Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Più Marmorata che fario in questo periodo?


  • Please log in to reply
21 risposte a questo topic

#1 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 25 February 2009 - 09:14 AM

Una curiosità magari banale , sto vedendo i primi reportage questi giorni delle varie aperture di tutti voi, e noto che sono state prese + marmorate che fario, Lo so il mio metro di giudizio sono solo i forum, però c'è qualche giustificazione logica, o è solo un caso, oppure sono + attive le marmorate rispetto alla fario nei primi giorni di apertura in febbraio?
ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image

#2 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 25 February 2009 - 09:28 AM

dipende anche dalle zone di apertura, adesso per lo più sono aperte acque di fondovalle e del piano, mentre più avanti apriranno anche le acque minori, dove le marmorate non sono così abbondanti e le fario la fanno da padrone.
inoltre calcola che adesso le marmo mangiano anche durante il giorno, visto il freddo, mentre più avanti mangeranno maggiornamente alla mattina presto o la sera all'imbrunire, e quindi i pelandroni che se la dormono fino a tardi di tigrotte ne vedranno poche ;) 8-)
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#3 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 25 February 2009 - 09:35 AM

Grazie Sergio :wink:
ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image

#4 davidex

davidex

    PescaSognatore

  • Gold Member
  • 939 Post:
  • LocalitàNogara (VR) - Cardano al campo (VA)
  • Tecnica: di tutto un po'
  • Provenienza: Nogara (Vr)
  • Anno di nascita:1970

Postato 25 February 2009 - 11:47 AM

dipende anche dalle zone di apertura, adesso per lo più sono aperte acque di fondovalle e del piano, mentre più avanti apriranno anche le acque minori, dove le marmorate non sono così abbondanti e le fario la fanno da padrone.
inoltre calcola che adesso le marmo mangiano anche durante il giorno, visto il freddo, mentre più avanti mangeranno maggiornamente alla mattina presto o la sera all'imbrunire, e quindi i pelandroni che se la dormono fino a tardi di tigrotte ne vedranno poche ;) 8-)


Mah, io conosco anche dei busoni che le marmo le pigliano in pieno agosto a mezzogiorno... :D

#5 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 25 February 2009 - 12:07 PM

si però c'eravamo svegliati presto :roll: :roll: :D
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#6 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 25 February 2009 - 16:57 PM

Ha già risposto Sergio, quindi mi ha preceduto :) C'è da aggiungere che non è poi così tutto lineare come sembra. Quote altimetriche a parte (fiumi di fondovalle già aperti e torrenti montani no: per esempio da noi, in Emilia-Romagna, dove la fario è dominante, l'apertura è alquanto ritardata all'ultima domenica di marzo), ci sono corsi e corsi. Tipico è il caso dell'Adige,dove la trota regina è la marmorata, per lo meno dove non seminano iridee pronta pesca. Prenderle è un altro discorso..... :) Ma dovrebbe essere così anche per fiumi come il Toce o la Dora. Dovrebbe.....poi, in realtà, in certi casi prevalgono le semine di alloctone (fario comprese) e allora.....quello si raccoglie :? Diverso è il caso di altri corsi di pianura, come il Chiese, i vari navigli e canali del Pavese, lo stesso Adige nel tratto veronese inferiore (zona A). Qui il materiale adulto di semina si spreca, sia fario che iridea, e quello si raccoglie, semplice. :wink:
Federico Ielli

#7 t-rex

t-rex

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 261 Post:
  • LocalitàLonato (Bs)
  • Tecnica: trota torrente
  • Provenienza: lonato-bs

Postato 25 February 2009 - 20:32 PM

ciao a tutti ,all'apertura ho visto diverse trote come questa presa dal cit viewtopic.php?f=30&t=23201 secondo voi non è possibile che si tratti di ibridi fario x marmorata visto che negli incubatoi dalle mie parti c'è un pò di tutto? http://video.google.it/videoplay?docid= ... rote&hl=it stamattina ne ho prese un paio anche io ,sono sicuramente di semina(una marmo non rincorre un verme controcorrente per tre metri) voi che ne pensate?
eccole
Posted Image



Posted Image

scusate se sono andato un pò O.T. e la qualità delle foto fatte col cell.
37enne w la f...........ario!!!!!!!!!!

#8 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 26 February 2009 - 08:50 AM

Per T-rex: non è molto edificante, e sono stato blando, il video postato :? Mi sembra di assistere, più che ad un'operazione gestionale, ad una azione di bassa macelleria. Le trote vengono addirittura perse per strada mentre vengono immesse e, durante la fase di spremitura, accatastate senza anestesia in vasche senz'acqua (ma dov'era la protezione animali?), come in pescheria :? Mah, non vado oltre.......Da noi si opera ben diversamente :). Ritornando a quanto sostieni. Si, sono senz'altro d'accordo: le foto da te postate raffigurano trote marmorate (o ibidi m x f) allevate, lo si nota bene dall'assenza di disegno marmorizzato sull'opercolo, dal colore uniforme e innaturale. Molti riproduttori provengono (o provenivano) dalle vasche della Troticoltura Foglio, di Ponte Caffaro, poi smistati un po' ovunque, purtroppo. Anche la Provincia di Verona siè servita, per un certo periodo, di questo fornitore.... I danni sono senz'altro gravi sulle popoazioni locali. Si stravolge ulteriormente la genetica originale delle popolazioni locali di marmorata (ma anche di fario, naturalmente), craendo nuovi presupposti di ibridazione.
Federico Ielli

#9 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 26 February 2009 - 09:13 AM

Per T-rex: non è molto edificante, e sono stato blando, il video postato :? Mi sembra di assistere, più che ad un'operazione gestionale, ad una azione di bassa macelleria. Le trote vengono addirittura perse per strada mentre vengono immesse e, durante la fase di spremitura, accatastate senza anestesia in vasche senz'acqua (ma dov'era la protezione animali?), come in pescheria :? Mah, non vado oltre.......


Axxo che macellai :? Che legnate prendono ste povere trote :? :? :?
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#10 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 26 February 2009 - 10:03 AM

Io non me ne intendo di spremitura, ma si vede bene l'azione "rozza" usata sulle trote, certo che se è una routine questa che adottano, qualcuno dovrebbe farglielo presente :? .
ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image

#11 zio

zio

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5827 Post:
  • Localitàverbania
  • Tecnica: tremarella
  • Provenienza: Intra

Postato 26 February 2009 - 14:13 PM

è davvero un video vergognoso!!!!
non ho parole!!!
:fluch: :veg: :xplode: :censored: :down: :banned: :banned: :warn: :warn:
Fà balà la cana...

#12 t-rex

t-rex

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 261 Post:
  • LocalitàLonato (Bs)
  • Tecnica: trota torrente
  • Provenienza: lonato-bs

Postato 26 February 2009 - 17:28 PM

prendo le distanze dal video di cui sopra io tra i "macellai" non c'ero di sicuro ,era solo per avere un idea sui riproduttori :D
37enne w la f...........ario!!!!!!!!!!

#13 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 26 February 2009 - 17:57 PM

Per vedere come si deve procedere basterebbe passare all'allevamento La Madonnina a Maccagno nel periodo della spremitura ; prima di tutto la cernita dei riproduttori avviene sul luogo di cattura in ambiente morbido e umido

Posted Image

Posted Image

Poi quelle deformi, malate o incrociate vengono eliminate

Posted Image

Le prescelte e pronte alla riproduzione vengono messe in un secchio e subito portate al centro spremitura e messe in una vasca con anestetizzante; la spremitura viene normalmente effettuata da un veterinario o dal responsabile del centro e posso assicurare che sono molto delicati

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Dopo la spremitura vengono messe in una vasca con disinfettante e poi , quando si sono riprese tornano nella vasca di allevamento
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#14 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 26 February 2009 - 18:11 PM

Giorda ma quell' allevamento di Maccagno è ancora esistente? Non ne buttano trote nei torrenti e fiumi li da noi ?
ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image

#15 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 26 February 2009 - 18:27 PM

Altrochè se esiste ancora ; sono io che è più di un anno che non ci passo ; lavorano con la fipsas e la provincia ; non so dove rilasciano adesso
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#16 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 26 February 2009 - 20:13 PM

Immagino che sia sul Toce, comunque è così che si procede. Anche noi, per la fario mediterranea, adottiamo procedimenti similari nell'incubatoio di Minozzo di Villa Minozzo (RE) della Provincia di Reggio Emilia (Bacino Fiume Secchia). Tutte le operazioni vengono effettuate, previo recupero dei riproduttori da bacini rinaturalizzati, in anestesia dal sottoscritto e, naturalmente, con cura estrema.

1) Recupero riproduttori mediante pesca elettrica
Posted Image
Posted Image

2) Selezione su basi morfologico-fenotipiche dei riproduttori anestetizzati
Posted Image
Posted Image

3) Rigorosamente coi guantiPosted Image
Posted Image

4) La spremitura
Posted Image
Posted Image

5) Il conteggio e la pulizia delle uova
Posted Image
Posted Image

6) La messa a dimora sui telai

Posted Image
Posted Image

7) Il ritorno nella vasca riproduttori
Posted Image
Posted Image
Federico Ielli

#17 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 26 February 2009 - 20:29 PM

La Madonnina è a Maccagno , sul Maggiore , lungo il corso del Giona; usufruisce in buona parte da una sorgente a temperatura costante per tutto l'anno con evidente vantaggio per le trote :wink:
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#18 zio

zio

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5827 Post:
  • Localitàverbania
  • Tecnica: tremarella
  • Provenienza: Intra

Postato 26 February 2009 - 20:59 PM

Questo si che è un bel vedere!!!!
:wink:
Fà balà la cana...

#19 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 27 February 2009 - 10:06 AM

fantastico...... :)

#20 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 27 February 2009 - 10:22 AM

Federico appena mi sistemo aspetto l'invito a fare un tour :D magari in periodo di apertura del luccio neh ;)
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi