Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Uso frizione mulinello


  • Please log in to reply
17 risposte a questo topic

#1 EtaBeta

EtaBeta

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 56 Post:
  • LocalitàBiella
  • Tecnica: canna ovunque
  • Provenienza: Biella

Postato 01 March 2009 - 00:10 AM

Buonasera a tutti,
come premesso in presentazione sono poco pratico di pesca* per cui non vogliatemene se involontariamente pongo domande sciocche e magari anche senza senso. ho cercato nel forum argomentazioni sull'uso del mulinello, nello specifico sulla frizione, qualcosa ho trovato. tuttavia mi piacerebbe capire bene la funzione della frizione e l'uso possibilmente proficuo che se ne può fare. qualcuno ha pazienza di chiarirmi le idee?
Grazie a tutti e buona domenica.
*oltre che di pesca sono anche poco pratico sull'uso del forum, infatti questo stesso argomento l'ho inserito per errore anche nella sezione "uso del forum" e per questo chiedo venia.
EtaBeta
EtaBeta
non ci sono pesci irresistibili.....ci sono uomini che non sanno resistere.

#2 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 01 March 2009 - 00:46 AM

in breve, serve a evitare la rottura del filo in bobina :)

adesso sono ko, prova anche a usare il tasto cerca, di sicuro troverai le informazioni che ti interessano :)



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#3 EtaBeta

EtaBeta

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 56 Post:
  • LocalitàBiella
  • Tecnica: canna ovunque
  • Provenienza: Biella

Postato 01 March 2009 - 09:27 AM

Ciao Walter,
ti ringrazio per la pronta risposta che sebbene telegrafica per me è già un buon punto di partenza, e poichè accetto il tuo consiglio tenendo conto che chi cerca trova, ho scovato questa informazione che non sarà un granchè ma può sempre far comodo>>>>:

La frizione

Svolge una funzione molto importante nell'ambito di una azione di recupero dopo l'abboccata. Il suo compito è quello di cedere lentamente e gradualmente il filo nel momento di massima tensione, quando un pesce è stato agganciato, evitando il rischio che il filo stesso si spezzi. In un mulinello da passata è importante che la frizione sia il più possibile fluida e regolabile, e ormai la maggior parte dei modelli in commercio assolve pienamente a questa caratteristica. La frizione, che è azionata da una manopola graduata, può trovarsi nella parte posteriore del mulinello, oppure, in altri modelli, nella parte anteriore, al di sopra della bobina, incorporata nell'elemento che trattiene la bobina stessa al suo posto. Normalmente la si regola in modo che incominci a cedere filo solo quando si è appena al di sotto del limite di rottura del filo stesso (questo valore è indicato sulle confezioni dei monofili). La regolazione va fatta prima di incominciare a pescare: non conviene allentare troppo la frizione, perché la stessa entrerebbe in azione durante la ferrata, rendendo quest'ultima meno immediata ed efficace. Il sistema più semplice per regolare la frizione consiste nel chiuderla quasi completamente, quindi afferrare il filo e tirare, riaprendo la frizione finché il filo stesso non si rompe più.

EtaBeta
EtaBeta
non ci sono pesci irresistibili.....ci sono uomini che non sanno resistere.

#4 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 01 March 2009 - 11:29 AM

:) ciao etabeta, ci sono molti pareri sull'uso della frizione, ma il più giusto ricordati è quello che per te andrà meglio...detto questo ti espongo la mia personale idea, per me la frizione ,e ti parlo di pesca al colpo serve relativamente poco perchè la maggior parte di noi usa l'antiritorno del mulinello cosicchè quando il pesce fa la sfuriata girando all'indietro gli dai filo e eviti così la perdita dello stesso,di contro però è che devi essere molto veloce con questa operazione e questo avviene solo dopo parecchie rotture :D :D l'esperienza è quella che ti permette di fare questo, mentre per altre tecniche come il cf o la pesca a fondo la frizione è fondamentale, vedrai che appena possibile i più esperti in queste tecniche ti daranno una mano.......ciao e buona domenica anche a te.... :wink: :wink: babi e gabri

#5 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 01 March 2009 - 14:34 PM

ok, adesso ci sono... che tecnica vuoi praticare? :)



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#6 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 01 March 2009 - 23:13 PM

La regolazione della frizione mentre hai attaccato il "pesce della vita" non è mai una cosa saggia... Tieni presente che qualsiasi pesca che deciderai di fare la frizione andrà sempre e comunque regolata prima di iniziare a pescare e dovrà essere adeguata al carico di rottura del filo ! :wink: Premesso che la tua attrezzatura sia ben proporzionata come diametro di nylon o treccia,taglia di mulinello e potenza della canna la regolazione è abbbastanza semplice... Stringendo o allentando la frizione dovrai trovare un giusto compromesso che ti permetta di non farla slittare in ferrata (Ferrata giusta,ne troppo forte ne troppo debole...) ma che all'avvicinarsi della rottura del filo questa inizi a lavorare ! Ricordati che è in caso sia da regolare in "combattimento" è sempre meglio doverla stringere che smollare... :wink: Una frizione regolata ad inizio pesca in maniera "dolce" può permetterti qualche errore,una frizione stretta al limite causa la slamatura del pesce e spesso la rottura della lenza ! :wink:
In poche parole... Stringila il giusto... mai esageratamente ! :D
Buy the best,forget the rest...

#7 EtaBeta

EtaBeta

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 56 Post:
  • LocalitàBiella
  • Tecnica: canna ovunque
  • Provenienza: Biella

Postato 01 March 2009 - 23:21 PM

Ciao ferroforte,
a buon intenditore poche parole. grazie per l'interessamento.

EtaBeta
EtaBeta
non ci sono pesci irresistibili.....ci sono uomini che non sanno resistere.

#8 EtaBeta

EtaBeta

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 56 Post:
  • LocalitàBiella
  • Tecnica: canna ovunque
  • Provenienza: Biella

Postato 01 March 2009 - 23:32 PM

Ciao gabribabi,
grazie per il vostro contributo, ne farò tesoro.
EtaBeta
EtaBeta
non ci sono pesci irresistibili.....ci sono uomini che non sanno resistere.

#9 EtaBeta

EtaBeta

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 56 Post:
  • LocalitàBiella
  • Tecnica: canna ovunque
  • Provenienza: Biella

Postato 01 March 2009 - 23:46 PM

ciao walter,
come indicato in presentazione (arti sinistra paralizzati da ictus e quindi avendo solo mano destra), penso di avere poca scelta. per lo più pesco in laghetto con galleggiante o a fondo , anche a (striscio?) con bombarda o cucchiaino ma garantisco che con una sola mano è tutt'altro che una passeggiata. comunque mi accontento perchè come si dice.....in mancanza dei cavalli trottano anche gli asini. la mia domanda iniziale sull'uso del mulinello era motivata semplicemente dal fatto che se voglio dedicarmi a questa attività che mi appassiona tanto devo per forza avvalermi di tutto ciò che tecnicamente e fisicamente possibile e utile. non ho grosse pretese, ma quando qualcosa mi riesce provo tanta soddisfazione, anche per un semplice nodo. grazie ancora e buona serata.

EtaBeta
EtaBeta
non ci sono pesci irresistibili.....ci sono uomini che non sanno resistere.

#10 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 02 March 2009 - 00:07 AM

ciao EtaBeta...volevo solo aggiungere due cosettine....1: naturalmente la frizione non va tarata proprio al limite limite del carico di rottura ma va allentata leggermente di piu.....magari tu fai delle prove a casa tirando a mano applicando una forza sì forte, ma costante; ma come saprai la trota non è pesce che tira costante, ma dà continue testate e sfuriate, che potrebbero anche superare la forza costante che tu avevi povato in precedenza.....2: questo vale soprattutto in ferrata....infatti come sai la trota mangia e subito si gira lateralmente per tornarsene il piu velocemente possibile da dove veniva.....quindi in caso di ferrata mentre tu "strattoni" da una parte, lei contemporaneamene "strattona" dalla parte inversa...dunque è un momento critico....quindi quotone a Ferroforte: si fa sempre in tempo a stringerla (quasi sempre :lol: :D ), ma è difficile avere il tempo di allentarla! :wink:
Complimenti per la particolare tenacia e la voglia (penso comunque comune a tutti i pescatori) con cui porti avanti questa fantastica passione! ti ammiro!

Ivan
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#11 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 02 March 2009 - 02:25 AM

ciao walter,
come indicato in presentazione (arti sinistra paralizzati da ictus e quindi avendo solo mano destra), penso di avere poca scelta. per lo più pesco in laghetto con galleggiante o a fondo , anche a (striscio?) con bombarda o cucchiaino ma garantisco che con una sola mano è tutt'altro che una passeggiata. comunque mi accontento perchè come si dice.....in mancanza dei cavalli trottano anche gli asini. la mia domanda iniziale sull'uso del mulinello era motivata semplicemente dal fatto che se voglio dedicarmi a questa attività che mi appassiona tanto devo per forza avvalermi di tutto ciò che tecnicamente e fisicamente possibile e utile. non ho grosse pretese, ma quando qualcosa mi riesce provo tanta soddisfazione, anche per un semplice nodo. grazie ancora e buona serata.

EtaBeta


ciao, avevo letto... per prima cosa, complimenti per il coraggio e la forza di volonta' :respekt:

per il resto quoto gli altri, frizione lievemente piu' aperta del solito ma non tantissimo, appena qualche scatto in piu'. il filo deve uscire senza snervarsi ma senza neppure farsi sfilare troppo velocemente. poi nel caso sia un po' troppo aperta e avessi bisogno di bloccare un po' la bobina basta sfiorarla appena con un dito, l'attrito la rallentera' quel tanto che basta. non e' immediato, bisogna prenderci un attimo le misure, ma e' sicuramente piu' veloce di andare ad agire sul pomellino :)

nel tuo caso, non so se tu riesca ad utilizzare bene l'antiritorno, la frizione un pochino piu' aperta pero' "perdona" abbastanza e ti lascia un certo margine di tranquillita' in tutti i casi.



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#12 EtaBeta

EtaBeta

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 56 Post:
  • LocalitàBiella
  • Tecnica: canna ovunque
  • Provenienza: Biella

Postato 02 March 2009 - 09:37 AM

ciao e a tutti grazie di cuore!!!!
oggi avevo programmato di andare a pescare ma qui è decisamente una giornata da lupi . aspetterò un momento più conveniente. ottima giornata a tutti.
EtaBeta
EtaBeta
non ci sono pesci irresistibili.....ci sono uomini che non sanno resistere.

#13 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 02 March 2009 - 12:06 PM

se vuoi fai un pensierino al mulinello della Mitchell chiamato Full Controll che è dotato di una leva azionabile col dito indice con cui si agisce sulla frizione...tu tari la frizione un bel po aperta col sistema tradizionale, e poi agisci su quella leva...piu la tiri e piu chiudi la frizione poi la lasci e torna alla posizione iniziale...è una specie di "grilletto" he ti permette di manovrare la frizone con la stessa mano con cui stai tenendo la canna (e dunque il mulinello)....ci sono due modelli: uno da 7 cuscinetti che lo trovi sui 60 euro e uno a 12 cuscinetti (decisamente meglio anche nel complesso) che sta sugli 80 euro.....altre marche anche ma costano una cifra!
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#14 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 02 March 2009 - 13:52 PM

se vuoi fai un pensierino al mulinello della Mitchell chiamato Full Controll che è dotato di una leva azionabile col dito indice con cui si agisce sulla frizione...tu tari la frizione un bel po aperta col sistema tradizionale, e poi agisci su quella leva...piu la tiri e piu chiudi la frizione poi la lasci e torna alla posizione iniziale...è una specie di "grilletto" he ti permette di manovrare la frizone con la stessa mano con cui stai tenendo la canna (e dunque il mulinello)....ci sono due modelli: uno da 7 cuscinetti che lo trovi sui 60 euro e uno a 12 cuscinetti (decisamente meglio anche nel complesso) che sta sugli 80 euro.....altre marche anche ma costano una cifra!


vero, non ci avevo pensato... c'e' da vedere se riesce a usarlo, la leva non e' sempre facile da gestire... e non so se sia adatto per il fondo :?

etabeta, se hai qualche negozio che abbia questo tipo di mulinelli provali un attimo e vedi come ti trovi, se non ti trovi bene allora limitati a un modello normale con la frizione lievemente aperta come gia' detto :)



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#15 EtaBeta

EtaBeta

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 56 Post:
  • LocalitàBiella
  • Tecnica: canna ovunque
  • Provenienza: Biella

Postato 02 March 2009 - 20:33 PM

buonasera a tutti,
oggi ho messo in pratica i vari consigli ricevuti e devo dire che da ognuno ho imparato qualcosa di utile, ora devo solo selezionare ciò che mi serve realmente e per questo non c'è niente di meglio che provare sul campo......oggettivamente sul lago. mi piacerebbe inserire qualche emoticon simpatico ma vedo che non è sufficiente cliccare sulle faccine che ho qui a destra. pazienza, prima o poi ci arrivo. nel frattempo saluto tutti e ringrazio per la dignità che sapete conferire a chi come me è inesperto e ha bisogno di consigli senza sentirsi sminuito. un salutone a tutti tutti tutti. CIAO!
EtaBeta
EtaBeta
non ci sono pesci irresistibili.....ci sono uomini che non sanno resistere.

#16 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 02 March 2009 - 22:02 PM

e di che! sempre pronti a dare consigli! come diceva walter forse per il fondo non va bene, ma con il galleggiante è fantastico! anche quando hai il pesce sotto i piedi che sembra esausto....e invece riparte un ultima volta, e allora spesso devi allentare la frizione subito e magari non lo puoi fare perchè hai gia il guadino in mano o la mano in acqua per afferrarlo....col full controll basta alleggerire la pressione sulla leva e il pesce non rompe! insomma hai sempre una mano libera, fai tutto con quella con cui tieni la canna! cmq per le emoticon strano.....quando ci clicchi dovrebbe apparire una specie di codice nel messaggio tipo (.wink:.) o cose del genere.....quel codice si trasformera nella simpatica faccetta quando inserirai il messaggi! cliccando su "visualizza altre emoticon" trovi le piu strane e divertenti! :motz: :gott: :irre: :wallbash: :xplode: :megaeek: :headbash: :datz: :stock1: :sm: :irre3: :klugscheisser: :löl: :löl: :ducken: :flucht: :prost: :sauf: :sauf: :saufen: :kotz: :sabber: :xxx: :party: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

la mia preferita.... :sauf:
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#17 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 02 March 2009 - 22:42 PM

buonasera a tutti,
oggi ho messo in pratica i vari consigli ricevuti e devo dire che da ognuno ho imparato qualcosa di utile, ora devo solo selezionare ciò che mi serve realmente e per questo non c'è niente di meglio che provare sul campo......oggettivamente sul lago. mi piacerebbe inserire qualche emoticon simpatico ma vedo che non è sufficiente cliccare sulle faccine che ho qui a destra. pazienza, prima o poi ci arrivo. nel frattempo saluto tutti e ringrazio per la dignità che sapete conferire a chi come me è inesperto e ha bisogno di consigli senza sentirsi sminuito. un salutone a tutti tutti tutti. CIAO!
EtaBeta



uscendo un attimo dal discorso iniziale ti metto al corrente che abbiamo fatto delle varianti ad alcuni attrezzi come,fionde,lega ami,asolix,pinza per piombi,in modo che pure chi ha il tuo problema può prepararsi autonomamente
un pò di materiale
Provvederò con foto ed apertura di apposito topic quanto prima :)
scusate la deviazione :gott: :ka:
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#18 EtaBeta

EtaBeta

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 56 Post:
  • LocalitàBiella
  • Tecnica: canna ovunque
  • Provenienza: Biella

Postato 03 March 2009 - 11:03 AM

Ciao giancarlo (gommato),
molte cose riesco a farle ma ad esempio sull'argomento asole e nodi sono davvero curioso di vedere le soluzioni da voi proposte. grazie in anticipo e buona giornata.
EtaBeta
EtaBeta
non ci sono pesci irresistibili.....ci sono uomini che non sanno resistere.


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi