esempio di attacco fisso

Nel maggior parte dei casi e anche + diffuso è utilizzare attacchi mobili, sopratutto quando si pesca a maggiori profondità.
esempio di attacco mobile

Questi galleggianti sono costituiti da una penna di pavone" , senza (lineari) e con bulbo e nella parte inferiore da un'anellino di aggancio.
Hanno la caratteristica di essere zavorrati in basso tramite una piombatura. Ce nè diversi tipi sul mercato e con varie caratteristiche.
- Waggler con piombatura fissa dove possiamo trovare sul galleggiante come in questo caso la scritta 6+2 dove la prima cifra indica che il galleggiante è stato piombato 6g e che la seconda cifra 2 indica che possiamo mettere 2g di piombatura in lenza.

- Waggler con piombatura inferiore composta da dei dischetti rimovibili per poter tatare il nostro galleggio.


quando eseguiamo la nostra lenza e la dobbiamo testare in acqua, andremo a guardare se il galleggiante affonda o no; nel primo caso dovremo togliere i dischetti, nel secondo caso aggiungere pallini in lenza.
La condizione ideale come per i galeggianti da bolognese è farsi che l'antenna colorata sia fuori il giusto dall'acqua per poter segnalare l'abboccata. Più si pesca in profondità e + andrà piombata la lenza togliendo dischetti dal waggler; + si pesca a galla e la lenza sarà + leggera e avrò + piombatura sul waggler.
Ci sono anche questi che invece che i dischetti bisogna rimpire di piombini l'apposita cava inferiore per zavorrare il galleggiante


- Altri waggler sono i lineari starati, cioè vanno tarati per tutto il peso dichiarato in lenza con i pallini


Altra caratteristica dei galleggianti all'inglese sono la possibilità di avere e non delle alette che dovrebbero dare + precisione e migliorie al lancio, come possiedono questi waggler

oppure il tipo di antenna che può essere in plastica,tonchino,sarcanda ecc.. (continuazione dello stelo del galleggio) con la punta verniciata in modo vistoso

antenna colorata rimovibile

oppure fischione anch'esso rimovibile

Il vantaggio dell'uso di questi galleggianti e della tecnica inglese è avere un diretto contatto della madre lenza(filo affondante) all'amo senza interferire con il galleggiante, e quindi una ferrata veloce ed efficace.