Vorrei suggerire agli amici pescatori che, con l' approssimarsi della bella stagione, pensano di fare una capatina all' Elba alcuni itinerari per tranquille serate di pesca sperando che queste mie righe servano a dare indicazioni utili.
Un posticino tranquillo dove di sera, anche in estate, è possibile pescare in tutta tranquilità senza essere disturbati da orde di turisti è il sogno di noi pescatori, sia che siamo pescatori di mare sia che siamo pescatori di acqua dolce che in occasione delle ferie approfittiamo delle nostre canne per tentare di pescare un pesce diverso dal solito.
Il primo itinerario che vorrei suggerire è una spiaggia, si tratta della spiaggia della Paolina.
Questa spiaggia prende il nome dall' isolotto Paolina che si erge dal mare a pochi passi ( o poche bracciate ) dalla riva, l'isolotto in questione prende a sua volta il nome da Paolina sorella di Napoleone che ha accompagnato il celebre fratello durante gli anni dell' esilio elbano, e che si racconta, era solita frequentare la spiaggetta in oggetto.
Chi conosce l' Elba sà che vi è una grande differenza tra il lato nord e quello sud dell' isola, il lato sud è coperto da macchia mediterranea e in estate è piuttosto secco, mentre il lato nord è coperto da boschi e pinete che arrivano quasi all'acqua e in estate è decisamente più fresco.
La spiaggetta si trova sul versante nord subito dopo il paesino di Procchio, dopo una curva, troveremo un piccolo parcheggio sulla destra dove potremo lasciare la macchina, scenderemo al mare su un sentiero abbastanza impervio, quindi non carichiamoci troppo, la spiaggetta è di forma semicircolare chiusa sul lato sinistro dall'isola, il lato buono per pescare è dal centro spiaggia a tutto il lato destro dove troveremo sabbia che finisce sulla posidonia a circa 120 mt da riva quindi con normali lanci arriveremo abbastanza vicini alla posidonia che, come sappiamo, offre rifugio ai nostri amici pesci.
Se pesco da solo preferisco lanciare leggermente verso destra dove la sabbia è più omogenea mentre più si stà a sinistra e più aumenta il misto e quindi le possibilità di incagli, anche se per la verità il pesce più grosso pescato in questo posto l' ho preso lanciando leggermente verso sinistra (avevo sbagliato il lancio) quasi a ridosso degli scogli, era un sarago maggiore di oltre un kilo che mi ha fatto penare per recuperarlo ed alla fine non è risultato nemmeno buono da mangiare perchè sembrava di gomma, ma questa è un' altra storia, sulla sabbia troveremo bellissime mormore, rare orate, ma soprattutto saraghi, di tutte le taglie e di tutte le varietà, li pescheremo con vermi se abbiamo la fortuna di trovarne, oppure con le patelle se non abbiamo esca portata da casa, le patelle potremo trovarle sugli scogli all'estrema desta della spiaggia.
Se arriviamo sul posto che è ancora giorno portemo immergerci con la maschera e fare il pieno di paguri, quasi ogni conchiglia che troveremo sul fondo ne contiene uno, e se abbiamo un poco di fortuna potremo trovare anche dei murici che ci daranno la possibilità di sperare in una bella orata.
Altro pesce molto frequente su questa spiaggetta, e in tutta l' Elba, è l' occhiata qui vi sono bellissimi esemplari che io pesco con il lombrico di terra innescato su un amo del 12, filo sottile 0,14 o 0,16 tenuto sollevato dal fondo con un flotter su un bracciolo lungo oltre il metro e mezzo.
La spiaggia Paolina è un piccolo scrigno pieno che dovremo cercare di sfruttare al massimo ma con il dovuto rispetto che questi posti meritano, è facile allamare saraghetti che non val la pena di trattenere cerchiamo di slamarli con cura e se non è possibile, tagliamo la lenza, è troppo importante preservare le risorse per noi e anche per i nostri figli.
Alla prossima Marco
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |