescare il pescatore :wink: :wink: :wink: in certi tipi di pesca e in certi ambienti contano più le vibrazioni che i colori.... perchè il pesce non ha il tempo di osservare :wink: :wink:
però non è tutto così.....e non è ancora bene stabilito come vedano esattamente i pesci in generale....... :wink:
concordo pienamente con Carlo Alberto sul discorso della pesca a mosca e allargo anche il concetto ad altri tipi di pesce...... il Coregone...
in Garda in certi periodi dell'anno si vedono passaggi dai 30 ai 40 mt di profondità e oltre quindi immaginate come possa essere la luce e la visibilità a quelle profondità eppure se si ha l'imitazione di chironomo di un certo colore si prende oppure no..... come mai???

ciao

#10 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 10 April 2009 - 09:03 AM

io so solo che nessuno è dentro la testa di un pesce per capire come realmente il suo cervello interpreti i colori.
ma non solo : il fatto che due colori/forme/movimenti siano uguali o simili per noi, non vuol dire che lo siano anche per il pesce. in pratica, non è detto che esso utilizzi gli stessi nostri parametri per valutare la somiglianza o meno.

quoto il bracco per il discorso pesca in profondità...cosa spinge un pesce a mangiare su una camola piccolissima di plastica rossa, quasi immobile sul fondo a 40 metri, quando dicono che dopo una decina di metri il rosso è il colore meno visibile (per l'uomo)? e cosa gliela fa rifiutare a favore di una blu o viola o verde?

io non credo che nei pesci si possa parlare di vero e proprio daltonismo, in quanto è una parola creata dall'uomo per l'uomo per identificare un problema, un disturbo della percezione.
piuttosto parlerei di una diversa percezione dei colori da parte dei pesci, che non è una disfunzione ma una norma :)
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#11 Kar-El

Kar-El

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 265 Post:
  • LocalitàBellunese (Veneto) particolarmente nel Feltrino, bacino 10
  • Tecnica: spinning rodolon
  • Provenienza: Bellunese (Veneto)

Postato 10 April 2009 - 11:00 AM

Concludendo: la trota non è daltonica, ci sono diversi lavori in internet sulla struttura dell'occhio della trota. Cosa veda poi non si sa bene anche perchè la visione in acqua è ben diversa da quella in ambiente aereo. Concordo pienamente con ziofester su fatto che nessuno è mai entrato nel cervello di una trota. Personalmente catturo ugualmente bene con i diveri tipi di imitazione dello stesso pescetto. Agli amici camolisti rispondo con una citazione da un libro di Mario Albertarelli che fa dire al mitico Dante Zavattoni (creatore delle "fulmine") che il colore delle camole non serve a un fico, conta la forma, questo almeno per il temolo. E allora la sostanza di tutto questo è che la realtà è un misto di verità e leggenda...... spero solo nelle mie gite piscatorie di non pestare le orme di un Mazzarol, diverrei suo schiavo :lachtot: :lachtot: :lachtot: :lachtot: :lachtot:
Grazie a tutti per la dissertazione e le spiegazioni
Kar-El

#12 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 10 April 2009 - 12:34 PM

In effetti la visione nei pinnuti è ben differente rispetto alla nostra e non è per tutti uguale. Innanzitutto alcune specie ittiche, per esempio i predatori come il luccio, hanno un campo visivo binoculare ben sviluppato proprio perchè la vista è una delle risorse fondamentali per effettuare la predazione (gli occhi sono posizionati in avanti sulla testa). Nel caso della trota, la visione binoculare (come la nostra) avviene solo in avanti e per un angolo visivo molto ristretto (ca. 30°). Lateralmente la trota vede appiattito (visione monocualare), senza percezione tridimensioanale. Più che altro, quindi, percepisce variazioni di moto e di contrasto, più che distinguere bene i colori. I tre tipi di coni accennati, fanno si che i salmonidi in genere distinguano bene solo entro una fascia ristretta di colori, appunto rosso, verde e blu. Tuttavia non è che non distinguano gli altri colori: diciamo che non distinguono una bianco da un giallino o da un color crema, oppure un azzurro da un verdino chiaro. In altre parole, vedono bene per contrasto, differenziando bene i toni chiari da quelli scuri, anche se non si tratta proprio di una visione in bianco e nero. Differente è il discoro di specie più evolute, come per esempio il persico trota, che nella retina ha coni e bastoncelli assai differenziati, in grado di permettere una visione in multicolor. Da qui l'efficacia delle tinte e imitazioni più o meno realistiche delle specie più comunemente predate. In profondità la lunghezza d'onda luminosa più penetrante è l'azzurro e questa dovrebbe essere anche la tinta di colore più facilmente percepibile dalle specie che frequentano la fascia batimetrica over 40. Infatti in mare si utilizzano spesso, con successo, imitazioni (artificiali) con queste colorazioni. Tuttavia l'esperienza insegna che, spesso, nei laghi i coregoni mangino anche su piccolissime imitazioni di color rosso scuro. In questo caso, con tutta probabilità, influisce maggiormente la percezione di forma e movimento piuttosto che non quella del colore.
Federico Ielli

#13 giginho

giginho

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5005 Post:
  • Tecnica: Fondo e Spinning
  • Provenienza: ROVIGO

Postato 10 April 2009 - 19:32 PM

In effetti la visione nei pinnuti è ben differente rispetto alla nostra e non è per tutti uguale...

Easuriente come sempre :up: :up: :up:
A cosa vado?? A quello che si attacca!! 18 Anni
Utente a continuo rischio di ban...

#14 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 10 April 2009 - 20:57 PM

Grazie :)
Federico Ielli


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi