Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

come evitare parrucche ai mulini?


  • Please log in to reply
13 risposte a questo topic

#1 kekkinho85

kekkinho85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 70 Post:
  • LocalitàTERAMO
  • Tecnica: laghetto,feeder
  • Provenienza: teramo

Postato 09 February 2009 - 01:13 AM

a volte mi tocca arrabbiarmi come un pazzo..è possibile che (non sempre eh) quando tolgo lo sguardo dal mulino si creano delle asolette ed ancor peggio a volte parrucche?
di mulini ho due shimano alivio e nn mi hanno mai dato problemi caricati con trilene maxx...due monster 1000 (di cui uno improvvisamente ha iniziato a fare un rumore qnd recupero e non so perchè)che cmq vanno bene tranne qualche asoletta che levo forzando un pò di più il lancio e quindi cacciando più filo (caricati con il monofilo appena comprato focus 0.17 rosso) e due trabucco axis 320 (che oltre a constatare che sono pietosi,ho pure pagato più dei prezzi medi visti poi on-line) che non fanno altro che fare parrucconi specialmente con frizione leggermente aperta visto che il filo inizia ad uscire da lì.appena comperati ci imbobinai il trabucco t-force per trota lago(rosa) e parrucconi a non finire tanto a farmi dubitare sulla qualità del filo(che ho buttato per il nervoso) e non sulla qualità del mulino.ora che ci ho messo il focus,ha provato a "rinparruccarsi"ma,con un pò di esperienza acquisita sia informandomi qui che sul campo,ho risolto senza patemi!
oltre a buttare quei mulini(cosa che senz'altro mi direte),quali sono gli accorgimenti da tenere?
ogni tanto vado a pesca in un laghetto con trote solo di tg dal kg in su perciò,dopo qulche rottura,ho capito che dovevo dargli un pò di frizione cosikkè nella ferrata invece di prendere il pesce nulla,prendo trote di taglia!!per questo vorrei comperare con rapporto qualità/prezzo(max 70/80€) mulini che mi permettano un buon imbobinamento durante il recuperoed anche divertenti combattimenti!!

#2 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 09 February 2009 - 14:29 PM

:? per curiosità mi dici come hai imbobinato i mulinelli....le modalità che hai usato...ciao gabri

#3 kekkinho85

kekkinho85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 70 Post:
  • LocalitàTERAMO
  • Tecnica: laghetto,feeder
  • Provenienza: teramo

Postato 09 February 2009 - 15:09 PM

bè..i mulini li ho imbobinati sempre in due persone(mio fratello).lui infila nelle bobine una penna o matita,la mantiene leggermente in tiro mentre io giro il mulino.i fili li faccio passare negli anelli ma,il tutto l'ho sempre fatto a canna chiusa.ho sbagliato?

#4 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 09 February 2009 - 16:09 PM

Hai seguito il senso del rocchetto mantenendolo sulla bobina?
ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image

#5 kekkinho85

kekkinho85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 70 Post:
  • LocalitàTERAMO
  • Tecnica: laghetto,feeder
  • Provenienza: teramo

Postato 09 February 2009 - 16:36 PM

fammi capire meglio perfavore lothar

#6 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 09 February 2009 - 16:46 PM

Il senso di come è imbobinato sul rocchetto lo devi mantenere sulla bobna del mulinello.

Tti faccio un esempio che mi è venuto in mente in questo momento spero riesco a spiegarmi hai presente le Music Cassette? Come passa il nastro da un rotore all'altro che mantiene lo stesso senso di rotazione
ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image

#7 kekkinho85

kekkinho85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 70 Post:
  • LocalitàTERAMO
  • Tecnica: laghetto,feeder
  • Provenienza: teramo

Postato 09 February 2009 - 16:55 PM

ho capito..devo mettere la bobina allo stesso verso dell'imbobinamento del mulino giusto?bè..se è come ho capito..non lo faccio!!!forse è per questoche mida quei problemi!!però devo dire che l'ho visto fare come me da gente professionista come stefano passarelli sul canale 814 di sky ma alui non fanno mai vedere i parrucconi..bò!!!cmq grazie!!!senti..se t'intendi di trota lago che mulini potrei acquistare per imbobinare il focus rosso 0.17?specifica modello e taglia!!!a me piacciono gli harrier ed i procaster ma,come detto in precedenza gli shimano non mi hanno mai dato problemi perciò..sono indciso!!tu ke dici?

#8 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 09 February 2009 - 17:02 PM

Nella trota lago ci sono tante persone garisti e non che ti possono consigliare qui nella sezione canne mulinelli a bizzeffe, poi se leggi ci sono tante argomenti su varie canne e mulinelli che ti possono aiutare.
Gli Harrier sono nuovi e ne parlano bene quindi un giudizio per sentito dire, i procaster li ho visti anche in pesca e non mi hanno convinto, ma questa è una personale opinione. Chiedi a trotaioli esperti e non sbaglierai
ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image

#9 Armisdo

Armisdo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 397 Post:
  • LocalitàBologna
  • Tecnica: Striscio
  • Provenienza: Bologna

Postato 17 February 2009 - 17:29 PM

ho capito..devo mettere la bobina allo stesso verso dell'imbobinamento del mulino giusto?bè..se è come ho capito..non lo faccio!!!forse è per questoche mida quei problemi!!però devo dire che l'ho visto fare come me da gente professionista come stefano passarelli sul canale 814 di sky ma alui non fanno mai vedere i parrucconi..bò!!!cmq grazie!!!senti..se t'intendi di trota lago che mulini potrei acquistare per imbobinare il focus rosso 0.17?specifica modello e taglia!!!a me piacciono gli harrier ed i procaster ma,come detto in precedenza gli shimano non mi hanno mai dato problemi perciò..sono indciso!!tu ke dici?



Un buon mulinello deve poter imbobinare tutti i tipi di filo!!!!

Ma i criteri di scelta importanti nella trota lago penso che siano:

Marca rinomata, per le eventuali garanzie; (io starei su Daiwa, Shimano, Ryobi)

Bobina di grosso diametro (lascia perdere i 1000 o i 2000 le spire piccole favoriscono le parrucche)

valutate queste due cose, ti accorgerai che alla fine la qualità che compri à strettamente legata al prezzo che intendi pagare! :wink:

Ciao
Ai vol dal mandigh!!!
39 anniversari

#10 etienn

etienn

    Gold Member

  • Gold Member
  • 8718 Post:
  • Localitàcasa di dragon ball
  • Tecnica: kun-fu panda
  • Provenienza: paperopoli

Postato 17 February 2009 - 18:35 PM

imbobinare il mulo
1° prendere un secchio da 10-15 litri
2° riempire il secchi per la sua metà di acqua
3° inserire la bobina del filo nel secchio
4° aspettare un paio di minuti
5° prendere la canna
6° iniziare ad imbobinare tenendo il filo con una mano leggermente in tensione
7° il cambio del filo va fatto almeno la sera prima di andare a pescare per dare tempo alle spire del filo di addattarsi alla bobina del mulo
8° riempire il mulo fino ad 0,1 - 0,2 mm dal bordo superiore della bobina
con questo sistema di imbobinamento vedrete che in primis non romperete più le scatole ad altre persone ed in più avrete meno problemi di parrucche durante l'azione di pesca :wink:

:lachtot:  :lachtot: trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi :lachtot:  :lachtot: 


#11 kekkinho85

kekkinho85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 70 Post:
  • LocalitàTERAMO
  • Tecnica: laghetto,feeder
  • Provenienza: teramo

Postato 17 February 2009 - 22:08 PM

ettien grazie per le info sull'imbobinamento!!!e scusa se ogni tanto rompo le scatole!!il mio scopo è solo quello di imparare qualcosina!!grazie 1000!!!

#12 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 18 February 2009 - 13:53 PM

imbobinare il mulo
1° prendere un secchio da 10-15 litri
2° riempire il secchi per la sua metà di acqua
3° inserire la bobina del filo nel secchio
4° aspettare un paio di minuti
5° prendere la canna
6° iniziare ad imbobinare tenendo il filo con una mano leggermente in tensione
7° il cambio del filo va fatto almeno la sera prima di andare a pescare per dare tempo alle spire del filo di addattarsi alla bobina del mulo
8° riempire il mulo fino ad 0,1 - 0,2 mm dal bordo superiore della bobina
con questo sistema di imbobinamento vedrete che in primis non romperete più le scatole ad altre persone ed in più avrete meno problemi di parrucche durante l'azione di pesca :wink:

Quoto in toto ,le parrucche diventano un ricordo
saluti

The Legend

#13 Codu

Codu

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 206 Post:
  • LocalitàPiantedo (SO)
  • Tecnica: Trota Laghetto
  • Provenienza: Piantedo (SO)

Postato 04 March 2009 - 11:47 AM

imbobinare il mulo
1° prendere un secchio da 10-15 litri
2° riempire il secchi per la sua metà di acqua
3° inserire la bobina del filo nel secchio
4° aspettare un paio di minuti
5° prendere la canna
6° iniziare ad imbobinare tenendo il filo con una mano leggermente in tensione
7° il cambio del filo va fatto almeno la sera prima di andare a pescare per dare tempo alle spire del filo di addattarsi alla bobina del mulo
8° riempire il mulo fino ad 0,1 - 0,2 mm dal bordo superiore della bobina
con questo sistema di imbobinamento vedrete che in primis non romperete più le scatole ad altre persone ed in più avrete meno problemi di parrucche durante l'azione di pesca :wink:


io inserisco bobina nell'acqua prima di iniziare la pesca :wink:
Posted Image
Se l'87 Muore tutte le donne si fanno suore! :D

#14 Armisdo

Armisdo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 397 Post:
  • LocalitàBologna
  • Tecnica: Striscio
  • Provenienza: Bologna

Postato 05 March 2009 - 12:25 PM

Io spruzzo sulla bobina un pò di spray al silicone, appena finito di imbobinarla, sempre!.. E prima di pescare.
Più che altro prima delle gare dopo aver montato la canna e prima di riporla nel fodero.
Se mi dimentico dò una spruzzatina sulle bobine quando le canne sono in rastrelliera sul picchetto :wink:
Ai vol dal mandigh!!!
39 anniversari


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi