Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Etica nella pesca???


  • Please log in to reply
37 risposte a questo topic

#1 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 06 March 2009 - 16:20 PM

Premetto non vuole essere polemica…. …. e non voglio attaccare nessuno….. il mio intento è creare una discussione (magari con un po' di provocazione costruttiva) che sia utile a tutti specialmente alle nuove leve e uno spunto di riflessione per “i vecchi “
Ultimamente sul nostro forum e anche su altri ho visto catture di specie ittiche di cui al momento ne è vietata la pesca per il periodo di riproduzione……e questo accade perché vivono negli stessi ambienti di altri……trote, lucci, temoli, ecc ecc ecc
Qualcuno si è scandalizzato da ciò (perchè non è etico) altri affermando una pesca C&R sostengono che è possibile farlo (ed è etico) :?
Mi sono preso qualche giorno di riflessione e ora mi chiedo…..se proclamiamo un’ etica pescatoria dovremmo cercare di esserlo in maniera coerente???
Allora è "eticamente" sbagliato pescare le Cheppie e gli Agoni, le prime risalgono dal mare per deporre le uova …i secondi dai fondali dei laghi migrano verso le rive per la frega… ed è in questi momenti che si pescano con successo…Che dire allora di chi va a pescare i salmoni che dagli oceani risalgono i fiumi per deporre le uova ??? E allora pescare a mosca nei periodi di riproduzione del cavedano ambiente che spesso condivide con la trota……..oltre che pescare la trota che condivide lo stesso ambiente del temolo e del luccio…...oppure pescare a mosca il temolo ad ottobre quando la trota è chiusa???

Ad esempio nella provincia di Verona è vietato pescare con esche artificiali, vivo e morto manovrato nel periodo di chiusura del luccio ad esclusione del fiume Adige (periodo che coincide con l’apertura della trota)……ma i lucci del fiume Adige sono meno preziosi di quelli degli altri fiumi????
Senza contare poi I bass…i siluri……i perca.. gli aspi……ecc ecc…..
Spesso ci nascondiamo dietro la parola….etica……e sono andato per curiosità a vedermi il significato di tale parola
“L'etica (il termine deriva dal greco ????, "èthos", ossia "condotta", "carattere", “consuetudine”) è quella branca della filosofia che studia i fondamenti oggettivi e razionali che permettono di distinguere i comportamenti umani in buoni, giusti, o moralmente leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti cattivi o moralmente inappropriati.
L'etica può anche essere definita come la ricerca di uno o più criteri che consentano all'individuo di gestire adeguatamente la propria libertà nel rispetto degli altri. Essa pretende inoltre una base razionale, quindi non emotiva, dell'atteggiamento assunto, non riducibile a slanci solidaristici o amorevoli di tipo irrazionale. In questo senso essa pone una cornice di riferimento, dei canoni e dei confini entro cui la libertà umana si può estendere ed esprimere. In questa accezione ristretta viene spesso considerata sinonimo di filosofia morale: in quest'ottica essa ha come oggetto i valori morali che determinano il comportamento dell'uomo.”

Siamo sicuri allora (io ne prendo atto magari che a volte posso essere il primo a sbagliare) di agire nel rispetto totale come tanti pescatori sostengono….…..nell’etica come spesso sento dire…. o è solamente un’ auto legittimazione…..o più semplicemente voler vedere solamente quello che si vuole vedere?????

Parola di Salabracco……..

#2 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 06 March 2009 - 17:04 PM

è solo che come in tutte le cose fa molto (troppo) comodo appellarsi a una più o meno ben precisa "etica" in determinate occasioni, e chiudere gli occhi in altre :wink:
(ossia il "voler vedere solamente quello che si vuole vedere" di cui parlavi tu)

A parte il fatto che è moooolto difficile giustificare "eticamente" la pesca, con o senza C&R...
è ovvio che avere cura del pescato e non padellare qualunque cosa, in qualunque periodo, è più "etico" che non portarsi a casa le trotelle di 15 cm a dicembre...
E' più etico, certo. Ma punzecchiare un pesce, anche se di misura, anche se non in periodo di chiusura, non è comunque etico, se vogliamo mettere i puntini sulle "i".

Quindi farei attenzione in generale a parlare di "etica" nel campo della pesca. Chi se ne erge a paladino (in qualunque senso e direzione) sa già in partenza di non essere concettualmente onesto. E soprattutto rischia di farsi portatore di posizioni estremistiche e intolleranti verso chi la pensa diversamente (ma qui si sfocia in un altro discorso).

Il punto è che sappiamo tutti che pescando compiamo delle azioni che danneggiano i pesci. A prescindere da quante precauzioni prendiamo.
Però un conto è prendere per l'appunto delle precauzioni (ardiglioni schiacciati, attrezzature adeguate, rispetto delle leggi (ovviamente!), rispetto della natura e dei nostri avversari, eccetera), e un conto è esagerare nell'altro senso.
Anche perchè se vogliamo evitare tutto ciò che può anche solo marginalmente danneggiare i pesci, dovremmo smettere di pescare punto e basta.
Come in tutte le cose ci vuole buon senso, ma allo stesso tempo la capacità di capire quando si sta esagerando: tanto il padellatore che dopo 1-2-3 (decidete voi il numero) pesce deve capire che gli altri li può rilasciare, quanto il purista della pesca "etica", che deve capire che non è pensabile una pesca a impatto ambientale nullo.

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#3 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 06 March 2009 - 17:05 PM

il mio pensiero l'ho espresso un po 'di tempo fa in un post sui bass..
per me la chiusura è sacra...nel senso che sono sempre stato abituato, fin da bambino, a non andare a pescare un determinato pesce durante la riproduzione.
per gli agoni è un discorso a parte...nel senso che comunque il periodo di chiusura lo rispetto, ma appena prima e dopo sono gli unici momenti in cui si avvicina a riva, ed è possibile insidiarlo senza barca. e poi lo mangio, mica lo rilascio con l'illusione di non avrgli procurato danni ;)

allamare, recuperare, toccare, fotografare ecc.ecc. un pesce pieno di uova e poi dire che l'abbiamo liberato incolume è solo un pretesto per la nostra coscienza. la frega è comunque compromessa, in parte o totalmente.

non sarebbe difficile, per certe specie, vietarne la pesca anche se convivono con altre che non hanno lo stesso periodo di riproduzione. per esempio chiudendo la pesca sui ghiaioni per quanto riguarda il temolo, o vietando di entrare in acqua prima e dopo la frega dell'agone (per non calpestare le uova), o vietando la pesca a streamer nel priodo autunnale in cui al temolo è aperta e alla trota no.

Sala-alternativo-pensiero ;)
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#4 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 06 March 2009 - 17:18 PM

ho la grossa fortuna di avere canali con temperature e acque diverse, in cui la frega dei ciprinidi ad es finisce in alcuni prima ancora di iniziare in altri. tuttavia se non posso raggiungere le zone "calme", punto ad altre specie, non vado per un pess a compromettere una covata che puo' darne molti altri.

per il resto, quotoni immensi :up:



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#5 Carletto

Carletto

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1756 Post:
  • LocalitàVerona /=\
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Verona

Postato 06 March 2009 - 17:55 PM

Azz che bollata :? ,ultimamente ti vedo molto riflessivo :D ..
Pero' tutto sommato e' un tema che mi interessa.Ci stavo pensando l'altro giorno.Soprattutto pensavo come fanno certe persone,sostenitrici del c&r, a fare coincidere proprio la pesca dell'agone o anche della cheppia con il loro credo etico...Visto che in qualche modo mi tocca da vicino questo dubbio (personalmente mi sto sempre piu' cnvincendo verso un c&r sostenuto ma spero non per questo talebanico) mi sono dato proprio la risposta che tu hai indicato:e' il solo periodo in cui si puo' fare quella pesca,se uno vuole farla per me e' libero di farla nel limite consentito dalla legge,sicuramente pero' deve essere pienamente cosciente che quello che fa va contro l'"etica" del pieno rispetto per il pesce.Quindi proprio per una questione di coerenza( per sostenere un'idea efficaciemente credo che sia fondamentale) limitarsi o anche rinunciare a certe pesce.
Passando invece al discorso dei periodi di divieto,personalmente ritengo che sia veramente un controsenso andare a pescare pesci chiusi con la scusa del c&r.Perche' c&r non vuol dire solo rilascio del pesce,ma per me significa massimo rispetto.Pescare un pesce che e' chiuso mentre frega significa danneggiare il pesce stesso.Magari Federico Ielli qui potra' darci qualche lume in piu',ma lo stress della cattura puo' compromettere la fertilita' delle uova.Ne sono abbastanza certo visto i miei trascorsi da acquariofilo(il semplice stress di spostamento di un pesce avolte comprometteva la riproduzione),ma mi piacerebbe avere qualche conferma.Beh in ogni caso questo per me non e' etico,ma e' nascondersi dietro a un qualcosa per per farsi i propri comodi,l'autolegittimazione di cui parli tu.Poi puo' assolutamente capitare la cattura casuale di un pesce che e' chiuso,ma li non si colpevolizza assolutamente nessuno...Il bello della pesca sono anche le sorprese.Sul discorso luccio da noi non mi esprimo perche' credo che dietro ci siano interessi che di etico abbiano ben poco a che fare.
Quindi se si sceglie di usare una filosofia etica nella pesca,avendo coscienza che indifferentemente da quanto e' stabilito dalla legge esiste qualcosa di giusto e qualcosa di sbagliato,secondo me le prerogative piu' importante sono la coerenza e il porsi dei limiti in funzione di questa.
Quello che riporto e' un esempio di un'esperienza personale: mi e' capitato di sentire pam discutere con pescatori che usano le esche naturali e con spinner dei danni che fanno ai pesci con le loro esche.Poco dopo camminavano su letti di frega dei pesci e pescavano sui temoli a vista,prendendoli anche (il temolo era chiuso).Se non e' questa ipocrisia di fronte alla questione etica...
Ecco perche' ritengo che la coerenza e il limitarsi siano molto importanti quando si parla di etica.Ancora piu' importante e' ammettere i propri errori e correggersi senza nascondersi dietro a dei talebanismi inutili.
My two cents,il camolaro
Molestatore di avannotti.
12/06/90

#6 etienn

etienn

    Gold Member

  • Gold Member
  • 8718 Post:
  • Localitàcasa di dragon ball
  • Tecnica: kun-fu panda
  • Provenienza: paperopoli

Postato 06 March 2009 - 18:13 PM

per me mirko si sta sempre più avvicinando a ragionamenti di tipo........ :stumm: :stumm: :stumm: :stumm: :stumm:

:lachtot:  :lachtot: trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi :lachtot:  :lachtot: 


#7 mdl87

mdl87

    Sgamberlato

  • Gold Member
  • 3839 Post:
  • LocalitàNovara (nebbia e zanzare)
  • Tecnica: Spinning & CF
  • Provenienza: Novara
  • Anno di nascita:1987

Postato 06 March 2009 - 18:24 PM

Allora è "eticamente" sbagliato pescare le Cheppie e gli Agoni, le prime risalgono dal mare per deporre le uova …i secondi dai fondali dei laghi migrano verso le rive per la frega… ed è in questi momenti che si pescano con successo…Che dire allora di chi va a pescare i salmoni che dagli oceani risalgono i fiumi per deporre le uova ??? E allora pescare a mosca nei periodi di riproduzione del cavedano ambiente che spesso condivide con la trota……..oltre che pescare la trota che condivide lo stesso ambiente del temolo e del luccio…...oppure pescare a mosca il temolo ad ottobre quando la trota è chiusa???


queste domande me lo sono poste anch'io, senza farlo apposta, qualche giorno fa... :respekt:
21/01/1987 - Marco - lanciatore di ferraglia e ristoratore di carpe - 25 anni e tanta voglia di f...errare!
Posted ImagePersonal blog: http://marktheangler...n.blogspot.com/

#8 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 06 March 2009 - 18:41 PM

bel pensiero Carletto....hai centrato proprio il discorso...... c'è tanta ipocrisia in giro :wink: :wink: :wink:


per me mirko si sta sempre più avvicinando a ragionamenti di tipo........ :stumm: :stumm: :stumm: :stumm: :stumm:


più che altro......vedendo e vivendo altre situazioni mi sto accorgendo di quante persone sono incoerenti.... :wink: :wink: :)

#9 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 06 March 2009 - 18:47 PM

bel pensiero Carletto....hai centrato proprio il discorso...... c'è tanta ipocrisia in giro :wink: :wink: :wink:


per me mirko si sta sempre più avvicinando a ragionamenti di tipo........ :stumm: :stumm: :stumm: :stumm: :stumm:


più che altro......vedendo e vivendo altre situazioni mi sto accorgendo di quante persone sono incoerenti.... :wink: :wink: :)


:laola: :2thumbs: :respekt:



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#10 etienn

etienn

    Gold Member

  • Gold Member
  • 8718 Post:
  • Localitàcasa di dragon ball
  • Tecnica: kun-fu panda
  • Provenienza: paperopoli

Postato 06 March 2009 - 18:54 PM

bel pensiero Carletto....hai centrato proprio il discorso...... c'è tanta ipocrisia in giro :wink: :wink: :wink:


per me mirko si sta sempre più avvicinando a ragionamenti di tipo........ :stumm: :stumm: :stumm: :stumm: :stumm:


più che altro......vedendo e vivendo altre situazioni mi sto accorgendo di quante persone sono incoerenti.... :wink: :wink: :)

demenz........... :lachtot: :lachtot: :lachtot:
che bast ardo che sono :D :D :D non sapevo come inzozzarti il post :D :D

:lachtot:  :lachtot: trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi :lachtot:  :lachtot: 


#11 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 07 March 2009 - 01:19 AM

Per come la vedo io,penso che si faccia un abuso della parola ,inoltre non riesco ha vedere un modo piu o meno corretto per applicarla.Quando prendiamo la canna e ci rechiamo su di uno spot,eticamente ci nascondiamo dietro al classico dito della presunta arrogante giustificazione del C&R,dell'amo senza ardiglione oppure <è capitato ma non l'ho cercata>,dimenticandoci che noi possiamo far la differenza solo col buon senso e non con l'estremismo.
Purtroppo occore riconoscere che per tanti sforzi si facciano,che per tante cose positive portiamo qualcosa di negativo
lo avremo sempre volenti ho nolenti,consapevoli o meno di aver contribuito all'eventuale danno,quindi forse,stabilito che i miracoli noi non possiamo farli,credo sia più etico essere onesti con noi stessi senza cercare scappatoie e scuse che alla fine non ci insegnano niente,ed io per imparare questo mi metto al primo banco sapendo che sarà cosa ardua evitare
di creare un danno seppur piccolo
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#12 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 07 March 2009 - 06:08 AM

Io Estirperei la parola ETICO Dal vocabolario !!! O almeno obbligherei ad usarla tassativamente insieme al paese o alla coltura a cui si riferisce; qualcosa che per uno ha un senso morale per un altro è il contrario o non ha significato.
L'usarla poi continuamente a sproposito nella pesca (come hanno fatto già notare altri) è assurdo; nella pesca non c'è nulla di Etico !!!!
E poi il tanto usato e bistrattato C&R , anche se fatto con tutti i crismi e controcrismi non ha proprio nulla di etico ; chi lo fa lo fa per svariati motivi che nulla hanno di Etico ; e se qualcuno si trincera dietro questa parola è solo un'ipocrita o uno che non sa il significato di questa parola.
E ribadisco : nella pesca non c'è nulla di ETICO !!!! O la si fa per mangiare o la si fa per sport , nel primo caso è una necessità e nel secondo , in qualsivoglia modo lo si faccia, creiamo danni e dolore al pesce per una nostra soddisfazione , quindi perchè usare la parola ETICO per coprirsi le spalle e trovarsi una giustificazione morale ??
Come al solito siamo falsi che più falsi non si può :wink:
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#13 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 07 March 2009 - 13:16 PM

Io Estirperei la parola ETICO Dal vocabolario !!!
Come al solito siamo falsi che più falsi non si può :wink:



è vero ma sai siamo pescatori e i pescatori per antonomasia sono bugiardisssimisssimi..

quoto Gommato e il saggio Giorda..............ciao gabri :wink:

#14 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 07 March 2009 - 14:04 PM

Io Estirperei la parola ETICO Dal vocabolario !!! O almeno obbligherei ad usarla tassativamente insieme al paese o alla coltura a cui si riferisce; qualcosa che per uno ha un senso morale per un altro è il contrario o non ha significato.
L'usarla poi continuamente a sproposito nella pesca (come hanno fatto già notare altri) è assurdo; nella pesca non c'è nulla di Etico !!!!
E poi il tanto usato e bistrattato C&R , anche se fatto con tutti i crismi e controcrismi non ha proprio nulla di etico ; chi lo fa lo fa per svariati motivi che nulla hanno di Etico ; e se qualcuno si trincera dietro questa parola è solo un'ipocrita o uno che non sa il significato di questa parola.
E ribadisco : nella pesca non c'è nulla di ETICO !!!! O la si fa per mangiare o la si fa per sport , nel primo caso è una necessità e nel secondo , in qualsivoglia modo lo si faccia, creiamo danni e dolore al pesce per una nostra soddisfazione , quindi perchè usare la parola ETICO per coprirsi le spalle e trovarsi una giustificazione morale ??
Come al solito siamo falsi che più falsi non si può :wink:

Quoto in toto
saluti

The Legend

#15 fede

fede

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 661 Post:
  • Localitàviterbo

Postato 07 March 2009 - 18:34 PM

il problema è principalmente che le persone hanno paura di rendersi conto che pescando possano uccidere diversi animali,cosi dicono che loro sono etici,che praticano sempre il c & r,che stressano il meno possibile il pesce.spero che chi dice questo non lo pensi,perche il fatto stesso di piantare un pezzo di ferro nella bocca di un animale che stava morendo di fame e andava a caccia,e poi tirarlo a riva con tutte le tue forze,farlo uscire dall'acqua per diversi minuti,quindi farlo soffrire,fargli vivere uno schok tremendo è crudele,quindi è impossibile farla diventare una cosa etica.
al massimo un pescatore davvero etico quando ha visto di essersi divertito e di aver trascorso una bella giornata,a un certo punto si deve accontentare del pesce k ha preso,e nn continuare a pescare solo per sentirsi forte,perche penso che chiunque dopo aver allamato 3 cavedani si sia divertito abbastanza.quindi penso che chi si ritiene un pescatore etico,si deve conficcare una stampella nella gola e tirare con tutte le sue forze.con questo nn volevo offendere nessuno,ma solo far capire meglio quello k volevo dire.
13 anni,troppa poca esperianza Posted Image

#16 salabracco1

salabracco1

    salabracco

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3553 Post:
  • LocalitàNegrar- VERONA
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Negrar-VR

Postato 07 March 2009 - 21:20 PM

Il mio pensiero a questo proposito è conosciuto (Sala-filosofia :D ).
Son d'accordo con te compare Mirko e un quotone particolare va anche al Carletto :wink: ( :ironie: anche se il camolaro ultimamente si sta troppo radicalizzando nel c&r e preferisce addirittura non prenderli i pesci pur di non farli soffrire! :lol: :lol: :lol: ).
Se proprio dobbiamo ripassare col vocabolario il significato delle parole... :ka: personalmente mi soffermerei sulla principale senza andar a polemizzare sulle mille sfumature che ogn'uno vuol far sue.... :wink:
Mi piace leggere e condividere il significato di....PESCA :wink:
Nicola
22-09-1972 Classe di ferro... e balsa!
SALABRACCO TEAM

#17 Cyrano

Cyrano

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2031 Post:
  • LocalitàVicenza
  • Tecnica: quea che ciapa
  • Provenienza: Vicenza

Postato 08 March 2009 - 06:16 AM

io personalmente per una questione etica abbandonai completamente la pesca per oltre 10 anni , fino all'anno scorso.
Quindi concordo con chi dice che etica e pesca non vanno d'accordo.


Ciauzzz
Hoocked on Fishing ! ~~ Life in a Spin !

#18 micruss

micruss

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2390 Post:
  • Localitàrodano (milano)
  • Tecnica: Pescagrigliata
  • Provenienza: Rodano

Postato 08 March 2009 - 07:32 AM

Non si può parlare di etica divertendosi a far del male a degli animali
Io son convinto che delle 200 o 300 trote che rilascio in un estate almeno un terzo moriranno con l'amo in gola che ho dovuto lasciare in quanto troppo in profondità
Quando perdono sangue si mollano solo per non prendere una multa, altro che etica.
Il boss della pesca con cicchetto

#19 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 08 March 2009 - 09:41 AM

Non c'è quasi più spazio per me, pure se tirato in causa. Tutti coloro che mi hanno preceduto hanno già dato una risposta concreta al problema e, per un verso o per l'altro, mi trovano pienamente d'accordo. Non c'è etica nella pesca e non c'è etica nel catch & release. Piuttosto possiamo parlare di cultura della pesca in questo senso. Tuttavia, se ci sono dei regolamenti (giusti o sbagliati che siano), occorre rispettarli. Da parte di tutti, anche delle categorie che, più di altri, fanno del loro credo il rispetto del pesce e dell'ambiente. Non demonizzo nessuno, per amor del cielo, ma aborro gli estremismi di stampo integralista. Faccio un esempio: ma perchè, mi chiedo ormai da tempo, la categoria più ecologista -i PAM- tra gli alieuti deve per forza di cosa godere di privilegi che altri non hanno? In autunno la pesca al temolo prosegue in ottobre per la sola mosca. Bene, ci sono PAM che conosco bene che battono sistematicamente ( e poco sportivamente) aste fluviali dove sono presenti 2 temoli e 200 marmorate .......... :? , divertendosi nel vedere finalmente salire le marmorate (indisturbate da pressione piscatoria = 0) sulla mosca. Non importa se le rilasciano, la pesca alla trota è chiusa per tutti, anche per loro. E qui mi riaggancio a quanto, giustamente, sostenuto da Carletto. Se un pesce è in frega, bisogna che lo lasciamo in pace, almeno nel momento, delicatissimo, della riproduzione, perchè di danno ne facciamo, spesso tanto. Un pesce tirato e strattonato, poi magari fotografato, nel momento più delicato, quando è pieno di uova, viene profondamente stressato, financo alla perdita dell'attitudine a procreare e/o all'emissione di uova per semplice contatto con le mani del pescatore. Questo è solo un esempio tra i tanti, anche se ce ne sarebbero mille altri, già citati da chi mi ha preceduto nella discussione. E' in questi casi che, indipendentemente dalla tecnica di pesca adottata, che deve prevalere la coscienza personale ed il buon senso, anche se si è nel rispetto dei regolamenti.
Federico Ielli

#20 fede

fede

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 661 Post:
  • Localitàviterbo

Postato 08 March 2009 - 12:46 PM

Non si può parlare di etica divertendosi a far del male a degli animali
Io son convinto che delle 200 o 300 trote che rilascio in un estate almeno un terzo moriranno con l'amo in gola che ho dovuto lasciare in quanto troppo in profondità
Quando perdono sangue si mollano solo per non prendere una multa, altro che etica.




ti diverti vedendo un pesce che soffre?? :? :? :?
13 anni,troppa poca esperianza Posted Image


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi