lo scopo di questa comparativa e' confrontare 2 modelli a frizione anteriore della stessa fascia di prezzo, pensati soprattutto per lo spinning: il whx 4010f e il nuovo black 4008f.
premetto che per ora si tratta di test domestici, in attesa della ripresa dell'attivita' dei pesci (qua e' ancora presto)
caratteristiche dichiarate
whx 4010f:
10 cuscinetti
capacita' bobine: 0,20/210 principale (alluminio) 0,25/300 riserva (grafite)
rapporto di recupero: 5,2:1
recupero (cm/giro di manovella): 78
peso (gr): 295
prezzo: 28,50
black 4008f:
8 cuscinetti
capacita' bobine: 0,20/260 principale (alluminio) 0,30/150 riserva (polimero trattato al titanio)
rapporto di recupero: 5,1:1
recupero (cm/giro di manovella): 71
peso (gr): 275
prezzo: 24,90
il whx ha dalla sua 2 cuscinetti in piu' e una velocita' di recupero maggiore del 10%. il black invece pesa circa l'8% in meno e costa circa il 12% in meno.
aspetto
i 2 modelli sono molto differenti sotto il profilo estetico: il whx ha un profilo e colore molto classico per la sua taglia, mentre il black e' lievemente piu' piccolo. le dimensioni minori, la colorazione nero opaco, la manovella molto particolare e i fori di alleggerimento gli conferiscono un aspetto piu' "cattivo". il black ha un rivestimento che lo rende "morbido" al tatto, escluse ovviamente le parti metalliche non ricoperte.
ci sono differenze anche tra le bobine e le manovelle dei 2 modelli, ma ne parlero' in seguito.
fluidita'
questo e' forse l'unico campo in cui quasi tutti i produttori riescono a raggiungere i livelli dei modelli p3 della shimano... il problema e' mantenere le prestazioni nel tempo e sotto sforzo.
comunque entrambe i modelli sono molto fluidi, con il whx appena piu' fluido del black. la differenza c'e', ma e' minima, quasi non si sente. penso si possano paragonare tranquillamente al nexave.
bobine
i 2 mulinelli seguono per le 2 bobine filosofie differenti: principale shallow e seconda profonda per il whx, entrambe praticamente uguali per il black. in entrambe i casi la principale e' metallica, quella di riserva no (anche se quella del black e' trattata con una copertura al titanio)
le bobine del whx sono piu' larghe, quella di riserva ovviamente tiene molto piu' filo della principale in alluminio; questa tiene meno filo di quelle del black.
i dischi della frizione del black sono molto piu' larghi rispetto al fratello.
bobine del black (sx metallo, dx grafite)
bobine del whx, si nota come quella metallica sia a profilo ribassato
frizione
e qui si notano le differenze...
la frizione del whx di per se non e' male, e' molto precisa e cede filo facilmente, specialmente da aperta e' molto fluida e scorrevole. non e' estremamente potente, e' nella media dei mulinelli di quella fascia di prezzo. la bobina metallica ovviamente ha una frizione un po' migliore di quella in grafite (e qui torna utile il profilo rialzato, usando 2 fili di diametro diverso basta mettere il filo piu' sottile in questa per avvantaggiarsi della miglior frizione, senza grossi sprechi di filo, mentre nell'altra si mette il filo piu' grosso, che tollera i momenti di sforzo maggiore causati da uscite un po' meno precise e fluide), ma anche questa non e' male.
ma quando ho provato quella del black, ci sono rimasto male. semplicemente spettacolare. se dovessi descriverla in 2 sole parole, sarebbero: blocco totale.
sul serio, i dischi piu' larghi si fanno sentire eccome. da aperta e' morbida e scorrevole, lievemente migliore di quella dell'altro modello, ma la differenza si ha quando si chiude. a frizione chiusa, la bobina e' bloccata ed e' quasi impossibile da smuovere; aprendola pochissimo, resta dura ma comunque molto graduale, non si impunta o inchioda e non fa scatti strani, ne cede di colpo. per la cronaca, ho un nexave 6000f, e vi assicuro che perfino quello ha una frizione meno potente di questo. nota molto simpatica, anche la secondaria in grafite si avvicina molto a questi livelli.
le 4 bobine a confronto dall'alto. quelle del whx sono piu' larghe, ma i dischi della frizione del black sono piu' grandi
manovella
anche in questo i 2 modelli adottano filosofie molto diverse: una compatta ma solida, ripiegabile con un pulsante per il whx, e una piu' larga e di forma piu' moderna per il black. le impugnature ovviamente cambiano, un pomellino simmetrico in legno per il primo e per il secondo un'impugnatura asimmetrica in materiale plastico, come quella gia' vista sul focus run della stessa azienda.
le 2 filosofie si rispecchiano nei contesti di utilizzo: chi viaggia molto e preferisce un mulinello compatto probabilmente preferira' il whx, che grazie alla sua manovella richiudibile e al corpo tozzo non occupa molto spazio ed e' abbastanza maltrattabile, quindi si puo' mettere senza problemi nello zaino. chi invece ha piu' spazio o preferisce qualcosa di piu' grosso preferira' la nuova manovella del black, piu' ingombrante ma robusta.
manovelle
e ravvicinata delle impugnature
bilanciamento/peso
questo e' qualcosa per me estremamente critico, come sapete purtroppo devo essere molto scrupoloso su questo, e non posso tollerare mulinelli un po' troppo leggeri o troppo pesanti...
per questa prova, ho abbinato i 2 prodotti alla green line fast spin 240 della stessa azienda. il prezzo e' simile (24.90 e): questa canna ha un target di mercato molto simile a quei mulinelli, quindi la combinazione di quel modello con essi e' molto probabile (non come sarebbe ad es provare un alivio su una lesath!).
la canna e' in 2 pezzi, lunga ovviamente 2.40 m, ha una potenza nominale di 10-50 gr, il peso dichiarato e' 165 gr.
il whx ovviamente la bilancia molto bene e ci sta anche molto bene, come era ovvio attendersi.
la sorpresa di nuovo e' il black: nonostante i 20 gr in meno (e, se uno e' abituato con attrezzatura leggera, si sentono) il profilo differente fa si che questo mulinello sia bilanciato appena ad 1 cm circa piu' avanti dell'altro... mantenendo comunque una posizione eccellente.
anche con questo il bilanciamento riesce molto bene, e tra l'altro i 20 gr in meno si possono sentire, possono far affaticare meno in una lunga giornata di pesca.
in entrambe i casi, il bilanciamento e' eccellente. e stavolta, dato che siamo su attrezzature leggere, credo che questo possa far testo per tutti.
resistenza/affidabilita'
il whx e' un modello abbastanza collaudato, l'estate scorsa ho usato moltissimo la misura 2500 senza problemi di sorta nonostante i maltrattamenti che ha subito. ho gia' provato in pesca dei 4000 non miei, e non ho mai riscontrato grossi problemi... quando c'erano, si notava subito qual era la parte con problemi.
non ho ancora potuto provare il black per ovvi motivi, ma a prima vista mi sembra buono, piu' che affidabile per le tecniche medio leggere a cui e' dedicato. a livello meccanico non l'ho ancora aperto ma come prima impressione dei test casalinghi mi pare lievemente piu' robusto dell'altro.
entrambe sono modelli abbastanza maltrattabili, in grado di tollerare anche qualche caduta o la pioggia, o climi difficili.
per darvi un'idea, ritengo che a livello di meccanica siano tranquillamente paragonabili al catana, ma un po' meno robusti dell'alivio (secondo la mia personale classifica di affidabilita' dei mulinelli shimano, a giudicare dalla frequenza di problemi e rotture, in fascia bassa dal peggiore al migliore sono hyperloop, catana, alivio, nexave). per il loro prezzo, tutto sommato si puo' anche usarli come mulinelli "da rischiare", per impieghi in situazioni difficili a rischio di perdita o rottura, o al contrario da dare a qualcuno che sta iniziando a pescare e non sa ancora come trattare adeguatamente l'attrezzatura.
black "semismontato" con tutto a fianco
e il whx nello stesso stato
conclusioni
come ovvio si tratta di modelli economici di fascia bassa. non sono sicuramente all'altezza di prodotti piu' blasonati e costosi, ma per la loro fascia di prezzo non sono male.
il nuovo black si rivela un prodotto piuttosto indovinato, progettato soprattutto per lo spinning, ha caratteristiche che lo rendono molto interessanti (spettacolare in particolare la frizione come gia' detto) e per ora sembra non soffrire dei consueti problemi dei modelli economici. senza dubbio un bel giocattolino che puo' dare molte soddisfazioni, per chi non ha pretese eccessive
il whx si conferma il solito modello tranquillo, ormai collaudato, un po' piu' pesante (puo' tornare utile per canne piu' lunghe) ma ancora efficace, forse di concezione piu' "multitecnica".
i prezzi sono molto simili, e anche le caratteristiche sono piu' o meno li, con dei pro e contro che si equivalgono abbastanza.
quale scegliere? semplice, quello che vi piace e piu' si adatta alle vostre caratteristiche e necessita', personalmente li usero' entrambe a seconda delle condizioni
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |